Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Casalciprano
Referendum, ciclo di incontri promossi da Azione Nazionale: le ragioni del No
A margine della investitura avvenuta solo poche settimane fa il coordinatore regionale del neo movimento “Azione Nazionale”, Carlo Perrella, era stato chiaro: “bisogna partire dalla base, dal territorio, vogliamo incontrare i cittadini e confrontarci con loro, è necessario per la nostra crescita”. E così Perrella, insieme al coordinatore provinciale Paolo Di Zanna, ha organizzato il primo ciclo di incontri sul territorio. Non solo per spiegare le ragioni del NO al Referendum in programma a dicembre ma anche e soprattutto per far conoscere in Molise le motivazioni che stanno spingendo diverse forze di centrodestra a ricompattarsi in vista delle prossime tornate elettorali, sia a livello nazionale che regionale. Il primo appuntamento in programma è previsto per il 4 novembre. I vertici regionali di Azione Nazionale insieme all’onorevole Giuseppe Scoppelliti e al Prof. Mario Ciampi, incontreranno i cittadini a Casalciprano (alle 17,30 presso la sala consiliare), a Trivento (alle 18,30 presso il centro polifunzionale) e in serata a Jelsi (l’appuntamento è previsto intorno alle 21). “Sono molteplici gli obiettivi – spiega Carlo Perrella – che ci hanno spinto in tale direzione: come già rimarcato in precedenti occasioni, vogliamo ricreare un movimento unitario nel quale la gente possa riconoscersi e soprattutto nel quale si possano ritrovare quei principi e valori propri del centrodestra con in primis la sovranità popolare. Non a caso in molti hanno deciso di abbracciare altre cause, tipo quella del Movimento Cinque Stelle, proprio perché hanno visto una sorta di disgregazione nel centrodestra che come risultato ha prodotto l’allontanamento dei cittadini dalla vita politica. Il senso di scoramento da parte delle persone, e soprattutto da parte dei giovani, la categoria più vulnerabile e maggiormente penalizzata, è sotto gli occhi di tutti. L’obiettivo è ambizioso. Ma soprattutto crediamo realizzabile. Per questo vogliamo cercare di essere l’anello di congiunzione di partiti, associazioni ,etc. C’è la necessità – continua Carlo Perrella – di riavvicinare i cittadini alla politica, non come accade oggi. Al momento la cittadinanza subisce, senza peraltro potersi difendere, le scelte della politica. C’è bisogno di partecipazione diretta del cittadino ma a fatti, non come alcuni personaggi oggi sul piedistallo che, invece, hanno dato vita all’antipolitica, creando non più malumore ma, peggio, indifferenza da parte dei cittadini”. “Ci saranno tanti altri appuntamenti in programma – ha invece detto Paolo Di Zanna – su tutto il territorio molisano. Costituiremo dei circoli nelle province di Campobasso e Isernia per cercare di dialogare con le altre forze politiche”.
Continua il tour molisano: tappe a Santa Maria della Strada, Altilia e museo a cielo aperto di Casalciprano
Si rinnova domenica 25 Settembre l’appuntamento con MoliseinTour, il viaggio alla scoperta dei percorsi d’eccellenza del Molise, promosso ogni ultimo week-end del mese da Molise Tour & Omega Travel di Matrice in collaborazione con il network culturale Borghi della Lettura. L’iniziativa, nata lo scorso mese di Giugno, sta riscuotendo un successo crescente sull’intero territorio regionale, in considerazione della mission che si pone: far conoscere il Molise e il suo straordinario patrimonio di borghi, arte, cultura e tradizioni, prima di tutto agli stessi molisani. Un elemento quest’ultimo che nasce dalla consapevolezza che è possibile far conoscere il Molise all’esterno dei confini locali solo se sono gli stessi molisani i primi ad apprezzare e amare il proprio territorio. Il prossimo viaggio alla scoperta del Molise riguarderà i borghi di Matrice, Sepino e Casalciprano. Appuntamento dunque con la millenaria Chiesa di Santa Maria della Strada di Matrice, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e sede dell’Officina dello Scrittore, dove nascono i tronchi libreria simbolo del network Borghi della Lettura. Da qui si ci sposterà alla volta di Sepino con la visita ai resti dell’abitato romano di Altilia e infine al borgo medievale di Casalciprano con il museo a cielo aperto.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
Due piccole scosse di terremoto ‘risvegliano’ il Molise. Epicentro vicino Campobasso
Due lievi scosse di terremoto (rispettivamente di magnitudo 2.1 e 2.0) hanno interessato questa mattina, 3 gennaio (alle ore 6.15 e 6.16) il Molise. I due tremori, sviluppatisi a 11 e 24 chilometri di profondità, vedono il proprio epicentro collocato nei pressi di Campobasso. Come segnala l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i due piccoli fenomeni hanno interessato diversi comuni:
Oratino
Casalciprano
Busso
Castropignano
Baranello
Torella del Sannio
Sant’Elena Sannita
Spinete
Molise
Colle d’Anchise
Ripalimosani
Frosolone
Fossalto
Vinchiaturo
Fossalto
Ferrazzano
Pietracupa
Limosano
Duronia
Montagano
Mirabello Sannitico
Sant’Angelo Limosano
Macchiagodena
Matrice
Bojano
San Polo Matese
San Biase
Cantalupo nel Sannio
San Giuliano del Sannio
Campochiaro
Cantalupo nel Sannio
San Giovanni in Galdo
Campodipietra
Bagnoli del Trigno
San Massimo
Civitanova del Sannio
Campodipietra
Santa Maria del Molise
Petrella Tifernina
Cercepiccola
Guardiaregia
Gildone
Toro
Chiauci
Castelpetroso
Campolieto
Salcito
Cercemaggiore
Castellino del Biferno
Carpinone
Lucito
Sessano del Molise
Sepino
Precipitò da una scala, proprietari di casa assolti per la morte di un operaio. La Procura aveva chiesto la condanna anche per un collega della vittima
Ore 21.15. In tre erano finiti sotto processo per la morte di Salvatore Pedata, l’operaio 50enne di origini campane che nell’aprile del 2009 cadde da una scala all’interno di un’abitazione di Casalciprano, battendo la testa contro il telaio metallico di un’attrezatura da lavoro. I due proprietari dell’immobile, marito e moglie, erano imputati di omicidio colposo e di aver violato parte della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro, mentre un altro operaio che si trovava nella casa al momento del fatto era accusato di favoreggiamento e omissione di soccorso. Il pubblico ministero aveva chiesto nei loro confronti una condanna a 2 anni e 8 mesi di reclusione, ma il giudice Teresina Pepe li ha assolto perchè il fatto non sussiste, accogliendo di fatto le ragioni esposte dagli avvocati difensori Fabio Del Vecchio (in foto) e Domenico De Angelis. Secondo la ricostruzione dei fatti Salvatore Pedata si trovava nell’abitazione di Casalciprano per svolgere lavori da manovale insieme ad un collega e all’interno della quale i proprietari avevano concesso loro anche di pernottare. Durante le ore notturne nell’aprile del 2009 – fra il 23 e il 24 – il 50enne, mentre si stava recando in bagno, precipitò da una scala battendo la testa su un macchinario, venne quindi ricoverato all’ospedale Cardarelli di Campobasso dopo che vennero allertati i soccorsi e dove morì a causa della gravità delle ferite riportate. I proprietari vennero quindi rinviati a giudizio per omicidio colposo per aver mantenuto, secondo gli inquirenti, una situazione di pericolo nella casa, in quanto i servizi igienici si trovavano al piano superiore ed erano all’epoca dei fatti raggiungibili solo da una botola attraverso una scala pericolante e senza protezione. Non sarebbero inoltre state rispettate tutte le norme sulla sicurezza. L’altro operaio invece era finito sotto processo perché, per l’accusa, avrebbe favorito i proprietari, raccontando inizialmente una versione differente ai Carabinieri, ossia che l’incidente era avvenuto fuori casa, e omettendo il soccorso al collega nella misura in cui il 118 sarebbe stato allertato troppo tardi. La difesa però ha dimostrato in primo grado che l’operaio ha fatto tutto ciò che poteva per aiutare la vittima e che non c’è stata responsabilità oggettiva da parte dei due coniugi.
Ancora terremoti in Molise: due scosse a Cercemaggiore. Lieve sisma anche in provincia di Isernia
Una scossa di terremoto di Magnitudo 2.2 è stata registrata in Molise alle 5.52 di questa mattina 18 agosto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Secondo il rilevamento della Sala sismica Ingv di Roma, il sisma si è verificato in provincia di Campobasso, con epicentro nei pressi di Cercemaggiore (circa 2 km), ad una profondità di 11 chilometri. La lieve scossa è stata avvertita, oltre che da alcuni abitanti di Cercemaggiore, anche a Cercepiccola, Mirabello Sannitico, Gildone, San Giuliano del Sannio, Ferrazzano e qualche altro comune nel raggio di dieci chilometri.
Ancora eventi sismici in Molise. Questa volta interessata in particolar modo l’area della Valle del Tammaro con due scosse, rispettivamente di magnitudo 1.4 e 2.2, registrate alle 20.54 di ieri 17 agosto (a 14 km di profondità) e alle 5.52 di questa mattina 18 agosto (a 11 km di profondità). Epicentro in agro di Cercemaggiore.
Sempre nella prima mattinata di oggi, 18 agosto, precisamente alle 3.28, un ulteriore terremoto di magnitudo 1.4 (sviluppatosi ad 8 km di profondità) è stato rilevato in provincia di Isernia, con epicentro a Castel San Vincenzo. I terremoti sono stati localizzati dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Roma. In riferimento all’evento di Cercemaggiore (MI 2.2), si riportano di seguito i comuni molisani interessati dal tremore:
Cercemaggiore
Gildone
Cercepiccola
Mirabello Sannitico
Ferrazzano
San Giuliano del Sannio
Jelsi
Campodipietra
Riccia
Campobasso
Vinchiaturo
Sepino
Toro
Baranello
Matrice
Guardiaregia
Ripalimosani
Busso
Oratino
Monacilioni
Gambatesa
Colle d’Anchise
Pietracatella
Campolieto
Campochiaro
San Polo Matese
Tufara
Montagano
Casalciprano
Calendari eventi estivi 2015 in Molise
Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Amministrative 2015, pubblicati i fac-simile delle schede. Tra due giorni alle urne, da domani silenzio elettorale
La direzione Centrale dei Servizi elettorali del ministero dell’Inteno ha pubblicato ufficialmente i Fac-simile delle schede di votazione per le elezioni comunali (foto in copertina).
Sono tre i modelli di scheda suddivisi in base al numero di abitanti residenti nei comuni al voto:
Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti
Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Mancano appena 2 giorni alla chiamata alle urne. Oggi, 29 maggio, ultimi comizi, presentazioni e comunicazioni politiche. Silenzio elettorale per la giornata di domani, 30 maggio, e per la data in cui recarsi alle urne, 31 maggio. Scrutini immediatamente dopo le operazioni di voto. Ecco come si vota.
Si vota dalle 7.00 alle 23.00 di domenica 31 maggio. Per esprimere la propria preferenza bisogna avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera elettorale.
Sono 19 i comuni molisani dove domani si vota per eleggere i nuovi sindaci e le nuove amministrazioni locali. La sfida più attesa è quella di Montenero Di Bisaccia, il centro con il maggiore numero di abitanti tra quelli interessati dalla tornata elettorale e soprattutto paese natale di Antonio Di Pietro. Qui il neonato movimento che fa capo all’ex pm, il ‘Molise di tutti’, si è schierato con il sindaco uscente Nicola Travaglini, cinque anni fa eletto col centrodestra.
Si ricorda che i comuni al voto in Molise sono 11 in provincia di Campobasso e 8 in quella di Isernia.
Provincia di Campobasso: Bonefro, Casalciprano, Cercepiccola, Lupara, Montenero di Bisaccia, Pietracatella, Pietracupa, Provvidenti, Roccavivara, San Giuliano del Sannio, San Polo Matese.
Provincia di Isernia: Acquaviva d’Isernia, Chiauci, Montenero Valcocchiara, Poggio Sannita, Pozzili, Roccasicura, Sant’Angelo del Pesco, Sesto Campano.
SPECIALE AMMINISTRATIVE 2015: TUTTE LE LISTE E I CANDIDATI COMUNE PER COMUNE
(fonte video: Ministero dell’Interno)
Amministrative 31 maggio 2015, come si vota. VIDEO
Amministrative 31 maggio 2015, mancano appena 5 giorni alla chiamata alle urne. Ecco come si vota.
Si vota dalle 7.00 alle 23.00 di domenica 31 maggio. Per esprimere la propria preferenza bisogna avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera elettorale. Scrutini immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto.
Si ricorda che i comuni al voto in Molise sono 11 in provincia di Campobasso e 8 in quella di Isernia.
Provincia di Campobasso: Bonefro, Casalciprano, Cercepiccola, Lupara, Montenero di Bisaccia, Pietracatella, Pietracupa, Provvidenti, Roccavivara, San Giuliano del Sannio, San Polo Matese.
Provincia di Isernia: Acquaviva d’Isernia, Chiauci, Montenero Valcocchiara, Poggio Sannita, Pozzili, Roccasicura, Sant’Angelo del Pesco, Sesto Campano.
SPECIALE AMMINISTRATIVE 2015: TUTTE LE LISTE E I CANDIDATI COMUNE PER COMUNE
(fonte video: Ministero dell’Interno)