Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Riccia
Nuovo complesso sportivo polivalente a Colle della Macchia: si può fare. A Riccia passa il bilancio preventivo, Parpiglia invitato speciale
Un consiglio comunale partecipato e costruttivo a partire dal semaforo verde concesso al bilancio preventivo e ai relativi atti. Nessun aumento delle ‘tasse’. Un’attenzione a ridurre evasione e eliminare gli sprechi di chi svolge la gestione dei rifiuti. Previsione di mutui solo per cofinanziamenti, come quello che si ipotizza per il complesso sportivo con bocciodromo che sorgerà a Colle della Macchia. Su questo si è svolta una lunga e approfondita discussione in Consiglio, con le Associazioni sportive e il consigliere regionale delegato allo sport, Carmelo Parpiglia, accolto “come sportivo e amico” da Davide Morrone, consigliere comunale delegato allo sport. Lui e tutto il Consiglio hanno avanzato una richiesta di forte attenzione per la proposta progettuale che vede un sogno poter arrivare finalmente in porto. Per gli anziani e per tutti, previsto un bocciodromo ma anche una struttura polivalente che riqualifica un’intera area. Parpiglia, manifestando grande sensibilità, ha confermato l’attenzione della Regione Molise, sottolineando il proprio impegno per la prevenzione e la cura attraverso tutte le attività sportive, anche al fine dell’educazione dei giovani, impegno apprezzato da tutti i presenti. La presenza di Parpiglia è stata anche l’occasione per ringraziare la Regione che l’anno scorso ha donato a Riccia un defibrillatore. Ma l’agenda dei lavori dell’ultimo consiglio riccese è stata particolarmente densa. Altro punto qualificante dei lavori, l’approvazione all’unanimità del documento unico di programmazione e del bilancio di previsione 2017-2019. Tra i principali interventi programmati, l’ultimazione dei lavori nella struttura dell’ex carcere da adibire a struttura residenziale per gli anziani e per i malati di Alzheimer (per 30 posti già accreditati dalla Regione Molise); la realizzazione del nuovo lotto del cimitero, lavori di potenziamento dell’acquedotto rurale, la prosecuzione dei lavori di sistemazione dell’acquedotto del centro abitato, la manutenzione straordinaria delle strade comunali. Il Consiglio ha inoltre approvato un ordine del giorno, rivolgendo un appello alla Provincia di Campobasso perché risolva il problema di alcune strade provinciali che ricadono nel territorio del comune di Riccia, tra cui la 101 (Serrola), la 103 (Riccia- Gambatesa), la 107 (Riccia-Paolina) e la 121 (Riccia-Limate). Approvato, all’unanimità, anche un altro ordine del giorno per il mantenimento degli uffici postali e dei servizi di distribuzione giornalieri, i quali sono a rischio di chiusura per effetto di un ridimensionamento deciso da Poste Italiane che tuttavia è già stata sollecitata dall’Amministrazione a voler riconsiderare il provvedimento, come ha sottolineato il Consigliere Santoriello. Nel corso del consiglio il sindaco Fanelli e il Presidente Sciandra – infine – hanno voluto ringraziare, a nome dell’intera Amministrazione, tutti quanti hanno lavorato per mettere in piedi una della attrazioni di maggior richiamo, il presepe vivente. Anche quest’anno – infatti – la manifestazione, che ha visto partecipare centinaia di figuranti e che ha ridato vita al caratteristico centro storico, ha ottenuto un grande successo e ha attirato nel borgo riccese migliaia di visitatori anche da fuori regione. A ricevere i complimenti dell’amministrazione i rappresentanti dell’Associazione ‘Amici del Presepe’ e la pro-loco, nella persona del suo presidente Salvatore Moffa.
Tennistavolo, 4a e 5a categoria regionale: ottima prova dei pongisti molisani nella palestra comunale di Riccia
Si è svolta la seconda prova del torneo regionale di 4° e 5° categoria maschile e femminile presso la palestra comunale di Riccia in Piazza Umberto I. La manifestazione valida come prova di qualificazione ai Campionati Italiani di categoria ha visto oltre trenta pongisti darsi battaglia per oltre sette ore dando vita ad incontri altamente spettacolari che hanno deliziato il folto pubblico presente alle gare. Nel singolo maschile di 5° categoria vittoria dell’ottimo Francesco Petrella del TT Campobasso che ha battuto in finale il validissimo compagno di squadra Claudio Trivisonno. Nel singolo femminile di 5° categoria, dopo una combattuta e spettacolare finale terminata 3 a 2, affermazione della brillante pongista Giulia Di Stefano del PGS “Shalom” Petrella Tifernina sulla combattiva compagna di squadra Camilla Marinelli. Nel singolo maschile di 4° categoria successo del talentuoso Damiano Terlizzi dell’Universal Gym Center Isernia che ha superato, in una finale incerta e molto combattuta, il compagno di squadra Francesco Giannini, pongista dalle notevoli doti fisiche e tecniche. Infine nel singolo femminile di 4° categoria successo dell’ottima Letizia Racchi del TT Campobasso che ha battuto nell’incontro di finale molto combattuto la bravissima pongista Adriana Ruscitto Marinelli del PGS “Shalom” Petrella Tifernina. La direzione gare affidata all’esperto arbitro campobassano Antonio di Toro ha reso possibile il regolare svolgimento della manifestazione. La cerimonia di premiazione alla presenza dei rispettivi delegati di Campobasso e Isernia Josè Rafael Ruscitto Marinelli e Mario Esposito nonché del delegato regionale Bernardo Cosimi ha concluso la riuscitissima manifestazione organizzata alla perfezione dal presidente della società TT Riccia Giovanni Abiuso.
L’ex caserma di Riccia nel progetto di valorizzazione turistica ‘Borgo del Benessere’
L’Ex Caserma di Riccia entra nel progetto di valorizzazione turistica “Borgo del Benessere”. L’Agenzia del Demanio ha infatti consegnato al Comune di Riccia i risultati dello studio di pre-fattibilità e, con esso, una pergamena simbolica che premia l’amministrazione. Si certifica inoltre che lo storico l’immobile Ex Caserma potrà essere recuperato per ampliare il progetto di ricettività diffusa del Borgo, lanciato quasi un anno fa. Lo studio, come evidenziato da Edoardo Maggini, Direttore Regionale Abruzzo e Molise dell’Agenzia del Demanio durante l’incontro con il Sindaco, Micaela Fanelli, è servito anche a individuare le possibili forme di finanziamento: sono per lo più di derivazione pubblica e potrebbero arrivare da varie fonti, anche investitori internazionali. «Una buona notizia senza dubbio, che ci consente di sviluppare il nostro progetto», commenta il sindaco Fanelli «considrando che il mercato del turismo dedicato allo stare bene ha un valore stimato in oltre 2 miliardi di euro l’anno in l’Italia e quasi 500 miliardi di dollari nel mondo». La ricerca è stata commissionata e finanziata dall’Agenzia del Demanio che, in linea con la propria mission istituzionale, fornisce supporto tecnico-specialistico agli Enti territoriali per lo sviluppo dei patrimoni pubblici integrati, anche attraverso la promozione all’estero delle opportunità d’investimento, in collaborazione con ICE- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il passaggio successivo, ora, è la partecipazione attraverso l’Agenzia del Borgo del Benessere, alle prossime fiere, nazionali e internazionali, del settore immobiliare alla ricerca di investitori internazionali interessati.
In viaggio con cinquanta grammi di eroina nelle mutande, arrestato dai Carabinieri un giovane pusher 25enne campobassano.
Nella notte appena trascorsa, alle ore 00.30 circa, nel corso di un servizio di prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel capoluogo molisano e nei centri abitati limitrofi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Campobasso unitamente ai militari della Stazione di Riccia (CB), hanno proceduto al controllo di una autovettura, lungo la strada statale che conduce nel territorio di Gambatesa (CB), con a bordo due giovani campobassani. Uno dei due, un venticinquenne C.D. nel rendersi fin da subito schivo ed insofferente al controllo di polizia, faceva insospettire i militari, i quali procedendo a perquisizione veicolare e personale, lo trovavano in possesso di due pezzi di sostanza stupefacente del tipo eroina per un peso complessivo di 50 grammi, nascosti negli slip. Condotto in caserma per i successivi adempimenti, il predetto è stato dichiarato in stato di arresto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria dimora a disposizione della magistratura in attesa della convalida e del rito direttissimo. L’arrestato, già sottoposto all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, verrà segnalato anche per un aggravamento della predetta misura cautelare personale.
Via al progetto Mercurio, assistenza agli anziani dai ragazzi del servizio civile
Parte a Riccia il progetto Mercurio. Organizzato nell’ambito del servizio civile nazionale e attuato dalla associazione ANPEAS, il progetto impegna alcuni giovani – selezionati sulla base di un preciso bando – in attività sociali. In particolare, come spiegano gli assessori comunali Mariapina Santopuoli e Antonella Di Domenico, i ragazzi del servizio civile sono impegnati in attività di assistenza agli anziani. Assistenza non sanitaria ma sociale, domiciliare: tengono loro compagnia, aiutano a fare la spesa, si preoccupano di ritirare ricette mediche o comprano medicinali. Insomma affiancano gli anziani in tutte quelle attività quotidiane necessarie, per dare loro un valido aiuto. In definitiva, un nuovo segnale di attenzione che l’amministrazione comunale riccese dimostra verso quelle categorie svantaggiate, tra cui certamente rientrano gli anziani che abitano le aree interne e che si aggiunge ai tanti progetti e alle numerose iniziative già messe in campo nel delicato settore del welfare. Chi vuole usufruire del servizio, o chiedere informazioni, dicono ancora gli assessori, può farlo rivolgendosi all’ufficio sociale del comune di Riccia (0874 716631).
Emergenza neve, riaperte altre strade provinciali. Ma alcuni tratti restano ancora inaccessibili. Domani scuole chiuse in alcuni comuni
Allo stato si registra un miglioramento generale della situazione complessiva. L’evoluzione delle condizioni meteorologiche viene comunque attentamente e costantemente seguita anche ai fini della eventuale ripresa immediata delle attività del C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi) istituito presso la Prefettura di Campobasso. Le istituzioni e gli Enti preposti all’assistenza e al soccorso sono ancora impegnati per garantire il superamento delle restanti criticità. Fra questi, i Comuni si stanno adoperando per assicurare la pulizia delle strade ed aree di competenza ed hanno, a tal fine, invitato i cittadini, anche con specifiche ordinanze, a spostare temporaneamente le autovetture parcheggiate che potrebbero determinare intralcio alle operazioni di rimozione della neve. Si riporta l’aggiornamento delle condizioni di transitabilità sulle arterie provinciali:
S.P. 34 “Beneventana” RIAPERTA
S.P. 101 “Mazzocca” RIAPERTA
S.P. 56 DIR: chiusa da Matrice a S.Giovanni in Galdo – LIBERATI SOLO I PRIMI DUE CHILOMETRI;
S.P. 166 “Montazzoni” (strada secondaria, perché la “S.P.159” la sostituisce) LIBERA FINO ALLE ABITAZIONI;
S.P. 73 2^ Dir. Tratto Colletorto fino a confine con Puglia CHIUSA;
Le restanti strade sono transitabili. L’Anas conferma la percorribilità di tutte le STRADE STATALI ricadenti nella provincia di Campobasso. Non risultano, al momento, situazioni di particolare criticità per l’erogazione idrica e di energia elettrica.
Scuole ancora chiuse in alcuni centri molisano. Scuole chiuse a Riccia anche domani, venerdì 13 gennaio. “Il ghiaccio – spiega il sindaco Fanelli – rende le strade ancora pericolose, ma in molte zone ha nevicato anche stanotte rendendo di nuovo le strade non praticabili. In corso sgombero neve, su tratti provinciali e comunali. La chiusura non è totale, il personale può recarsi a lavoro. Nel fine settimana sarà valutata nuovamente la situazione”. Anche il Sindaco di Frosolone ha disposto, con ordinanza n.5/2017, la chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, sul territorio comunale per il giorno venerdì 13 gennaio. La chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado sul territorio comunale, con la conseguente sospensione delle attività didattiche, si è resa necessaria considerata la pericolosa formazione di ghiaccio sul manto stradale nei tragitti percorsi dagli scuolabus. La segreteria amministrativa resterà, invece, aperta.
Scuole chiuse anche mercoledì 11, ordinanze a Campobasso e altri comuni. I sindaci incontrano il ministro De Vincenti, chiesto lo stato di calamità
Per via dell’emergenza neve, con l’ordinanza n. 3, il sindaco di Campobasso Antonio Battista ha disposto per domani, 11 gennaio, la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole di Campobasso ad esclusione dell’asilo nido comunale di Via Verga. Anche il sindaco del Comune di Riccia, Micaela Fanelli, comunica che a causa del maltempo, le scuole resteranno chiuse mercoledi 11 e giovedi 12 gennaio. «I mezzi continuano a lavorare e tutte le urgenze sono risolte, ma per le scuole e più prudente non fare uscire i mezzi di trasporto e lasciare i bambini senza rischi e senza il freddo che sicuramente si avverte nelle classi. Così per le maestre e il personale. Da oggi riaccendiamo i riscaldamenti e speriamo si possa tornare venerdì. Tutto da vedere in base al tempo», afferma il sindaco di Riccia che in mattinata, insieme ad altre istituzioni, incontra in Molise il Ministro De Vincenti per rilanciare la richiesta dello stato di calamità naturale. «Per noi è impossibile caricare la neve, risolvere gli altri problemi per famiglie e imprese se non ci vengono garantite, e con certezza, risorse straordinarie. Ho avanzato richiesta già da ieri l’altro. E sono sicura che tutte le altre istituzioni, a partire dalla Regione e l’ANCI, stanno lavorando per raggiungere questo obiettivo assolutamente necessario». Attività didattiche sospese anche a Ripalimosani e Frosolone.
L’elenco delle scuole chiuse solo mercoledì 11
Campobasso
Ripalimosani
Gambatesa
Tufara
San Giuliano del Sannio
Jelsi
Toro
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Montorio nei Frantani
Vinchiaturo
Montenero di Bisaccia
Sant’Elia a Pianisi
Colletorto
Santa Croce di Magliano
Ripabottoni
San Giuliano di Puglia
Bonefro
Rotello
ururi
Acquaviva Collecroce
Colle D’Anchise
Larino
Castellno del Biferno
L’elenco delle scuole chiuse mercoledì 11 e giovedì 12
Riccia
Petrella Tifernina
Cercemaggiore
Macchia Valfortore
Castropignano
Roccavivara
Oratino
Baranello
Casacalenda
Spinete
Monacilioni
Morrone del Sannio
Torella del Sannio
Trivento
Belmonte del Sannio
Inoltre attività sospese per domani 11 gennaio anche al Conservatorio di musica ‘Perosi’ di Campobasso.
Aggiornamento situazione strade, Anas: riaperte tre Nsa, restano chiusi due tratti della Statali 87 e 212
In Molise restano chiusi alcuni tratti stradali in provincia di Campobasso, in particolare sulle strade statali 212 ‘della Val Fortore’ dal km 99 al km 104 nel comune di Sant’Elia a Pianise e SS 87 ‘Sannitica’ dal km 173 al km 178 nel comune di Casacalenda. Riaperte al traffico le strade statali NSA 278 dal km 63,200 al km 68,300, NSA 340 dal km 249,980 al km 258,813 nel territorio comunale di Riccia e NSA 366 dal km 9,000 al km 10,200, nel territorio comunale di Campodipietra.
Il maltempo dà tregua al Molise, si fa i conti con cumuli di neve e ghiaccio. Restano i disagi alla circolazione, ancora chiuse diverse strade
Il peggio è passato, la tormenta ha concluso ieri sera la sua maggiore manifestazione e ora, secondo gli esperti, rimangono delle piccole precipitazioni nevose sparse e di piccola intensità che potrebbero verificarsi fino alle prime ore di martedì. Temperature in leggero rialzo, ma ancora rigide e sotto lo zero soprattutto durante le ore serali e notturne. Ancora disagi in diversi punti del Molise, disagi per lo più legati alla circolazione, sia dei mezzi privati che di quelli pubblici. L’Anas comunica che per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 “Sannitica” dal km 146 nel comune di Matrice al km 180 del comune di Casacalenda, la strada statale 212 “del Fortore” dal km 104 al km 93 nel comune di Sant’Elia a Pianise e tra i km 49-66, la NSA 278 “Var. Riccia” dal km 63 al km 68 nel comune di Riccia, la NSA 340 “Var. Riccia” dal km 249 al km 258 nel comune di Riccia, la NSA 366 “ex SS645 – var. Campodipietra” dal km 9 al km 10 nel comune di Campodipietra.