Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Accoglienza immigrati, il rischio ‘imposizioni’ non spaventa i Comuni: l’amministrazione di Guardiaregia dice ‘no’ allo Sprar

Nel comune di Guardiaregia non arriveranno i profughi del Piano Nazionale di Riparto Sprar, il sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati, al quale è stato chiesto di aderire a tutti i comuni molisani dalla Prefettura di Campobasso. L’Assise consiliare del comune matesino ha espresso chiaramente la sua contrarietà all’iniziativa durante la seduta del 14 marzo, seguita con vivo interesse anche da tutta la popolazione, visto l’importanza dell’argomento per il tessuto sociale cittadino. “In qualità di Consigliere comunale nonché di portavoce del circolo di Guardiaregia Movimento Nazionale per la Sovranità – ha precisato Francesco Madonna – ho espresso con convinzione il mio parere negativo riguardo l’adesione allo SPRAR. Il comune di Guardiaregia rappresenta una piccola comunità che si regge su rapporti personali e di prossimità consolidati, in un equilibro già duramente messo alla prova da una serie di problematiche sociali che devono essere superate prima di qualsiasi cosa. Un no convinto perché se da un lato si ha coscienza delle difficoltà di queste persone che vengono nel territorio nazionale per cercare un rifugio, dall’altro è evidente oramai a tutti che il Molise ha dato più di quanto potesse dare in termini di accoglienza. La nostra regione, difatti, ha un indice di 6,3 neocittadini ogni mille residenti, superiore alla media nazionale del 4,8 e ben più alta del 3,5 del Mezzogiorno. Non si può più seguitare su questa strada, e ora accogliere altri immigrati significherebbe creare ulteriori preoccupazioni e tensioni sociali. La questione migranti è un argomento molto delicato non solo per Guardiaregia ma per tutto il Molise – ha ribadito Francesco Madonna. – Il nostro comune al momento non è pronto ad affrontare una tematica sociale così impattante, anche perché non ci sono strutture idonee e adatte all’accoglienza dei migranti. Viviamo già in una situazione di precarietà, e per questo ci siamo posti un interrogativo: l’eventuale arrivo di questi richiedenti asilo avrebbe comportato anche un aumento delle varie problematiche sociali legate a piccoli paesi come il nostro? La risposta ci è sembrata da subito scontata, e per questo abbiamo espresso e argomentato il nostro no allo SPRAR”. Un pensiero tra l’altro condiviso anche con il resto della popolazione, “i cittadini che ci hanno eletto per essere da noi rappresentati – ha concluso il Consigliere comunale e portavoce cittadino del MNS – hanno manifestato il proprio dissenso nell’assemblea pubblica dello scorso febbraio, ed è nostro dovere rispettare questa volontà popolare, perché è condivisibile il loro timore derivante anche dalla croniche difficoltà in cui versano le locali forze di polizia, che necessitano di un potenziamento sul territorio anche con l’ausilio di guardie giurate e ronde notturne per un più efficiente e assiduo controllo a tutela di tutta la cittadinanza”.

Affari Tuoi, il Molise porta a casa soldi: la ‘star’ Margherita Serio accetta 38mila euro in finale. Ma se avesse rifiutato…

margherita-serio-affari-tuoi-3Ore 21.30. Molise protagonista ad Affari Tuoi nella puntata andata in onda questa sera su Rai 1. Al termine della ‘scalata’ verso la finale, fra emozioni e tanti momenti di suspance, Margherita Stefania Serio, di Guardiaregia, sposata con Luigi, vince 38mila euro, sfiorando un bottino molto più cospicuo. Donna solare, attiva, simpatica, “un pò megalomane” dice di se stessa, almeno per quanto riguarda il gioco. Disoccupata al momento, ma sogna un giorno di aprire un negozio ‘vintage’, con oggetti usati e d’altri tempi. E poi, se avesse tanti soldi, le piacerebbe aprire un acquedotto in Africa per dare da bere alle popolazioni che soffrono la sete. Nonostante i 500mila euro spariscono quasi subito, la sua partita prosegue in maniera soddisfacente. Il dottore le offre il Cambio e lei accetta, scegliendo di prendere il pacco n. 7. Finché il pacco ‘brivido’ le riserva un imprevisto che condizionerà il tabellone: esce infatti l’opzione ‘Ci pensa lui’, che vuol dire che toccherà al concorrente che si trova dietro l’ultimo pacco chiamato da Margherita a prendere il suo posto per le prossime tre chiamate. La ragazza dell’Abruzzo, senza colpa, pesca 250mila, 50mila e 32mila. E’ una strage, però la molisana non si arrende. Quando riprende in mano lei il controllo, poco dopo vengono bruciati anche 75mila euro. La strada è insidiosa, da una parte un ‘rosso’ – ossia 100mila euro, – dall’altra tre blu, quindi niente. Il dottore inizia a fare offerte allettanti a Margherita per far finire la partita in anticipo, ma lei decide di continuare tenace, e non sbaglia. In finale, con i pacchi 7 e 17 ancora in gara, la concorrente di Guardiaregia cede. Accetta l’ennesima offerta, stavolta salita a 38mila euro, e scopre con un pizzico di rimorso, pur sempre felicissima, che sotto il suo naso c’erano proprio i 100mila euro.

margherita-serio-affari-tuoi-2

 

 

 

 

 

 

margherita-serio-affari-tuoi-4

 

L’Oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro, questa sconosciuta. Dagli abissi mozzafiato al sentiero del cervo, la riserva naturale che pochi frequentano

cervo oasi guardiaregia 2Oltre duemila ettari di superficie e una ‘giovane’ età, tenendo conto che da appena vent’anni viene considerata un’area naturale protetta, ma la Riserva regionale naturale di Guardiaregia e Campochiaro, nota anche come Oasi Wwf, perché gestita dalla sezione molisana della nota organizzazione internazionale grazie ad una convenzione con i due Comuni competenti, è una bellezza ignorata da molti molisani e quasi completamente sconosciuta ai turisti delle altre regioni. Perché questa perla del Molise goda di scarsa promozione non è ben chiaro, ma in realtà costituisce e può costituire una forte attrazione nell’ambito del paesaggio locale, da inserire in un più ampio percorso a tappe ai fini turistici, così da avere un forte ritorno anche di natura economica, dal momento che le visite guidate all’interno dell’oasi sono fruibili pagando un prezzo molto accessibile. Persino un nostro lettore, inviandoci una segnalazione, ci chiede spiegazioni. “Sono stato all’Oasi Wwf di Guardiaregia oggi – ci ha detto, – non ho potuto fare un giro perché era chiuso e non c’era nessuno, ma ho notato alcuni bellissimi cervi lì vicino e mi sono maggiormente incuriosito, voglio tornarci. Devo ammettere che pur essendo molisano non conoscevo quest’area naturale, se non per sentito dire”. In realtà, oltre agli appassionati che vi si recano volontariamente, vengono ogni tanto promosse gite nella Riserva da parte di scolaresche e gruppi organizzati, e molti possono notare le indicazioni all’altezza del quadrivio in cui confluiscono le Statali 87 e 17 e la strada che conduce a Guardiaregia. Ma a volte questo non basta. E quanti molisani non sanno oppure sanno ma non hanno, per così dire, trovato mai il tempo, perdendosi un bellissimo parco naturale. Cosa contiene l’Oasi? Una dei percorsi maggiormente consigliati  è il cosiddetto Itinerario del Sentiero del Cervo, da imboccare a piedi con l’attrezzatura idonea, senza che lo stesso presenti difficoltà per i meno coraggiosi. All’interno della Riserva è possibile ammirare spettacolari fenomeni carsici, come il Canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove, che sono fra i più profondi abissi d’Europa. arrivando anche a superare (come nel caso del Pozzo della Neve) i 1000 metri di profondità. Insomma, un piccolo tesoro naturale da vedere e apprezzare.

 

cascata san nicola guardiaregia 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

cascata san nicola guardiaregia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

cartello oasi

 

 

 

 

 

Pregiudicato si concede l”ora d’aria’, 47enne ai domiciliari trovato a spasso per il paese. Arrestato dai Carabinieri

Ore 19.30. Era sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la sua abitazione, in quanto sta scontando una pena di quattro anni di reclusione inflitta per reati contro il patrimonio, ma durante il consueto pattugliamento della zona i Carabinieri della stazione di Guardiaregia questo pomeriggio hanno scoperto M.P., 43enne del posto, fuori dalla sua abitazione. I militari hanno immediatamente fatto scattare l’arresto a suo carico con l’accusa di evasione e lo hanno tradotto presso la casa circondariale di Campobasso in attesa dell’udienza di convalida e della direttissima che probabilmente saranno celebrate domani mattina. Il giudice dovrà anche decidere se confermare l’aggravamento della misura detentiva per aver violato la disposizione dell’Autorità Giudiziaria o se disporre nuovamente i domiciliari.

Inaugurazione punto sosta camper gratuito

Alle ore 18 di mercoledì 22 giugno sarà inaugurato il PUNTO SOSTA CAMPER GRATUITO realizzato a Guardiaregia presso il ristorante Sun Rise, su proposta e collaborazione del Presidente del Camper Club Universo Basilisco Pasquale. “L’operazione è stata concepita come un servizio per gli appassionati del plein air che amano vivere in una natura incontaminata, difesa con una strategia basata sulla diffusione della cultura ambientale e delle tradizioni del territorio” Com’è noto, nelle vicinanza dal punto sosta creato nel territorio di Guardiaregia si trovano: gli scavi di Altilia, il Paleolitico di Isernia, l’Oasi WWF. La filosofia del WWF trova molti estimatori tra i 2.800.000 Camperisti italiani, per questo il Camper Club Universo ritiene molto importante che essi abbiano la possibilità di fermarsi gratuitamente, fare visite guidate nell’Oasi e nei paesi limitrofi, e godere di servizi ricettivi qualificati. I Turisti Itineranti che saranno presenti certamente apprezzeranno l’iniziativa e dopo l’inaugurazione, i presenti, parteciperanno al percorso gastronomico predisposto, alle visite ai beni culturali del circondario e nei comuni viciniori. La cerimonia di inaugurazione del Punto Sosta, alla quale parteciperanno rappresentanti istituzionali locali, provinciali e regionali, consentirà di mettere insieme un momento conviviale e una riflessione sulle possibilità di creare sviluppo, coniugando beni culturali, tutela della biodiversità, tradizioni gastronomiche e cultura dell’accoglienza, in uno scenario in cui la natura fa da padrona, aprendo un dibattito che vuole stimolare e proiettare il pensiero verso una comprensione chiara e convinta sulle grandi potenzialità che il Turismo Itinerante offre per lo sviluppo del territorio e dell’occupazione senza bisogno di grossi investimenti economici e di costose infrastrutture.

Ultim’ora. Treno si scontra con un furgone al passaggio a livello. Automezzo rimasto incastrato tra le barriere

Ore 18.30 – Un incidente si è verificato questo pomeriggio intorno alle 17,30 al passaggio a livello tra Bojano e Guardiaregia. Il treno 2371, in viaggio da Campobasso verso Roma, ha urtato un furgone che ha tentato di attraversare i binari mentre le sbarre del passaggio a livello si stavano chiudendo ed è rimasto incastrato. I due mezzi si sono urtati solo di striscio perché il furgone non era arrivato totalmente sui binari. Nessuno è rimasto ferito e anche i danni ai mezzi coinvolti non sono ingenti tanto che, fanno sapere da Trenitalia, il treno potrà ripartire non appena le forze dell’ordine avranno terminato gli accertamenti di rito sull’accaduto. Sul posto la Polfer e i tecnici delle Ferrovie. (Fonte Ansa).

Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Campobasso. Affluenza: 61,30%

Sono 15 i comuni in provincia di Campobasso in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)

 

Bojano – Eletto sindaco MARCO DI BIASE

DARIO PATULLO – Movimento 5 Stelle 7,85%
MARCO DI BIASE – Bojano Futura 36,73%
MASSIMO ROMANO – Bojano Domani 30,11%
GAETANO POLICELLA -Bojano Unita 17,12%
ALFONSO MAINELLI – Area Matese 8,16%

Eletto sindaco Marco Di Biase
(guarda i risultati qui)

 

Baranello

Eletto sindaco Marco Maio
(guarda i risultati qui)

 

Campochiaro

Eletto sindaco Antonio Carlone
(guarda i risultati qui)

 

Civitacampomarano

Eletto sindaco Paolo Manuele
(guarda i risultati qui)

 

Guardiaregia

Eletto sindaco Fabio Iuliano
(guarda i risultati qui)

 

Macchia Valfortore

Eletto sindaco Antonio Carozza
(guarda i risultati qui)

 

Matrice

Eletto sindaco Arcangelo Lariccia
(guarda i risultati qui)

 

Molise

Eletto sindaco Domenico Cirelli
(guarda i risultati qui)

 

Morrone

Eletto sindaco Domenico Antonio Colasurdo
(guarda i risultati qui)

 

Portocannone

Eletto sindaco Giuseppe Caporicci
(guarda i risultati qui)

 

San Biase

Eletto sindaco Isabella Di Florio
(guarda i risultati qui)

 

San Giacomo degli Schiavoni

Eletto sindaco Costanzo Della Porta
(guarda i risultati qui)

 

San Massimo

Eletto sindaco Alfonso Leggieri
(guarda i risultati qui)

 

Sepino

Eletto sindaco Paolo Pasquale D’Anello
(guarda i risultati qui)

 

Ururi

Eletto sindaco Raffaele Primiani
(guarda i risultati qui)

 

 

Amministrative 2016. Guardiaregia, liste e candidati

A Guardiaregia sfida a più liste.

 

FABIO IULIANO – Guardiaregia nel cuore

Alberto Albanese
Cristina Colucci
Nicoletta Nave
Nicola Pietro Palladino
Michele Pallotta
Giuseppina Pegorer
Michele Rotundo
Nicolangelo Rotundo
Graziella Tinti
Domenico Vecchiarelli

 

CRISTINA GUIDONE – Nuovo Sole

Biagio Carnevale
Michele Cristofaro
Antonietta Giambattista
Liberato Giannantonio
Libero Giannantonio
Francesco Madonna
Nicola Sandro Mastracchio
Fabio Nicola Pallotta

 

Due liste di militari

Amministrative 2016 in Molise – I comuni al voto: liste e candidati

COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO

baranello stemma

Baranello

bojano stemma

Bojano

campochiaro stemma

Campochiaro

Civitacampomarano-Stemma

Civitacampomarano

guardiaregia stemma

Guardiaregia

matrice stemma

Matrice

molise stemma comune

Molise

morrone del sannio stemma

Morrone

portocannone stemma

Portocannone

San Biase stemma

San Biase

san massimo stemma

S. Massimo

sepino stemma

Sepino

ururi stemma

Ururi

macchiavalfortore stemma

Macchia Valfortore

san giacomo degli schiavoni stemma

S. Giacomo degli schiavoni

speciale amministrative 2016

[banner size=”468X60″]

COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI ISERNIA

stemma-di-Agnone

Agnone

cantalupo stemma

Cantalupo

capracotta stemma

Capracotta

carpinone-stemma

Carpinone

chiauci stemma

Chiauci

stemma isernia

Isernia

conca casale stemma

Conca Casale

pesche stemma

Pesche

pescolanciano stemma

Pescolanciano

pizzone stemma

Pizzone

stemma-forli-del-sannio

Forlì

stemma-roccamandolfi

Roccamandolfi

Acquaviva_d'Isernia-Stemma

Acquaviva d’Isernia

colli a volturno stemma

Colli a Volturno

bagnoli del trigno stemma

Bagnoli del Trigno

Castel_San_Vincenzo-Stemma

Castel S. Vincenzo

comune di san pietro avellana

S. Pietro Avellana

stemma-santa-maria-del-molise

S. Maria del Molise