Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Serie D. Agnonese vince in rimonta sul Castelfidardo, Campobasso: finisce senza reti contro la capolista Fermana

Serie D girone F giornata 28 – 26/3/2017

Risultati definitivi

Agnonese – Castelfidardo 4-3 Guida (A) 15′ e 75′, Lodi (C), Galli (C), Filipponi (C), Ricamato (A) 82′, Gragnoli (A) 86′
Campobasso – Fermana 0-0
Sammaurese – Civitanovese 4-1
Recanatese – Matelica 0-2
Alfonsine – San Nicolò 0-2
Jesina – Vastese 0-1
Pineto – San Marino 1-0
Vis Pesaro – Monticelli 1-2
Riposa: Romagna Centro

Guarda la classifica qui.

Cambio se Scambio, una partita contro il razzismo fra studenti e ospiti dei centri Sprar. Concluso il progetto del Comune

Concluso il progetto del Comune di Campobasso “Cambio se Scambio – Campobasso contro il razzismo” finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un progetto nato per avvicinare le popolazioni di diverse etnie presenti sul territorio comunale, in particolare le nuove generazioni, attraverso espressioni artistiche e sportive. Ed è stato proprio lo sport l’ultimo capitolo della settimana del progetto, consistito in un torneo di pallavolo al Palaunimol dove i protagonisti sono stati gli studenti delle scuole superiori di Campobasso e gli ospiti dei centri Sprar.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nuovo seminario promosso da Acem e Inail

Proseguono i seminari organizzati dall’ACEM e dall’INAIL Molise, sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Nell’ambito del Progetto “Impresa Informa” è stato organizzato un seminario dal titolo “SALUTE E SICUREZZA, LAVORO E SINDACATO NELL’ATTUALE CONTESTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI ”, che si svolgerà Lunedì 27 marzo, ore 15, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio del Molise a Campobasso. In apertura dei lavori sono previsti gli interventi introduttivi del Direttore Regionale dell’INAIL Molise Dott. Rocco Del Nero, del Presidente dell’ACEM Corrado Di Niro e del dott. Enrico Passerini. Quindi interverranno: Massimiliano Rapone, Segretario FILCA CISL, che parlerà del sistema di rappresentanza e delle relazioni collettive nel Testo Unico sulla sicurezza, Michele Carlucci, RLST FILLEA CGIL, che si occuperà delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza e delle rappresentanze sindacali e Claudio Perna, FENEAL UIL, Presidente della Edilcassa del Molise, il quale relazionerà sugli enti paritetici. Dopo il question time, le conclusioni saranno affidate all’Assessore Regionale del Molise ai Lavori Pubblici Pierpaolo Nagni. I lavori saranno moderati dal Direttore dell’ACEM Gino Di Renzo.

ACCADDE OGGI: il 25/3/1915 nasce la Medaglia d’Oro al V.M Eugenio Frate

Il 25 marzo 1915 a Rionero Sannitico (Isernia) nasce Eugenio Frate, fante mitragliere del 48esimo Reggimento Fanteria, Medaglia d’Oro al Valor Militare, morto eroicamente il 14 novembre 1940 sul Fronte greco.
Riportiamo la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare: “Porta arma tiratore, sempre volontario in ogni azione rischiosa, sia dall’inizio di un cruento combattimento, riportava grave ferita alla spalla, si rifiutava di farsi medicare per non interrompere il fuoco centrato e micidiale della sua arma. Dopo piú ore di aspra lotta, nuovamente ferito, circondato da rilevanti forze, rimasto solo, continuava a battersi eroicamente rifiutando ad arrendersi fino a quando, colpito per la terza volta da numerose bombe a mano, si abbatteva sull’arma che non aveva voluto abbandonare. Già in precedenti azioni aveva messo in luce le più alte virtù guerriere, distinguendosi sempre per ardimento e sprezzo del pericolo. Kokli-Moni Susinu Kipitisti (Fonte greco), 14 novembre 1940”.
In suo onore è stata intitolata la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso. GiuPrio

Fonte: Medaglie d’Oro al Valor Militare del Molise – Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al V.M. – Federazione Regionale del Molise, Campobasso.

Sassi contro il treno Roma-Campobasso, ferito un passeggero. Convogli fermi per un’ora. Indaga la Polizia Ferroviaria

Ore 17. Il treno partito intorno alle 13 e 7 da Roma Termini e diretto a Campobasso è stato bersaglio di ignoti che hanno lanciato sassi contro il convoglio, nel tratto compreso fra Ciampino e Colle Mattia, come confermato anche dal sito di Trenitalia. Nella circostanza un passeggero che pare sarebbe dovuto scendere a Cassino è rimasto ferito. Il macchinista ha immediatamente fermato il treno subito dopo l’episodio (intorno alle 13 e 20) e ha allertato la Polizia Ferroviaria che è giunta sul posto per gli accertamenti insieme a personale medico per la medicazione del ferito. Dei balordi nessuna traccia. Il mezzo è ripartito solo intorno alle 14 e 10 e l’intera circolazione ferroviaria su quel tratto ha subito rallentamenti fino a 40 minuti.

Biodiversità, buone pratiche e politiche comunitarie. Legambiente: ‘Consumo spropositato del suolo negli ultimi dieci anni, serve legge ad hoc’

Alla Biblioteca d’Ateneo a Campobasso si è tenuta la conferenza dal titolo “Buone pratiche, azioni e politiche comunitarie per promuovere la buona agricoltura e preservare la biodiversità” organizzato da Legambiente in collaborazione con il dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi del Molise. L’evento è stato co-finanziato dal progetto “imPACt”, che si configura come una campagna d’informazione e comunicazione sui temi cardine della nuova PAC 2014-2020 e guardano agli obiettivi dell’Europa 2020 che va dalla sicurezza alimentare come l’alimentazione di qualità  passando per la salvaguardia delle risorse naturali e la mitigazione del clima. L’agricoltura è l’attività principale che regola lo scambio tra uomo e ambiente, a partire dalla produzione di cibo, diventando un fattore cardine multifunzionale nello sviluppo economico sostenibile delle comunità locali. L’agricoltore è il suo attore principale, colui che deve tutelarla perché è il suo strumento di vita. Si trasforma, di fatto, in un vero e proprio custode della biodiversità della sua terra. Da sempre Legambiente ha sostenuto un modello agricolo di qualità, promuovendo quelle buone pratiche aziendali che coniugano la storia e la cultura enogastronomica dei territori con l’investimento nell’innovazione tecnologica: strumento indispensabile per sostenere il reddito agricolo e per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di qualità delle produzioni. Negli ultimi dieci anni ci sono state pesanti perdite di superficie agricola e aziendale causando un consumo spropositato di suolo. Proprio per questo Legambiente, insieme ad altre 400 associazioni, chiede alla Commissione Europea una legge comune che difenda il suolo. Con la petizione si chiede un quadro legislativo che tuteli i suoli europei come un patrimonio comune, garantendo la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolamentazione dei cambiamenti climatici contro l’eccessiva cementificazione, contaminazione, erosione e perdita di biodiversità. Nota positiva della PAC è la misura Greening che cerca di incoraggiare e valorizzare gli  imprenditori che producono nel rispetto dell’ambiente e della qualità produttiva, un modo per promuovere l’utilizzo di prodotti biologici, più sani e sicuri dal punto di vista alimentare, sviluppando una maggiore consapevolezza nella popolazione europea. L’agricoltura può e deve dare un contributo fondamentale alla società italiana nella tutela degli ecosistemi e nel contrasto dei cambiamenti climatici e di altre gravi emergenze ambientali nel nostro Paese, con una delle tante azioni: minimo uso di sostanze chimiche inquinanti e/o pericolose per la salute umana come i pesticidi. All’inizio del mese di marzo Legambiente, insieme ad altre 45 associazioni, ha chiesto alla Commissione Europea di vietare completamente il glifosato in agricoltura, il pesticida più utilizzato al mondo, ma che si è riscontrato pericoloso non solo per l’agricoltura e per gli animali, ma anche per l’uomo.

Criteria 2017, bilancio positivo per la Hidro Sport. Soddisfatti gli atleti del team molisano alla kermesse di Riccione

Calato il sipario sull’edizione 2017 dei Campionati Nazionali Giovanili Indoor, la Hidro Sport torna da Riccione con risultati positivi e tante certezze in più per il futuro; è andata decisamente bene la trasferta romagnola per il team gialloblu, presente all’importantissima kermesse con tre ragazze (l’esordiente Fiorella Colanzi, Lucia Benini e Federica Caruso), le staffettiste Gaia Miele ed Emanuela Rotondaro e tre ragazzi (Cristiano Hantjoglu, Francesco Gatti e Patrick Comodo, all’esordio sul palcoscenico nazionale). Ottimi i risultati maturati tra le corsie dello Stadio del Nuoto, ma un occhio particolare va riservato ai due esordienti che hanno superato alla grande il “battesimo del fuoco” di una prova di livello nazionale. Fiorella Colanzi (categoria Ragazzi) ha strabiliato nei 200 farfalla con un 4° posto in batteria e 5^ posizione finale, con uno strepitoso 2’22’52, valido come suo miglior personale; buoni risultati per Fiorella sono giunti anche nei 100 rana, con un 30esimo finale guadagnato con il tempo di 1’18’’47, nei 200 misti (33esimo tempo, con un crono di 2’30’’73), nei 200 rana (27esima posizione con il tempo di 2’47’’44) e nei 100 farfalla con un ottimo 4° posto in batteria, 16° finale, con 1’06’’63. Grande esordio anche per Patrick Comodo (Ragazzi) nei 400 stile libero, dove ha vinto nella sua batteria con un fantastico crono di 4’13’’04 (miglioramento di oltre 5’’ sul tempo di qualificazione) e un nono posto finale; sceso in vasca anche nei 200 stile, Patrick è giunto quarto in batteria e 21esima posizione finale con il crono di 2’01’’14, oltre un secondo in meno sul tempo di qualificazione. Tornando alle ragazze, Federica Caruso si è fatta notare nei 100 rana con un 10° posto (1’12’’75) e nei 200 misti, chiusi al 18esimo posto con 2’21’’88. Ha preso poi parte con profitto alle gare dei 100 farfalla (24esima con 1’04’’23), dei 50 farfalla (29’’39 e 23esima posizione) e 50 rana (24° posto con 34’’74). Lucia Benini invece si è distinta nei 400 stile con un terzo posto in batteria e la 19esima piazza finale con 4’25’’98 (miglior personale) e negli 800 stile, dove con il tempo di 8’59’’19, inferiore di circa 2’’ a quello di qualificazione, ha meritato il terzo posto in batteria e il decimo nella graduatoria finale, un risultato notevole e molto importante in vista dei prossimi Campionati Italiani di Fondo (2-3 aprile) dove Lucia sarà ai nastri di partenza insieme a Mariapia Sara Triventi. Nelle staffette, il quartetto composto da Lucia Benini, Federica Caruso, Gaia Miele ed Emanuela Rotondaro ha preso parte alla 4×200 stile (tempo di 8’44’’55 e 22esimo posto). Per i ragazzi, oltre a quelle di Patrick Comodo, restano le ottime prestazioni di due habitué della manifestazione, Cristiano Hantjoglu e Francesco Gatti; il primo (classe 1998), già proiettato verso il più importante impegno stagionale dei Campionati Nazionali Assoluti del prossimo 4 aprile, quest’anno fa parte della categoria Cadetti che racchiude i nati nel 1997 e 1998 e gareggia anche con nuotatori di un anno più grandi. Cristiano ha esordito nei 50 dorso, dove ha nuotato in 27’77, miglior crono dell’anno, ottenendo il 13esimo posto; poi è stato impegnato nei 200 misti, chiusi con un ottimo 2° posto in batteria e un 17esimo posto finalenuotanto in 2’05’’06 e migliorando il proprio tempo di accesso. Nei 100 dorso ha riportato il tempo di 56’’3, mentre il compagno di squadra Francesco Gatti ha nuotato in 57’’68 (37esimo tempo). Hantjoglu infine ha gareggiato nei 50 e 100 metri farfalla, chiudendo con 25’’20 e la 20esima posizione sulla distanza più corta e con 55’’24 e la 22esima posizione sulla distanza più lunga. “Torniamo a casa molto soddisfatti – dichiara Toni Oriente, presidente e tecnico della Hidro Sport – perché a Riccione abbiamo avuto conferme e tante ottime novità che ci consentono di affermare a testa alta che il lavoro finora svolto dai ragazzi, dai tecnici e da tutta la struttura è stato formidabile e sicuramente possiamo guardare con fiducia ai prossimi importanti impegni stagionali”.

L’onorevole Boccia vince il posto da docente all’Università del Molise. Ma spaccia per sua una pubblicazione plagiata

Il deputato Pd Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati e recentemente venuto in Molise, ospite ad un convegno all’Unimol, si è aggiudicato un posto da professore associato presso il Dipartimento giuridico dell’Università del Molise e per ottenere la cattedra avrebbe presentato, tra le altre, anche una pubblicazione plagiata. L’inchiesta è de ‘Il Fatto Quotidiano‘, che grazie alla legge per l’accesso alle informazioni della Pubblica amministrazione, nota come FOIA, approvata il 23 dicembre scorso, ha ottenuto l’accesso agli atti del concorso dell’Università del Molise. La procedura selettiva che riconosce al deputato un posto da professore in Economia aziendale è stata approvata dal rettore il 17 ottobre 2016. Agli atti del concorso la presunta pubblicazione copiata risulta tra le 12 allegate dal candidato e sottoposte alla commissione. Il testo in questione è The regulation of local public services between authority and market: United States and Tax increment financing. The case of Chicago, pubblicato nella collana LIUC Papers il 16 dicembre 2004. Il testo, uno dei tre in inglese presentati dal deputato, risulta composto dall’unione di interi brani contenuti in lavori scientifici altrui, che non compaiono tra le fonti. Si tratta della ricerca di Lori Healey e John F. McCormick, Urban Revitalization and Tax Increment Financing in Chicago, pubblicata su Government Finance Review nel dicembre 1999, e di alcune parti del capitolo di Rachel Weber Tax Increment Financing in Theory and Practice pubblicato nel 2003 nel volume Financing Economic Development in the 21st Century, curato da Sammis B. White e altri per l’editore newyorchese M. E. Sharpe. Cosa succede? Fa notare ancora il Fatto: le anomalie della pubblicazione sono emerse soltanto dopo la chiusura della selezione. A metà dicembre 2016 il testo, che fino ad allora figurava come opera originale anche sulla pagina web personale del deputato, subisce un improvviso declassamento a “consiglio di lettura”. Vengono realizzate due modifiche. Nella raccolta online dei LIUC Papers il file viene sostituito e sotto il titolo viene inserita la dicitura “letture consigliate”, con il riferimento ad una delle pubblicazioni ‘copiate’. Anche il curriculum online di Boccia viene modificato attraverso la sostituzione della voce “pubblicazioni” con la dicitura “pubblicazioni e consigli di lettura”. Con l’aiuto della onlus Diritto di sapere, che da anni si occupa di accesso civico e oggi supporta chiunque voglia presentare una richiesta di accesso agli atti della PA, i cronisti de ‘Il Fatto quotidiano’ hanno ottenuto l’elenco delle pubblicazioni presentate dai candidati, scoprendo che Boccia ha allegato anche quella oggetto della vicenda. Così rispondeva Boccia ad una intervista del giornale: “La lista l’ho mandata d’ufficio, non ho nemmeno controllato. […] Ci sono paper che sono letture consigliate e che non c’entrano nulla con i libri che sono il frutto di lavoro degli ultimi 20 anni. […] Escludo categoricamente che questa roba abbia potuto influire su qualsiasi valutazione che riguarda la mia persona. Tra l’altro le confermo che io ho fatto un trasferimento a Campobasso semplicemente per aiutare un’Università del sud a fare un po’ di attività scientifica sui temi sui quali io sono in aspettativa obbligatoria senza assegno”. Eppure evidenzia ancora il Fatto Quotidiano. Il concorso per il posto di professore universitario bandito dall’Università del Molise prevedeva come primo criterio per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche “originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione”. Anche il codice etico dell’Università degli Studi del Molise dice all’articolo 8 che “l’Università condanna ogni forma di plagio, con l’esplicito divieto di parziale o totale attribuzione a se stessi di parole, idee, ricerche o scoperte altrui, a prescindere dalla lingua in cui queste sono ufficialmente presentate o divulgate”.

(fonte ilfattoquotidiano.it)

“Faremo le nostre verifiche, (così il Rettore Palmieri in una nota inviata alla stampa)  ma da docente universitario non posso non riconoscere la caratura scientifica del collega Francesco Boccia, già professore associato da quindici anni, attestato da un curriculum di indubitabile spessore, in cui figurano significativi contributi scientifici ed esperienze universitarie anche in ambito internazionale di altissimo profilo”.

 

Lezioni ‘a tappeto’ dei Carabinieri nelle scuole, militari in cattedra a Campobasso e comuni limitrofi. Continua progetto per sviluppare la cultura della legalità

Proseguono gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Campobasso con gli alunni presso gli istituti scolastici del capoluogo e della provincia. Durante la settimana appena trascorsa è stata la volta, per quanto riguarda la città di Campobasso, del liceo Scientifico “Romita”, della scuola media “Colozza” e di quella elementare e media “Montini”, ove, unitamente al Comandante della Compagnia Carabinieri era presente il Comandante della Stazione capoluogo MASUPS Michele Petrucci Ranieri. Martedì i Carabinieri sono poi stati ospiti della scuola media di Campodipietra, con la presenza del Comandante della Stazione di Toro, LGT Leonardo Di Ielsi, e giovedì della scuola elementare e media di Ferrazzano con la presenza della Comandante della Stazione di Mirabello Sannitico, M. C. Rocco Sciarretta. Nel corso di questi appuntamenti, che rientrano nell’ambito dei consueti cicli di incontri che l’Arma tiene annualmente presso gli Istituti scolastici, volti a contribuire allo sviluppo di una cultura della “legalità”, sono stati affrontati alcune tematiche di grande attualità. Fra queste il bullismo, illustrandone il significato, le forme di espressione, fra cui la più attuale, quella telematica, le possibili conseguenze, i provvedimenti da adottare nei casi in cui se ne rimanga vittima. Inoltre sono stati spiegati i rischi derivanti dall’uso imprudente dei social network, le dipendenze da alcool, droghe e gioco d’ azzardo. La varie platee studentesche hanno accolto l’ iniziativa con vivo interesse ascoltando con attenzione ed aprendosi ad un dialogo attivo, costruttivo e dinamico, ponendo altresì numerose domande pertinenti ed utili anche per lo sviluppo di un’ adeguata prossimità fra le Forze dell’Ordine ed i cittadini del domani.