Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Sant’Elia a Pianisi
Bullismo e cyberbullismo, incontro di sensibilizzazione dell’Istituto Comprensivo di Sant’Elia a Pianisi
“Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano un pericolo reale per i nostri ragazzi, ai quali dobbiamo insegnare, come sistema educativo, a condividere pensieri, paure e problemi. Dobbiamo riuscire a rappresentare un riferimento sicuro a cui i ragazzi possano affidarsi, senza preconcetti o false aspettative. È il nostro ruolo che ce lo impone e non possiamo fuggire dalle nostre responsabilità”. Queste le parole del Dirigente Scolastico dell’I.C. di Sant’Elia a Pianisi, Prof.ssa Patrizia Ancora che, insieme a docenti e ragazzi dell’Istituto, sta portando avanti un progetto finanziato dal MIUR sui pericoli derivanti dalla violenza agita tra i pari, anche attraverso l’utilizzo dei social. “Esiste – continua la Dirigente – una risorsa che va oltre la scuola, alla quale tutti i ragazzi hanno accesso, ed è la loro comunità. Comunità fatta di persone che, attraverso luoghi e linguaggi diversi, possono rappresentare aperture all’esterno per i ragazzi che vivono situazioni di disagio. È a questa comunità che facciamo appello affinché la scuola non resti sola in questo gravoso impegno”. Il titolo dell’iniziativa che si terrà oggi 25 marzo alle ore 16 presso la Sala del Convento dei Frati Cappuccini a Sant’Elia a Pianisi è, infatti, “Nessuno è solo: comunità connesse, proprio a sottolineare questa possibilità di uscita dall’isolamento e l’esclusione, spesso inutilizzata, che si nasconde nella nostra quotidianità.” Dopo aver discusso dei pericoli del web, durante il Convegno “Dentro la rete. La tutela dei minori in Internet” tenutosi a Campobasso il 13 marzo scorso, con l’intervento della Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano, l’Istituto Comprensivo di Sant’Elia a Pianisi, comincia il tour di sensibilizzazione su bullismo e cyberbullismo all’interno delle comunità della regione Molise, previsto dal progetto “Bulli tra reale e virtuale: il ruolo dei pari come elemento di trasformazione”. Le attività saranno progettate insieme all’Università degli studi del Molise, la Cooperativa EDI onlus, gli Ambiti Territoriali Sociali di Campobasso e Riccia-bojano e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise. L’incontro, al quale è prevista la partecipazione di rappresentanti di tutti i partner del progetto e delle amministrazioni comunali delle scuole rientranti nel comprensivo, si chiuderà con una performance dell’attore Marco Caldoro che metterà in scena pensieri e parole sulla violenza tra pari di ragazzi della comunità scolastica.
Ricostruzione, consorzio Peu con priorità massima ‘sotto finanziato’. Tar condanna la Regione: ‘Risorse assegnate senza criterio’
Il Tar Molise ha accolto il ricorso proposto da un consorzio Peu di classe A, ricadente nel comune di Sant’Elia a Pianisi, e annullato gli atti impugnati con i quali l’Agenzia regionale di Protezione Civile aveva riconosciuto in favore dello stesso un contributo economico drasticamente inferiore rispetto a quello dovuto, così come risultante dal progetto definitivo approvato dal Comune, senza motivazione ed omettendo la previa indefettibile istruttoria tecnica. Con sentenza n. 59, pubblicata in data 22.2.2017, i giudici amministrativi hanno riconosciuto la fondatezza delle ragioni del consorzio ricorrente, rappresentato e difeso dall’avv. Massimo Romano, accertando molteplici profili di illegittimità in capo all’operato della Regione e dell’Agenzia di protezione civile, condannate anche al pagamento delle spese legali in favore del ricorrente. Il Tar ha, dunque, accertato che “nella specie non è rinvenibile alcun criterio di priorità nella assegnazione delle risorse disponibili diverso da quello pacificamente posseduto dal ricorrente, né alcuna motivazione circa le ragioni della rimodulazione del finanziamento approvato dal Comune, motivazione tanto più necessaria se si considera che si tratta di interventi ricompresi nella classe di priorità massima “A” e soprattutto del fatto che alcuna decurtazione era stata applicata ai titolari di PEU di classe A ritenuti cantierabili già con la DGR 608/2012, come pacificamente ammesso con la relazione istruttoria del 14.6.2016 in risposta a specifica richiesta di chiarimenti formulata sul punto dal TAR”. Tutto da rifare, dunque, alla luce della decisione del Tribunale Amministrativo, che traccia anche il percorso successivo. “La conseguenza di ciò è che la Regione e l’A.R.P.C. dovranno rideterminarsi, con nuovi provvedimenti, in ordine alla posizione del Consorzio ricorrente, esplicitando nel dettaglio le ragioni della rimodulazione. Laddove non sussistano plausibili ragioni per disporre la rimodulazione del finanziamento accordata a tale progetto resta ferma la tutela risarcitoria sia per il caso di definitiva indisponibilità di risorse aggiuntive sia per il caso in cui il ritardo nella loro erogazione possa essere fonte di danno ingiusto”. Il Tar Molise ha dunque recepito la prospettazione del ricorrente e accertato che “la rimodulazione si è dunque resa necessaria a causa della indisponibilità dei fondi e non per rettificare previsioni di spesa ritenute incongrue” con conseguente grave danno in capo al ricorrente, al quale, a distanza di anni, è ancora preclusa la possibilità di rientrare nella propria abitazione.
Aggiornamento situazione strade, Anas: riaperte tre Nsa, restano chiusi due tratti della Statali 87 e 212
In Molise restano chiusi alcuni tratti stradali in provincia di Campobasso, in particolare sulle strade statali 212 ‘della Val Fortore’ dal km 99 al km 104 nel comune di Sant’Elia a Pianise e SS 87 ‘Sannitica’ dal km 173 al km 178 nel comune di Casacalenda. Riaperte al traffico le strade statali NSA 278 dal km 63,200 al km 68,300, NSA 340 dal km 249,980 al km 258,813 nel territorio comunale di Riccia e NSA 366 dal km 9,000 al km 10,200, nel territorio comunale di Campodipietra.
Il maltempo dà tregua al Molise, si fa i conti con cumuli di neve e ghiaccio. Restano i disagi alla circolazione, ancora chiuse diverse strade
Il peggio è passato, la tormenta ha concluso ieri sera la sua maggiore manifestazione e ora, secondo gli esperti, rimangono delle piccole precipitazioni nevose sparse e di piccola intensità che potrebbero verificarsi fino alle prime ore di martedì. Temperature in leggero rialzo, ma ancora rigide e sotto lo zero soprattutto durante le ore serali e notturne. Ancora disagi in diversi punti del Molise, disagi per lo più legati alla circolazione, sia dei mezzi privati che di quelli pubblici. L’Anas comunica che per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 “Sannitica” dal km 146 nel comune di Matrice al km 180 del comune di Casacalenda, la strada statale 212 “del Fortore” dal km 104 al km 93 nel comune di Sant’Elia a Pianise e tra i km 49-66, la NSA 278 “Var. Riccia” dal km 63 al km 68 nel comune di Riccia, la NSA 340 “Var. Riccia” dal km 249 al km 258 nel comune di Riccia, la NSA 366 “ex SS645 – var. Campodipietra” dal km 9 al km 10 nel comune di Campodipietra.
La bufera dell’Epifania crea cumuli di 1 metro e blocca anche i soccorsi, poliambulatorio del 118 sommerso dalla neve
Ore 9.30. L’intensa nevicata, unita al forte vento, hanno generato cumuli alti un metro, rendendo le auto irriconoscibili e coprendo parte degli ingressi di molte abitazioni. A farne le spese sono stati anche uffici pubblici e punti di soccorso. Un esempio emblematico a Sant’Elia a Pianisi, dove il poliambulatorio del 118 è stato sommerso di bianco per circa tre quarti della sua altezza, divenendo ad ora inaccessibile. Sommersa dalla neve anche l’ambulanza della Croce di San Gerardo.E’ uno dei punti che necessita quanto prima del supporto dei mezzi spartineve affinché sia reso nuovamente operativo in caso di emergenza.
Referendum, tre appuntamenti promossi dai Giovani Democratici
In vista del Referendum Costituzionale del 4 dicembre, i Giovani Democratici del Molise invitano a partecipare a tre importanti eventi sul territorio regionale:
- Lunedì 28, alle ore 19:00, presso la sala consiliare del Comune di Cercemaggiore, incontro organizzato dai GD con la presenza di Mattia Zunino (foto), Segretario Nazionale GD, e Caterina Cerroni, Responsabile Nazionale Europa GD
- Martedì 29, alle ore 18:30, presso la Sala Convegni P.Alessandro di Sant’Elia a Pianisi, incontro organizzato dai GD con la presenza di Nino Castorina, Capogruppo PD del Consiglio comunale di Reggio Calabria
- Mercoledì 30, alle ore 15:30, presso la sede del PD di Campobasso, incontro organizzato dal comitato degli “Studenti Molisani” di Generazione SI con la presenza di Andrea Romano, condirettore de l’Unità, del prof. Fabio Serricchio e di Martina Gonnella, coordinatrice regionale di FutureDem.
Ultim’ora. Rapina all’ufficio postale, banditi a volto coperto minacciano i dipendenti e si fanno consegnare i soldi. Scappati via col bottino: 30mila euro
Ore 9. Due uomini a volto coperto hanno fatto irruzione questa mattina poco dopo l’apertura all’interno del locale, intimando i dipendenti con l’uso di un’arma di farsi consegnare i soldi in cassa. L’episodio all’ufficio postale di Sant’Elia a Pianisi. Dopo aver preso il bottino i malviventi si sono dati alla fuga. E’ caccia all’uomo. Seguono aggiornamenti.
Ore 10. Sarebbe di 30mila euro il bottino portato via dai due malviventi che questa mattina, volto coperto e armati di pistola, hanno fatto irruzione nell’ufficio postale di Sant’Elia, intimando i dipendenti di fasi consegnare i soldi in cassa. Sul posto per i rilievi il Nucleo Operativo del Comando provinciale Carabinieri agli ordini del maggiore Valeria Nestola, che hanno anche provveduto a predisporre diversi posti di blocco nella zona circostante e sulle principali arterie regionali. Sul posto anche pattuglie della Squadra Mobile. Gli inquirenti stanno procedendo a interrogare i dipendenti per acquisire più elementi possibili sull’identità dei malviventi e ad ascoltare potenziali testimoni. Visto il modus operandi, simile ad episodi passati, i militari starebbero valutando di allargare le indagini anche al vicino territorio pugliese. Al vaglio degli investigatori anche i video delle telecamere di sorveglianza. Secondo le prime ricostruzioni, la coppia sarebbe fuggita a bordo di una Lancia Delta di colore grigio.
Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni
Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.
Ultim’ora. Incidente nei campi, agricoltore 38enne cade dal trattore. Trauma cranico, trasportato in Ospedale
Ore 21.30 – Ancora un incidente nei campi. Un giovane 38enne forse a causa di una manovra sbagliata è stato scaraventato giù dal mezzo che stava guidando. L’incidente intorno alle ore 20 di oggi 12 giugno nelle campagne di Sant’Elia a Pianisi in contrada Sant’ Antonio. A dare l’allarme alcuni vicini che hanno assistito alla scena. Allertati i soccorsi sul posto si sono recati i volontari della Croce di San Gerardo e il personale medico del 118. L’uomo trasportato con urgenza al Cardarelli era cosciente, sembra che nell’impasto col terreno abbia riportato un trauma cranico e facciale con politrauma da incidente. Per le indagini si sono recati nella contrada anche i Carabinieri di Sant’Elia dove il giovane risiede. Seguono aggiornamenti.
Foto Archivio