Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

‘Sono il Maresciallo dei Carabinieri, suo nipote ha causato un incidente’. Ennesima truffa ad un’anziana, sottratti alla donna 2300 euro. Beccato dai ‘veri’ uomini dell’Arma

Ore 15.20. Quando il telefono di casa ha squillato e la donna ha preso in mano la cornetta e ha risposto, ha creduto davvero di parlare con un Maresciallo dei Carabinieri che la informava che il nipote era rimasto coinvolto in un incidente e che la colpa, dopo l’accertamento dei militari, fosse proprio del ragazzo. L’anziana, residente a Sant’Angelo Limosano, preoccupata per la sua salute e che lo stesso potesse pagare care le conseguenze del sinistro ha ascoltato la richiesta del suo interlocutore: servivano almeno 3mila euro per accordarsi con l’altra parte coinvolta nell’incidente e risarcire così i danni subiti dalla macchina, senza denunce o ritiro della patente per il nipote della signora. L’anziana, pensando si trattasse di una prassi, di fronte peraltro a quella che considerava una voce autorevole di un appartenente alle forze dell’ordine, ha racimolato i soldi che conservava in casa, circa 2300 euro. L’uomo si è presentato all’abitazione della donna e si è fatto consegnare il denaro, seppure la somma fosse minore di quella richiesta. Il truffatore non si è reso conto che qualcuno aveva notato i suoi movimenti e, prima che il malvivente si rimettesse in macchina e se ne andasse da Sant’Angelo, si era annotato la targa perché insospettito di quella presenza, facendolo presente ai Carabinieri, quelli veri. Subito dopo l’anziana ha potuto verificare che l’episodio era probabilmente una farsa e ha segnalato l’accaduto alla Caserma. Gli uomini dell’Arma della stazione di Limosano si sono immediatamente attivati e, grazie al numero di targa fornito dal cittadino, nel corso di un posto di blocco hanno fermato l’auto del truffatore e lo hanno identificato. Dopo i dovuti accertamenti dei Carabinieri, l’uomo, Z.G., 76enne campano, pregiudicato, al momento è stato solo denunciato a piede libero in quanto per trascorsa flagranza non poteva essere arrestato.

Dal Festival del Folklore al ‘giro del vino’, fino al 28 agosto un programma ricco di appuntamenti

A luglio e agosto proliferano gli appuntamenti nei diversi comuni molisani, legati alla tradizione o promossi in via sperimentale, sempre col medesimo obiettivo: richiamare l’attenzione anche dei cittadini degli altri centri della regione e creare turismo. Anche la Pro Loco Antico Sannio ha promosso il suo calendario in collaborazione con le amministrazioni e le associazioni locali. Estate con noi 2016 parte il 30 luglio per concludersi il 28 agosto. Si comincia dal percorso gastronomico a San Massimo, proseguendo col 4° Festival del Folklore a Ferrazzano. Quindi, a seguire, serate musicali e di intrattenimento, sagre, eventi sportivi, i tradizionali ‘giri del vino’ nelle cantine storiche dei paesi promotori, fino al Percorso Celestiniano. In foto il programma completo.

Manifesto Consorzio Estate 2016

Neve e ghiaccio abbondano in Molise, gli esperti meteo: ‘Notte rigida ma seguono miglioramenti’. Domani chiuse alcune scuole

Neve caduta ovunque in abbondanza. Strade, tetti e auto coperti da un morbido manto bianco che in alcune zone sfiora anche i 40 centimetri. Non mancano i disagi alla viabilità dovuti soprattutto alla presenza di ghiaccio. La neve e il gelo sono arrivati in ritardo in quest’inverno fin troppo primaverile. Costantemente al lavoro i mezzi spargisale e spazzaneve per tentare di sostenere ritmi che non stravolgano l’ordinaria routine ma, come si è avuto modo di apprendere già da ieri sera, gli imprevisti (relativi soprattutto a incidenti e sinistri) non mancano (LEGGI QUI). Le previsioni meteo annunciano per Campobasso e dintorni leggere nevicate in giornata e una notte rigida con temperature fino a -11 gradi e formazione di ghiaccio (si raccomanda attenzione e prudenza alla guida), già da domani si potrebbe assistere ad un miglioramento. Piogge previste sulla costa. Nell’isernino invece freddo alternato a neve e acqua. Da domani termometro in salita. Anche per la giornata di domani, martedì 19 gennaio, alcune scuole resteranno chiuse (elenco in aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Baranello
Bonefro
Busso
Campobasso (anche mercoledì 20)
Campodipietra
Campolieto
Campochiaro
Casacalenda
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Colle d’Anchise
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Jelsi
Larino
Limosano
Macchia Valfortore
Mafalda
Monacilioni
Montagano
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Pietracatella
Riccia
Ripabottoni
Ripalimosani
Roccavivara
Rotello
San Giuliano di Puglia
San Giuliano del Sannio
San Martino in Pensilis
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vinchiaturo

Per quel che riguarda l’Università domani, martedì 19 gennaio 2016, per la sola sede di Campobasso, sospensione attività didattiche e accesso consentito solo al personale docente e tecnico-amministrativo.

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

A Sant’Angelo Limosano il 90esimo anniversario del ritrovamento della Statua della Madonna delle Stelle. Bregantini ai giovani: ‘Venerare questa immagine’

Svolta ieri, domenica 3 gennaio, presso il Santuario Mariano Madonna delle Stelle a sant’Angelo Limosano il novantesimo anniversario del ritrovamento della piccola statua della “Madonna delle Stelle”. «Un evento significativo per la nostra terra del Molise, pur vissuto con molta semplicità – ha detto il vescovo durante l’omelia della Celebrazione Eucaristica da lui presieduta- che diede al paese, novanta anni orsono, un ulteriore impulso spirituale già vivo per aver dato i natali a san Pietro Celestino». La predilezione del Cielo per questa terra di montagna, con i suoi valori e la sua forza interiore sono gli elementi di forza territoriale da cui Bregantini trae ogni volta che si reca in visita nei luoghi spirituali e culturali o attraversa la terra del Molise. Le bellezze naturalistiche, la sostenibilità , la ricchezza spirituale, le tradizioni popolari, sono la forza trainante della ripresa culturale, turistica ed economica per il Molise, una Terra che sa accogliere, sa essere ospitale, sa essere generosa sa essere aperta. «Accogliere – ha soggiunto l’arcivescovo- è accogliere Gesù tra di noi, nei poveri e nelle persone che sono nella necessità come una casa piena di luce, la stessa luce che trasmette l’icona della piccola statua di Madonna delle Stelle; aperta, come la porta delle chiese giubilari per un’azione di Grazia. Saremo figli della luce – ha concluso Bregantini rivolgendosi soprattutto ai numerosi giovani presenti – se saremo capaci di perdono reciproco, umili, fiduciosi, sereni, luminosi nel cuore».


Breve storia:
Nell’inverno del 1923-24, un abitante del paese, Giovanni Bozza, mentre scavava lungo una mulattiera , trovò una parte del pavimento di una Chiesa sepolta. Alcuni giovani si unirono a lui e continuarono a scavare tutto il giorno. La notte, però, tutti sognarono una bianca signora. Nell’agosto del 1924, altri ritrovamenti portarono alla luce un piccolo quadro che recava la scritta “Madonna delle stelle”. Il 3 gennaio 1926 fu trovata la testa e le mani della Madonna delle Stelle su un tronco di legno per realizzarne una statua che si venera ancora oggi. Sullo stesso terreno, nel 1926, fu costruita la chiesa dedicata alla Madonna delle Stelle.

Due piccole scosse di terremoto ‘risvegliano’ il Molise. Epicentro vicino Campobasso

Due lievi scosse di terremoto (rispettivamente di magnitudo 2.1 e 2.0) hanno interessato questa mattina, 3 gennaio (alle ore 6.15 e 6.16) il Molise. I due tremori, sviluppatisi a 11 e 24 chilometri di profondità, vedono il proprio epicentro collocato nei pressi di Campobasso. Come segnala l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i due piccoli fenomeni hanno interessato diversi comuni:

Oratino
Casalciprano
Busso
Castropignano
Baranello
Torella del Sannio
Sant’Elena Sannita
Spinete
Molise
Colle d’Anchise
Ripalimosani
Frosolone
Fossalto
Vinchiaturo
Fossalto
Ferrazzano
Pietracupa
Limosano
Duronia
Montagano
Mirabello Sannitico
Sant’Angelo Limosano
Macchiagodena
Matrice
Bojano
San Polo Matese
San Biase
Cantalupo nel Sannio
San Giuliano del Sannio
Campochiaro
Cantalupo nel Sannio
San Giovanni in Galdo
Campodipietra
Bagnoli del Trigno
San Massimo
Civitanova del Sannio
Campodipietra
Santa Maria del Molise
Petrella Tifernina
Cercepiccola
Guardiaregia
Gildone
Toro
Chiauci
Castelpetroso
Campolieto
Salcito
Cercemaggiore
Castellino del Biferno
Carpinone
Lucito
Sessano del Molise
Sepino

Topi d’appartamento ‘visitano’ alcune abitazioni, messi in fuga da proprietario di casa

Ore 11.15. Sono penetrati nel perimetro di alcune proprietà private e hanno tentato di forzare la porta d’ingresso, ma evidentemente i colpi sono andati a vuoto. Non si arresta l’attività dei topi d’appartamento che dopo aver fatto razzia di soldi e preziosi in diverse case fra Matrice, Campolieto e altri comuni limitrofi si sono spostati verso la collina del Biferno, prendendo di mira alcune abitazioni fra Limosano e Sant’Angelo. Almeno due i tentativi andati a vuoto nella notte scorsa, ma al momento non è chiaro se vi siano state altre segnalazioni che farebbero crescere il numero delle ‘visite’ dei malviventi. In un caso sarebbero stati messi in fuga proprio dal proprietario di casa, che accortosi dei rumori sospetti li avrebbe colti sul fatto mentre cercavano di penetrare nell’abitazione e sarebbe riuscito a registrare il numero di targa dell’auto su cui i balordi si sono allontanati. Il veicolo risulterebbe rubato in Abruzzo, elemento che confermerebbe il metodo con cui ladri intendono rendersi il più possibile irrintracciabili: la coincidenza, infatti, va riferita a circa un mese fa, quando a Cercemaggiore dopo un furto in alcune abitazioni venne trovata dai militari un’auto abbandonata che risultava rubata nell’area di Avezzano. I Carabinieri, intervenuti dopo le segnalazioni di questa notte, sono sulle tracce dei malviventi. Gli episodi richiamano i temi della sicurezza e della paura per i cittadini, su cui si è aperto un forte dibattito a livello nazionale, dopo gli episodi finiti in tragedia nel nord Italia.

Parco delle Morge: nasce il sito internet turistico. Un’altra scommessa vinta grazie all’impegno dei giovani

E’ da oggi on line il sito internet del Parco delle Morge, il progetto ideato da Roberto Colella e Davide Vitiello. Si accede al portale digitando l’indirizzo www.parcodellemorge.it. Nella home page del sito è possibile trovare con estrema facilità tutte le informazioni utili sul progetto, spiegate in modo chiaro e sintetico. La struttura del portale è stata immaginata, studiata e realizzata per semplificare e agevolare l’approccio e la concreta fruibilità del portale, e soprattutto per rendere conoscibile all’esterno il territorio del Parco delle Morge Cenozoiche del Molise, a cominciare proprio dai comuni aderenti: Trivento, Pietracupa, Salcito, San Biase, Limosano, Sant’Angelo Limosano, Montefalcone, Roccavivara, Oratino e Castropignano. Inoltre il sito presenta sezioni che riguardano la storia scientifica delle morge, accompagnata da materiale fotografico e dalle cartografie di ognuno dei centri aderenti, realizzate grazie allo straordinario lavoro della giovane geografa romana Valentina Paoletti. Nella sezione “Chi siamo” si possono trovare i riferimenti relativi al coordinamento del parco, soggetti partner dell’iniziativa, tra cui l’Università degli Studi del Molise, oltre alla sede e info point del parco. Nella sezione “Contatti” gli utenti troveranno una finestra in cui è spiegato come arrivare con facilità nel parco. Infine notizie e info su itinerari, eventi e manifestazioni culturali e sportive. Nelle prossime settimane il sito internet si arricchirà di nuove informazioni e contenuti. “L’obiettivo – dichiarano i due giovani promotori del progetto – è assicurare agli utenti un piccolo universo turistico virtuale degno della straordinaria bellezza delle area su cui sorge il Parco delle Morge.” Per questo verranno coinvolte associazioni, imprenditori che operano nel territorio del parco, guide turistiche e chiunque voglia contribuire ad arricchire il progetto. Il percorso è ancora lungo ma certamente questa è un’altra scommessa vinta; merito dell’entusiasmo dei giovani e dell’impegno dal basso, ma merito anche di chi crede nei giovani. in questo caso il ringraziamento va alla Banca Popolare delle Province Molisane che ha deciso di sponsorizzare la realizzazione del portale.

Calendari eventi estivi 2015 in Molise

Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Dagli Incognito a Bollani fino ai Nomadi, Gazzè, Sud Sound System e James Senese. Ecco i grandi nomi dei concerti dell’estate molisana!
‘Festival Eddie Lang’ e ‘Blues on the beach’

EVENTI ESTIVI CAMPOBASSO
Estate vinchiaturese

campitello estate 2015

sagra mozzarella monteverde

A5 Fronte con correzioni piccolo

estate sepino 2015

jazz in campo

vivi baranello_2015_definitivo_light2

estate cercese 2015

festa delle contrade cercemaggiore

eventi estivi forche caudine

petrella d'estate

estate oasi 2015

notte bianca vinchiaturo 2015

calendarioricciavive

eventi frosolone1

eventi frosolone 2

eventi-trivento 2015

santa cristina prorgamma

Stampa

estate capracottese

calendario feste sant angelo limosano

Manifesto Riviviamo il Tratturo

notte al borgo montenero

estate pietracupa 2015

Programma completo agosto bojano 2015

calendario feste san giuliano del sannio