Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Pietracupa
Cinghiali sulla Provinciale, automobilista rischia grosso. Un attraversamento ‘a raso’ causa un violento scontro
Ore 11.40. Pericolo cinghiali sempre in agguato e questa mattina un’automobilista ha rischiato grosso. Un veicolo che transitava sulla Provinciale 41 verso Trivento ha urtato un cinghiale che ha improvvisamente attraversato la strada all’altezza del ponte di Pietracupa, nonostante il conducente avesse tentato fino all’ultimo istante di evitarlo. Per le persone a bordo nessuna conseguenza seria e tanto spavento. L’animale invece è morto per la violenza dello scontro. Fortemente danneggiata l’auto. La zona è una di quelle note sul territorio molisano per la presenza di cinghiali, diventata oggetto di una richiesta di calamità per il loro sovrannumero e i danni causati all’agricoltura. L’attraversamento sulle strade non è cosa rara, più volte si sono registrati incidenti fra auto e cinghiali, col rischio di conseguenze serie anche per l’uomo.
(Foto di un lettore)
Pale eoliche nel cuore del Parco delle Morge, le associazioni si oppongono: ‘Territorio già penalizzato’. Promossa una manifestazione
Sono partiti in questi giorni i lavori di realizzazione di una mega turbina eolica nel territorio compreso tra Bagnoli del Trigno e Pietracupa, nel cuore del Parco del Morge Cenozoiche del Molise. Nonostante il tentativo messo in atto dal Comune di Bagnoli del Trigno, dalla Sovrintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise di fermare, attraverso un ricorso alla giustizia amministrativa, la realizzazione di un impianto eolico altamente impattante in un’area considerata di grande pregio storico, paleontologico e naturalistico, la Società Bognoli Energie Srl ha dato avvio ai lavori. “Tutto ciò – spiega Roberto Colella del Coordinamento del Parco delle Morge – sta provocando un comprensibile sentimento di preoccupazione tra gli abitanti dell’area nel momento in cui si stanno accentuando gli sforzi per vedere riconosciuta, attraverso una legge regionale, l’istituzione del Parco delle Morge Cenozoiche del Molise, progetto cui hanno aderito dieci Comuni della Valle del Trigno-Biferno e l’Università degli Studi del Molise. E’ davvero paradossale e incomprensibile che si tenti in ogni modo di ostacolare l’impegno profuso da queste realtà a detrimento di un’area interna già penalizzata dal punto di vista infrastrutturale, attraverso l’istallazione di una mega turbina eolica della potenza di 800 kw e per un’altezza complessiva pari a 84 m a ridosso della Morgia Pietravalle, Habitat Rupestre risalente all’era del Cenozoico, oltre 40 milioni di anni fa. Per questo facciamo appello alla sensibilità di tutte le parti istituzionali interessate, alle associazioni e alle comunità locali affinchè venga scongiurato il rischio di vedere irrimediabilmente compromessi tutti gli sforzi compiuti negli ultimi anni in nome del rilancio turistico e occupazionale del territorio ricompreso nell’istituendo Parco. Invitiamo perciò tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Parco delle Morge a partecipare all’incontro in programma sabato 15 ottobre alle ore 11 presso il Municipio di Pietracupa”.
Borgo in Jazz Festival, tre giorni di musica ed enogastronomia. Presentato il programma. La provocazione: ‘Creiamo un’unica manifestazione regionale’
Tre giorni di jazz, esclusivamente nel borgo: Pietracupa, Gambatesa e Cercemaggiore si preparano ad ospitare la terza edizione di Borgo in Jazz Festival, una manifestazione che unirà il piacere della musica, grazie alla partecipazione di ospiti illustri e di giovani artisti molisani, con il gusto per la buona cucina e i prodotti artigianali. La presentazione questa mattina all’interno della Provincia di Campobasso, presente con il presidente Rosario De Matteis e principale ente patrocinante. Si parte il 14 agosto a Pietracupa con il Viaggio nel mondo del jazz, a cura di Nicola Concettini, presente alla conferenza. Alle 19 il Jazz aperitif. Dalle 21.30 Daniele e Nicola Cordisco Quartet, special guest Micheal Rosen (sax), Daniele Cordisco (chitarra), Nicola Cordisco (basso) e Giovanni Campanella (batteria).
Il 18 agosto, invece, appuntamento a Gambatesa, che alle 10 ospiterà il Masterclass (corso base e avanzato), mentre dalle 21.30 serata con Nicola Concettini hammond-trio, special guest Maurizio Giammarco (sax), Nicola Concettini (sax), Marco Mancini (organo hammond) e Antonio Salvador Conte (drum). Infine il 20 agosto a Cercemaggiore dopo il jazz aperitif delle 19.30, lunga serata a partire dalle 21.30 con Francesca Borsini Quintet: Francesca Borsini (voce), Emanuele Evangelista (piano), Gigi Faggi (tromba), Roberto Gazzani (basso) e Mauro Mancini (batteria). A mezzanotte ancora musica con Soul & Funk Dj set. L’associazione italiana sommelier, questa mattina alla conferenza col delegato per la provincia di Campobasso Mimmo Di Placido, presenzierà al CercemaJazz e presenterà degustazioni di vini di tutte le cantine molisane, e non solo. “Abbiamo puntato non solo sulla musica jazz ma anche sull’opportunità di mettere in vetrina i lati migliori dei rispettivi paesi”, ha commentato Daniele D’Aversa, assessore del Comune di Cercemaggiore.
Presente anche il presidente Pro loco Giovani Cercesi, Alessandro D’Elia. La manifestazione nata del 2014 mira sempre più ad allargarsi, l’anno scorso si è unito il Comune di Gambatesa, quest’anno è toccato a Pietracupa. “Ma il vero obiettivo, e l’auspicio, è che venga creato un unico festival con l’etichetta molisana che racchiuda tutte queste manifestazioni jazz che durante l’estate vengono organizzate sul territorio regionale”, ha affermato Luca D’Alessandro, consigliere di Gambatesa. “Sarebbe bello vedere un giorno ‘Molise in Jazz’, con diverse tappe nel corso dell’estate che coinvolgano i Comuni che vorranno aderire”. Dello stesso avviso Andrea Guglielmi, assessore di Pietracupa, che ha sottolineato come ogni paese offrirà il meglio di sè, sia all’interno della manifestazione – Pietracupa punterà ad esempio su street food, birrifici regionali, ecc. – sia relativamente allo scenario che ospiterà gli eventi, attraverso visite ai luoghi caratteristici come il Museo delle torture.
Inaugurazione Museo della Rupe a Pietracupa, nuovo tour nel ‘Parco delle Morge’
Un viaggio tra paesaggi unici, borghi arroccati, fossili millenari e luoghi spirituali del Parco delle Morge, il progetto turistico nato a ottobre del 2014 dall’idea dei giornalisti Roberto Colella e Davide Vitiello e che in meno di due anni ha unito dieci Comuni della Valle del Trigno in partnership con l’Università degli Studi del Molise. Domenica 24 Luglio, in concomitanza con la giornata che segnerà l’apertura ufficiale del Museo della Rupe a Pietracupa, è stato organizzato un nuovo tour in pullman in collaborazione con l’agenzia Molise Tour & Omega Travel di Matrice. La partenza è prevista alle ore 8:30 del 24 Luglio da Piazza del Popolo a Larino. Prima tappa a Roccavivara, con la visita al Santuario della Madonna del Canneto, uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi del Molise. A seguire ci si sposterà alla volta di Salcito, nel suggestivo sito storico-naturalistico dominato dalla Morgia Pietravalle, la più ricca di cavità e di fossili risalenti all’era del Cenozoico, all’incirca 45 milioni di anni fa.
Dal percorso che dall’agriturismo Morgia dei Briganti conduce fin dentro le cavità della morgia, sarà possibile visitare il Laboratorio Paleontologico all’Aperto F. Bruni, con osservatorio dei fossili e illustrazione degli aspetti storici connessi all’Abitato Rupestre. Terza tappa della giornata a Pietracupa, Comune capofila del Parco delle Morge, conosciuto come la Betlemme del Molise. Qui alle ore 17.30 verrà aperto ufficialmente il Museo della Rupe che andrà a completare la già ricca offerta culturale del borgo. Subito dopo la cerimonia inaugurale del museo è prevista una visita guidata agli altri siti di interesse storico, artistico e culturale: la Chiesa di Sant’Antonio Abate risalente al XIII Sec., la Chiesetta rupestre scavata nella roccia e contenente un crocifisso ligneo del 500, la Morgia, la Mostra permanente sull’Emigrazione e il Museo dei ricordi e della civiltà contadina. Ultima tappa della giornata a Montefalcone del Sannio, il centro di origine medievale che domina il fiume Trigno. Per info e prenotazioni al tour è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: 0874/453343 o 3471725176.
Promuovere le Aree interne al tempo di Internet, la risposta è ‘digitale’. Concluso a Pietracupa ciclo di incontri formativi
Due giorni di formazione per approfondire le più innovative metodologie di studio per la valorizzazione e promozione del turismo esperienziale nelle aree interne attraverso il digitale e il web marketing. Dal 17 al 18 Giugno Pietracupa, Comune capofila del Parco delle Morge e uno dei simboli del riscatto e della dinamicità delle Aree Interne, ha ospitato sul suo territorio un ciclo di eventi formativi promossi da Molihub, Polo tecnico Giovanile per la ricerca e lo sviluppo del territorio molisano, in collaborazione con un team di esperti in digital e web marketing, composto rispettivamente da Guido Giordano, Responsabile nazionale dei Mentor di #TimWcap, Adelchi Pallotta e Andrea Libertone, tutti e tre giovani originari del Molise e protagonisti affermati nel campo dell’Information Communication Technology. Insieme a loro hanno contribuito ad arricchire ulteriormente i contenuti dell’evento formativo due docenti dell’Università degli Studi del Molise: Angelo Presenza in rappresentanza del Corso di laurea in Scienze del Turismo e Rocco Oliveto in qualità di docente del corso di laurea in informatica.
L’evento formativo è stato inoltre occasione per la presentazione al pubblico del sito internet di MoliHub, www.molihub.eu. Alla realizzazione del portale hanno lavorato in stretta collaborazione l’area informatica e l’area comunicazione del Polo, coordinate rispettivamente da Vincenzo Lena e Laura D’Ambrosio. MoliHub si conferma sempre di più una scommessa vincente grazie ai valori aggiunti di cui il Polo tecnico di giovani professionisti molisani è portatore: la creatività, l’elaborazione e la condivisione di idee e progetti a beneficio delle realtà imprenditoriali che operano sul territorio regionale. Un esempio in tale direzione è l’azienda agricola biologica Terra Madre, situata nel cuore del Parco delle Morge, che sta facendo del legame tra tradizione e innovazione tecnologica la sua bandiera vincente. E’ proprio qui che MoliHub ha inteso simbolicamente concludere la due giorni di formazione, allo scopo di dare il giusto valore a quelle realtà imprenditoriali dirette da giovani che pur tra tante difficoltà difendono e valorizzano il made in Molise e i suoi prodotti d’eccellenza.
#Molihubtiforma, a Pietracupa due giorni di formazione digitale e marketing turistico
Due giorni di eventi dedicati alla formazione in ambito digitale e in marketing turistico, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e promozione turistica del Parco delle Morge Cenozoiche del Molise. Il 17 e 18 Giugno 2016 Pietracupa, Comune capofila del Parco delle Morge e sede del Polo Tecnico Giovanile Molihub, ospiterà docenti dell’Università degli Studi del Molise e un gruppo di giovani esperti di fama nazionale in digital e web marketing, coordinati da Guido Giordano, esperto in Venture Capital e Coordinatore Nazionale dei Mentor di #TimWcap.
L’iniziativa, promossa da MoliHub-MoliStart in collaborazione con l’Università del Molise, si intitola “#Molihubtiforma: strumenti digitali per lo sviluppo delle aree interne” e sarà articolata in una serie seminari e workshop gratuiti, per la cui frequenza è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. Al termine della due giorni il team tecnico realizzerà e presenterà il nuovo sito internet del Parco delle Morge Cenozoiche che diventerà ancora più ricco e interattivo, a beneficio di operatori turistici e delle aziende che operano sul territorio. Nel corso dell’evento non mancheranno momenti dedicati ad escursioni naturalistiche all’interno dell’area del Parco, aperitivi di networking e tanto altro. Per tutti coloro che intendono partecipare alle sessioni occorre inviare una mail all’indirizzo segreteria@molihub.eu e scrivere nell’oggetto “Iscrizione workshop Molihub ti forma”. Nella mail vanno indicati inoltre i seguenti dati anagrafici: nome, cognome, età, titolo di studi e recapito telefonico.
Unimol scommette su aree interne e MoliHub, inaugurato il Polo tecnico giovanile a Pietracupa
L’Università del Molise scommette sulle aree interne e ieri, nell’ambito del ciclo di eventi celebrativi della “Primavera dell’Università”, ha promosso una giornata di studio a Pietracupa, Comune capofila del Parco delle Morge e sede di MoliHub, il Polo tecnico Giovanile specializzato nella progettazione e nelle attività di supporto alle startup giovanili create in Molise. Il percorso di collaborazione nato tra l’Università e i giovani professionisti di Molihub ha segnato ieri una tappa molto importante, grazie alla presenza a Pietracupa del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, prof. Gianmaria Palmieri, il quale ha ufficialmente inaugurato la sede del Polo Tecnico a Pietracupa. Presenti in una sala gremita di cittadini, diversi sindaci e amministratori del territorio dell’area del Trigno-Biferno, tra cui i Sindaci di Castropignano, San Biase, Montefalcone nel Sannio, Civitacampomarano, Spinete. Il seminario si è aperto con un minuto di silenzio, chiesto dal Rettore Unimol, per ricordare le ragazze italiane scomparse nel tragico incidente di Tarragona in Spagna. Tra le vittime anche Elisa Scarascia Mugnozza, figlia del docente Giuseppe Scarascia Mugnozza, componente del Nucleo di valutazione dell’Ateno molisano.
Ha aperto i lavori Camillo Santilli, Sindaco di Pietracupa e Presidente Onorario MoliHub; a seguire sono intervenuti Monica Meini, Vicedirettore del Dipartimento di Bioscienze e Territorio e Responsabile MoRGaNA Lab, che ha presentato in anteprima i risultati dello studio programmatico sul Turismo sostenibile realizzato grazie al lavoro dei ricercatori e studenti della Facoltà di Scienze del Turismo. La docente ha presentato i percorsi innovativi basati sulla effettiva conoscenza e sulla consapevolezza degli abitanti di una vasta area del Molise interno, quella che ricade nel territorio del Trigno-Biferno, area considerata marginale per l’assenza di servizi ma ricca di peculiarità a livello ambientale, paesaggistico, storico, archeologico, paleontologico e di tradizioni espresse dalle comunità locali. A seguire Roberto Colella, Direttore scientifico di MoliHub e Project Coordinator Parco delle Morge, ha illustrato gli elementi che caratterizzano il Polo tecnico giovanile ma anche l’impegno concreto dei quaranta giovani professionisti di Molihub in favore della nascita e del supporto tecnico alle startup molisane; Rossano Pazzagli, Presidente dei Corso di laurea in Scienze turistiche e beni culturali, si è soffermato invece sulla Governance territoriale e sul fondamentale ruolo dei piccoli comuni per lo sviluppo locale; un tema quest’ultimo più che mai attuale in un momento nel quale si sta mettendo in discussione la funzione guida delle autonomie locali, a discapito della Costituzione e dell’identità stessa del Paese . Il seminario è stato coordinato da Davide Vitiello, componente scientifico di Molihub, il quale ha evidenziato come Molihub costituisca oggi per il territorio molisano una realtà innovativa, da considerare anche nell’imminenza dell’arrivo in Molise del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale il 22 Aprile inaugurerà il primo Centro di Ricerca dell’Università del Molise sulle Aree Interne e sugli Appennini.
L’Unimol incontra i giovani di MoliHub a Pietracupa
Nella giornata della Primavera della Ricerca, l’Università degli Studi del Molise punta sulla terza missione e sul trasferimento della ricerca al territorio. A Pietracupa, Comune capofila del Parco delle Morge e sede di Molihub (il Polo tecnico che unisce i giovani professionisti molisani), l’Università incontra il territorio per presentare strumenti e risultati della ricerca a sindaci, operatori e giovani molisani che hanno deciso di investire nelle potenzialità delle aree interne, a partire dal patrimonio ambientale, culturale e turistico. Al seminario, in programma lunedì 21 Marzo a partire alle ore 17:00 presso la sede del Comune di Pietracupa, interverranno Camillo Santilli, Sindaco di Pietracupa e Presidente Onorario MoliHub; il Prof. Gianmaria Palmieri, Rettore dell’Università degli Studi del Molise; Monica Meini, Vicedirettore Dip. Bioscienze e Territorio, Responsabile MoRGaNA Lab – “Il potenziale turistico delle aree interne. Primi risultati dello studio programmatico per l’area Trigno-Biferno”; Roberto Colella, Direttore MoliHub, Project Coordinator Parco delle Morge – “Molihub: un polo per l’imprenditoria giovanile”; Rossano Pazzagli, Presidente dei Corsi di laurea in Scienze turistiche e beni culturali – “Governance territoriale e ruolo dei piccoli comuni per lo sviluppo locale”. Coordina Davide Vitiello, componente del comitato scientifico di MoliHub.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)