Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

8 marzo, “La curva più bella di una donna è il suo sorriso. Lo slogan ‘Donna è l’abbreviazione di Madonna….Espressione e sublime….dell’Essere’

E’ la Festa della Donna e nei Centri di Accoglienza Straordinaria di Campomarino e Castelmauro i ragazzi immigrati si sono fatti promotori di una campagna di sensibilizzazione mirata a dare il giusto valore alla figura del gentil sesso.

Sotto la supervisione della Cooperativa Sociale “Marinella”, capofila dell’RTI “Marinella – Pianeti Diversi – Incontri” che gestisce i centri “Happy Family” e “Oltre” a Campomarino, una rappresentanza dei giovani immigrati si è recata stamattina in piazza, nelle scuole e negli uffici comunali per donare ramoscelli di mimosa corredati di un messaggio molto particolare. Si tratta di un cartoncino raffigurante un pallino della meno conosciuta come Acacia Dealbata, sorridente e molto somigliante a uno smile, a fianco a uno slogan. Un’idea che i ragazzi hanno fatto loro, e che hanno voluto diffondere con il piccolo grande gesto in omaggio alle Donne. Questo slogan recita “Donna è l’abbreviazione di Madonna… Espressione sublime… dell’Essere”. Una vera e propria dichiarazione d’amore verso l’Universo femminile.

Altrettanto pregna di significato è stata l’iniziativa dei ragazzi del Centro “Nero a Metà” di Castelmauro in cui è voluto lanciare un messaggio anti-sessista con l’adesione a una campagna sociale già esistente, cioè “A smile is the most beautiful curve on a woman’s body”, cioè “la curva più bella di una donna è il suo sorriso”. Infatti i migranti accolti a Castelmauro hanno realizzato un segnaporta su cartoncino giallo contenente questo messaggio. Segnaporta donati con ramoscelli di mimose nei luoghi maggiormente frequentati in paese, come scuole, locali commerciali, ufficio postale e pubblica amministrazione.

                     

 

Sconti e sgravi fiscali ai cittadini che riciclano, ecco l’ecocompattatore del ‘risparmio’. Così il Comune unisce tutela ambiente e opportunità

Il Comune di Gambatesa ha avviato in questi giorni un interessante e innovativo progetto di riciclo incentivato denominato Mon€y4Trash capace di conciliare la tutela dell’ambiente con la creazione di valore per i piccoli esercenti. Mon€y4Trash si differenzia dalle iniziative simili per la “regolamentazione giuridica” da parte del Comune e per la particolare attenzione alla riattivazione del commercio locale (tramite sconti ai cittadini e sgravi fiscali agli esercenti stessi). foto-ecocompattatoreMetti insieme un piccolo Comune molisano, un’idea innovativa e la collaborazione tra il municipio e i piccoli esercenti locali per avere la sintesi dell’innovativo progetto denominato Mon€y4Trash. Trattasi di una iniziativa attuata tramite l’utilizzo di un eco-compattatore, cioè di una macchina capace di ridurre il volume di bottiglie in pet e lattine ed erogare in cambio degli scontrini cartacei che rappresentano dei coupon di sconto. Il meccanismo è semplice: il cittadino, conferendo bottiglie in plastica e lattine nell’eco-compattatore otterrà un buono sconto del valore di 5 cent. per ogni conferimento con la possibilità di spenderlo presso le attività commerciali locali aderenti in relazione ad un piano di scontistica adottato dagli stessi. E così nel bar del paese per ogni 10 € di spesa sarà possibile ottenere 1 € di sconto, mentre l’acconciatura potrà costare il 5% in meno e i giocattoli addirittura il 15% in meno. “Il progetto coniuga la tutela dell’ambiente con l’incentivo per i cittadini a spendere presso le piccole attività commerciali locali assegnando la possibilità di fruire di sconti reali, ottenuti grazie ad un gesto di grande valore civico e ambientale”, spiega Luca D’Alessandro, Consigliere comunale ed ideatore del progetto, che non manca di rimarcare le novità di Mon€y4Trash rispetto a iniziative simili, già presenti da tempo in tutta Italia. In particolare Mon€y4Trash si regge su un apposito disciplinare, approvato dalla giunta comunale, che spiega dettagliatamente il funzionamento della filiera e fissa in modo certo i rapporti tra il Comune e gli aderenti. Per le attività commerciali l’adesione è completamente gratuita e, oltre alla fidelizzazione del cliente ed il probabile aumento dei volumi d’affari dovuti all’incentivo del coupon di sconto, vi sarà l’ulteriore vantaggio di poter detrarre dalla Tassa Comunale sui Rifiuti una parte degli sconti erogati. Si configura quindi una filiera virtuosa nella quale i rifiuti diventano moneta di scambio di beni e servizi e benzina per ravvivare il commercio locale, sempre più in difficoltà a causa dello spopolamento. Il progetto, appena partito, vede la partecipazione di 19 piccole attività commerciali operanti sul territorio di Gambatesa e rientra in una serie di iniziative in chiave green attuate dall’amministrazione comunale finalizzate all’ottimizzazione ed all’efficientamento del ciclo dei rifiuti.

Ladri ‘travestiti’ da amici ‘ripuliscono’ le case delle loro vittime, Carabinieri scoprono un complice. Indagini ad una svolta

Nell’ ambito dell’attività di contrasto ai reati contro il patrimonio, a conclusione delle relative indagini, i Carabinieri della Stazione di Gambatesa hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Campobasso per il reato di favoreggiamento reale un 69enne originario della provincia di Catanzaro ma di fatto senza fissa dimora, già noto alle Forze dell’ Ordine per numerosi reati della stessa tipologia. L’uomo è risultato essere il proprietario dell’autovettura utilizzata per trasportare gli autori di due furti in abitazione commessi a Gambatesa nel novembre scorso ai danni di una 79enne ed una 82enne entrambe del luogo, avvenuti in successione temporale con medesimo modus operandi. Una donna sconosciuta di circa 30 anni, di carnagione bianca, aveva accesso presso le abitazioni delle vittime simulando di avere delle amicizie in comune, lasciando la porta d’ ingresso socchiusa per permettere il successivo accesso ad un complice il quale, mentre la malfattrice distraeva le anziane donne con svariati argomenti, s’ impossessava rispettivamente delle somme di 300 e 1.500 euro in contanti custoditi nelle relative abitazioni. Sono in corso ulteriori indagini per risalire agli autori materiali dei furti.

Centinaia di persone e camperisti di tutta Italia alla 317esima edizione de ‘I maitunat’: migliore squadra Stock84, il cantore numero uno Giuseppe Conte

miglior-cantore-giuseppe-conteOttima riuscita per la 317° Edizione de “I maitunat” e tutti gli eventi collegati che hanno avuto il culmine nella “Notte delle Maitunate” del 31 Dicembre e nella manifestazione pubblica del pomeriggio del primo Gennaio. Grande soddisfazione viene espressa dal Presidente dell’Associazione “I maitunat’” Giovanni Carozza, che ha curato l’evento patrocinato dal Comune di Gambatesa e dalla Regione Molise. Numeri molto importanti per questa tradizione che nei secoli si rinnova e si modifica nelle forme, lasciando tuttavia inalterato il significato e lo spirito che la contraddistingue: nella notte tra il 31 Dicembre ed il 1° Gennaio sono stati stimati circa 350 strumentisti attivi divisi in 11 gruppi musicali di tutte le età. Sono state invece 9 le squadre (7 di adulti e 2 di ragazzi) che si sono esibite sul palco di Piazza Vittorio Emanuele il primo Gennaio. Gli eventi hanno preso il via il 30 dicembre con il gemellaggio tra le comunità di Gambatesa, Santa Croce di Magliano e San Giovanni in Galdo ed in particolare tra il canto delle maitunat e quello della pasquetta. Numerosissimi gli ospiti intervenuti da tutti i paesi coinvolti in un clima di sano divertimento e condivisione. Circa 100 i camperisti provenienti da tutta Italia divisi in 40 equipaggi che hanno partecipato all’ “8° Raduno delle Maitunate” organizzato dal Club Campeggio Molise e che toccherà anche altri paesi nella nostra regione nei prossimi giorni. migliore-squadra-stock-84Centinaia sono stati i visitatori provenienti dai paesi limitrofi e da fuori regione che hanno fatto registrare il pienone anche nei B&B, nelle case private e nei ristoranti. Quanto alla competizione, ha trionfato come “Migliore squadra” il gruppo “Stock 84” di Michele Santella (foto a sinistra). Trattasi del riconoscimento più ambito che va alla squadra che più di tutte si è distinta per aver meglio incarnato lo spirito della tradizione nel suo complesso. Seconda classificata “Nu sapem manche nuie” di Nicolò Abiuso. Il miglior Cantore dell’edizione appena trascorsa è Giuseppe Conte (foto a destra) che potrà esibire la “Sonagliera d’oro” durante tutto il 2017, per poi riconsegnarla a fine anno, per la seconda volta nella sua carriera. Quest’anno la giuria ha assegnato un premio speciale al cantore Giovanni Venditti che si è particolarmente distinto per la migliore maitunat’. Il premio “squadra caratteristica” è andato al gruppo “Ce stem pur nuie”, mentre il premio “Camperisti” è andato a “Na Trat” di Luigi Passarelli. Il miglior componimento inedito ai fratelli D’Uva con “Gli amici di sempre”. Nella categoria ragazzi, la “migliore squadra” è stata “I meglie sem nuje” (i migliori siamo noi) di Lorenzo D’Alessandro, mentre il “miglior cantore categoria ragazzi” è Lorenzo D’Alessandro che ritira il premio “Leggetell” dedicato alla memoria del grande cantore Eligio Mignogna. Continua in queste ore il tam tam sui social con centinaia di post con foto e video del capodanno di Gambatesa che immortalano persone, gruppi, momenti, strumenti musicali particolari, maitunate, canzoni, brani musicali, e l’hashtag #maitunat a fare da padrone.

Un capodanno semplice ma coinvolgente. Successo per le tradizionali Maitunat di Gambatesa

Quale può essere una valida alternativa al cenone del Capodanno? Sicuramente lo sono state I Maitunat di Gambatesa. La semplice ma divertente e sempre affascinante manifestazione folkloristica popolare ha attirato anche quest’anno, alla sua 317 edizione, centinaia di persone che si sono aggregate all’una o all’altra squadra di suonatori seguendoli, a ritmo di musica, tra le strade del paese facendo sosta di tanto in tanto dinnanzi all’abitazione di qualche residente al quale sono stati dedicati gli esilaranti stornelli tipici di questa tradizione. Apprezzata dai presenti anche la tipica ospitalità dei cittadini di Gambatesa. Molti infatti hanno aperto ai musicisti e ai visitatori le porte di casa propria offrendo prelibate pietanze, vino e spumante. Tutti, anche i bambini, armati di chitarre, fisarmoniche, organetti, tamburelli, pentolacce, campanelli e tricchebballacche, si sono messi in gioco dando vita ad un magico capodanno che ha trovato il clou proprio a mezzanotte, quando scambiandosi gli auguri per il neo arrivato 2017, tutte le squadre si sono riunite in piazza Municipio per brindare e continuare a suonare, cantare e ballare. Suggestivo lo spettacolo pirotecnico, durato circa 15 minuti, che ha illuminato i cieli della Valle del Fortore. Le Maitunate di Gambatesa hanno visto il proprio inizio già nel tardo pomeriggio del 30 dicembre con una serata enogastronomica in cui è stato possibile gustare piatti della cucina locale. È seguita l’esibizione della “Scuola Maitunat di Gambatesa” insieme alla Pasquetta di santa Croce di Magliano e San Giovanni in Galdo. Il 31 dicembre vi è stata l’apertura dell’ottavo raduno dei camperisti del club Campeggio Molise di Campobasso con annessa accensione del falò di Capodanno e l’apertura degli stand gastronomici. Nel pomeriggio dopo la messa di ringraziamento e la benedizione delle squadre ha avuto inizio la notte delle maitunate già descritta.
I festeggiamenti, durati tutta la notte, non si sono interrotti nemmeno questa mattina 1 gennaio. Nel pomeriggio seguirà la gara per la migliore squadra e il miglior cantoro sul palco in piazza Vittorio Emanuele. In serata premiazioni e spettacolo pirotecnico.
Motivetti antichi, improvvisati, moderni e riarrangiati. La magia delle maitunate è proprio questa: legare passato e presente con un ponte trangenerazionale in un continuum in grado di coinvolgere, affascinare e divertire.

Festa dell’albero, bambini e ospiti della comunità ‘Giovanni Falcone’ al lavoro con Legambiente. E il comune di Gambatesa diventa più ‘verde’

festa-albero-gambatesa-3Grande successo per la “Festa dell’Albero 2016” che quest’anno ha coinvolto, oltre ai partner storici, quali Comune e Istituto Comprensivo Sant’Elia a Pianisi, anche Legambiente Molise e la CRP “G. Falcone” di Gambatesa. La manifestazione, nata con l’obiettivo di sensibilizzare giovani e giovanissimi alla tutela del verde e all’importanza dell’ambiente, è stata anche l’occasione per piantare nuovi alberi e per presentare la convenzione sottoscritta tra il Comune di Gambatesa e la Comunità di Riabilitazione Psicosociale “G. Falcone”, finalizzata alla cura degli addobbi floreali da parte dagli ospiti della comunità a partire dalla prossima primavera. “Lo svolgimento di un’attività di cura e di manutenzione del verde al centro del paese rappresenterà per gli ospiti un momento di rilevante crescita personale con importanti ricadute terapeutiche”, sostiene Antonio Barrea, assistente sociale presso la CRP di Gambatesa, che non manca di rimarcare il valore civico dell’iniziativa, destinata a spiegare effetti positivi verso l’intera collettività. Agli interventi della Presidente di Legambiente Ambiente Molise, Manuela Cardarelli, del Sindaco Carmelina Genovese, della delegata all’ambiente, Antonietta Scocca e della vice preside dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia a Pianisi, sono seguiti gli spettacoli preparati dai bambini delle scuole dell’infanzia e delle elementari di Gambatesa e Tufara. Terminate le esibizioni preparate dai più piccoli, è stata avviata la piantumazione del nuovo albero di Natale in villa (i cui addobbi verranno prodotti dalla CRP di Gambatesa) e dei nuovi alberelli in Via Veneto. L’iniziativa rientra nei programmi di riqualificazione ambientale avviati dall’Amministrazione Comunale di Gambatesa nonché in quelli educativi orientati alla sensibilizzazione delle nuove generazioni verso le tematiche sulle quali verte l’evento.

festa-albero-gambatesa-1

 

 

 

 

 

 

 

festa-albero-gambatesa-4

 

 

 

Torna la festa dell’albero, edizione dedicata al consumo del suolo. Previsto concorso fotografico. Convenzione con comunità di recupero psicosociale

Torna in tutta Italia la Festa dell’albero organizzata da Legambiente. Tante, circa 500, le iniziative previste nei territori, dove grazie alla piantumazione di giovani alberi, zone degradate, parchi cittadini e cortili delle scuole guadagneranno in vivibilità e nuova bellezza. In particolare, questa edizione della Festa è dedicata al fenomeno del consumo di suolo. Quest’anno il circolo Legambiente “E.Cirese” ha aderito all’iniziativa della Festa dell’albero in collaborazione con il Comune di Gambatesa. Tra i partner dell’iniziativa anche l’istituto comprensivo di Sant’Elia a Pianisi che ha confermato la presenza dei ragazzi delle scuole elementari di Gambatesa e la Cooperativa Sociale “Giovanni Falcone” che gestisce una Comunità di Riabilitazione Psicosociale Residenziale per persone con problematiche psichiatriche. Un’iniziativa che avrà un notevole rilievo simbolico e sociale, in quanto tutti insieme bambini e adulti ricambieranno l’abbraccio ideale che ogni giorno ricevono dagli alberi, amici preziosi che ci proteggono dall’inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. Rendono unici i nostri paesaggi, ci regalano ombra, frutti, legno. Ma la pericolosa e incessante avanzata del cemento li minaccia pericolosamente. Questa edizione della Festa dell’albero infatti prevede anche il concorso fotografico ‘Ti abbraccio, mi abbracci’ dedicato alle Classi per l’Ambiente e alle Scuole Sostenibili, i programmi educativi di Legambiente. Un concorso per raccogliere immagini che testimonino, con un simbolico e reciproco gesto d’affetto, la gratitudine verso i nostri amici alberi e verso chi per noi in passato li ha piantati. La festa dell’albero è stata inoltre un evento fortemente voluto dall’amministrazione Comunale di Gambatesa che ha come obiettivo quello di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e del decoro urbano. Oltre alla rituale piantumazione di nuovi alberi nel centro urbano, la Festa dell’albero 2016 sarà l’occasione anche per presentare la convenzione per la cura del verde pubblico, recentemente stipulata tra il Comune e la comunità di recupero psicosociale “G. Falcone” di Gambatesa. Dalla prossima primavera gli ospiti della comunità si occuperanno della cura degli addobbi floreali che abbelliranno il paese nell’ottica della promozione di attività terapeutiche finalizzate al recupero psicosociale ed al reinserimento nella società, con importanti ricadute sul decoro urbano del paese. L’appuntamento è previsto per le ore 10 di lunedì 21 novembre a Gambatesa presso l’auditorium delle scuole elementari dove saranno illustrati i lavori dei bambini con canti e rappresentazioni sul valore della natura e degli alberi. Successivamente è previsto un momento didattico a cura di Legambiente per poi dare la parola ai membri della comunità di recupero psicosociale che illustreranno le loro attività in favore del verde pubblico. Dopo la parte introduttiva i volontari, insieme ai bambini delle scuole passeranno all’opera per la piantumazione di alberi nelle zone verdi di Gambatesa. L’iniziativa si concluderà con un momento conviviale presso l’auditorium delle scuole. L’edizione della festa dell’albero 2016 l’occasione per condividere e approfondire i contenuti della petizione #salvailsuolo, la campagna di raccolta firme promossa da cittadini europei per chiedere all’Unione una direttiva contro il consumo di territorio.

Intensificati i controlli nel Fortore e rafforzata la presenza di militari, elevate multe ad automobilisti ‘negligenti’

Nelle ultime ore è stato disposto dalla Compagnia Carabinieri di Campobasso un servizio di controllo straordinario del territorio nei comuni di Riccia, Jelsi e Gambatesa impiegando, oltre il normale dispositivo sempre presente sul territorio, ulteriori 5 pattuglie e 10 militari. Nel corso del servizio sono stati controllati 32 veicoli ed identificate 42 persone. Sono state altresì elevate 3 contravvenzioni al C.d.S. Infine sono stati controllati 6 esercizi pubblici per quanto attiene la normativa per la somministrazione degli alcolici.

Nuovi richiedenti asilo, l’amministrazione di Gambatesa ‘frena’: ‘In paese già presenti dal 2014 due strutture d’eccellenza con 30 rifugiati’

La comunità di Gambatesa, convocata dalla locale Amministrazione Comunale, si è riunita ieri martedì 15 novembre per discutere della prospettiva di attivazione da parte della Prefettura di nuovi centri di accoglienza straordinaria (CAS), a seguito della messa a disposizione da parte di privati di alcune abitazioni ubicate in paese destinate ad ospitare decine di migranti. La contrarietà alla nuova iniziativa prefettizia discende dal fatto che in paese, già dal febbraio 2014, sono ospitati trenta richiedenti asilo con il sistema SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). I centri attivi a Gambatesa rappresentano ad oggi un virtuoso esempio di integrazione sia per l’elevato numero di progetti di inserimento attivati, sia per il coinvolgimento attivo dei beneficiari negli eventi più significativi della vita della comunità. Da due anni è stata altresì istituita la “Giornata del rifugiato” che permette ai cittadini di visitare la struttura e degustare i cibi etnici cucinati dagli ospiti, quasi a ricambiare l’accoglienza ricevuta. La prospettiva di ospitare altre decine di migranti in centri di accoglienza straordinaria, gestiti da cooperative sconosciute, in un sistema di accoglienza meno controllato di quello attualmente esistente, suscita preoccupazione in paese ed ha permesso di raccogliere in pochi giorni oltre 400 sottoscrizioni da sottoporre al Prefetto di Campobasso. Il rischio è quello che un paese di 1450 abitanti non riesca a sostenere socialmente e strutturalmente un numero di migranti non proporzionato alla realtà locale tale da poter creare tensioni sociali e vanificare quanto di buono è stato fatto, in termini di integrazione, negli ultimi anni. I cittadini, in accordo con l’amministrazione comunale, intendono manifestare alla Prefettura le proprie preoccupazioni ed in particolare far valere la clausola di salvaguardia, espressa nella Circolare del Ministero dell’Interno dell’11/10/2016, con la quale si invitano tutti i soggetti preposti alla gestione dei servizi di accoglienza, tra cui le stesse Prefetture, ad esentare i Comuni che appartengono alla rete SPRAR, dall’attivazione di altre eventuali forme di accoglienza. Il Sindaco di Gambatesa Carmelina Genovese ha infine confermato la volontà di voler continuare sulla strada già intrapresa dell’accoglienza e dell’integrazione, purché la stessa venga fatta in modo controllato ed attuata con criteri di alta qualità, tale da favorire una reale integrazione. Il Consiglio Comunale di Gambatesa si riunirà oggi in seduta straordinaria per discutere dell’argomento.