Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Limosano
Tributi, Limosano comune ‘modello’: niente Tasi per il quarto anno di fila. Il sindaco Amoroso: ‘Piccola isola felice’
Le tasse, si sa, sono sempre un grande cruccio per i cittadini, soprattutto per coloro che hanno qualche difficoltà a fare i ‘conti’ ogni mese, ma ogni tanto in termini di importi totali arrivano anche buone notizie. A Limosano, ad esempio, per il quarto anno consecutivo l’amministrazione comunale non applicherà la Tasi, ossia il Tributo per i servizi indivisibili, che nel 2014 è confluita nell’Imposta Unica Comunale (Iuc) insieme alla Tari, Tassa sui rifiuti, e l’Imposta Municipale Unica (Imu). A spiegarlo è il sindaco Angela Amoroso (foto). “L’Amministrazione che mi onoro di rappresentare è riuscita a mantenere l’aliquota IMU nella misura minima prevista dalla legge ed a contenere la TARI, pur essendo una tassa legata alla copertura integrale del costo del servizio”, precisa il primo cittadino. “Relativamente alla TASI l’amministrazione comunale, perseguendo sin dalla sua istituzione una politica di contenimento delle spese generali, non è mai stata applicata. I proprietari, i possessori e gli utilizzatori degli immobili ricadenti nel territorio di Limosano, quindi, hanno avuto e continueranno ad avere un notevole risparmio sulla imposizione fiscale locale”. Nel 2014 sui 136 Comuni molisani soltanto in 5 non è stata applicata la TASI e nel 2015 e nel 2016 in 2, tra cui – sempre – Limosano. Anche per il 2017 con deliberazione del Sindaco n. 18 del 17.04.2017 è stato stabilito di non applicare la TASI. “Possiamo definirci una piccola isola felice”, scherza il sindaco Amoroso. “Tutto questo mi inorgoglisce perché è frutto di un’azione politico-economica meticolosa e attenta ai bisogni dei cittadini in un momento di grave crisi finanziaria”.
Anas, da lunedì lavori su strade e viadotti: ecco i tratti dove il traffico procederà a senso unico alternato
Anas comunica che sulla strada statale 647 “Fondovalle del Biferno”, per consentire la sostituzione dei giunti di dilatazione di alcuni viadotti, tra le ore 8 di lunedì 29 agosto e le ore 20 di venerdì 2 settembre sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 27,900 e il km 28,400 e tra il km 30,100 e il km 30,600, nei territori comunali di Montagano e Limosano; mentre, tra le ore 8 del 5 settembre e le ore 20 del 9 settembre, i lavori e la necessaria istituzione del senso unico alternato interesseranno il tratto compreso tra il km 44,100 e il km 44,600, nei territori comunali di Morrone del Sannio e Lupara. Inoltre, per lavori di ripristino della pavimentazione e della relativa segnaletica nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche, a partire dalle ore 8 di venerdì 29 agosto e fino alle ore 17 del 7 ottobre sarà in vigore il senso unico alternato in tratti saltuari compresi tra il km 45,700 e il km 62,400 tra i territori comunali di Morrone del Sannio, Lupara, Guardialfiera e Larino. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.
Notturna città di Cupello, 13 podisti molisani si dimostrano… in gamba. Priolo sesto assoluto e 1° M50
Si è svolta giovedì 4 agosto la quinta edizione della “Notturna città di Cupello”, gara su strada sulla distanza di 8km. 137 i podisti che hanno scelto di prendere parte a questa manifestazione in programma nel centro in provincia di Chieti. Tredici i molisani in gara in rappresentanza dell’Atletica Molise Amatori, della Runners Termoli, del Gruppo Sportivo Virtus, della ASD Atletica Agnone, dell’Athletic Club Termoli, della Podistica Avis Campobasso e della ASD Limosano. Il più veloce è stato Marcello Priolo (AMA) che è giunto al traguardo in 30 minuti e 43 secondi, piazzandosi sesto assoluto e 1° M50. Michelangelo Dambra e Domenico De Marco si sono classificati rispettivamente 2° e 3° tra gli M40, mentre Antonio Magnacca è stato 2° tra gli M65. Tra i presidenti in gara Angela Costantiello -Runners Termoli. Prima tra le F35 Grazia Marinelli, seconda tra le F40 Stefania Di Lisa e sempre seconda ma tra le F55 Adalgisa Sprecacenere. Bravi altresì Paolo Barone, Pasqualino Pietrarca, Mario Pinti, Cesare Iademarco e Giuseppe Di Gregorio. Archiviata anche questa manifestazione l’appuntamento per amatori e top è per domani 7 agosto a san Martino in Pensilis per la quinta edizione della “Correndo la Carrese”, gara su strada sulla distanza di 10km, organizzata dalla Runners Termoli.
Nuova domenica sotto il segno dei motori tra Vespa e moto. Il calendario raduni in Molise è ancora ricco: ecco alcune date
Nuova domenica sotto il segno dei motori in Molise. Le intramontabili Vespa protagoniste indiscusse ad Isernia in occasione del raduno nazionale organizzato dal locale club e che ha visto equipaggi giungere nel capoluogo pentro da molti luoghi d’Italia. La motoretta di casa Piaggio è stata protagonista anche a Saviano, in provincia di Napoli, dove tra i tantissimi partecipanti si è contato anche qualche vespista proveniente dal Molise. Immancabile la presenza, in questa occasione, dei club di Napoli, Caserta, Mondragone, Avellino, Benevento, San Felice a Cancello, Pomigliano d’Arco, Foggia-Lucera, Polvica di Nola, Maddaloni e tanti altri (FOTO). Proprio i vespisti maddalonesi, insieme a colleghi appartenenti ad altri club, hanno confermato la propria presenza al VI raduno di Cercepiccola aperto a tutti i tipi di veicoli (a due, tre e quattro ruote) del 17 luglio prossimo.
I motori hanno rombato, inoltre, anche a Ferrazzano con il Motogiro per le strade del paese con benedizione dei mezzi nell’ambito dei festeggiamenti del Sacro Cuore di Gesù.
Ma il calendario raduni in Molise si presenta ancora molto ricco: il 9 e 10 luglio le mitiche 500 sfileranno a Termoli. Il 10 luglio sarà la volta della manifestazione di Cercemaggiore (c.da Quartarelle) aperta a Vespa e auto d’epoca. Nella stessa giornata si contano anche il Vespa raduno nazionale di Larino, il raduno motociclistico di Cantalupo e la Motocavalcata di Morcone, appena ai confini della nostra regione (da segnalare anche il recupero della “Giornata della Vespa” a San Salvatore Telesino). Il 17 luglio è la volta del già citato VI Raduno di Cercepiccola. Si prosegue il 24 luglio con il raduno di veicoli storici di Gildone e il quarto Vespa Raduno nazionale di Venafro, il 29-30-31 luglio con il Biker Fest di Santa Maria del Molise e di Limosano (quest’ultimo dal 30 luglio al 1 agosto), e dal 5 al 7 agosto con il Baloma Biker Fest di Cercemaggiore.
Questa del 2016 si preannuncia essere un’estate a tutto gas!
Scontro mortale, la Procura autorizza i funerali di Antonio Del Gobbo: niente autopsia
Ore 13.40. Il pm Nicola D’Angelo ha concesso il nulla osta per il rilascio della salma di Antonio Del Gobbo, il 60enne di Limosano che ieri mattina ha perso la vita nell’incidete avvenuto sulla Bifernina fra la Clio nera su cui era a bordo insieme alla moglie e un camion, proprio nei pressi dell’incrocio con la strada per il paese. Il magistrato, dopo l’ispezione cadaverica da parte del medico legale e la valutazione di altri elementi raccolti dai Carabinieri, ha ritenuto non necessaria la disposizione dell’autopsia. I funerali saranno celebrati domani mattina alle 11 e 30 nella chiesa di San Francesco. La moglie è ancora ricoverata presso l’ospedale Cardarelli di Campobasso. Antonio Del Gobbo, magazziniere presso il Molino Ferro, era molto amato in paese. Impegnato anche nell’associazionismo, “era una persona eccezionale”, ha detto il sindaco Angela Amoroso, che ieri ha proclamato il lutto cittadino.
Resti umani vicino la chiesa, risolto il giallo delle ossa: effettuato l’esame necroscopico
Ore 20.30. Uno dei primi elementi emersi dall’esame necroscopico effettuato questa mattina dal medico legale Monica Fonzo di Benevento sui resti umani ritrovati a Limosano, in un magazzino nei pressi della chiesa di Santo Stefano, è che le ossa non appartengono a Guerino Di Paolo, il 69enne di Sant’Angelo Limosano scomparso nel 2005. I rilievi della dottoressa avrebbero permesso di stabilire che le ossa non appartengono a una persona deceduta nel recente passato ma sarebbero lì presenti da decine di anni, forse una cinquantina. Inoltre da un’analisi approfondita risulterebbe che i ‘reperti’ si presenterebbero in forma doppia, se non tripla, cosa che farebbe pensare alla presenza nel magazzino di almeno due di quelli che una volta erano cadaveri umani. Sembrerebbe infatti che il locale in passato fosse destinato alla deposizione dei morti e che avesse quindi la funzione di ossario, per lo più riservato ai monaci. I Carabinieri della Compagni di Bojano avevano aperto un fascicolo per omicidio come atto dovuto, al fine di effettuare i dovuti approfondimenti. Salvo nuovi accertamenti, l’area dovrebbe essere dissequestrata nei prossimi giorni.
Ultim’ora. Ossa umane vicino la chiesa, si indaga per omicidio. Disposto esame per risalire all’identikit, è Guerino Di Paolo?
Ore 9.30. Il caso del ritrovamento di ossa umane all’interno di un magazzino nei pressi della chiesa di Santo Stefano a Limosano è sempre più un giallo. I Carabinieri di Sant’Angelo hanno disposto il sequestro dell’intera area per effettuare tutti i rilievi del caso, mentre è stato nominato un medico legale – la dottoressa Monica Fonzo di Benevento – per l’effettuazione dell’esame necroscopico, al fine di risalire all’identikit del cadavere. I militari della Compagnia di Boiano diretti dal capitano De Chiara indagano per omicidio.Il fascicolo aperto dal Sostituto procuratore Enrico Colagrego. Al momento non trapelano altre informazioni nè si fanno ipotesi specifiche. Ma è chiaro che gli inquirenti vogliono verificare se la presunta vittima appartiene al passato più recente. Uno dei riferimenti principali, anche ci si trova ancora nel campo delle ipotesi, potrebbe andare a Guerino Di Paolo, il 69enne di Sant’Angelo Limosano scomparso nel 2005 e mai ritrovato nonostante le ricerche delle forze dell’ordine. La scoperta delle ossa una settimana fa è stata fatta da alcuni operatori del Comune incaricati alla pulizia delle strade dopo la nevicata dei giorni precedenti.
Trovati resti umani vicino la chiesa, scoperti durante pulizia strade: è giallo. Indagano i Carabinieri
La scoperta è stata fatta questa mattina da parte di due operatori addetti alla pulizia della neve dalle strade. A Limosano accanto alla chiesa di Sato Stefano i due dipendenti comunali hanno notato un magazzino con la porta socchiusa e dove all’interno – una volta entrati, spinti dalla curiosità – hanno trovato un teschio e altri resti di ossa umane. L’amministrazione comunale è stata immediatamente avvertita dell’accaduto, la segnalazione è stata perciò girata ai Carabinieri della stazione di Sant’Angelo Limosano, che ora indagano sul caso. Sembra che nel locale in passato venissero seppelliti i cadaveri dei monaci e stando alle prime ipotesi potrebbe trattarsi proprio dei resti di uno di loro, riaffiorato in superficie per cause al momento non chiare. “Non dovrebbe esserci alcun mistero dietro questa vicenda – dichiara il sindaco di Limosano Angela Amoroso. – Sarà bene accertarsi comunque che siano da escludere altre circostanze“.
Neve e ghiaccio abbondano in Molise, gli esperti meteo: ‘Notte rigida ma seguono miglioramenti’. Domani chiuse alcune scuole
Neve caduta ovunque in abbondanza. Strade, tetti e auto coperti da un morbido manto bianco che in alcune zone sfiora anche i 40 centimetri. Non mancano i disagi alla viabilità dovuti soprattutto alla presenza di ghiaccio. La neve e il gelo sono arrivati in ritardo in quest’inverno fin troppo primaverile. Costantemente al lavoro i mezzi spargisale e spazzaneve per tentare di sostenere ritmi che non stravolgano l’ordinaria routine ma, come si è avuto modo di apprendere già da ieri sera, gli imprevisti (relativi soprattutto a incidenti e sinistri) non mancano (LEGGI QUI). Le previsioni meteo annunciano per Campobasso e dintorni leggere nevicate in giornata e una notte rigida con temperature fino a -11 gradi e formazione di ghiaccio (si raccomanda attenzione e prudenza alla guida), già da domani si potrebbe assistere ad un miglioramento. Piogge previste sulla costa. Nell’isernino invece freddo alternato a neve e acqua. Da domani termometro in salita. Anche per la giornata di domani, martedì 19 gennaio, alcune scuole resteranno chiuse (elenco in aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Baranello
Bonefro
Busso
Campobasso (anche mercoledì 20)
Campodipietra
Campolieto
Campochiaro
Casacalenda
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Colle d’Anchise
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Jelsi
Larino
Limosano
Macchia Valfortore
Mafalda
Monacilioni
Montagano
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Pietracatella
Riccia
Ripabottoni
Ripalimosani
Roccavivara
Rotello
San Giuliano di Puglia
San Giuliano del Sannio
San Martino in Pensilis
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vinchiaturo
Per quel che riguarda l’Università domani, martedì 19 gennaio 2016, per la sola sede di Campobasso, sospensione attività didattiche e accesso consentito solo al personale docente e tecnico-amministrativo.