Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Dintorni Campobasso
Tributi, Limosano comune ‘modello’: niente Tasi per il quarto anno di fila. Il sindaco Amoroso: ‘Piccola isola felice’
Le tasse, si sa, sono sempre un grande cruccio per i cittadini, soprattutto per coloro che hanno qualche difficoltà a fare i ‘conti’ ogni mese, ma ogni tanto in termini di importi totali arrivano anche buone notizie. A Limosano, ad esempio, per il quarto anno consecutivo l’amministrazione comunale non applicherà la Tasi, ossia il Tributo per i servizi indivisibili, che nel 2014 è confluita nell’Imposta Unica Comunale (Iuc) insieme alla Tari, Tassa sui rifiuti, e l’Imposta Municipale Unica (Imu). A spiegarlo è il sindaco Angela Amoroso (foto). “L’Amministrazione che mi onoro di rappresentare è riuscita a mantenere l’aliquota IMU nella misura minima prevista dalla legge ed a contenere la TARI, pur essendo una tassa legata alla copertura integrale del costo del servizio”, precisa il primo cittadino. “Relativamente alla TASI l’amministrazione comunale, perseguendo sin dalla sua istituzione una politica di contenimento delle spese generali, non è mai stata applicata. I proprietari, i possessori e gli utilizzatori degli immobili ricadenti nel territorio di Limosano, quindi, hanno avuto e continueranno ad avere un notevole risparmio sulla imposizione fiscale locale”. Nel 2014 sui 136 Comuni molisani soltanto in 5 non è stata applicata la TASI e nel 2015 e nel 2016 in 2, tra cui – sempre – Limosano. Anche per il 2017 con deliberazione del Sindaco n. 18 del 17.04.2017 è stato stabilito di non applicare la TASI. “Possiamo definirci una piccola isola felice”, scherza il sindaco Amoroso. “Tutto questo mi inorgoglisce perché è frutto di un’azione politico-economica meticolosa e attenta ai bisogni dei cittadini in un momento di grave crisi finanziaria”.
Lezioni ‘a tappeto’ dei Carabinieri nelle scuole, militari in cattedra a Campobasso e comuni limitrofi. Continua progetto per sviluppare la cultura della legalità
Proseguono gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Campobasso con gli alunni presso gli istituti scolastici del capoluogo e della provincia. Durante la settimana appena trascorsa è stata la volta, per quanto riguarda la città di Campobasso, del liceo Scientifico “Romita”, della scuola media “Colozza” e di quella elementare e media “Montini”, ove, unitamente al Comandante della Compagnia Carabinieri era presente il Comandante della Stazione capoluogo MASUPS Michele Petrucci Ranieri. Martedì i Carabinieri sono poi stati ospiti della scuola media di Campodipietra, con la presenza del Comandante della Stazione di Toro, LGT Leonardo Di Ielsi, e giovedì della scuola elementare e media di Ferrazzano con la presenza della Comandante della Stazione di Mirabello Sannitico, M. C. Rocco Sciarretta. Nel corso di questi appuntamenti, che rientrano nell’ambito dei consueti cicli di incontri che l’Arma tiene annualmente presso gli Istituti scolastici, volti a contribuire allo sviluppo di una cultura della “legalità”, sono stati affrontati alcune tematiche di grande attualità. Fra queste il bullismo, illustrandone il significato, le forme di espressione, fra cui la più attuale, quella telematica, le possibili conseguenze, i provvedimenti da adottare nei casi in cui se ne rimanga vittima. Inoltre sono stati spiegati i rischi derivanti dall’uso imprudente dei social network, le dipendenze da alcool, droghe e gioco d’ azzardo. La varie platee studentesche hanno accolto l’ iniziativa con vivo interesse ascoltando con attenzione ed aprendosi ad un dialogo attivo, costruttivo e dinamico, ponendo altresì numerose domande pertinenti ed utili anche per lo sviluppo di un’ adeguata prossimità fra le Forze dell’Ordine ed i cittadini del domani.
‘A prescindere anno II’, studenti a lezione di bocce. Concluso il progetto promosso dalla società Medaglia d’Oro
Ha riscosso un notevole successo il progetto “A prescindere anno II” promosso dalla società Medaglia d’Oro di Ferrazzano, per ciò che concerne la disciplina sportiva delle bocce, che ha coinvolto i ragazzi della scuola media Colozza e della scuola elementare Nicola Scarano di Campobasso. Grazie alla estrema disponibilità e professionalità del sodalizio del Bocciodromo Comunale di Campobasso e al suo lungimirante presidente, Lucio Fiorella, che ha messo a disposizione i campi dell’impianto sportivo di via Insorti d’Ungheria, il progetto si è snodato nell’arco di dieci lezioni teoriche e pratiche tenute dal tecnico Mariella Procaccini. Martedì scorso si è svolta la cerimonia di premiazione degli alunni presieduta dal presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, e dal presidente del Bocciodromo Comunale di Campobasso, Lucio Fiorella. Soddisfatta si è detta il tecnico Procaccini. “Prima di tutto vorrei ringraziare il presidente Fiorella e la società del Bocciodromo Comunale di Campobasso per averci messo a disposizione l’impianto di via Insorti d’Ungheria. Grazie a loro i ragazzi e le ragazze hanno potuto approfondire meglio la conoscenza delle bocce ed appassionarsi a questo coinvolgente sport. Il grande successo del progetto va ritrovato nel fatto che i ragazzi si sono divertiti e non vedevano l’ora di tornare al successivo allenamento. Il tutto mi è stato confermato dai genitori e dagli insegnanti. Gli alunni di ambedue gli Istituti scolastici si sono impegnati molto sia nella parte teorica sia in quella pratica e si sono comportati in maniera eccezionale, mantenendo un’attenzione molto alta durante tutto l’arco delle dieci lezioni. Il loro impegno si è poi visto nelle ultime sedute quando è emerso in maniera lampante il forte miglioramento maturato durante il periodo trascorso insieme sui campi del Bocciodromo Comunale. Anche i tecnici della società hanno confermato che tra i nostri ragazzi molti hanno una predisposizione naturale nel gesto tecnico del lancio della boccia, questo ci fa ben sperare in quanto molti di loro potrebbero continuare in maniera più metodica e professionale, magari tesserandosi con il Bocciodromo Comunale di Campobasso, a praticare le bocce. Il più delle volte erano loro a spronarmi ad andare oltre l’orario degli allenamenti per continuare ad allenarsi, segno evidente che si sono trovati in un ambiente molto accogliente e stimolante”.
Il Molise festeggia una nuova centenaria, il caloroso abbraccio della comunità di Ripalimosani ad Elena Rateni
E’ festa oggi a Ripalimosani perché tutto il paese festeggia il secolo di vita di Elena Rateni (in foto). Per Elena, che vive con una delle sue tre figlie femmine nel centro storico del paese, alle 18 al Convento San Pier Celestino è in programma la Santa Messa presieduta dal parroco Don Moreno Ientilucci. Per l’occasione l’amministrazione comunale ha organizzato un momento di festa e di amicizia subito dopo la celebrazione. Naturalmente tutta la cittadinanza è invitata a festeggiare questa donna forte che in cento anni di vita ha visto veramente di tutto.
Palestra di Ripalimosani esempio ‘internazionale’ di efficientamento energetico, delegazione del progetto comunitario ZeroCo2 in visita in Molise
Visita ufficiale alla palestra di Ripalimosani da parte della delegazione internazionale del Progetto comunitario ZeroCo2 che ha messo al centro, in un Meeting organizzato dalla Regione Molise, le buone pratiche per la riduzione delle emissioni di Co2 e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. La palestra di Ripalimosani, realizzata dal Comune e consegnata all’inizio dell’anno scolastico, rappresenta proprio una di queste buone pratiche in quanto dotata di impianto geotermico di ultima generazione a bassissima emissione. Dopo un confronto attraverso lo scambio di esperienze durante la mattinata, i rappresentanti dei Paesi partner hanno infatti osservato di persona alcuni esempi presenti sul territorio. Oltre alla Palestra è stata infatti visitata la sede della Figc, che si trova nella zona industriale ripese, anch’essa dotata di impianto all’avanguardia e inaugurata lo scorso anno dalla Federazione. Con la Regione Molise partecipano a “ZeroCo2”, progetto co-finanziato dal Programma Interreg Europe, Germania, Lituania, Regno Unito, Grecia, Finlandia, Francia e Malta. Soggetto capofila è il Local Energy Agency Spondje Podravje (Slovenia). “Non possiamo che essere onorati ed orgogliosi delle due visite condotte dalla delegazione internazionale – ha affermato il sindaco Michele Di Bartolomeo che insieme ad assessori, consiglieri e all’ingegnere del Comune ha ospitato gli esperti. – Entrambe infatti sono state effettuate sul territorio di Ripalimosani, a dimostrazione che sul posto vengono portate avanti con determinazione e competenza politiche di sviluppo attente all’ambiente. Ringrazio il presidente Frattura e la Giunta per l’attenzione al nostro lavoro augurandomi di poter sempre proseguire in questo senso”.
Nuoto, doppio appuntamento per il settore ‘propaganda’ della Hidro Sport: la società gialloblu impegnata a Campodipietra e San Giuliano di Puglia
Sono tante le società sportive che negli ultimi anni stanno rivolgendo sempre più sforzi e attenzioni nel perseguire la “linea verde”. Se volessimo mutuare un termine dal mondo calcistico, parleremmo di “vivaio”, cioè quel “serbatoio” dove le società reclutano giovani promesse da formare, sperando che un giorno possano trasformarsi in giocatori di talento. Nel nuoto, invece, sport che non fa eccezione alla tendenza “green”, pur se il concetto è molto simile, si parla di fase di “pre-agonismo” o “attività propaganda”, solitamente riservata ai bambini dai 6 anni in su e costituisce il passaggio dalla scuola nuoto alle prime attività agonistiche, una tappa molto importante per gli aspiranti nuotatori. Un settore, il “Propaganda”, sul quale profonde grande impegno anche la Hidro Sport: “Curiamo molto la fase dedicata ai più piccoli – spiega Toni Oriente, presidente e tecnico del team gialloblu – perché ricopre un punto nevralgico nell’attività sociale e nella crescita agonistica e personale dei piccoli atleti. Poi con i più piccoli spesso i miglioramenti si notano giorno dopo giorno, cosa particolarmente appagante per i tecnici che vi si dedicano”. Al settore Propaganda l’aspirante atleta accede se è già in possesso di un soddisfacente livello di acquaticità e di predisposizione all’apprendimento delle tecniche fondamentali. Ai giovanissimi nuotatori non vengono certamente inculcate solo lezioni tecniche, ma date anche importanti occasioni di confronto quale fondamentale stimolo di crescita. E proprio in quest’ottica la Hidro Sport ha preso parte a due importanti manifestazioni riservate al settore Propaganda: il primo presso l’impianto di Campodipietra, il secondo nella piscina comunale di San Giuliano di Puglia, dove la Hidro Sport è uno dei gestori dell’impianto. Questi i giovanissimi atleti che hanno preso parte ai due eventi: Alessandro Abiuso, Daniele Albanese, Rosalie Barbieri, Francesca Bellucci, Savino Berardi, Antonio Bertoldo, Luca Cannarsa, Andrea Caprioli, Dominic Colantuono, Antonio Colavita, Beatrice Colozza, Anthony Cordone, Carmen D’Alessandro, Nunzia D’Onofrio, Elisa De Fenza, Sofia De Fenza, Celine De Michele, Nicole De Michele, Gloria De Simone, Gabriele Di Lorenzo, Miriam Di Ridolfo, Vincenzo Di Rosa, Mattia Fanelli, Alessia Fantetti, Sara Fantetti, Francesco Fasciano, Massimo Ferretti, Michele Pio Gasbarrino, Christian Giamberardino, Vladyslav Luigi Khamchuk, Alice Labella, Francesco Marra, Aleksander Mbyeti, Claudia Muccino, Rocco Nuonno, Riccardo Paesani, Alice Palladino, Emanuele Palmieri, Simone Pasquale, Eleonora Patierno, Luigi Maria Pazzaglia, Fortunato Pollutro, Cristina Russo, Lino Santoro, Giuseppe Spedalieri, Emma Terrigno, Lorenzo Trivelli, Marco Vitantonio, Matteo Vitantonio, Francesco Ziccardi, provenienti dagli impianti di Campobasso (seguiti dal tecnico Vittorio Spina), Frosolone (tecnici Valentino Spina e Alessandro Di Soccio), Termoli (Gianfranco Belfiore e Nicola Di Fonzo) e San Giuliano di Puglia (Antonio Cucoro e Donatella Del Pozzo). “Momenti come questi sono molto importanti – spiega Oriente – perché il bambino inizia ad avere la percezione della gara ed è un’occasione per imparare dagli altri e dai propri errori. In questa fase di crescita quello che conta non è tanto il risultato ottenuto in vasca ma gli stimoli positivi che vengono trasmessi ai bambini per dotarli di un adeguato bagaglio tecnico. Le due manifestazioni alle quali abbiamo partecipato sono state molto positive: i bambini hanno passato due giornate meravigliose, cimentandosi in bellissime gare che ne hanno messo in luce punti di forza e spazi di miglioramento di ognuno. Profondiamo molte energie sul settore propaganda perché un percorso di crescita sano dei bambini giova anche alle categorie agonistiche in quanto un lavoro ben fatto con i più piccoli consente di dotare il futuro nuotatore non solo di un ottimo bagaglio tecnico ma anche dei valori concreti dello sport e del sano agonismo”.
Provinciale 73 disastrata, in corso lavori di messa in sicurezza. Interventi per 500mila euro disposti da Palazzo Magno
Sono in corso i lavori di messa in sicurezza della strada Provinciale 73 dalla Fondovalle del Biferno al Comune di San Biase. “Si tratta di un intervento importante – spiega il presidente della Provincia Battista, – 500mila euro la somma destinata, perché agevolerà la viabilità in un’area centrale e i collegamenti con il capoluogo e la costa attraverso un miglior accesso sulla Bifernina”. L’azienda che ha vinto la gara d’appalto è di Trivento.
Furto sacrilego nella chiesa di Santa Reparata, identificato attraverso il DNA il ladro che rubò la corona dalla reliquia. Denunciato dai Carabinieri
E’ trascorso esattamente un anno da quando ignoti ladri, privi di qualsiasi scrupolo, dopo aver forzato una porta d’ingresso laterale della Chiesa di Santa Reparata sita in Monacilioni (CB), si erano introdotti al suo interno profanando e saccheggiando la teca dove era riposta la reliquia di Santa Benedetta e da dove avevano asportato una corona in argento placcata in oro, ingenerando preoccupazione e sdegno da parte di tutta la comunità parrocchiana e dei cittadini.
Ma le indagini avviate a 360 gradi fin da subito dai Carabinieri del NORM – Aliquota Operativa della Compagnia di Campobasso, giunte a conclusione, hanno finalmente permesso di individuare il responsabile.
In tutto questo tempo, gli investigatori hanno ascoltato persone, controllato eventuali telecamere e monitorato alcuni sospettati al fine di acquisire elementi utili al rintraccio dei responsabili, effettuando, al contempo, più sopralluoghi presso la Chiesa in argomento, al fine di riscontrare tracce o impronte lasciate dagli autori del gesto criminoso. E proprio dal sopralluogo effettuato sulla porta forzata, i militari dell’Aliquota Operativa hanno trovato una traccia ematica lasciata lì dal ladro che nello scassinare la serratura, si era tagliato perdendo del sangue.
La goccia di sangue, opportunamente repertata, è stata quindi inviata dagli operanti al laboratorio del Reparto Investigazioni Scientifiche di Roma dove, dopo un delicato processo di estrapolazione del DNA, quest’ultimo è stato comparato con altri profili genetici già memorizzati nella Banca Dati Nazionale, fornendo un riscontro positivo sul conto di un ventiduenne di Foggia già conosciuto all’Arma per numerosi precedenti specifici per furto.
A seguito delle risultanze emerse, i militari di Campobasso hanno avviato specifiche indagini per rintracciare il sospettato e risalire alla sua dimora e, dopo averlo individuato, hanno effettuato delle perquisizioni presso la sua abitazione di Foggia alla ricerca della corona in questione senza però trovarne ormai traccia.
L’indagato, al quale è stato anche notificato l’avviso di conclusione delle indagini emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Campobasso, si è avvalso della facoltà di non rispondere e di non rendere interrogatorio, senza quindi neanche tentare di giustificare l’eventuale sua presenza la notte del furto a Monacilioni.
Non si fermano le indagini da parte dei Carabinieri che continuano ad investigare per accertare la presenza di eventuali complici e cercare di rintracciare la corona asportata che, al di là del suo valore materiale, rappresenta un elevato valore affettivo e devoto per tanti cittadini.
Musica, ad un anno dalla scomparsa viene ricordato il cantautore molisano Aldo Ricciardi.
Domenica 12 marzo 2017, alle ore 17,30 nella Sala Teatro, il Dopolavoro Ferroviario di Campobasso ricorda il cantautore Aldo Ricciardi, ad un anno dalla scomparsa. Nel corso della manifestazione la Prof. Rosanna Fanzo traccerà il profilo critico delle sue composizioni, mentre i gruppi musicali Albatros diretti dalla Prof.ssa Giampiera Di Vico, Filopoli diretto dal M.ro Antonio Di Lauro, gli Zampognari del Matese diretti dalla Prof.ssa Maria Emanuele che ne è la Voce e I sciure de cucuzze, quest’ultimo composto da alcuni allievi e collaboratori dello scomparso riunitisi per l’occasione, accompagneranno le voci di Adele Ricciardi e Federica Baranello (Soprani),della predetta Maria Emanuele (Mezzosoprano) e di Michele Giuliano, che canteranno alcune delle tantissime belle canzoni del Ricciardi. L’ingresso è libero.
Aldo Ricciardi, che era nato a Campodipietra, ci ha lasciati il 22 febbraio 2016.
Il Nostro ha ricevuto i primi insegnamenti musicali dal M.ro Erminio Sallustio; in seguito ha arricchito il suo bagaglio musicale da autodidatta, studiando pianoforte, violino, chitarra, mandolino, ed altri strumenti. Nel corso della vita ha scritto alcune centinaia di canzoni che cantano del Molise e della sua gente, fiera e laboriosa, sottolineandone attese e delusioni. Egli ha portato a conoscere il Molise nel Mondo sia con le canzoni sia con il Gruppo Folkloristico da lui creato. Aldo Ricciardi ha rappresentato un punto di riferimento anche per altri gruppi flolkloristici, sorti nel corso degli anni 90’ e fino alla sua scomparsa. Sue raccolte importanti sono: Molise. Segni del tempo e Molise. Segni nel tempo; Canta Niné. Il Ricciardi si è anche cimentato come scrittore di opere teatrali nel dialetto di Campodipietra, messe in scena dalle locali scuole ( Medie ed Elementari).