Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Ferrazzano
Lezioni ‘a tappeto’ dei Carabinieri nelle scuole, militari in cattedra a Campobasso e comuni limitrofi. Continua progetto per sviluppare la cultura della legalità
Proseguono gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Campobasso con gli alunni presso gli istituti scolastici del capoluogo e della provincia. Durante la settimana appena trascorsa è stata la volta, per quanto riguarda la città di Campobasso, del liceo Scientifico “Romita”, della scuola media “Colozza” e di quella elementare e media “Montini”, ove, unitamente al Comandante della Compagnia Carabinieri era presente il Comandante della Stazione capoluogo MASUPS Michele Petrucci Ranieri. Martedì i Carabinieri sono poi stati ospiti della scuola media di Campodipietra, con la presenza del Comandante della Stazione di Toro, LGT Leonardo Di Ielsi, e giovedì della scuola elementare e media di Ferrazzano con la presenza della Comandante della Stazione di Mirabello Sannitico, M. C. Rocco Sciarretta. Nel corso di questi appuntamenti, che rientrano nell’ambito dei consueti cicli di incontri che l’Arma tiene annualmente presso gli Istituti scolastici, volti a contribuire allo sviluppo di una cultura della “legalità”, sono stati affrontati alcune tematiche di grande attualità. Fra queste il bullismo, illustrandone il significato, le forme di espressione, fra cui la più attuale, quella telematica, le possibili conseguenze, i provvedimenti da adottare nei casi in cui se ne rimanga vittima. Inoltre sono stati spiegati i rischi derivanti dall’uso imprudente dei social network, le dipendenze da alcool, droghe e gioco d’ azzardo. La varie platee studentesche hanno accolto l’ iniziativa con vivo interesse ascoltando con attenzione ed aprendosi ad un dialogo attivo, costruttivo e dinamico, ponendo altresì numerose domande pertinenti ed utili anche per lo sviluppo di un’ adeguata prossimità fra le Forze dell’Ordine ed i cittadini del domani.
‘A prescindere anno II’, studenti a lezione di bocce. Concluso il progetto promosso dalla società Medaglia d’Oro
Ha riscosso un notevole successo il progetto “A prescindere anno II” promosso dalla società Medaglia d’Oro di Ferrazzano, per ciò che concerne la disciplina sportiva delle bocce, che ha coinvolto i ragazzi della scuola media Colozza e della scuola elementare Nicola Scarano di Campobasso. Grazie alla estrema disponibilità e professionalità del sodalizio del Bocciodromo Comunale di Campobasso e al suo lungimirante presidente, Lucio Fiorella, che ha messo a disposizione i campi dell’impianto sportivo di via Insorti d’Ungheria, il progetto si è snodato nell’arco di dieci lezioni teoriche e pratiche tenute dal tecnico Mariella Procaccini. Martedì scorso si è svolta la cerimonia di premiazione degli alunni presieduta dal presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, e dal presidente del Bocciodromo Comunale di Campobasso, Lucio Fiorella. Soddisfatta si è detta il tecnico Procaccini. “Prima di tutto vorrei ringraziare il presidente Fiorella e la società del Bocciodromo Comunale di Campobasso per averci messo a disposizione l’impianto di via Insorti d’Ungheria. Grazie a loro i ragazzi e le ragazze hanno potuto approfondire meglio la conoscenza delle bocce ed appassionarsi a questo coinvolgente sport. Il grande successo del progetto va ritrovato nel fatto che i ragazzi si sono divertiti e non vedevano l’ora di tornare al successivo allenamento. Il tutto mi è stato confermato dai genitori e dagli insegnanti. Gli alunni di ambedue gli Istituti scolastici si sono impegnati molto sia nella parte teorica sia in quella pratica e si sono comportati in maniera eccezionale, mantenendo un’attenzione molto alta durante tutto l’arco delle dieci lezioni. Il loro impegno si è poi visto nelle ultime sedute quando è emerso in maniera lampante il forte miglioramento maturato durante il periodo trascorso insieme sui campi del Bocciodromo Comunale. Anche i tecnici della società hanno confermato che tra i nostri ragazzi molti hanno una predisposizione naturale nel gesto tecnico del lancio della boccia, questo ci fa ben sperare in quanto molti di loro potrebbero continuare in maniera più metodica e professionale, magari tesserandosi con il Bocciodromo Comunale di Campobasso, a praticare le bocce. Il più delle volte erano loro a spronarmi ad andare oltre l’orario degli allenamenti per continuare ad allenarsi, segno evidente che si sono trovati in un ambiente molto accogliente e stimolante”.
Auto in fiamme al centro storico nel piazzale antistante la parrocchia, Vigili del Fuoco al lavoro. Atto di vandalismo o cortocircuito?
Ore 15.20. Stava ancora riposando nel suo letto quando ha sentito un forte boato che lo ha fatto drizzare in piedi e lo ha spinto ad affacciarsi alla finestra: giù nel piazzale la sua auto parcheggiata, una berlina Ford, stava andando in fiamme. E’ successo questa mattina, intorno alle 4 e 30, nel centro storico di Ferrazzano, nell’area antistante la parrocchia e a pochi passi da Palazzo Chiarulli. Il proprietario del veicolo, un cittadino residente nel comune alle porte di Campobasso, ha immediatamente allertato i Vigili del Fuoco e impotente di fronte a quella scena non ha potuto far altro che attendere gli uomini del 115, che una volta giunti in paese con l’autobotte sono riusciti a domare l’incendio ma ormai il mezzo era andato completamente distrutto. Le fiamme e l’intervento dei Vigili hanno attirato l’attenzione di altri residente della zona, affacciatisi alla finestra o scesi in strada. Dopo le operazioni di bonifica, gli inquirenti hanno proceduto ad un primo accertamento per risalire alle cause dell’episodio e stabilire quindi se sia trattato di un atto di vandalismo o la conseguenza di un cortocircuito. Sconcertato il proprietario, rimasto privo della sua auto. Il capogruppo di minoranza al Comune ha chiesto al sindaco l’installazione in paese di un impianto di videosorveglianza.
Festival del Folklore, lo storico gruppo ‘Lu Passarielle’ di Ferrazzano protagonista in Grecia: ‘Pronti a ricambiare l’ospitalità’
Il gruppo folkloristico “Lu Passarielle” fa la sua prima apparizione a Ferrazzano nel 1929 e, dopo molti anni di assenza, si ricostituisce nel 2005, ma è col nuovo direttivo eletto nel 2013 che l’attività segna una forte discontinuità col passato e acquista il carattere di un progetto cultural–popolare ben preciso. Il suo Presidente Antonio Rocco da sempre portato avanti un concetto fondamentale e allo stesso tempo innovativo: “la cultura tradizionale e popolare fa parte del patrimonio universale dell’umanità, ed è un potente mezzo di riavvicinamento di popoli diversi e di gruppi sociali che possono così affermare la loro identità culturale”. Primo passo è stata l’affiliazione alla F.I.T.P. , Federazione Italiana Tradizioni Popolari, e in secondo luogo la collaborazione attiva con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Ferrazzano, da sempre sensibili alla valorizzazione delle tradizioni. Il gruppo folkloristico però vuole andare oltre, e ci riesce. Dal 2013, infatti, il Festival del Folklore diventa un appuntamento fondamentale, con collaborazioni importanti, sia a livello regionale che nazionale, come il Gemellaggio con il Gruppo Folkloristico “Città di Ostuni”. La cultura popolare, in quanto espressione culturale, deve essere salvaguardata e esportata, in un’ottica di libertà in cui ogni popolo, ricordando, tramanda la propria identità. Il passato si fonde col presente e con le mille culture dell’Europa. Sempre all’interno degli appuntamenti del 5°Festival del Folklore, il 14 febbraio ‘Lu Passarielle’ sarà ospite della città di Volo in Grecia, cinque giornate in cui diversi gruppi folkloristici europei si conosceranno e si esibiranno in un contesto di condivisione e fratellanza. L’ospitalità verrà poi ricambiata ad agosto, quando sarà Ferrazzano ad ospitare il gruppo greco, diventando di nuovo centro culturale. Iniziative di questo genere tendono a rimarcare l’importanza sociale, culturale e anche politica delle tradizioni popolari e del ruolo che esse hanno avuto nella storia dei popoli che hanno rappresentato, ma ci fanno capire che il passato può e deve trovare spazio nella cultura contemporanea, poiché solo radici solide possono sostenere un futuro impegnativo come quello che ci attende.
Defibrillatore a disposizione dei cittadini, a Ferrazzano cerimonia di consegna
Domenica 27 Novembre, a Ferrazzano, ore 18:00, presso il Palazzo Chiarulli, ci sarà la cerimonia di consegna del defibrillatore che sarà posto in Via Molise a disposizione della cittadinanza.
Reportage sul Molise, giornalisti del Nord Europa visitano i ‘borghi d’eccellenza’ della regione. Tour di tre giorni
Da ieri sono in Molise 6 giornalisti e blogger provenienti da Paesi del Nord Europa per visitare alcuni borghi inseriti nel Progetto interregionale “I Borghi di Eccellenza” cofinanziato dal Mistero del Turismo nell’ambito dell’accordo di programma per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico nazionale. Si tratta di un progetto “di nicchia” concepito per valorizzare luoghi di grande pregio e di piccole dimensioni, non collocati sulle direttrici più note e che, per questo, rischiano di essere trascurati dai grandi flussi turistici. Il gruppo, accompagnato dal Consigliere regionale con delega al Turismo Domenico Di Nunzio, visiterà in tre giorni le località molisane di Ferrazzano, Frosolone, Oratino e Sepino che hanno ottenuto i Marchi di qualità “Bandiera Arancione” e “Borghi più belli d’Italia”, entrerà in contatto con ambiente storia, cultura, enogastronomia e tradizioni dei luoghi interessati al fine di conoscere il nostro territorio e promuoverlo sui mercati internazionali.
Coppa Italia Torball, vittorie da ‘Guerrieri’. Battute Reggina e Frosinone, poi pari col Napoli. Il team campobassano accede alla fase finale
Grazie a due vittorie ottenute ai danni della Reggina e del Frosinone e al pareggio contro il Colosimo Napoli, i Guerrieri della Luce Campobasso accedono alla fase finale della Coppa Italia di torball maschile di serie A 2016/2017. Un traguardo eccezionale per una formazione, diretta dalla panchina dal tecnico Mariella Procaccini, che a tutti gli effetti si è ritagliata un ruolo primario nel comparto del torball nazionale, e non solo. La qualificazione è maturata nei secondi finali della gara contro il Frosinone quando a 15 secondi dalla fine il giovane Mattia Vitale, originario di Termoli, ha segnato il gol della vittoria consegnando così nelle mani de I Guerrieri della Luce Campobasso l’accesso alla fase finale della Coppa Italia. Ora la formula prevede l’organizzazione di un girone a sei squadre, Bergamo, Trento, Ascoli Piceno, Augusta, Colosimo, I Guerrieri della Luce, con gare dirette senza ritorno. Le prime quattro classificate andranno a disputare le semifinali, prima contro la quarta e seconda contro la terza, e le finali. Grande soddisfazione è stata espressa dai massimi rappresentanti dello sport molisano, in prima fila il presidente del CIP Molise, Perrella, e dal Presidente del Coni Molise, Cavaliere, ma anche dai vertici UICI Molise con il professor Condidorio e il Presidente Chiacchiari.
Torball, al PalaFerentinum prima fase di qualificazione della Coppa Italia: banco di prova per i Guerrieri della Luce
Sabato 19 novembre prenderà il via la prima fase di qualificazione della Coppa Italia di Torball maschile di serie A 2016/2017. Ancora una volta il Molise sarà protagonista non solo perché in campo scenderanno i ragazzi de I Guerrieri della Luce Campobasso ma anche perché la disputa degli incontri del girone B si svolgerà al PalaFerentinum di Ferrazzano con inizio fissato alle ore 14.00. Per capitan Tiziano Marinelli e compagni, dunque, primo vero banco di prova della nuova stagione agonistica a poco meno di un mese dall’inizio del campionato nazionale di serie A. Il tecnico Mariella Procaccini potrà contare su tutto l’organico al completo. Ai consolidati Giuseppe Celli, Giuseppe Vitale, Mattia Vitale e Tiziano Marinelli si sono affiancati due nuovi acquisti: Marcello Lanciotti di Termoli e Enzo Iafrancesco di Isernia. “Siamo pronti per questo nuovo impegno agonistico”, ha dichiarato il tecnico Procaccini. “Per noi sarà un ottimo banco di prova in vista dell’inizio della serie A fissato per il 10 e 11 dicembre in quel di Trento. Grazie ai nuovi due innesti, due laterali, abbiamo completato la squadra che ormai con tutta l’esperienza maturata si va sempre più attestando tra le big del massimo torneo italiano. La Coppa Italia è uno di quegli appuntamenti che non vanno sottovalutati visto che in campo ci scontreremo con avversari che ritroveremo anche nella Regular Season. Sabato in contemporanea si disputeranno a Trento il girone A e a Ferrazzano il girone B. Al termine delle gare, che sono ad eliminazione diretta, le prime tre di ogni girone andranno a formare un unico girone da sei squadre all’italiana. La vincente di questo secondo raggruppamento si aggiudicherà la Coppa Italia 2016/2017. Posso rassicurare tutti i nostri sostenitori che faremo del nostro meglio per rientrare tra le prime tre del girone B, per poi giocarci il tutto per tutto nella seconda e decisiva parte della Coppa Italia. Il morale della squadra è alto e la forma psico-fisica è ai massimi livelli. Mi auguro solo che il campo possa confermare in pieno l’ottimo stato di forma dei miei uomini. Ci auguriamo, infine, che gli spalti del PalaFerentinum possano essere assiepati di gente in modo tale da avere anche il supporto del pubblico in quello che è a tutti gli effetti il nostro debutto nella nuova stagione agonistica. Vi aspettiamo numerosi!”.
Robert De Niro in Molise, l’associazione Forche Caudine ci prova: ‘Lo nomineremo governatore per un giorno’
L’associazione Forche Caudine ha ufficialmente lanciato da Radio Capital – ospite il segretario Gabriele Di Nucci – l’invito a Robert De Niro di venire in Molise, proponendo nel contempo alle autorità locali di nominarlo “governatore per un giorno”, sul modello di “Sordi sindaco di Roma per un giorno” per i suoi 80 anni nel 2000. Per questa iniziativa, rilanciata da numerosi giornali in tutta Italia, si sta costituendo un apposito comitato che sarà coordinato dallo stesso Di Nucci. Il quotidiano “Il Tempo” di oggi dedica una pagina alla proposta. Nel pomeriggio a Rainews ospite in diretta – intorno alle 15,30 – il presidente, Giampiero Castellotti, per parlare di De Niro e del Molise. “Crediamo – il commento – che la battuta dell’attore italoamericano, originario di Ferrazzano, di prendere in considerazione il Molise come alternativa agli Usa di Trump possa costituire una straordinaria opportunità di promozione per la nostra regione”.