Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Pescolanciano
Pauroso incidente sul viadotto, motrice di un tir si stacca dal rimorchio e precipita nella scarpata. Grave il conducente
Ore 9.45. Un pauroso incidente si è verificato questa mattina lungo la SS650 ‘Trignina’, dove un tir è finito fuori strada, precipitando da un viadotto. L’episodio si è verificato all’altezza del bivio per Pescolanciano, intorno alle 4. In particolare il conducente per cause al vaglio degli inquirenti ha perso il controllo del mezzo pesante, sfondando il guardrail a lato della carreggiata e riuscendo ad arrestare il tir solo in parte. La motrice infatti si è sganciata dal rimorchio – rimasto sulla strada – ed è precipitata nella scarpata con il conducente ancora all’interno dell’abitacolo. Alcuni automobilisti di passaggio hanno notato immediatamente l’incidente e hanno avvertito i soccorsi. Sul posto poco dopo sono intervenuti i sanitari del 118 che con l’ausilio dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Isernia hanno estratto l’uomo dalla motrice, che è stato trasportato all’ospedale Veneziale di Isernia. Le sue condizioni sono serie, ma non è in pericolo di vita. Gli stessi uomini del 115 insieme al personale Anas sono da questa mattina al lavoro per rimuovere i resti del tir, mentre ai Carabinieri – che hanno coordinato il traffico – spetta la ricostruzione della dinamica.
Primo nato nel 2017 in Molise è un indiano, un’ora dopo arriva una femminuccia ‘di casa’: Ajiit e Veronica riempiono di gioia i loro genitori
Ore 12.30. Il primo nato in Molise nel 2017 è un bimbo indiano dal peso di 3,8 chili. I genitori risiedono a Capriati a Volturno, comune campano a confine col Molise, e il parto è avvenuto nel Punto Nascite dell’ospedale Veneziale di Isernia. Il suo nome è Ajit ed è venuto alla luce alle 7 e 28. Oltre un’ora dopo – alle 8.45, – ancora al Veneziale, si registra un’altra nascita: stavolta si tratta di una femminuccia, Veronica, dal peso di 3,5 chili. I genitori risiedono a Pescolanciano. C’è grande festa al Punto Nasciate di Isernia, resa ancora più speciale dalla grande volontà di mantenere un presidio a rischio chiusura.
Tratturi, passaggio di gestione dallo Stato al demanio regionale. Nuovi accordi coi Comuni su costruzioni e valorizzazione percorsi
Nuovi importanti traguardi nel piano di alienazione delle aree tratturali molisane, “con il perfezionamento del passaggio di gestione e proprietà dal demanio statale a quello regionale mettiamo un punto certo nell’annosa questione che si protrae da decenni relativi alla presenza di manufatti costruiti nel tempo”. Lo comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. “Siamo nelle condizioni – spiega il presidente – di procedere con l’alienazione di quei tratti del nostro patrimonio tratturale sui quali negli anni sono state edificate case rurali, aziende agricole, infrastrutture. Otteniamo in questa maniera due risultati: uno a tutela dei cittadini interessati dalle costruzioni, l’altro a favore del percorso di valorizzazione che stiamo portando avanti per i nostri Tratturi nella consapevolezza che il Molise ha una delle maggiori superfici tratturali con ampi spazi ancora ben conservati. Nella nostra Regione ci sono zone in cui è possibile avere una idea precisa di che cosa siano stati davvero i Tratturi, grandi autostrade verdi”. Gli ultimi interventi del lavoro di ricognizione, condotti in collaborazione dall’Agenzia del territorio e del demanio di Campobasso e dal Servizio regionale demanio e patrimonio, hanno interessato i comuni di Campobasso, frazione di Santo Stefano, Rionero Sannitico e Pescolanciano. “Per questi centri abbiamo firmato il verbale, base documentale con cui il patrimonio passa dallo Stato alla Regione. Un altro tassello importante, dunque, per la tutela e valorizzazione di questi nostri beni”, conclude il presidente.
Blitz dei militari nei cantieri, scoperti 5 lavoratori in nero: sospese due attività, sanzioni per 60mila euro
Nell’ambito di un’attività finalizzata alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nonché al contrasto del fenomeno dello sfruttamento di lavoratori in nero, reparti territoriali del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia e del Nucleo Ispettorato del Lavoro hanno passato al setaccio varie località della provincia, sottoponendo ad accertamenti cantieri edili ed altre attività imprenditoriali, riscontrando in otto di esse irregolarità di natura penale ed amministrativa. A carico dei titolari delle imprese è scattata una denuncia alla competente Autorità Giudiziaria, si tratta di un 50enne di Marcianise, in provincia di Caserta, un 35enne di Isernia e un 60enne di Pescolanciano. Mentre sanzioni amministrative sono state contestate ad un 45enne ed un 34enne di Venafro, un 52enne di Villa di Briano, in provincia di Caserta, un 43enne di Cassino, in provincia di Frosinone, ed un 54enne di Macchiagodena. In totale ammontano a sessantamila euro le sanzioni applicate, due i provvedimenti di sospensione delle attività imprenditoriali emessi e cinque i lavoratori a nero segnalati durante i controlli.
Terremoto. Scossa di magnitudo 2.3 in Molise registrata dall’Istituto di Geofisica alle ore 21,29
Flash ore 21,50 – Una scossa di terremoto poco fa, alle ore 21,29 di magnitudo 2.3 è stata registrata dall’Istituto di Geofisica. L’epicentro a Pescolanciano in provincia di Isernia. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione anche nei paesi limitrofi. Al momento non si registrano danni a persone o cose. Diverse le telefonate giunte ai centralini dei Vigili del Fuoco. Seguono aggiornamenti.
Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Isernia. Affluenza: 59,83%
Sono 18 i comuni in provincia di Isernia in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)
Isernia
SARA FERRI 2,58%
(Sinistra per Isernia)
COSMO TEDESCHI 13,50%
(Progetto per Isernia, Officina delle Idee per Isernia, Isernia civica Tedeschi sindaco, Uniamoci per Isernia, Unione di Centro – Cittadini per Isernia)
EMILIO IZZO 3%
(Isernia Domani)
RITA FORMICHELLI 17,88%
(Isernia Prima di Tutto, Pd, La Città Nuova)
GIACOMO D’APOLLONIO 25,65%
(Insieme per il Molise, Fratelli d’Italia, Isernia in Comune)
GABRIELE MELOGLI 19,63%
(Alleanza per il Futuro Melogli sindaco, Forza Italia, Italia in Comune – Melogli per una Isernia unica, Noi con Salvini)
MINO BOTTIGLIERI 8,55%
(Movimento 5 Stelle)
STEFANO TESTA 4,47%
(Persone e Idee per Isernia)
LUCIO PASTORE 4,69%
(Pensiero Libero)
*Alle 14.57
Agnone
MICHELE CAROSELLA – Nuovo Sogno Agnonese 38,405%
LORENZO MARCOVECCHIO – Insieme per Agnone 39,70%
VINCENZO SCARANO – Agnone identità futuro 22,24%
Eletto sindaco Lorenzo Marcovecchio
(guarda i risultati qui)
Acquaviva d’Isernia
Eletto sindaco Francesca Petrocelli
(guarda i risultati qui)
Bagnoli del Trigno
Eletto sindaco Angelo Camele
(guarda i risultati qui)
Cantalupo nel Sannio
Eletto sindaco Achille Caranci
(guarda i risultati qui)
Capracotta
Eletto sindaco Candido Paglione
(guarda i risultati qui)
Carpinone
Eletto sindaco Pasquale Colitti
(guarda i risultati qui)
Castel San Vincenzo
Eletto sindaco Marisa Margiotta
(guarda i risultati qui)
Chiauci
Eletto sindaco Alessandro Di Lonardo
(guarda i risultati qui)
Colli a Volturno
Eletto sindaco Emilio Incollingo
(guarda i risultati qui)
Conca Casale
Eletto sindaco Luciano Bucci
(vedi i risultati qui)
Forlì del Sannio
Eletto sindaco Roberto Calabrese
(guarda i risultati qui)
Pesche
Eletto sindaco Ido De Vincenzi
(guarda i risultati qui)
Pescolanciano
Eletto sindaco Manolo Sacco
(guarda i risultati qui)
Pizzone
Eletto sindaco Letizia Di Iorio
(guarda i risultati qui)
Roccamandolfi
Eletto sindaco Giacomo Lombardi
(guarda i risultati qui)
San Pietro Avellana
Eletto sindaco Francesco Lombardi
(guarda i risultati qui)
Santa Maria del Molise
Eletto sindaco Costantino Kniahynicki
(guarda i risultati qui)
Amministrative 2016. Pescolanciano, liste e candidati
A Pescolanciano sono state presentate più liste.
MANOLO SACCO – Andiamo oltre
Giovanni Bucci
Antonio Caldararo
Gianfranco Caldararo
Fabio Mancini
Alberto Padula
Antonio Padula
Luca Zarlenga
MARIO VAIRANO – Coloriamo il nostro futuro
Luciano Pellegrino
Giovanni Pellegrino
Antonio Sferra
Fernando Del Riccio
Pasquale Pallotta
Michele Di Perna
Antonio Del Matto
Giovanni Luca Conti
Corrado Orzici
Christian Leone
Presentate due liste civetta di guardie giurate
Amministrative 2016 in Molise – I comuni al voto: liste e candidati
COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO
[banner size=”468X60″]
COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI ISERNIA
Diga Chiauci, è la volta buona? Coia: ‘L’opera può mettere fine a sofferenza idrica del territorio’
“La diga di Chiauci rappresenta una grossa opportunità per il rilancio dell’economia del territorio compreso tra Pescolanciano, Civitanova del Sannio e Chiauci ricco di attrattive naturalistiche uniche”. È quanto afferma il presidente della Provincia di Isernia Lorenzo Coia che ha accolto con soddisfazione la notizia del completamento dei lavoro da parte dal presidente dell’Abruzzo D’Alfonso e dall’assessore regionale del Molise Nagni. “ L’augurio – ha aggiunto Coia – è che questa importante opera pubblica, i cui lavori sono iniziati nel 1985, con un progetto finanziato dall’ex Cassa per il Mezzogiorno, diventi un’eccellenza di funzionamento. Una volta completato, l’invaso potrà contenere 14.200.000 metri cubi di acqua per cui sarà possibile mettere fine alla sofferenza idrica che crea non pochi problemi a molti Comuni del vicino Abruzzo, eliminando i disagi per le numerose attività legate allo sfruttamento delle risorse turistiche e alle imprese agricole”