Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Ultim’ora. Violento incidente sulla Statale fra due auto. Muore il 22enne Giovanni Iannitelli. Ferito grave un 25enne. Intervento di Vigili del Fuoco, 118 e Carabinieri

Ore 00.30. Un grave incidente stradale si è verificato intorno alla mezzanotte lungo la Statale 17, all’altezza del territorio di San Massimo. Due auto si sono scontrate frontalmente, causando il decesso di una delle persone a bordo. Ci sarebbe un altro ferito grave nel sinistro. Al momento non si conosce l’identità della vittima nè altri particolari. Sul posto stanno operando i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Isernia e i Carabinieri di San Massimo. Seguono aggiornamenti.

Ore 1.30. Sarebbe un 30enne la vittima del terribile incidente avvenuto nei pressi del bivio di San Massimo fra due auto. Anche l’altra persona rimasta ferita e attualmente ricoverata all’ospedale Cardarelli di Campobasso in gravi condizioni è un giovane, 28enne. Ancora in corso la ricostruzione della dinamica. I due veicoli sono andati completamente distrutti.

Ore 8. La vittima del gravissimo incidente stradale che si è verificato ieri sera prima della mezzanotte e Giovanni Iannitelli, 22enne di San Massimo, di professione boscaiolo.  Di Bojano l’altro ragazzo, 25enne W.C ( le iniziali) ricoverato in gravi condizioni al Cardarelli di Campobasso. Secondo la ricostruzione dei Carabinieri della Compagnia di Boiano, i veicoli coinvolti sarebbero rimasti protagonisti di un  violento tamponamento. Sembrerebbe che la vittima alla guida della sua Polo stesse per svoltare  in direzione San Massimo, quando all’improvviso sarebbe sopraggiunta e  piombata addosso la Golf guidata dal 25enne di Boiano. Pare che il giovane boianese si stesse recando in un ristorante vicino al luogo della tragedia per passare una serata in compagnia del fratello ed altri amici. Il tamponamento è stato così  violento che le due auto sono state sbalzate sul guardrail della corsia opposta. A nulla sono serviti i soccorsi prestati tempestivamente dai sanitari del 118. La dinamica esatta dell’incidente è  al vaglio dei carabinieri di Bojano.

Il Soccorso Alpino attivo sul territorio molisano per emergenza neve e valanghe a Campitello Matese

Continua incessante l’attività del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) che vede impegnate squadre di tecnici del Servizio regionale Molise nel sito della tragedia dell’hotel Rigopiano a Farindola (PE) e nelle frazioni isolate del teramano e, contestualmente, in Molise per il presidio del territorio a seguito dell’emergenza neve. Sul nostro territorio regionale è in particolar modo attenzionata l’area di Campitello Matese a seguito delle quattro slavine che hanno ostruito la strada provinciale 106. Da diversi giorni i tecnici del CNSAS sono impegnati in attività di assistenza al personale della Protezione Civile e dell’aineva (associazione interregionale neve e valanghe) che ha effettuato monitoraggi e rilievi nivologici sui siti interessati dalle slavine. Questa mattina è stato richiesto l’intervento di un elicottero dell’Aeronautica per effettuare un sopralluogo del Massiccio del Matese allo scopo di tentare di valutare, per quanto possibile, la stabilità del manto nevoso e la presenza di eventuali accumuli di neve nei bacini di alimentazione dei canali valanghivi. A bordo tecnici del Soccorso alpino hanno assistito un esperto valanghe inviato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile ed uno del Servizio regionale di Protezione civile. Il CNSAS ha preso parte, inoltre, alle sedute della Commissione valanghe istituita presso il Comune di San Massimo.

 

Dal Festival del Folklore al ‘giro del vino’, fino al 28 agosto un programma ricco di appuntamenti

A luglio e agosto proliferano gli appuntamenti nei diversi comuni molisani, legati alla tradizione o promossi in via sperimentale, sempre col medesimo obiettivo: richiamare l’attenzione anche dei cittadini degli altri centri della regione e creare turismo. Anche la Pro Loco Antico Sannio ha promosso il suo calendario in collaborazione con le amministrazioni e le associazioni locali. Estate con noi 2016 parte il 30 luglio per concludersi il 28 agosto. Si comincia dal percorso gastronomico a San Massimo, proseguendo col 4° Festival del Folklore a Ferrazzano. Quindi, a seguire, serate musicali e di intrattenimento, sagre, eventi sportivi, i tradizionali ‘giri del vino’ nelle cantine storiche dei paesi promotori, fino al Percorso Celestiniano. In foto il programma completo.

Manifesto Consorzio Estate 2016

Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Campobasso. Affluenza: 61,30%

Sono 15 i comuni in provincia di Campobasso in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)

 

Bojano – Eletto sindaco MARCO DI BIASE

DARIO PATULLO – Movimento 5 Stelle 7,85%
MARCO DI BIASE – Bojano Futura 36,73%
MASSIMO ROMANO – Bojano Domani 30,11%
GAETANO POLICELLA -Bojano Unita 17,12%
ALFONSO MAINELLI – Area Matese 8,16%

Eletto sindaco Marco Di Biase
(guarda i risultati qui)

 

Baranello

Eletto sindaco Marco Maio
(guarda i risultati qui)

 

Campochiaro

Eletto sindaco Antonio Carlone
(guarda i risultati qui)

 

Civitacampomarano

Eletto sindaco Paolo Manuele
(guarda i risultati qui)

 

Guardiaregia

Eletto sindaco Fabio Iuliano
(guarda i risultati qui)

 

Macchia Valfortore

Eletto sindaco Antonio Carozza
(guarda i risultati qui)

 

Matrice

Eletto sindaco Arcangelo Lariccia
(guarda i risultati qui)

 

Molise

Eletto sindaco Domenico Cirelli
(guarda i risultati qui)

 

Morrone

Eletto sindaco Domenico Antonio Colasurdo
(guarda i risultati qui)

 

Portocannone

Eletto sindaco Giuseppe Caporicci
(guarda i risultati qui)

 

San Biase

Eletto sindaco Isabella Di Florio
(guarda i risultati qui)

 

San Giacomo degli Schiavoni

Eletto sindaco Costanzo Della Porta
(guarda i risultati qui)

 

San Massimo

Eletto sindaco Alfonso Leggieri
(guarda i risultati qui)

 

Sepino

Eletto sindaco Paolo Pasquale D’Anello
(guarda i risultati qui)

 

Ururi

Eletto sindaco Raffaele Primiani
(guarda i risultati qui)

 

 

Automobilista prende in pieno una lupa gravida: danni al veicolo, solo spavento per il conducente

lupa investita 2Alle prime luci dell’alba di oggi è stata investita a morte, presso il bivio di San Massimo, una lupa apparentemente di 4 anni nonché gravida. Nella mattinata sono stati allertati il comando della Polizia provinciale e il competente ufficio venatorio dell’ente per i rilievi del caso. La carcassa dell’animale è stata affidata all’istituto venatorio della Regione Molise, mentre per fortuna si sono registrati solo danni alla vettura e non al conducente. Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis ha ringraziato i dipendenti dell’ente per l’impegno e la professionalità dimostrati. La probabilità di investire un animale che si trovasse ad attraversare la Statale 17 è molto alto visto che si tratta di una strada a scorrimento veloce. Al pericolo di danni per i veicoli, che costituirebbero comunque un onere per gli automobilisti, salvo richiedere successivamente risarcimento all’Ente pubblico di competenza, si aggiunge il pericolo per l’incolumità delle persone a bordo, senza contare i danni alle stessa fauna selvatica, che nel caso di specie riguarda peraltro un animale a rischio estinzione in Italia.

Amministrative 2016 in Molise – I comuni al voto: liste e candidati

COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO

baranello stemma

Baranello

bojano stemma

Bojano

campochiaro stemma

Campochiaro

Civitacampomarano-Stemma

Civitacampomarano

guardiaregia stemma

Guardiaregia

matrice stemma

Matrice

molise stemma comune

Molise

morrone del sannio stemma

Morrone

portocannone stemma

Portocannone

San Biase stemma

San Biase

san massimo stemma

S. Massimo

sepino stemma

Sepino

ururi stemma

Ururi

macchiavalfortore stemma

Macchia Valfortore

san giacomo degli schiavoni stemma

S. Giacomo degli schiavoni

speciale amministrative 2016

[banner size=”468X60″]

COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI ISERNIA

stemma-di-Agnone

Agnone

cantalupo stemma

Cantalupo

capracotta stemma

Capracotta

carpinone-stemma

Carpinone

chiauci stemma

Chiauci

stemma isernia

Isernia

conca casale stemma

Conca Casale

pesche stemma

Pesche

pescolanciano stemma

Pescolanciano

pizzone stemma

Pizzone

stemma-forli-del-sannio

Forlì

stemma-roccamandolfi

Roccamandolfi

Acquaviva_d'Isernia-Stemma

Acquaviva d’Isernia

colli a volturno stemma

Colli a Volturno

bagnoli del trigno stemma

Bagnoli del Trigno

Castel_San_Vincenzo-Stemma

Castel S. Vincenzo

comune di san pietro avellana

S. Pietro Avellana

stemma-santa-maria-del-molise

S. Maria del Molise

Lieve scossa di terremoto ai confini del Matese, il sisma raggiunge anche il Molise

Una lieve scossa di terremoto è stata segnalata nella serata di oggi, sabato 7 maggio, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il sisma si è sviluppato al confine tra Campania e Molise, a ridosso dei monti del Matese, interessando entrambe le regioni con alcuni comuni delle Province di Benevento, Caserta e Campobasso. Il terremoto si è sviluppato alle 13.54 con epicentro a Cusano Mutri (7 km di profondità, magnitudo 2.1). Raggiunti dal fenomeno anche alcuni paesi molisani distanti circa 20 km dall’epicentro: Campochiaro, Sepino, San Polo Matese, Bojano, San Giuliano del Sannio, Vinchiaturo, Colle d’Anchise, San Massimo, Cercepiccola e Baranello.

Guardia di Finanza. Sbloccato l’iter per il presidio di San Massimo. Riunione tra Frattura, Straziota e Leggeri

Un presidio di soccorso e sicurezza nel cuore del Matese, sbloccato il percorso per la realizzazione della struttura che ospiterà la Guardia di Finanza, nel comune di San Massimo, in un contesto di particolare interesse logistico. A sancire impegni e prossimi passaggi, con la certezza delle risorse necessarie all’intervento, il Comitato dell’accordo di programma composto dal Comandante regionale della Guardia di Finanza del Molise, il generale Vito Straziota, il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e il vicesindaco di San Massimo, Alfonso Leggieri. “Andiamo avanti, con un passaggio significativo, in una procedura avviata nel 2011, ma rallentata da un finanziamento iniziale insufficiente: la Regione oggi stanzia le risorse necessarie, altri 530 mila euro, che consentiranno la realizzazione compiuta e la piena funzionalità di un presidio importantissimo per la sicurezza e lo sviluppo di una zona a forte vocazione turistica e ambientale”, spiega il presidente Frattura. Il  Comitato dell’accordo di programma, riunitosi a Palazzo Vitale lo scorso venerdì 15 aprile, ha condiviso con il direttore generale della Regione, Massimo Pillarella, impegni e scadenze, a cominciare dall’attivazione in tempi certi delle procedure di gara e dell’assegnazione della gara stessa entro l’anno. La conclusione dell’intervento è stata fissata al 2017. Ad esprimere soddisfazione il generale Straziota che, nel ringraziare il governo regionale per aver voluto rinvigorire la linea di finanziamento necessaria alla realizzazione dell’intervento di “San Massimo-Campitello”, ha rimarcato la sinergia tra le Istituzioni statali coinvolte nel progetto, a partire dalla preziosa attività in itinere garantita dal Provveditorato interregionale delle Opere pubbliche in qualità di soggetto attuatore e stazione appaltante dell’opera. Il rispetto della tempistica definita nel cronoprogramma condiviso consentirà di offrire alla Regione Molise un indispensabile complemento  rappresentato dalla dislocazione di un presidio specializzato di Soccorso alpino della Guardia di Finanza (Sagf) in un territorio ad alta vocazione naturalistico-montana quale quello dell’Alto Matese. Della stessa opinione il vicesindaco Leggieri che ha evidenziato l’importanza della struttura per il comune di San Massimo e per la zona circostante.  Il presidio di sicurezza montana del Corpo di Guardia di finanza rappresenterà per l’area matesina un punto di riferimento essenziale per tutti i cittadini e i turisti che frequentano la zona che grava su una delle arterie stradali principali del Molise, anche a beneficio delle iniziative imprenditoriali che saranno poste in essere, nonché della qualità ambientale dell’area candidata a diventare Parco nazionale.