Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Campodipietra
Lezioni ‘a tappeto’ dei Carabinieri nelle scuole, militari in cattedra a Campobasso e comuni limitrofi. Continua progetto per sviluppare la cultura della legalità
Proseguono gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Campobasso con gli alunni presso gli istituti scolastici del capoluogo e della provincia. Durante la settimana appena trascorsa è stata la volta, per quanto riguarda la città di Campobasso, del liceo Scientifico “Romita”, della scuola media “Colozza” e di quella elementare e media “Montini”, ove, unitamente al Comandante della Compagnia Carabinieri era presente il Comandante della Stazione capoluogo MASUPS Michele Petrucci Ranieri. Martedì i Carabinieri sono poi stati ospiti della scuola media di Campodipietra, con la presenza del Comandante della Stazione di Toro, LGT Leonardo Di Ielsi, e giovedì della scuola elementare e media di Ferrazzano con la presenza della Comandante della Stazione di Mirabello Sannitico, M. C. Rocco Sciarretta. Nel corso di questi appuntamenti, che rientrano nell’ambito dei consueti cicli di incontri che l’Arma tiene annualmente presso gli Istituti scolastici, volti a contribuire allo sviluppo di una cultura della “legalità”, sono stati affrontati alcune tematiche di grande attualità. Fra queste il bullismo, illustrandone il significato, le forme di espressione, fra cui la più attuale, quella telematica, le possibili conseguenze, i provvedimenti da adottare nei casi in cui se ne rimanga vittima. Inoltre sono stati spiegati i rischi derivanti dall’uso imprudente dei social network, le dipendenze da alcool, droghe e gioco d’ azzardo. La varie platee studentesche hanno accolto l’ iniziativa con vivo interesse ascoltando con attenzione ed aprendosi ad un dialogo attivo, costruttivo e dinamico, ponendo altresì numerose domande pertinenti ed utili anche per lo sviluppo di un’ adeguata prossimità fra le Forze dell’Ordine ed i cittadini del domani.
Nuoto, doppio appuntamento per il settore ‘propaganda’ della Hidro Sport: la società gialloblu impegnata a Campodipietra e San Giuliano di Puglia
Sono tante le società sportive che negli ultimi anni stanno rivolgendo sempre più sforzi e attenzioni nel perseguire la “linea verde”. Se volessimo mutuare un termine dal mondo calcistico, parleremmo di “vivaio”, cioè quel “serbatoio” dove le società reclutano giovani promesse da formare, sperando che un giorno possano trasformarsi in giocatori di talento. Nel nuoto, invece, sport che non fa eccezione alla tendenza “green”, pur se il concetto è molto simile, si parla di fase di “pre-agonismo” o “attività propaganda”, solitamente riservata ai bambini dai 6 anni in su e costituisce il passaggio dalla scuola nuoto alle prime attività agonistiche, una tappa molto importante per gli aspiranti nuotatori. Un settore, il “Propaganda”, sul quale profonde grande impegno anche la Hidro Sport: “Curiamo molto la fase dedicata ai più piccoli – spiega Toni Oriente, presidente e tecnico del team gialloblu – perché ricopre un punto nevralgico nell’attività sociale e nella crescita agonistica e personale dei piccoli atleti. Poi con i più piccoli spesso i miglioramenti si notano giorno dopo giorno, cosa particolarmente appagante per i tecnici che vi si dedicano”. Al settore Propaganda l’aspirante atleta accede se è già in possesso di un soddisfacente livello di acquaticità e di predisposizione all’apprendimento delle tecniche fondamentali. Ai giovanissimi nuotatori non vengono certamente inculcate solo lezioni tecniche, ma date anche importanti occasioni di confronto quale fondamentale stimolo di crescita. E proprio in quest’ottica la Hidro Sport ha preso parte a due importanti manifestazioni riservate al settore Propaganda: il primo presso l’impianto di Campodipietra, il secondo nella piscina comunale di San Giuliano di Puglia, dove la Hidro Sport è uno dei gestori dell’impianto. Questi i giovanissimi atleti che hanno preso parte ai due eventi: Alessandro Abiuso, Daniele Albanese, Rosalie Barbieri, Francesca Bellucci, Savino Berardi, Antonio Bertoldo, Luca Cannarsa, Andrea Caprioli, Dominic Colantuono, Antonio Colavita, Beatrice Colozza, Anthony Cordone, Carmen D’Alessandro, Nunzia D’Onofrio, Elisa De Fenza, Sofia De Fenza, Celine De Michele, Nicole De Michele, Gloria De Simone, Gabriele Di Lorenzo, Miriam Di Ridolfo, Vincenzo Di Rosa, Mattia Fanelli, Alessia Fantetti, Sara Fantetti, Francesco Fasciano, Massimo Ferretti, Michele Pio Gasbarrino, Christian Giamberardino, Vladyslav Luigi Khamchuk, Alice Labella, Francesco Marra, Aleksander Mbyeti, Claudia Muccino, Rocco Nuonno, Riccardo Paesani, Alice Palladino, Emanuele Palmieri, Simone Pasquale, Eleonora Patierno, Luigi Maria Pazzaglia, Fortunato Pollutro, Cristina Russo, Lino Santoro, Giuseppe Spedalieri, Emma Terrigno, Lorenzo Trivelli, Marco Vitantonio, Matteo Vitantonio, Francesco Ziccardi, provenienti dagli impianti di Campobasso (seguiti dal tecnico Vittorio Spina), Frosolone (tecnici Valentino Spina e Alessandro Di Soccio), Termoli (Gianfranco Belfiore e Nicola Di Fonzo) e San Giuliano di Puglia (Antonio Cucoro e Donatella Del Pozzo). “Momenti come questi sono molto importanti – spiega Oriente – perché il bambino inizia ad avere la percezione della gara ed è un’occasione per imparare dagli altri e dai propri errori. In questa fase di crescita quello che conta non è tanto il risultato ottenuto in vasca ma gli stimoli positivi che vengono trasmessi ai bambini per dotarli di un adeguato bagaglio tecnico. Le due manifestazioni alle quali abbiamo partecipato sono state molto positive: i bambini hanno passato due giornate meravigliose, cimentandosi in bellissime gare che ne hanno messo in luce punti di forza e spazi di miglioramento di ognuno. Profondiamo molte energie sul settore propaganda perché un percorso di crescita sano dei bambini giova anche alle categorie agonistiche in quanto un lavoro ben fatto con i più piccoli consente di dotare il futuro nuotatore non solo di un ottimo bagaglio tecnico ma anche dei valori concreti dello sport e del sano agonismo”.
Musica, ad un anno dalla scomparsa viene ricordato il cantautore molisano Aldo Ricciardi.
Domenica 12 marzo 2017, alle ore 17,30 nella Sala Teatro, il Dopolavoro Ferroviario di Campobasso ricorda il cantautore Aldo Ricciardi, ad un anno dalla scomparsa. Nel corso della manifestazione la Prof. Rosanna Fanzo traccerà il profilo critico delle sue composizioni, mentre i gruppi musicali Albatros diretti dalla Prof.ssa Giampiera Di Vico, Filopoli diretto dal M.ro Antonio Di Lauro, gli Zampognari del Matese diretti dalla Prof.ssa Maria Emanuele che ne è la Voce e I sciure de cucuzze, quest’ultimo composto da alcuni allievi e collaboratori dello scomparso riunitisi per l’occasione, accompagneranno le voci di Adele Ricciardi e Federica Baranello (Soprani),della predetta Maria Emanuele (Mezzosoprano) e di Michele Giuliano, che canteranno alcune delle tantissime belle canzoni del Ricciardi. L’ingresso è libero.
Aldo Ricciardi, che era nato a Campodipietra, ci ha lasciati il 22 febbraio 2016.
Il Nostro ha ricevuto i primi insegnamenti musicali dal M.ro Erminio Sallustio; in seguito ha arricchito il suo bagaglio musicale da autodidatta, studiando pianoforte, violino, chitarra, mandolino, ed altri strumenti. Nel corso della vita ha scritto alcune centinaia di canzoni che cantano del Molise e della sua gente, fiera e laboriosa, sottolineandone attese e delusioni. Egli ha portato a conoscere il Molise nel Mondo sia con le canzoni sia con il Gruppo Folkloristico da lui creato. Aldo Ricciardi ha rappresentato un punto di riferimento anche per altri gruppi flolkloristici, sorti nel corso degli anni 90’ e fino alla sua scomparsa. Sue raccolte importanti sono: Molise. Segni del tempo e Molise. Segni nel tempo; Canta Niné. Il Ricciardi si è anche cimentato come scrittore di opere teatrali nel dialetto di Campodipietra, messe in scena dalle locali scuole ( Medie ed Elementari).
ACCADDE OGGI: il 22/2/1894 nasce l’eroe molisano Leopoldo Montini
Il 22 febbraio 1894 a Campodipietra (CB) nasce Leopoldo Montini, sottotenente di fanteria, medaglia d’oro la valor militare. Compiuti i primi studi a Campobasso, conseguì la licenza liceale a Benevento. Successivamente si arruolò volontario allievo ufficiale nel 15esimo Reggimento Fanteria e il 15 marzo 1914 venne nominato sottotenente di complemento. Durante la Prima guerra mondiale il 18 luglio 1915, all’inizio della battaglia dell’Isonzo il suo reggimento ebbe l’ordine di attaccare da sud Monte Sei Busi ed occupare i trinceramenti di Vermegliano e di Selz. Durante l’attacco il sottotenente Montini, sempre volontariamente offertosi, ripeté con la sua pattuglia vari tentativi di aprire varchi nei reticolati nemici. Durante una di queste pericolose azioni, preso di mira dal fuoco delle mitragliatrici nemiche, sacrificò eroicamente la sua giovane vita.
Riportiamo la motivazione della Medaglia d’oro al valor militare: “Per ben sei giorni consecutivi guidò, volontariamente, gli uomini incaricati di distruggere, con tubi esplosivi, i reticolati nemici, riuscendo nell’intento. Successivamente, persistendo ancora nella rischiosa impresa, cadde colpito a morte. M. Sei Busi, 18 luglio 1915”. GiuPrio
Fonte: Medaglie d’oro al valor militare del Molise – Istituto del Nastro Azzurro fra i Decorati al V.M.
‘Incontriamoci’, solidarietà e prevenzione: appuntamento con l’Unità Mobile di Soccorso e l’Avis
Domani 28 gennaio presso i locali della scuola primaria ‘Madre Teresa di Calcutta’ a Campodipietra, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, appuntamento con l’evento ‘Incontriamoci’, durante il quale interverranno l’Unità Mobile di Soccorso Molise, sedi Castellino del Biferno, San Giovanni in Galdo e Campodipietra, per sensibilizzare alla salvaguardia della sicurezza civile attraverso esempi di comportamenti consapevoli e corretti da tenere in caso di pericolo, proponendo attività ludiche e non, e l’Avis ‘Marco Panzera’ del comune di Jelsi, con informazioni e testimonianze. Sarà l’occasione per raccogliere materiale scolastico e ludico, come giochi, libri, colori, penne, per i bambini delle zone terremotate.
Aggiornamento situazione strade, Anas: riaperte tre Nsa, restano chiusi due tratti della Statali 87 e 212
In Molise restano chiusi alcuni tratti stradali in provincia di Campobasso, in particolare sulle strade statali 212 ‘della Val Fortore’ dal km 99 al km 104 nel comune di Sant’Elia a Pianise e SS 87 ‘Sannitica’ dal km 173 al km 178 nel comune di Casacalenda. Riaperte al traffico le strade statali NSA 278 dal km 63,200 al km 68,300, NSA 340 dal km 249,980 al km 258,813 nel territorio comunale di Riccia e NSA 366 dal km 9,000 al km 10,200, nel territorio comunale di Campodipietra.
Il maltempo dà tregua al Molise, si fa i conti con cumuli di neve e ghiaccio. Restano i disagi alla circolazione, ancora chiuse diverse strade
Il peggio è passato, la tormenta ha concluso ieri sera la sua maggiore manifestazione e ora, secondo gli esperti, rimangono delle piccole precipitazioni nevose sparse e di piccola intensità che potrebbero verificarsi fino alle prime ore di martedì. Temperature in leggero rialzo, ma ancora rigide e sotto lo zero soprattutto durante le ore serali e notturne. Ancora disagi in diversi punti del Molise, disagi per lo più legati alla circolazione, sia dei mezzi privati che di quelli pubblici. L’Anas comunica che per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 “Sannitica” dal km 146 nel comune di Matrice al km 180 del comune di Casacalenda, la strada statale 212 “del Fortore” dal km 104 al km 93 nel comune di Sant’Elia a Pianise e tra i km 49-66, la NSA 278 “Var. Riccia” dal km 63 al km 68 nel comune di Riccia, la NSA 340 “Var. Riccia” dal km 249 al km 258 nel comune di Riccia, la NSA 366 “ex SS645 – var. Campodipietra” dal km 9 al km 10 nel comune di Campodipietra.
Terra madre day, tre giorni di ‘Riflessioni in pellicola’: la sfida della biodiversità al centro di dibattiti e degustazioni
Tre serate per festeggiare insieme il TERRA MADRE DAY e focalizzare l’attenzione sul tema della biodiversità e su come, insieme, si può amare la Terra e difendere il futuro. E’ il senso di ‘Riflessioni in pellicola’, evento della Condotta Slow Food Galdina in programma l’8, il 9 e il 10 dicembre a San Giovanni in Galdo e Campidipietra. La manifestazione sarà caratterizzata da conferenze, dibattito, degustazione e proiezione di pellicole legate al mondo agricolo. Il programma dedicato ai soci Slow Food e ai futuri soci vuole affrontare da punti di vista diversi il mondo dell’agricoltura e della produzione agroalimentare che sempre è legato a territorio e persone, alla comunità. L’evento, con inizio alle 18, vedrà la presenza di importati relatori affiancati da produttori locali che, portando la loro esperienza, rafforzeranno l’importanza del legame tra l’uomo e la sua terra madre. Gli incontri mirano a fornire degli spunti da cui poter far ripartire le nostre comunità agricole, attraverso la conoscenza, il dialogo e la proposta di nuovi focus sul benessere di territorio e persone. Una piccola degustazione guidata legherà i temi delle conferenze a prodotti, tradizioni e produzioni. Il vino in accompagnamento sarà presentato e scelto tra i prodotti del territorio in collaborazione con ONAV Molise.
PROGRAMMA
8 Dicembre
FILM: “Un mondo perduto”
TEMA CONFERENZA:
L’apicoltura e il suo legame con l’ambiente e i cambiamenti climatici.
Relatori:
Giovanni Sardella (ARPA Molise)
Mario Di Nardo (produttore miele a Campolieto)
Giovanni Bramato (Specchiasol)
9 Dicembre
FILM: “Food Inc”
TEMA CONFERENZA:
Agricoltura e nuovi paradigmi, l’agricoltura di qualità. Il progetto Orti.
Relatori:
Gaetano Pascale (presidente Slow Food Italia agronomo)
Alessandro Ruscitto (produttore di salumi e allevatore di maiale nero casertano)
Giorgio Scarlato (cerealicoltore e promotore di buone pratiche agricole)
10 Dicembre
FILM: “Terra Madre”
TEMA CONFERENZA:
Terra Madre e le Comunità del cibo, i Mercati della Terra. L’importanza del presidio del territorio e del mantenimento del prodotto autoctono.
Relatori:
Maria Grazia Marchetti (fiduciaria Slow Food Tammaro Fortore, referente Comunità del cibo Produttori e allevatori del Tammaro Fortore)
Pasquale Di Lena (Scrittore, studioso, giornalista, agricoltore, poeta)
Nicola del Vecchio (Imprenditore agricolo, Condotta Slow Food Galdina)
Sfiliamo per Amatrice, in ‘passerella’ una manifestazione di solidarietà a favore dei terremotati. Contributo libero dei partecipanti
La catena di solidarietà per i comuni colpiti dal terribile sisma non si ferma. E’ stato infatti organizzato un evento di beneficenza “Sfiliamo per Amatrice”, in programma domenica 20 novembre, con inizio alle 17.30, presso il centro sportivo di Campodipietra M2. Durante la serata si terrà una deliziosa sfilata di moda con capi gentilmente forniti da importanti negozi del centro di Campobasso che hanno aderito all’iniziativa. “Si tratta – sottolinea Amelia Mascioli dell’M2 – di una piacevole serata, di un evento di beneficenza con un obiettivo importante, raccogliere fondi e contribuire così alla ricostruzione dei comuni colpiti dal terribile sisma”. L’ingresso è libero, ogni partecipante potrà rilasciare un contributo a piacere in appositi raccoglitori. Durante la manifestazione sono previste anche sfilate che coinvolgeranno i bambini.
(foto archivio)