Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Maestri di sci, concluso il corso della Regione: il Molise ha cinque nuovi istruttori. A breve un altro bando

Si è concluso ieri a Capracotta il corso di formazione per maestri di sci organizzato dalla Regione Molise. Dopo lo snowbard e l’alpino anche lo sci di fondo ha i suoi nuovi ‘insegnanti’ scelti da una Commissione che si è avvalsa, tra gli altri, di istruttori nazionali Fisi, alcuni dei quali molisani. Sono cinque (tre molisani) i nuovi maestri. Ieri pomeriggio hanno ricevuto gli attestati che certificano il titolo di ‘maestro di sci’. A consegnarli per conto della Regione Molise, la dirigente del settore Sport, Maria Relvini. Con lei anche il consigliere regionale delegato allo Sport Carmelo Parpiglia che ha assistito alla prova didattica dei cinque candidati sulla pista ‘Mario Di Nucci’ di Prato Gentile, dopo di che si è intrattenuto con il sindaco di Capracotta Candido Paglione per parlare di impiantistica sportiva. “Alla fine del corso – ha detto Parpiglia – sono felice di annunciare che a breve dovrebbe partire il nuovo bando regionale per la formazione di altri maestri, sempre in collaborazione con il collegio Maestri di Sci del Molise presieduto da Adriano Iaverone. Ben vengano iniziative di questo tipo che non si organizzavano in regione da dieci anni”.

Sfruttamento di manodopera clandestina e favoreggiamento dell’immigrazione, denunciati i titolari di una azienda agricola

Tre persone, un 60enne, un 48enne ed un 35enne, gestori di una azienda agricola, sono stati denunciati dai militari della locale Stazione per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento di manodopera clandestina. Secondo quanto accertato dai Carabinieri, i tre impiegavano per l’attività quotidiana dell’azienda di Capracotta , cittadini extracomunitari di origine indiana, privi di regolare permesso di soggiorno. Ulteriori accertamenti sono in corso per verificare anche le condizioni igienico sanitarie dei locali dove venivano ospitati gli operaio immigrati.

Allaccio abusivo alla condotta idrica comunale, ‘talpe’ in divisa scoprono il ‘trucchetto’. Nei guai una 49enne

Diverse le operazioni dei Carabinieri nelle ultime ore che hanno portano a denunce e sequestri. A Sesto Campano, un 20enne di Massa di Somma, in provincia di Napoli, è stato denunciato dai militari della locale Stazione per detenzione illegale di sostanze stupefacenti, in quanto trovato in possesso di un involucro contenente dosi di hashish. La droga è finita sotto sequestro, mentre continuano le indagini per accertare se le dosi erano per uso personale o se destinate all’attività di spaccio. A Venafro invece i militari della locale Stazione hanno denunciato un 30enne del posto per non aver ottemperato alle prescrizioni di una misura cautelare impostagli dall’Autorità Giudiziaria, mentre i militari del N.O.R. hanno proceduto ad una denuncia nei confronti di un 35enne pregiudicato, che ha fornito false dichiarazioni sulla propria identità personale. A Montaquila i militari della locale Stazione hanno denunciato una 49enne del posto, per furto aggravato. La donna mediante l’installazione di un tubo sotterraneo aveva collegato abusivamente la condotta idrica che forniva la propria abitazione a quella comunale, asportando così un bene pubblico. Infine a Capracotta, i militari della locale Stazione, hanno denunciato un 50enne di Isernia, che occupava presso la propria azienda agricola extracomunitari privi di regolare contratto di lavoro e di permesso di soggiorno. Dovrà rispondere dei reati di sfruttamento del lavoro nero e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Sci di fondo, Antonio Sassano e Francesca Paglione campioni regionali fra Seniores e Aspiranti. A Capracotta oltre 70 partecipanti

Capracotta 15.01.2017Si sono svolti sulla pista “Mario Di Nucci” in località Prato Gentile a Capracotta, domenica 15 gennaio, i Campionati Regionali di sci di fondo del Comitato Molisano Fisi. Le gare, organizzate dallo Sci Club Amatori Fondo Campobasso, hanno visto la partecipazione degli Sci Club dei Comitati Laziale, Abruzzese e Molisano. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche e le basse temperature di questo fine settimana, gli atleti hanno affrontato la competizione con vero spirito agonistico. La manifestazione si è svolta sull’Anello di valle di Km 2,5 con distanze, a seconda delle categorie, ricomprese tra 2,5 e 10 chilometri. La categoria “giovanissimi” invece ha gareggiato su un circuito di 1 Km, da percorrere rispettivamente, due volte per i Baby e una volta per i Baby Sprint. Tutte le gare si sono svolte in Tecnica Classica. Antonio Sassano dello Sci Club Amatori Fondo Campobasso e Francesca Paglione, dello Sci Club Capracotta, si sono aggiudicati il titolo di Campione regionale rispettivamente nelle categorie Seniores e Aspiranti; Maria Angelaccio dello Sci Club Capracotta si è imposta nella categoria Ragazzi. Gli atleti classificati sono stati 75 su un totale di 88 iscritti. Nove le società partecipanti. Successo organizzativo, considerate le condizioni meteo di quest’ultimo periodo e le abbondanti nevicate, della manifestazione per il Centro Fondo di Prato Gentile, per lo Sci Club Amatori Fondo Campobasso e per il Comitato Molisano Fisi.

Decine di famiglie salvate dal ‘gatto delle nevi’ dei Carabinieri, persone intossicate e dializzati trasportati in ospedale. Supporto dei militari agli allevatori

Nel corso della fase critica dell’emergenza neve che ha colpito gran parte della provincia di Isernia, in particolare i comuni dell’alto Molise, i Carabinieri hanno eseguito numerose operazioni di assistenza, soccorso e salvataggio di cittadini, trovatisi in situazioni di grave disagio e in alcuni casi anche di pericolo. Un bilancio complessivo parla di soccorso a sette autovetture rimaste isolate, con a bordo venti persone, di cui tre bambini; consegna di generi di prima necessità presso due case di riposo per anziani; recapito di generi alimentari e di farmaci presso numerose abitazioni rimaste isolate; soccorso e accompagnamento in Ospedale di tre persone anziane impossibilitate a muoversi, per sottoporsi a dialisi; accompagnamento di alcuni allevatori per consentirgli di somministrare il foraggio agli animali rimasti isolati all’interno delle stalle; soccorso ad una famiglia, due adulti e tre bambini, rimasti intossicati da monossido di carbonio per il malfunzionamento di una caldaia, e trasporto in Ospedale per le cure del caso. Innumerevoli infine gli interventi di assistenza ad automobilisti rimasti in panne con i propri veicoli. In tutti i casi i Carabinieri sono intervenuti anche grazie all’impiego del “gatto delle nevi” in dotazione alle Stazioni di Agnone e Capracotta, il cui utilizzo si è rilevato davvero provvidenziale.

Automobilisti bloccati a Monte Capraro, salvati dal ‘gatto delle nevi’ dei Carabinieri. Interventi di assistenza su tutto il territorio

bobcat-carabinieri-2Carabinieri in azione per fornire assistenza alle popolazioni locali e in particolare agli automobilisti, in occasione delle rilevanti precipitazioni nevose e del gelo che sta interessando anche i territori di competenza giurisdizionale. Grazie all’impegno delle Stazioni dislocate capillarmente sul territorio della provincia di Isernia, anche nelle zone più impervie, e dei Nuclei Radiomobili di pronto intervento, viene garantita una ininterrotta assistenza alla cittadinanza e alle Autorità Locali. Gli interventi più frequenti riguardano la viabilità, in particolare lungo la Strada Statale Trignina, la zona di Capracotta ed altre località alto molisane. Numerosi gli interventi di assistenza agli automobilisti rimasti in panne con i propri mezzi, tra i quali anche alcuni camion. I Carabinieri sono intervenuti questa mattina in località Monte Capraro, nel comune di Capracotta, per soccorrere cinque autovetture rimaste isolate a causa delle abbondanti precipitazioni nevose. I militari della locale Stazione, con l’impiego del gatto delle nevi in dotazione, sono riusciti a raggiungere la zona interessata soccorrendo circa venti persone, tra cui tre bambini, che sono stati accompagnati per essere rifocillati presso una struttura ricettiva del luogo. Le auto delle persone coinvolte sono state messe in sicurezza. Le attività di monitoraggio e assistenza dei Carabinieri continuano su tutto il territorio della provincia di Isernia. A tal proposito i Carabinieri raccomandano di muoversi con i mezzi solo in caso di necessità, e di assicurarsi di circolare muniti di catene o pneumatici da neve. L’Arma fornisce assistenza anche per la eventuale consegna di viveri o medicinali a persone malate o eventualmente abbisognevoli, come le persone più anziane. I Carabinieri nel corso dei servizi di pattuglia continuato in queste ore a svolgere i normali servizi istituzionali e di prevenzione dei reati. Tutte le unità dell’Arma sono costantemente radiocollegate con la Centrale Operativa che garantisce la presenza di personale specializzato per rispondere a tutte le richieste di aiuto che pervengono dai cittadini attraverso il numero unico di emergenza “112”.

bobcat-carabinieri-1

 

 

 

La sciabolata artica ‘gela’ il Molise. Imbiancata Capracotta, fiocchi di neve anche a Campobasso e in diversi centri della regione. Forte vento e possibili rovesci fino a domani

L’attesa sciabolata artica è arrivata, sull’Italia e sul Molise. Già da ieri sera le temperature sono calate di diversi gradi e il forte vento ha costituito la premessa al gelido risveglio dei molisani questa mattina. Sulle montagne la notte passata ci sono state precipitazioni nevose, soprattutto a Capracotta (temperature scivolate a -7°), dove tetti e strade sono stati completamente imbiancati. Stessa sorta per la stazione sciistica di Campitello Matese, notizia quantomeno positiva per operatori economici e appassionati. A Campobasso la temperatura questa mattina era prossima allo zero ed è caduto qualche fiocco di neve. Stessa cosa in quasi tutti i centri della provincia di Isernia. Al momento non si registrano disagi alla viabilità, ma la Polizia Stradale raccomanda di mettersi in viaggio dopo aver montato le gomme termiche o con le catene a bordo, disposizioni peraltro previste dal 15 novembre. L’ondata di gelo continuerà nelle prossime ore (almeno fino a domani), con possibili rovesci anche di natura temporalesca. Forte vento un pò ovunque, soprattutto sulla costa dove sono previste raffiche fino a 60km/h. Una seconda ondata è prevista nei giorni dell’Immacolata. (foto Capracotta – Ansa)

Commercio abusivo, sequestrati quattro generatori di corrente. Carabinieri ritrovano smartphone rubato a un pensionato

smartphone-rubato-ccI Carabinieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Isernia, un pregiudicato, 45enne di Napoli, in quanto resosi responsabile del reato di ricettazione. Secondo quanto accertato dai militari della Stazione di Colli al Volturno, anche attraverso l’acquisizione dei tracciati telefonici, l’uomo risultava avere in uso uno smartphone rubato alcune settimane fa ad un pensionato di Colli al Volturno, che ne aveva denunciato la sparizione dopo essere uscito da un locale pubblico. Nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto del fenomeno della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, inoltre, un 28enne ed un 30enne, originari dell’hinterland napoletano, sono stati sorpresi a Capracotta dai militari della locale Stazione mentre tentavano di vendere ad alcune persone del luogo, quattro generatori di corrente, sulla cui provenienza non hanno saputo fornire alcuna indicazione. I quattro generatori, per un valore complessivo di oltre mille euro, sono stati sottoposti a sequestro.  A Cantalupo nel Sannio, infine, i militari della locale Stazione e quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, nell’ambito di un’attività finalizzata alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, contro lo sfruttamento del lavoro nero e il fenomeno del “caporalato”, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Isernia un imprenditore edile, 40enne di Campobasso, poiché resosi responsabili di inosservanza alle norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Le impalcature presenti sul cantiere edile di cui ne era il responsabile non possedevano i requisiti di sicurezza contro il rischio di  caduta per gli operai.

Turismo, potenziare servizi e infrastrutture: il Gal Alto Molise traccia la strada. Oggi incontro sui nuovi modelli agricoli

PaglioneMobilitare idee e liberare giovani energie nella costruzione di nuovi modelli agricoli. Interpretare i bisogni economici e sociali della comunità dell’Alto Molise e tracciare un nuovo sentiero condiviso di sviluppo. Con questi presupposti, il partenariato Gal Alto Molise – Gruppo di azione locale composto da 19 Comuni ed oltre 116 privati ed associazioni – ha organizzato l’evento di oggi, sabato 15 ottobre al Palazzo Ducale di Poggio Sannita. Un incontro pubblico, dalle 16 alle 19, con tutte le forze attive del territorio alto molisano, per un confronto partecipato su “Nuovi modelli agricoli per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi locali”. Questo il tema dell’evento, incentrato sull’agricoltura, che rappresenta uno dei motori principali dell’economia del territorio, dalla quale dipenderà il futuro di tutta l’area. «Dalla sopravvivenza e soprattutto dal modello con cui le comunità locali declineranno tale attività economica – spiega il professore dell’Unimol Angelo Belliggiano dello staff tecnico del Gal Alto Molise – dipenderà la nascita di nuove iniziative imprenditoriali ed il consolidamento del successo degli altri importanti settori produttivi già esistenti sul territorio, quali la piccola industria alimentare e l’artigianato locale. La combinazione virtuosa di tali attività permetterà di aumentare il senso di appartenenza delle comunità all’Alto Molise, di cui l’agricoltura costituisce il tratto identitario maggiormente evocativo e strategico, per lo sviluppo del turismo sostenibile, esperienziale e naturalistico».

Professore Angelo Belliggiano e un operatore turisticoA Capracotta il confronto interattivo sul turismo sostenibile.
Il turismo sostenibile – che con lo sviluppo ed innovazione delle filiere agroalimentari ed artigianali e la cura e tutela del paesaggio, rappresentano i 3 ambiti su cui vuole puntare il Gruppo di azione locale alto molisano – è stato il focus del primo incontro tematico del partenariato, che si è tenuto il 13 ottobre nella sala conferenze del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta. Un confronto interattivo tra operatori del settore ed amministratori per valutare insieme punti di forza e di debolezza, stabilire priorità, costruire un’idea di sviluppo condivisa nell’ambito turistico. Fare rete, interagire tra operatori turistici e commerciali, connettere gli elementi di attrattiva del territorio con il sistema di accoglienza locale. Queste alcune delle esigenze emerse durante il confronto tra i protagonisti dell’area, a partire da un’analisi della situazione attuale, in termini di posti letto e di possibilità, e da una domanda, rivolta al gruppo di persone presenti da Luca Di Domenico, tra i referenti dello staff tecnico: «Come è percepito il territorio alto molisano da fuori? Come ci vedono gli altri?»Luca Di Domenico E’ emerso un grande bisogno di creare per l’Alto Molise un’immagine riconoscibile ed appetibile per i potenziali visitatori e promuoverla come territorio unito. Per esempio, l’area archeologica sannitica di Pietrabbondante è la più visitata della regione. Ma chi visita Pietrabbondante, va via con un’idea dell’Alto Molise? Tante le considerazioni fatte dagli imprenditori e dai protagonisti del turismo alto molisano: dalla necessità di potenziare i servizi e le infrastrutture, puntare sulla qualità dei prodotti locali e produrre con materie prime del territorio, offrire al turista esperienze che ne identifichino le peculiarità: turismo verde ed outdoor, tour alla scoperta della nascita dei prodotti e sapori artigianali, per esempio. Di qui l’idea del Gal Alto Molise come strumento per creare servizi territoriali, «l’agenzia di sviluppo del territorio», come sottolineato dal sindaco di Capracotta Candido Paglione, uno dei tanti amministratori presenti all’incontro. E l’invito ad una più ampia partecipazione possibile da parte delle persone che vivono e lavorano in Alto Molise. Perché solo dalla collaborazione tra gli attori del territorio può esserci l’opportunità di cambiamento.