Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Santa Maria del Molise
Vuole fare un viaggio in Italia, viene ‘spedita’ in Molise. L’avventura di Bridget Taylor e la sua famiglia: ‘Esperienza indimenticabile, non vedo l’ora di tornare’
Quando Bridget Taylor ha deciso di fare le valigie per visitare una regione che non conosceva, il Molise, non sapeva bene cosa aspettarsi. Voleva fare un viaggio in Italia, per riscoprire le sue origini, ma fuori dalle solite rotte del turismo di massa. Si è rivolta alla società statunitense italyMONDO! LLC, gestita da Peter Farina, che dal 2006 organizza viaggi sia per oriundi molisani che per italoamericani desiderosi di sperimentare nuove mete turistiche e, dopo aver consultato foto e aver preso informazioni, Bridget ha scelto come suo “Paese Adottivo” Santa Maria del Molise, pur non avendo nessun legame con il piccolo centro in provincia di Isernia. Il tempo di comprare i biglietti e la signora Taylor, insieme al marito Steven e i figli Charlotte e Aneirin, è arrivata in paese direttamente dal West Virginia, lo stato dove ancora oggi vivono tantissime famiglie italoamericane e che i molisani conoscono per via della tragedia mineraria di Monongah. “Potevano scegliere di andare in uno qualsiasi degli 8.000 comuni italiani e ha scelto Santa Maria del Molise. Siamo stati onorati di averli avuti ospiti nella nostra comunità”, ha dichiarato il sindaco, Costantino Kniahynicki, ricevendoli in municipio. Parole che rispecchiano quelle dei suoi compaesani: tutti infatti, hanno accolto la famiglia di Bridget come fossero stati vecchi amici tornati a casa, regalando ai Taylor un calore ed un affetto che li ha profondamente colpiti. “Il nostro soggiorno in Molise, e soprattutto a Santa Maria del Molise, è stata un’esperienza indimenticabile”, ha commentato Bridget. “Non vedo l’ora di ritornare qui con il resto della mia famiglia il prossimo anno”. Un piccolo successo per la comunità e per il sindaco del paese che da due mesi ha scelto di diventare un “Comune Ospitante” nella rete turistica di italyMONDO, rete a cui hanno aderito finora quasi 50 centri molisani e che hanno dato la loro disponibilità ad accogliere singoli e gruppi d’origine italiana.
Rapina a mano armata al Sali e Tabacchi, torna in carcere l’autore del colpo. Il gip ordina arresto del 24enne
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti del 24enne di Napoli, che alcuni giorni fa si è reso responsabile di una rapina a mano armata ai danni della tabaccheria di Santa Maria del Molise. Successivamente all’arresto in flagranza, il giovane era stato sottoposto all’obbligo di presentazione giornaliera in caserma, ma nel frattempo il G.I.P. del Tribunale di Isernia, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha emesso il provvedimento che a riportato in carcere l’autore della rapina, fermato nella serata di ieri dai militari della Compagnia di Isernia, proprio mentre si recava in caserma per ottemperare all’obbligo di firma. Il 24enne, insieme ad un 17enne, al quale è stata confermata la detenzione presso un centro di accoglienza per minori, la mattina del 14 novembre scorso, intorno alle 10, fu bloccato dai Carabinieri di Isernia dopo un inseguimento lungo la Strada Statale 17, subito dopo aver consumato una rapina, armi in pugno, presso una tabaccheria di Santa Maria del Molise. Nella circostanza fu recuperata l’intera refurtiva, per un valore complessivo di oltre millecinquecento euro, e sottoposti a sequestro l’autovettura utilizzata per la fuga, due passamontagna, un paio di occhiali scuri, un coltello a serramanico ed un martello.
Ultim’ora. Armati di pistola e a volto coperto rapinano il Sali e Tabacchi, la fuga dura poco: arrestati dai Carabinieri dopo l’inseguimento un minorenne e un 24enne pluripregiudicati
Ore 9.45. Due uomini col volto coperto hanno fatto irruzione in un Sali e Tabacchi, minacciando il titolare con l’uso di un’arma e facendosi consegnare probabilmente soldi e altro materiale ritenuto prezioso per il bottino. L’episodio è successo poco fa a Santa Maria del Molise, ma l’oggetto della refurtiva ancora non è dato sapere. I due soggetti, di origini campane, si sono dati alla fuga a bordo di un’auto ma il loro viaggio di ritorno verso la loro terra è durato poco. I Carabinieri del Radiomobile di Isernia li hanno intercettati all’altezza del distributore di benzina Esso a Bojano, fermandoli e procedendo al loro arresto. Seguono aggiornamenti.
Ore 11. Sono di Napoli e sono giovanissimi pregiudicati, uno minorenne, l’altro 24 enne, gli autori della rapina a mano armata con volto coperto da passamontagna perpetrata questa mattina intorno alle 9 al Sali e Tabacchi di Santa Maria del Molise. I due rapinatori, armati di pistola, hanno intimato al titolare di consegnare loro i soldi custoditi in cassa, oltre a stecche di sigarette e Gratta e Vinci per un valore complessivo di circa 2mila euro. Una volta arraffato il bottino e caricatolo sull’auto, una Citroen C3 di colore grigio chiaro, si sono dati alla fuga in direzione Campania, sulla Statale 17. Scattato l’allarme alla Centrale dei Carabinieri di Isernia, si attivava il piano antirapina. Le gazzelle dei militari si sono dirette in direzione di Santa Maria, appena ricevuta la segnalazione sul tipo di autovettura il mezzo è stato intercettato nei pressi di Bojano, all’altezza del distributore della Esso. I Carabinieri di Isernia li hanno perciò bloccati con l’ausilio dei colleghi di Bojano. All’interno del veicolo sono stati rinvenuti la refurtiva e oggetti atti ad offendere, come coltelli a serramanico e un martello, oltre a passamontagna e occhiali scuri. Al momento non è stata ancora ritrovata la pistola con cui i due banditi hanno messo a segno il colpo. I due giovanissimi sono stato trasferiti presso il Comando provinciale pentro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che dovrà dare esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare.
Pesce conservato in pessimo stato, sequestrati 20 chili di prodotti ittici. Sigilli ad un locale di alimentari
Nel corso di una serie di controlli eseguiti dai Carabinieri, finalizzati alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, diverse persone tra Isernia e altri comuni della provincia sono finite nei guai, mentre numerosi sono stati i sequestri effettuati. Fra questi, a Montaquila i militari della locale Stazione, in collaborazione con personale dell’ASREM, hanno denunciato un 50enne della provincia di Campobasso poiché sorpreso alla vendita di prodotti ittici, tenuti in pessimo stato di conservazione e ritenuti pericolosi per la salute. Per motivi igienico-sanitari, circa venti chilogrammi di tali prodotti venivano sottoposti a sequestro. A Santa Maria del Molise i Carabinieri del NAS, unitamente a personale dell’ASREM, sempre per motivi igienico-sanitari, hanno disposto la chiusura di un locale adibito a deposito di derrate alimentari, emettendo una denuncia a carico del proprietario, 60enne del luogo.
La via Francigena del Molise ancora meta di turisti, dal Nord un camminatore d’eccellenza: ‘Percorso fantastico’
La via Francigena del Molise si conferma uno dei percorsi più belli del Sud. Dopo camminatori austriaci, polacchi e svizzeri, un camminatore d’eccellenza, Gianni Picciati da Reggio Emilia, si affaccia in Molise e ne rimane stregato. “E’ fantastica”, il commento, la sintesi di una persona che del cammino ne fa uno stile di vita, dopo aver attraversato l’Abruzzo, passando per l’Alto Molise, attraversando Carovilli verso San Michele Arcangelo e soffermandosi nel Borgo di Sant’Angelo in Grotte. Con grande orgoglio e partecipazione, sentire giorno dopo giorno queste parole è davvero un segnale di positività e di grande amore per un territorio che affascina e fa tornare. All’arrivo di Gianni a Santa Maria del Molise, borgo di sant’Angelo in Grotte, la gente comune si è adoperata immediatamente per rifocillarlo, per ospitarlo e fargli conoscere le bellezze di un borgo che merita una riqualificazione ed una attenzione maggiore. Una visita alla grotta di San Michele, una alla Cripta, una al Longobardo e, per finire, una panoramica di un ambiente che del verde ha il colore predominante. Un saluto e si riparte: Macchiagodena, Cantalupo, San Massimo, Bojano, Sepino. “Prima o poi qualcosa dovrà pur accadere?”, si chiede Varriano dei Borghi d’Eccellenza, probabilmente rivolgendosi alla politica.
Molise Biker Fest, nuovo successo targato Black Taurus
Moto, patch, gadget, toppe, tatoo, giobbotti, caschi, aereografie, musica e stand gastronomici. Un mix vincente che ha dato inizio venerdì 29 luglio, in concomitanza alla Festa della Birra, alla tre giorni del raduno del Molise Biker Fest di Santa Maria del Molise organizzato dal gruppo Black Taurus di Bojano.
Già nel pomeriggio della prma giornata del raduno sono tanti i veicoli ed i bikers accorsi alla manifestazione durante la quale, oltre a consumare un pasto caldo, un panino, o sorseggiare semplicemente un bicchiere di birra, hanno potuto acquistare dei gadget ricordo dell’evento, come le tanto ambite patch, ovvero i rattoppi che adornano magliette e giubbotti di chi ama vivere la propria vita chilometro per chilometro in sella alla propria due ruote. E per chi ha voluto un segno indelebile del Festival ha potuto far utilizzare il proprio corpo come tela per un tatuaggio, ricordo immortale della tre giorni.
Immancabili le Harley Davidson’s, dai modelli più classici a quelli più elaborati e personalizzati, insieme a Ducati, Honda, Kawasaki e perfino una Vespa in rappresentanza del Club di Campobasso. Degna di nota anche la presenza di una straordinaria auto d’epoca, una Cadillac azzurra insieme ad una seconda riadattata a spillatore.
Il clou si è toccato nella giornata di sabato quando i tanti partecipanti provenienti da tutta Italia hanno potuto assaporare un programma ricco e variegato: old and tuning cars meeting, sexy show, giochi e tanto altro ancora.
Un successo prevedibile considerati i risultati delle precedenti edizioni e che si prestano ad essere un trampolino di lancio per l’evento 2017. E per gli amanti dei motori rombanti l’appuntamento si rinnova ancora inMolise conl’immancabile Baloma Biker Fest di Cercemaggiore del 5, 6 e 7 agosto.
Nuova domenica sotto il segno dei motori tra Vespa e moto. Il calendario raduni in Molise è ancora ricco: ecco alcune date
Nuova domenica sotto il segno dei motori in Molise. Le intramontabili Vespa protagoniste indiscusse ad Isernia in occasione del raduno nazionale organizzato dal locale club e che ha visto equipaggi giungere nel capoluogo pentro da molti luoghi d’Italia. La motoretta di casa Piaggio è stata protagonista anche a Saviano, in provincia di Napoli, dove tra i tantissimi partecipanti si è contato anche qualche vespista proveniente dal Molise. Immancabile la presenza, in questa occasione, dei club di Napoli, Caserta, Mondragone, Avellino, Benevento, San Felice a Cancello, Pomigliano d’Arco, Foggia-Lucera, Polvica di Nola, Maddaloni e tanti altri (FOTO). Proprio i vespisti maddalonesi, insieme a colleghi appartenenti ad altri club, hanno confermato la propria presenza al VI raduno di Cercepiccola aperto a tutti i tipi di veicoli (a due, tre e quattro ruote) del 17 luglio prossimo.
I motori hanno rombato, inoltre, anche a Ferrazzano con il Motogiro per le strade del paese con benedizione dei mezzi nell’ambito dei festeggiamenti del Sacro Cuore di Gesù.
Ma il calendario raduni in Molise si presenta ancora molto ricco: il 9 e 10 luglio le mitiche 500 sfileranno a Termoli. Il 10 luglio sarà la volta della manifestazione di Cercemaggiore (c.da Quartarelle) aperta a Vespa e auto d’epoca. Nella stessa giornata si contano anche il Vespa raduno nazionale di Larino, il raduno motociclistico di Cantalupo e la Motocavalcata di Morcone, appena ai confini della nostra regione (da segnalare anche il recupero della “Giornata della Vespa” a San Salvatore Telesino). Il 17 luglio è la volta del già citato VI Raduno di Cercepiccola. Si prosegue il 24 luglio con il raduno di veicoli storici di Gildone e il quarto Vespa Raduno nazionale di Venafro, il 29-30-31 luglio con il Biker Fest di Santa Maria del Molise e di Limosano (quest’ultimo dal 30 luglio al 1 agosto), e dal 5 al 7 agosto con il Baloma Biker Fest di Cercemaggiore.
Questa del 2016 si preannuncia essere un’estate a tutto gas!
Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Isernia. Affluenza: 59,83%
Sono 18 i comuni in provincia di Isernia in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)
Isernia
SARA FERRI 2,58%
(Sinistra per Isernia)
COSMO TEDESCHI 13,50%
(Progetto per Isernia, Officina delle Idee per Isernia, Isernia civica Tedeschi sindaco, Uniamoci per Isernia, Unione di Centro – Cittadini per Isernia)
EMILIO IZZO 3%
(Isernia Domani)
RITA FORMICHELLI 17,88%
(Isernia Prima di Tutto, Pd, La Città Nuova)
GIACOMO D’APOLLONIO 25,65%
(Insieme per il Molise, Fratelli d’Italia, Isernia in Comune)
GABRIELE MELOGLI 19,63%
(Alleanza per il Futuro Melogli sindaco, Forza Italia, Italia in Comune – Melogli per una Isernia unica, Noi con Salvini)
MINO BOTTIGLIERI 8,55%
(Movimento 5 Stelle)
STEFANO TESTA 4,47%
(Persone e Idee per Isernia)
LUCIO PASTORE 4,69%
(Pensiero Libero)
*Alle 14.57
Agnone
MICHELE CAROSELLA – Nuovo Sogno Agnonese 38,405%
LORENZO MARCOVECCHIO – Insieme per Agnone 39,70%
VINCENZO SCARANO – Agnone identità futuro 22,24%
Eletto sindaco Lorenzo Marcovecchio
(guarda i risultati qui)
Acquaviva d’Isernia
Eletto sindaco Francesca Petrocelli
(guarda i risultati qui)
Bagnoli del Trigno
Eletto sindaco Angelo Camele
(guarda i risultati qui)
Cantalupo nel Sannio
Eletto sindaco Achille Caranci
(guarda i risultati qui)
Capracotta
Eletto sindaco Candido Paglione
(guarda i risultati qui)
Carpinone
Eletto sindaco Pasquale Colitti
(guarda i risultati qui)
Castel San Vincenzo
Eletto sindaco Marisa Margiotta
(guarda i risultati qui)
Chiauci
Eletto sindaco Alessandro Di Lonardo
(guarda i risultati qui)
Colli a Volturno
Eletto sindaco Emilio Incollingo
(guarda i risultati qui)
Conca Casale
Eletto sindaco Luciano Bucci
(vedi i risultati qui)
Forlì del Sannio
Eletto sindaco Roberto Calabrese
(guarda i risultati qui)
Pesche
Eletto sindaco Ido De Vincenzi
(guarda i risultati qui)
Pescolanciano
Eletto sindaco Manolo Sacco
(guarda i risultati qui)
Pizzone
Eletto sindaco Letizia Di Iorio
(guarda i risultati qui)
Roccamandolfi
Eletto sindaco Giacomo Lombardi
(guarda i risultati qui)
San Pietro Avellana
Eletto sindaco Francesco Lombardi
(guarda i risultati qui)
Santa Maria del Molise
Eletto sindaco Costantino Kniahynicki
(guarda i risultati qui)
Amministrative 2016. Santa Maria del Molise, liste e candidati
Tre sono gli aspiranti sindaci a Santa Maria del Molise.
GIORGIO MOSCA – Rinascimento
Andrea Carlucci
Pasquale De Santo
Veronica Di Baggio
Cristian Mignelli
Giuseppe Mucciarone
Domenico Scognamiglio
Carolina Venditti
COSTANTINO KNIAHYNICKI – La vita in comune
Antonio Bertone
Carolina Del Monte
Fiorenzo Giacca
Antonio Luciano Giancola
Michele Labella
Michelino Mignelli
Rosaria Mucciarone
Ennio Eugenio Vacca
Valter Vacca
Carmine Zappitelli
MICHELE PASQUAROSA – La nostra presenza
Erminia Mignelli
Alessandro Paolino
Francesco Giacci
Luca Bertone
Michelina Bertone
Lucia Nicolina D’Aloia
Carmine Mucciarone
Michele D’Aloia