Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Sessano del Molise
Elettricità a scrocco, 50enne applica metodo anti bolletta. Ma ai Carabinieri non tornano i conti
Diverse le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria nel corso delle ultime operazioni condotte dai Carabinieri in varie zone della provincia di Isernia, finalizzata a contrastare fenomenologie di reato di diversa tipologia. A Sessano del Molise i militari della Stazione di Carpinone hanno denunciato un 50enne del posto per furto aggravato. L’uomo, mediante un allaccio abusivo alla rete pubblica, asportava energia elettrica per alimentare l’impianto della propria abitazione privata. L’impianto è stato sottoposto a sequestro. A Rionero Sannitico i militari della locale Stazione hanno denunciato un 63enne, un 67enne ed un 59enne, tutti di Montenero Val Cocchiara, per inosservanza di provvedimenti emessi dall’Autorità Comunale. I tre non ottemperavano ad una ordinanza di demolizione di opere edilizie realizzate abusivamente con contestuale ripristino dei luoghi, che tra l’altro ricadevano in una zona sottoposta a severi vincoli paesaggistici e ambientali. A Cantalupo nel Sannio i militari della locale Stazione hanno sorpreso un 50enne di origine rumena alla guida della propria autovettura completamente ubriaco, mettendo così in grave pericolo l’incolumità degli altri utenti della strada. Nei suoi confronti è scattata una denuncia per guida in stato di ebrezza alcolica, il ritiro della patente di guida e il sequestro del veicolo.
Neve e ghiaccio abbondano in Molise, gli esperti meteo: ‘Notte rigida ma seguono miglioramenti’. Domani chiuse alcune scuole
Neve caduta ovunque in abbondanza. Strade, tetti e auto coperti da un morbido manto bianco che in alcune zone sfiora anche i 40 centimetri. Non mancano i disagi alla viabilità dovuti soprattutto alla presenza di ghiaccio. La neve e il gelo sono arrivati in ritardo in quest’inverno fin troppo primaverile. Costantemente al lavoro i mezzi spargisale e spazzaneve per tentare di sostenere ritmi che non stravolgano l’ordinaria routine ma, come si è avuto modo di apprendere già da ieri sera, gli imprevisti (relativi soprattutto a incidenti e sinistri) non mancano (LEGGI QUI). Le previsioni meteo annunciano per Campobasso e dintorni leggere nevicate in giornata e una notte rigida con temperature fino a -11 gradi e formazione di ghiaccio (si raccomanda attenzione e prudenza alla guida), già da domani si potrebbe assistere ad un miglioramento. Piogge previste sulla costa. Nell’isernino invece freddo alternato a neve e acqua. Da domani termometro in salita. Anche per la giornata di domani, martedì 19 gennaio, alcune scuole resteranno chiuse (elenco in aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Baranello
Bonefro
Busso
Campobasso (anche mercoledì 20)
Campodipietra
Campolieto
Campochiaro
Casacalenda
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Colle d’Anchise
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Jelsi
Larino
Limosano
Macchia Valfortore
Mafalda
Monacilioni
Montagano
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Pietracatella
Riccia
Ripabottoni
Ripalimosani
Roccavivara
Rotello
San Giuliano di Puglia
San Giuliano del Sannio
San Martino in Pensilis
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vinchiaturo
Per quel che riguarda l’Università domani, martedì 19 gennaio 2016, per la sola sede di Campobasso, sospensione attività didattiche e accesso consentito solo al personale docente e tecnico-amministrativo.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
Ultim’ora. Grave incidente sulla Statale: muore un 40enne, due feriti. Coinvolte quattro macchine, strada chiusa al traffico
Ore 8.30. Un grave incidente è stato registrato intorno alle 7 e 45 di questa mattina sulla Strada Statale 650 ‘Trignina’ all’altezza dello svincolo per Sessano del Molise. Nell’impatto, in cui da prime indiscrezioni sarebbero rimaste coinvolte quattro macchine, una persona ha perso la vita. Ci sarebbero inoltre due feriti, di cui uno in gravi condizioni. Sul posto stanno operando Vigili del Fuoco, Polizia Stradale e 118. Traffico deviato. Seguono aggiornamenti.
Ore 9.45. La vittima è Michele De Blasio, operaio 40enne di Pesche, che si stava recando a lavoro in Alto Molise a bordo di un furgoncino bianco. Aveva da poco imboccato la Strada Statale 650 ‘Trignina’ quando all’altezza dello svincolo per Sessano del Molise, forse a causa di un malore, ha perso il controllo del mezzo e si è scontrato frontalmente con una Fiat Bravo di colore grigio che stava procedendo nel senso di marcia opposto. Violentissimo l’impatto, al punto che l’operaio ha perso la vita. A seguito dello scontro sono rimaste ferite altre due persone che viaggiavano sulla Bravo, di cui una in gravi condizioni – anche se non sarebbe in pericolo di vita – e l’altra con ferite più lievi. Il tratto di strada è stato chiuso al traffico, deviato su percorsi alternativi, per i rilievi del caso da parte degli organi inquirenti e per dar modo ai Vigili del Fuoco del Comando di Isernia di rimuovere i veicoli dalla carreggiata. I feriti sono stati trasportati in ospedale dai sanitari del 118. Sulla dinamica del sinistro indaga la Polizia Stradale di Agnone.
Cross Country Xc a Sessano del Molise, il Soccorso Alpino risponde sempre presente
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico impegnato nell’attività di vigilanza e prevenzione degli infortuni nell’ambito della manifestazione sportiva “XC Sessano del Molise 2015”, gara di cross country in mountain bike organizzata nel Comune di Sessano del Molise dall’Asd Sessan Bike Sport e Natura. Il coinvolgimento del Servizio Regionale del CNSAS risponde ad un suo preciso compito istituzionale che lo identifica come soggetto di riferimento nella prevenzione e nella vigilanza degli infortuni in tutte le attività connesse alla frequentazione della montagna, incluso quelle professionali, in ottemperanza alla Legge 26 del 26 febbraio 2010. Durante la gara i partecipanti hanno effettuato cinque giri su un tracciato di 5.9 km in ambiente montano ed un dislivello sul percorso di 190 metri, per un totale di 29.5 km e 950 mt di dislivello. I tecnici del CNSAS hanno presidiato l’intero tracciato allo scopo di intervenire, in caso di necessità, per soccorrere eventuali feriti e fornire assistenza sanitaria qualificata a supporto della postazione del 118 presente sul posto. Hanno aderito alla competizione oltre 80 atleti anche di Regioni limitrofe. La presenza del Servizio Regionale del CNSAS durante la manifestazione ha avuto anche lo scopo di proseguire nell’opera di sensibilizzazione verso le problematiche inerenti la sicurezza in ambiente montano, in particolar modo in un territorio, come quello molisano, estremamente vocato al turismo e alle attività in montagna.
Calendari eventi estivi 2015 in Molise
Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Fucile calibro 12 detenuto illegalmente, sequestrato. I Carabinieri smascherano due truffatori
Due truffatori smascherati dai Carabinieri. Sotto sequestro anche un fucile calibro 12. Eseguiti numerosi posti di controllo. Nel corso di una serie di controlli e a seguito di attività di indagine che hanno visto impegnati i Carabinieri in varie località della provincia di Isernia, tre persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria.
A Macchiagodena, i militari della locale Stazione, hanno denunciato un 50enne di Torino, il quale mediante artifizi e raggiri, si faceva accreditare la somma di seicento euro a mezzo ricarica postepay, per la vendita online di alcuni attrezzi agricoli, poi scoperti essere inesistenti, da un 48enne del posto. La vittima ha denunciato i fatti ai Carabinieri che dopo una breve ma intensa attività investigativa hanno incastrato l’autore della truffa.
E per una analoga vicenda, i militari della Stazione di Monteroduni, hanno denunciato un 35enne di Potenza, il quale si era fatto elargire la somma di millecinquecento euro, per la vendita di alcuni arredi, anch’essi poi accertato essere inesistenti, da un 40enne residente a Monteroduni. Anche in questo caso le proficue indagini dei Carabinieri hanno portato in breve tempo a smascherare il truffatore.
Infine a Sessano del Molise, i Carabinieri della Stazione di Carpinone, hanno denunciato un 60enne del luogo, per detenzione illegale di armi. L’uomo possedeva presso la propria abitazione un fucile calibro 12, ricevuto da un suo familiare deceduto da oltre venti anni, senza averne mai denunciata la regolare detenzione. L’arma è stata sottoposta a sequestro.
Intensificati inoltre i controlli su tutte le persone attualmente sottoposte agli arresti domiciliari o a misure di sicurezza e di prevenzione, istituiti posti di blocco lungo le arterie principali dell’intera provincia, con particolare attenzione a quelle che collegano la provincia di Isernia con i comuni dell’alto casertano, tra i quali Gallo Matese, Capriati al Volturno, Ciorlano, Letino, Presenzano. Durante tali controlli sono stati eseguiti accertamenti su novanta veicoli in transito e identificate centodieci persone, tra conducenti e passeggeri, nei casi sospetti sono state eseguite perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Contestate tredici violazioni alle norme del Codice della strada e sottoposti a sequestro due veicoli privi di copertura assicurativa. (Foto archivio)
Paperoni molisani. A Ferrazzano i cittadini più ricchi della regione, San Giacomo e Pesche paesi più ‘giovani’. Castelbottaccio comune più ‘vecchio’
“Il deposito di Paper de Paperoni si trova a Ferrazzano”. Anzi è Ferrazzano. O, meglio ancora, nel piccolo comune molisano risiedono diversi paperoni che portano al centro abitato il titolo di “comune più ricco del Molise”.
Lo rivelano i dati diffusi dal Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell’Economia in merito alle dichiarazioni dei redditi dello scorso anno, riferite all’anno fiscale 2013.
Oltre 20.000 euro annui dichiarati dai singoli cittadini di Ferrazzano, seguono i circa 19.000 di Campobasso, i 18.100 di Isernia, i 17.617 di Pesche, i 17.168 di Termoli, i 16.296 di Pescopennataro, i 16.269 di Venafro, i 16.153 di Oratino, i 15.498 di San Giacomo degli Schiavoni, i 15.453 di Monteroduni, 15.420 di Agnone e i 15.018 di Larino.
Tavenna, Acquaviva Collecroce, Castelmauro, San Biase, Castelbottaccio, Morrone e Ripabottoni si piazzano di poco sotto i 10.000 euro dichiarati.
Poco più in basso San Biase, Limosano e Provvidenti a circa 9.000 Euro.
A metà classifica (intorno ai 14.000 euro) si piazzano Bojano, Capracotta, Vinchiaturo, Sesto Campano e Pozzilli.
Seguono tra 10.000 e 13.000 Petacciato, Campomarino, Guglionesi, Montenero di Bisaccia, Riccia, Trivento, Frosolone, Santa Croce di Magliano, San Martino in Pensilis, Cercemaggiore.
Ciononostante il reddito medio del Molise risulta essere uno dei più bassi d’Italia, a quota 14.607 euro.
Preso in esame anche il dato relativo ai pensionati: i paesi piu ‘vecchi’ risultano essere Castelbottaccio, San Biase e Civitacampomarano. Al top dei paesi più ‘giovani’ San Giacomo degli Schiavoni e Pesche.