Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Cacciatori irregolari diventano ‘preda’ del Corpo Forestale: uno dei due fugge alla vista degli agenti, fermato

Gli agenti del Corpo Forestale hanno denunciato due cacciatori irregolari. È accaduto nell’altissimo Molise e più precisamente nei territori dei comuni di Vastogirardi e Pescopennataro, caratterizzati dalla presenza di aree protette e di specie faunistiche particolarmente tutelate dalle norme di legge statali e regionali. I due cacciatori, residenti nella provincia di Isernia, sono stati fermati nello stesso giorno ma in località differenti da due pattuglie di forestali appartenenti ai Comandi stazione di Pescopennataro e San Pietro Avellana. Uno dei due, alla vista degli agenti, si è dato alla fuga per sottrarsi ai controlli di rito ma è stato prontamente inseguito e fermato dopo aver percorso un breve tratto. I controlli documentali e delle armi semiautomatiche in loro possesso, legittimamente detenute per praticare l’attività venatoria, hanno consentito di riscontrare alcune irregolarità, alcune aventi anche rilevanza penale. In particolare il serbatoio dei due fucili semiautomatici controllati conteneva un numero di cartucce superiore alla soglia stabilita dalle norme, soglia che serve a contenere il vantaggio del cacciatore nei confronti delle potenziali prede. Per questo motivo i due uomini sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria e le armi poste sotto sequestro penale. Dal Comando provinciale del CFS di Isernia fanno sapere che nei prossimi giorni i controlli finalizzati ad appurare il rispetto delle norme venatorie, attraverso le quali viene tutelala la biodiversità dei nostri territori, saranno intensificati unitamente a quelli tesi ad impedire atti di bracconaggio e caccia illegale, soprattutto da parte dei non aventi diritto.

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

La natività che incanta e che dà nuova linfa al centro storico. Cercepiccola è un ‘Presepe Vivente’. FOTO

Un tuffo nel passato per rivivere la nascita del bambino Gesù. La comunità di Cercepiccola si stringe ancora una volta e collabora per la realizzazione di un suggestivo Presepe Vivente (la seconda edizione) che, tra cinque quadri scenici, 220 figuranti e 36 botteghe, ha dato vita nel centro storico all’antica Betlemme. Si è partiti alle 15.00 nella chiesa Madre in piazza Lombardi con i canti dei bambini delle scuole elementari e la sfilata di tutti i personaggi. “Un’occasione di coesione e costruttiva collaborazione che testimonia ancora una volta l’unione della nostra comunità, elemento fondamentale che dovrebbe essere alla base di ogni piccolo e grande centro abitato” ha dichiarato il sindaco Michele Nardacchione prima di tagliare il nastro di inaugurazione del presepe in compagnia del collega Angelo Codagnone, primo cittadino di San Giuliano del Sannio. Alle 17.00 le varie botteghe che hanno composto il presepe hanno aperto i battenti rendendosi fruibili ai tanti spettatori recatisi nel piccolo paesino della Valle del Tammaro e giungendo anche dai comuni limitrofi e non solo. Il percorso ha avuto inizio in piazza Lombardi e poi, via tra i vicoletti del borgo fino a piazzetta Fontanino dove è stato allestito un mercato. Tra i vicoletti ora brulicanti di vita è stato possibile poi risalire fino al Municipio dove era stata allestita la scena del Censimento, passando tra botteghe e cantine nelle quali ai visitatori sono state offerte pietanze tipiche e prodotti creati ad hoc. Fornai, calzolai e ciabattini, sarti, ricamatrici, stiratrici, fabbri, macellai… a Cercepiccola le case del centro storico hanno ripreso vita riproponendo antiche tradizioni e vecchi mestieri, oltre a sfoggiare oggetti d’altri tempi tra cui arnesi da cucina e lanterne. E per dare quel tocco di realismo in più non sono mancati gli animali: cavalli, pecore, galline senza contare il bue e l’asinello.
L’iniziativa ha coinvolto davvero tutti, dagli adulti fino agli anziani ed ai più piccoli. Ad interpretare Gesù bambino gli ultimi nati della comunità. Non sono mancati momenti esilaranti grazie alla presenza di “insoliti” personaggi e “centurioni” tutt’altro che cattivi.
Un progetto ben articolato e riuscito, quello del presepe vivente di Cercepiccola, del quale si attende già la prossima edizione.

Il pericolo è dietro..la porta: truffatrice degli anziani non molla la ‘preda’, segnalato nuovo episodio

carabinieri anzianaIl lupo perde il pelo ma non il vizio, recita un vecchio detto. E si addice al caso di una 40enne della provincia di Teramo, già denunciata dai Carabinieri qualche giorno fa per il furto in abitazione ai danni di una pensionata, alla quale aveva chiesto abiti per i bisognosi, spacciandosi per una volontaria di un’associazione umanitaria, e una volta entrata in casa di nascosto era riuscita a rubare soldi e gioielli per un valore di 5mila euro. La donna attraverso la foto segnaletica che i militari hanno mostrato alla vittima, è stata identificata anche come responsabile di una tentata truffa commessa ai danni di una 85enne di Pescopennataro. La “truffatrice”, con la scusa di aver bisogno di un bicchiere d’acqua, in quanto avvertiva un malore, si faceva aprire la porta dall’anziana donna e provava a raggirarla per farsi consegnare del denaro contante, ma la vittima non del tutto convinta del suo atteggiamento avvertiva una sua familiare che abita nelle vicinanze, provocando così la reazione di fuga della impostora. Le indagini avviate dai Carabinieri della Stazione di Capracotta e del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno consentito in breve tempo la identificazione e la denuncia alla competente Autorità Giudiziaria a carico della 40enne per il reato di tentata truffa aggravata. Continuano intanto le operazioni di prevenzione predisposte nel capoluogo isernino e nei territori limitrofi, da parte dei Carabinieri, proprio per contrastare il fenomeno dei reati predatori, con l’istituzione di numerosi posti di blocco lungo le principali arterie stradali, nel corso dei quali nelle ultime ore sono stati sottoposti ad accertamento novantacinque veicoli in transito, centoventi persone identificate tra conducenti e passeggeri, e nei casi sospetti eseguite perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Gli uomini dell’Arma rinnovano il loro invito, rivolto soprattutto alle persone più anziane, di non aprire la porta agli sconosciuti e di chiamare il numero di emergenza “112” ogni qualvolta lo ritengano necessario.

Calendari eventi estivi 2015 in Molise

Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Dagli Incognito a Bollani fino ai Nomadi, Gazzè, Sud Sound System e James Senese. Ecco i grandi nomi dei concerti dell’estate molisana!
‘Festival Eddie Lang’ e ‘Blues on the beach’

EVENTI ESTIVI CAMPOBASSO
Estate vinchiaturese

campitello estate 2015

sagra mozzarella monteverde

A5 Fronte con correzioni piccolo

estate sepino 2015

jazz in campo

vivi baranello_2015_definitivo_light2

estate cercese 2015

festa delle contrade cercemaggiore

eventi estivi forche caudine

petrella d'estate

estate oasi 2015

notte bianca vinchiaturo 2015

calendarioricciavive

eventi frosolone1

eventi frosolone 2

eventi-trivento 2015

santa cristina prorgamma

Stampa

estate capracottese

calendario feste sant angelo limosano

Manifesto Riviviamo il Tratturo

notte al borgo montenero

estate pietracupa 2015

Programma completo agosto bojano 2015

calendario feste san giuliano del sannio

Paperoni molisani. A Ferrazzano i cittadini più ricchi della regione, San Giacomo e Pesche paesi più ‘giovani’. Castelbottaccio comune più ‘vecchio’

“Il deposito di Paper de Paperoni si trova a Ferrazzano”. Anzi è Ferrazzano. O, meglio ancora, nel piccolo comune molisano risiedono diversi paperoni che portano al centro abitato il titolo di “comune più ricco del Molise”.

Lo rivelano i dati diffusi dal Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell’Economia in merito alle dichiarazioni dei redditi dello scorso anno, riferite all’anno fiscale 2013.

Oltre 20.000 euro annui dichiarati dai singoli cittadini di Ferrazzano, seguono i circa 19.000 di Campobasso, i 18.100 di Isernia, i 17.617 di Pesche, i 17.168 di Termoli, i 16.296 di Pescopennataro, i 16.269 di Venafro, i 16.153 di Oratino, i 15.498 di San Giacomo degli Schiavoni, i 15.453 di Monteroduni, 15.420 di Agnone e i 15.018 di Larino.

Tavenna, Acquaviva Collecroce, Castelmauro, San Biase, Castelbottaccio, Morrone e Ripabottoni si piazzano di poco sotto i 10.000 euro dichiarati.

Poco più in basso San Biase, Limosano e Provvidenti a circa 9.000 Euro.

A metà classifica (intorno ai 14.000 euro) si piazzano Bojano, Capracotta, Vinchiaturo, Sesto Campano e Pozzilli.

Seguono tra 10.000 e 13.000 Petacciato, Campomarino, Guglionesi, Montenero di Bisaccia, Riccia, Trivento, Frosolone, Santa Croce di Magliano, San Martino in Pensilis, Cercemaggiore.

Ciononostante il reddito medio del Molise risulta essere uno dei più bassi d’Italia, a quota 14.607 euro.

Preso in esame anche il dato relativo ai pensionati: i paesi piu ‘vecchi’ risultano essere Castelbottaccio, San Biase e Civitacampomarano. Al top dei paesi più ‘giovani’ San Giacomo degli Schiavoni e Pesche.

Maratona, sul podio il sindaco di Pescopennataro

Il primo cittadino di Pescopennataro (Isernia) ha vinto la tappa della Maratona di Roma riservata ai sindaci. Pompilio Sciulli, 40 anni, ha ottenuto il podio con un tempo di 3:16:24. “La vittoria mi ripaga dei sacrifici che ogni mattina faccio per allenarmi. Mi sveglio alle 5 e il clima di Pescopennataro, d’inverno, è rigidissimo”. Sciulli, che si definisce ‘runner per passione’, fa parte dell’Atletica Agnone. “Prima di Roma ho partecipato alla maratona di Firenze, il 12 aprile sarò a Milano”.

FLASH ore 11.30: Abusa di alunni nella scuola. Bidello 65enne arrestato dai Carabinieri.

Un bidello di una scuola media arrestato per pedofilia, l’uomo 65 anni, ha compiuto atti sessuali su bambini di una scuola media della provincia di Isernia. L’anziano è stato arrestato questa mattina dai Carabinieri di Isernia.   Il procuratore Paolo Albano, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa i dettagli dell’operazione: “Determinante è stata la collaborazione del dirigente scolastico e del corpo docente. A loro i bambini hanno confidato cosa quell’uomo faceva a scuola”. Il procuratore non ha precisato il numero dei bambini coinvolti: “Sono tanti – ha detto Albano – alcuni spiati dalla serratura delle porte dei bagni, altri palpeggiati, ad altri ancora l’uomo faceva delle proposte”.  L’anziano si trova ai domiciliari dopo le formalità di rito svolte nella caserma dei Carabinieri di Isernia. SEGUONO AGGIORNAMENTI.

 

Terremoto di magnitudo 2 in Molise. Trema l’area del Sannio pentro

Un terremoto di magnitudo 2 è avvenuto alle ore 18.56 di oggi 17 febbraio.  Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Sannio. L’epicentro è stato registrato nell’isernino. Di seguito i comuni interessati dal tremore:

Comuni terremoto is 17215