Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Vinchiaturo
Studenti europei visitano il Molise, percorsi guidati nel segno dell’acqua e del patrimonio archeologico. L’IISS Bojano e l’Ipseoa di Vinchiaturo ‘ciceroni’ del progetto
Concluse le attività del progetto Erasmus+ “Water is Life. Let’s preserve it” promosse dall’IISS Bojano e il plesso IPSEOA Vinchiaturo. Le delegazioni composte dai docenti (Isabelle Bigot, Sylvie Jockers, Susanne Bothmann, Marion Thomas-Streck, Silviya Zlatanova, Rumyana Getmanova, Uffe Holmström, Cathrine Casimir) e dagli studenti provenienti da Francia, Germania, Bulgaria e Svezia, sono state accolte dal Dirigente Scolastico Umberto Di Lallo ed hanno ricevuto il benvenuto dei primi cittadini di Vinchiaturo e di Bojano. Il gruppo dei partner europei e degli studenti degli Istituti Superiori matesini, guidato dalle coordinatrici Roberta Minì e Daniela Mainelli, ha conosciuto ed apprezzato, attraverso una serie di visite guidate, il ricco patrimonio molisano collegato al mondo dell’acqua. Una settimana di attività caratterizzate da un percorso che è iniziato dall’osservazione delle testimonianze di epoca sannitico-romana ad Altilia di Sepino e che ha incontrato la tradizione rurale dei mulini ad acqua nella visita didattica al Mulino Corona di Baranello proprio nel giorno del “World Water Day”. Dalle sorgenti del Biferno, con esperimenti di analisi dell’acqua si è giunti alle moderne opere di captazione del Tunnel di Rio Freddo a Bojano. L’importanza dell’acqua come alimento, inoltre, con la visita ad un caseificio e presso un’azienda di imbottigliamento. Le attività del progetto hanno riguardato anche le tradizioni locali, la cultura, la storia e l’arte legata al nostro territorio con le visite ai Musei di Baranello e Casalciprano, al museo dei Misteri di Campobasso e alla visita della Fonderia Pontificia di Agnone. Anche la scuola primaria dell’IC Matese ha contribuito al successo del progetto partecipando al Contest: “Save Water” per il quale gli alunni, guidati dalla docente Nicoletta Fabozzo hanno realizzato dei poster sul tema dell’acqua. Tutti gli studenti al termine dell’esperienza hanno partecipato alla realizzazione di un ebooklet come documento di disseminazione della mobilità. Il progetto si concluderà nel mese di aprile in Francia, Châlons-en-Champagne, dove una delegazione di studenti e professori del plesso IPSEOA Vinchiaturo si recherà per l’ultima mobilità prevista dal progetto e per la chiusura di un biennio intenso di scambi interculturali.
Progetto Erasmus + ‘Water is life’, studenti dell’IISS Bojano e dell’Alberghiero di Vinchiaturo ospitano ragazzi europei
L’IISS Bojano e il plesso Alberghiero di Vinchiaturo saranno protagonisti nella settimana dal 19 al 25 marzo del Progetto Erasmus+ “Water is Life. Let’s preserve it”. Il Progetto europeo per il biennio 2015-17 si concretizza nel Molise con una settimana di accoglienza delle delegazioni straniere provenienti da Francia, Germania, Svezia, Bulgaria che avranno l’opportunità di vivere il territorio molisano ripercorrendolo lungo itinerari artistico-culturali ed enogastronomici che hanno come tema e scenario principale l’acqua. La giornata inaugurale avrà luogo il 20 mattina dalle ore 9 presso l’Istituto alberghiero di Vinchiaturo, anche alla presenza delle Istituzioni del territorio. Nell’arco della settimana le delegazioni avranno l’opportunità di visitare il sito archeologico di Altilia, il tunnel di captazione di Riofreddo, il mulino Corona di Baranello e un caseificio locale, il mulino di Santa Maria del Molise, un’azienda di imbottigliamento dell’acqua, il museo all’aperto di Casalciprano, Agnone e Staffoli. Ciascuna delegazione è composta da sette ospiti: due docenti e 5 alunni, questi ultimi alloggeranno presso le famiglie. Lo scambio culturale e linguistico rimane un momento formativo di grande importanza poiché dà la grande opportunità a tutti i livelli, studenti e docenti, di utilizzare le lingue straniere come mezzo di interscambio culturale. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa di Lingua Inglese Roberta Minì dell’IPSEOA di Vinchiaturo, con la collaborazione della prof.ssa Daniela Mainelli dell’ITE dell’IISS Bojano. Nella realizzazione della settimana di accoglienza sono stati coinvolti, oltre i 20 ragazzi, parte attiva del progetto e delle mobilità all’estero: Russo Marco,Vitantonio Mattia Rocco Simone, Testa Alessandro, Marucci Stefano, D’Amico Alessandra, Lerro Andrea, Giugliano Andrea, Capozzi Annalisa, Stigliani Michele, Buccini Carmen, Pietrangelo Cristiana, Calabrese Paola, Prioriello Maria, Emanuele Di Iorio, Giorgia Evangelista, Laurenti Alessandro, Libera Iacovantuono, Tonia Taddeo, Malatesta Michela, tutti gli studenti dell’IISS Bojano impegnati nel progetto accoglienza delle delegazioni.
L’area dello ‘sciame sismico’ torna a tremare, nuova scossa di magnitudo 2.2 alle porte di Campobasso
Ore 13.40. La terra in Molise torna a tremare nel medesimo punto che ha interessato l’area dello sciame sismico a gennaio. Stavolta una scossa di magnitudo 2.2 è stata registrata dall’Ingv ad una profondità di 9 chilometri alle 13.11 di oggi. L’epicentro fra Vinchiaturo e Baranello, ma è stata avvertita ai piani alti degli edifici anche a Campobasso e in altri centri limitrofi, come Ferrazzano, Mirabello Sannitico, Busso, Oratino.
Bastonate al sindaco. ‘Non mi dai lavoro e casa popolare?’ E giù botte da orbi all’amministratore. Arrestato 37enne pregiudicato
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne, celibe, pregiudicato e nullafacente, per aver aggredito poco prima con un bastone il sindaco di Vinchiaturo nel piazzale antistante la casa comunale. L’intervento immediato di alcuni cittadini non ha permesso che l’aggressione diventasse più cruenta e ha messo in fuga l’arrestato, il quale, già durante la mattinata, aveva minacciato verbalmente il sindaco presso gli uffici del comune – come già accaduto altre volte, – in quanto pretendeva l’assegnazione di un alloggio popolare ed un lavoro. Immediatamente, i Carabinieri della Stazione di Vinchiaturo con l’ausilio della pattuglia dell’aliquota radiomobile, prontamente allertati dalla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Bojano, hanno rintracciato il giovane e lo hanno tratto in arresto per violenza e minaccia a pubblico ufficiale nonché per lesioni personali. L’Autorità Giudiziaria di Campobasso, informata dai militari dell’Arma, ha disposto la traduzione dell’arrestato presso la casa circondariale del capoluogo. Soccorso, il sindaco di Vinchiaturo ha riportato delle lievi lesioni al volto ed ad una gamba.
Solidarietà del governatore. Sul profilo Facebook del presidente della Regione Frattura il messaggio di solidarietà al sindaco di Vinchiaturo. “Un abbraccio forte a Luigi Valente. A lui solidarietà piena e sincera. Nulla giustifica la violenza, nemmeno la disperazione. L’aggressione di cui è stato vittima oggi Luigi dovrebbe invitarci a riflettere. Non dovrebbe esserci nessuna trincea tra sindaci, amministratori e cittadini anche nei momenti di maggiore difficoltà. Restiamo uniti”.
Messaggio del presidente Anci Pompilio Sciulli. “A nome di tutti i Sindaci Molisani che rappresento, esprimo solidarietà e vicinanza umana al Sindaco di Vinchiaturo Avv. Luigi Valente, per il grave atto di violenza di cui è stato vittima. La gravissima crisi economica ha acuito la disperazione di alcuni cittadini che si trovano a commettere gesti assurdi e i primi a pagarne le conseguenze sono i Sindaci, in prima linea per le problematiche sociali e costretti ad affrontare anche problemi di cui non hanno competenza. Il compito di chi rappresenta le Istituzioni è sempre più difficile e si è sempre più esposti alla sofferenza e alla disperazione di coloro che sono provati dal disagio e l’esasperazione può condurre ad atti gravissimi come quello di Vinchiaturo. La situazione politica ed economica attuale espone i Comuni a continui tagli e a sempre minori entrate che espongono i Sindaci ad un continuo pericolo quotidiano: ogni criticità o emergenza fa degli Amministratori un bersaglio di reazioni emotive, a volte violente. Al Sindaco Luigi Valente va la solidarietà e la stima di ANCI e dei Sindaci del Molise, oltre che l’espressione di sdegno per le condizioni in cui sono posti i nostri Comuni”.
Ultim’ora. Nuova scossa di terremoto alle 10.06 di magnitudo 2.9. Alle 12.07 una di magnitudo 3. Altre otto in mattinata e durante le ore notturne, sciame sismico alle porte di Campobasso
Ore 10.15. Dopo le scosse di terremoto registrate ieri, a distanza di diverse ore l’una dall’altra, questa mattina un vero e proprio sciame sismico sta interessando la zona compresa fra Campobasso e Vinchiaturo. Quella con maggiore magnitudo – 2.9 – circa dieci minuti fa, come confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, avvertita soprattutto da chi vive o lavora ai piani alti degli edifici. Subito dopo una replica di 2.3. Nelle ore precedenti, fra le 5 e le 9, altre quattro scosse tutte comprese fra magnitudo 2 e 2.2, percepite per lo più dai sismografi. L’epicentro è sempre lo stesso, il territorio di Vinchiaturo e di altri centri limitrofi, fra cui il capoluogo, Busso, Mirabello Sannitico, Baranello, Ferrazzano. Profondità diverse degli eventi, fra i 9 e i 34 chilomentri. Non si registrano danni.
Ore 12.45. Altre quattro scosse sopra la magnitudo 2 sono state registrate dai sismografi dell’Ingv alle porte di Campobasso. La più forte di magnitudo 3 alle 12.07. Le altre di 2.2, 2.4 e 2.5, ad una profondità fra i 20 e i 30 chilometri. Epicentro sempre lo stesso.
Scossa di terremoto dopo la bufera di neve, avvertito sisma in Molise: epicentro vicino Campobasso. Replica in serata
Ore 16.15. Una scossa di terremoto è stata registrata nella giornata di oggi in Molise dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’evento alle 3 di mattina alle porte di Campobasso, con una magnitudo 2. Il sisma si è verificato ad una profondità di 29 chilometri con epicentro nei presso di Vinchiaturo, ed è stato avvertito – per lo più ai piani alti degli edifici – anche nei comuni di San Giuliano del Sannio, Mirabello Sannitico, Ferrazzano, Cercepiccola, Baranello, Busso e nel capoluogo molisano, oltre che in qualche altro centro della Valle del Tammaro.
Ore 22. Nella serata di oggi, intorno alle 21, nuova scossa, stavolta di magnitudo 2.4. Epicentro fra Vinchiaturo e Mirabello Sannitico, ad una profondità di 11 chilometri.
Mezzi pesanti bloccati sulle strade e veicoli senza pneumatici invernali, file chilometriche di auto e traffico in tilt. Vigili del Fuoco e Anas impegnati in più zone
Ore 19. Giornata intensa di lavoro per i Vigili del Fuoco e l’Anas che da questa mattina hanno ricevuto continuamente segnalazioni e chiamate di emergenza per lo più legate al maltempo. Diversi i mezzi rimasti impantanati per via della mancanza degli pneumatici invernali montati o, in alcuni casi, perché questi ultimi non erano sufficienti a fronteggiare particolari tratti stradali divenuti impervi a causa delle precipitazioni nevose delle scorse ore. In alcuni di questi episodi il traffico, già condizionato nel suo naturale andamento per la prudenza adottata dagli automobilisti, ha subito notevoli rallentamenti, costringendo i veicoli a lunghe file e gli operatori del 115 ad interventi di soccorso. Qualche intervento anche al centro di Campobasso. Una coda lunghissima, questo pomeriggio, si è registrata nella zona industriale del capoluogo, in direzione Matrice, all’altezza della Taverna del Cortile (foto). L’Anas, invece, poco fa ha comunicato che sulla strada statale 87 “Sannitica” il traffico è provvisoriamente bloccato tra il km 117 e il km 118, nel territorio di Vinchiaturo, a causa di mezzi pesanti di traverso sulla carreggiata. Sul posto è presente il personale per la gestione della viabilità e il ripristino della circolazione. Le aree più critiche in cui sono presenti i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Campobasso sono l’Ingotte e la fondovalle Tappino (in particolare all’altezza della Petrolsud). Sembra più tranquilla l’arteria verso Bojano, sulla Statale 17 il disagio più notevole lo ha subito un tir questa mattina, rimasto bloccato fra Castelpetroso e Cantalupo.
Articolo promozionale. Menù con e senza glutine e animazione per i bambini, per la vigilia di Capodanno il ristorante ‘Castello’ ha pensato a tutto. Scopri i dettagli
Pochi giorni a Natale e tutte le famiglie che lo passeranno a casa, soprattutto coloro che ospiteranno parenti e amici, hanno già in testa cosa preparare per il cenone della vigilia e il pranzo del 25 dicembre. E dopo? Dopo c’è la notte di San Silvestro e per molti il programma è sempre un dilemma. Si cena a casa o si va fuori? L’idea di evitare di mettersi ai fornelli, essere in numerosa compagnia e divertirsi fino a tarda sera l’ultimo dell’anno è cavalcata da molti, ma la scelta è sempre ben ponderata. Chi ha ponderato molto bene la sera della vigilia di Capodanno è il ristorante Castello di Campobasso, che punta principalmente su tre cose: un ricco menù che può essere richiesto anche senza glutine, in perfetta sintonia con le misure a favore dei celiaci adottate sia da alcune grandi aziende molisane sia dalla Regione con l’approvazione di una legge ad hoc; un’animazione baby fino a tarda serata, che permetterà alle famiglie con figli piccoli di vivere l’ultimo dell’anno senza grandi preoccupazioni; una location adatta ai grandi numeri, quella della grande Sala dell’Hotel ‘Le Cupolette’ di Vinchiaturo (SS17). Appuntamento alle 21 al tavolo, la serata sarà allietata dall’accompagnamento musicale grazie al duo ‘Sandra & Antonio’. Un aperitivo farà da esordio a lunghi momenti di aggregazione e buon cibo, fino alla mezzanotte, quando un purea di patate con lenticchie e zampone e un brindisi con prosecco seguiranno i consueti auguri per il nuovo anno. Non resta che scoprire il menù e prenotare. Il Castello vi aspetta numerosi. (Clicca qui per info e contatti)
Smascherato il truffatore delle vecchiette, due colpi messi a segno nella mattinata. L’acume investigativo dei Carabinieri incastra 31enne pluripregiudicato
Ore 18.10. Il ruolo del finto maresciallo dei carabinieri probabilmente è il suo forte e lo ha dimostrato riuscendo a mettere a segno ben due colpi nelle ultime ore ai danni di altrettante anziane, ma la grande collaborazione fra i Carabinieri della Compagna di Bojano e i militari della stazione confinante di Morcone ha permesso di smascherare un 31enne G.V. pluripregiudicato per reati specifici di origini campane che questa mattina è riuscito a spillare una somma di circa 400 euro ad una 83enne di Vinchiaturo. Prima aveva portato a termine una truffa nei confronti di una donna di Morcone, dalla quale si era fatto consegnare circa 5mila euro con il classico stratagemma del nipote rimasto coinvolto in un incidente. “Per evitare un iter giudiziario e clamorosi risarcimenti, la questione può essere chiusa bonariamente con il versamento di una somma subito”, è stato in sostanza l’oggetto della telefonata in cui il 31enne si è spacciato per un maresciallo dei carabinieri. Poi la trasferta nel comune molisano, dove due tentativi sono andati a vuoto, mentre una terza vittima è caduta nella trappola, consegnando i soldi al malvivente. L’auto del truffatore, una Giulietta, però, dopo essere stata avvistata nel comune campano, è stata segnalata alle forze dell’ordine da alcuni cittadini insospettiti. La descrizione è coincisa con quella dell’auto avvistata dall’anziana di Vinchiaturo raggirata subito dopo aver messo il denaro in mano al finto militare. I Carabinieri della Compagnia di Bojano, infatti, a seguito della denuncia, hanno eseguito un certosino lavoro investigativo col supporto delle banche dati che racchiudono tutta una serie di informazioni, fra cui soggetti pregiudicati o segnalati, e sono risaliti al proprietario del veicolo che intanto era venuto fuori dalla precedente segnalazione ai Carabinieri di Morcone. Il soggetto, già con precedenti per episodi simili, è stato perciò rintracciato e, dal momento che il magistrato non ha disposto l’arresto per trascorsa flagranza, è stato denunciato a piede libero.