Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Autovelox ‘bocciato’ ma ancora al suo posto, le associazioni: ‘Il sindaco lo rimuova o rischia di causare incidenti’

L’Associazione degli Autotrasportatori “ASSOTIR”, il Comitato “PROTRIGNINA”, l’Associazione Antimafia “CAPONNETTO”, l’Associazione Sindacale FIADEL, il P.C.L. Molise hanno più volte diffidato il Sindaco del Comune di Macchia d’Isernia a rimuovere l’apparecchio AUTOVELOX a postazione fissa posto lungo la SS. 85 Venafrana perché, “come da noi sempre sostenuto e dimostrato e come sentenziato dalla magistratura, è illegittimo”. Continuano ancora le associazioni: “Il Sindaco, che è bene ricordarlo nel 2014 vinse le elezioni contro l’uscente Dott.ssa Del Bianco, anche facendosi forte della illegittimità di detto autovelox e promettendo che lo avrebbe rimosso appena divenuto Sindaco, non lo rimuove. Le suddette Associazioni si sono rivolte più volte al Prefetto, essendo l’autorità competente, ma questi, incredibilmente, sembra essersi schierato dalla parte del Sindaco. Orbene, quell’apparecchio, anche se non funzionante, deve essere rimosso, anche perché è pericoloso. Infatti, molti cittadini ci riferiscono che numerosi automobilisti in transito lungo quel tratto di strada, quando avvistano l’apparecchio, pensando che sia in funzione, frenano improvvisamente e ciò può essere causa di incidenti stradali. Pertanto il Prefetto è pregato di disporre la sua rimozione e per farlo può copiare i provvedimenti che nel 2011 adottò il validissimo e competente Prefetto dell’epoca Dott.ssa Caterina Valente quando accertò, su nostre segnalazioni, che l’autovelox del Comune di Isernia posto lungo la SS. 85 e quello di Cantalupo nel Sannio, posto lungo la SS. 17, erano illegittimi”.

ACCADDE OGGI: il 25/3/1915 nasce la Medaglia d’Oro al V.M Eugenio Frate

Il 25 marzo 1915 a Rionero Sannitico (Isernia) nasce Eugenio Frate, fante mitragliere del 48esimo Reggimento Fanteria, Medaglia d’Oro al Valor Militare, morto eroicamente il 14 novembre 1940 sul Fronte greco.
Riportiamo la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare: “Porta arma tiratore, sempre volontario in ogni azione rischiosa, sia dall’inizio di un cruento combattimento, riportava grave ferita alla spalla, si rifiutava di farsi medicare per non interrompere il fuoco centrato e micidiale della sua arma. Dopo piú ore di aspra lotta, nuovamente ferito, circondato da rilevanti forze, rimasto solo, continuava a battersi eroicamente rifiutando ad arrendersi fino a quando, colpito per la terza volta da numerose bombe a mano, si abbatteva sull’arma che non aveva voluto abbandonare. Già in precedenti azioni aveva messo in luce le più alte virtù guerriere, distinguendosi sempre per ardimento e sprezzo del pericolo. Kokli-Moni Susinu Kipitisti (Fonte greco), 14 novembre 1940”.
In suo onore è stata intitolata la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso. GiuPrio

Fonte: Medaglie d’Oro al Valor Militare del Molise – Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al V.M. – Federazione Regionale del Molise, Campobasso.

‘Il suo aspirapolvere è obsoleto, glielo sostituiamo noi’: falso rappresentante di una nota ditta di elettrodomestici sparisce con l’apparecchio di una casalinga molisana

Sì spaccia per un rappresentante e si appropria di un aspirapolvere, forse per rivenderlo o semplicemente per uso personale. È successo a Colli a Volturno dove una persona originaria della provincia di Frosinone è stata invece denunciata per truffa dai Carabinieri della Stazione locale. L’uomo avrebbe truffato una donna del luogo, spacciandosi quale rappresentante della ditta “Folletto”, facendosi consegnare un aspirapolvere, con la promessa di cambiarlo con uno nuovo, rendendosi successivamente irreperibile e procurandosi così un ingiusto profitto. Amara la sorpresa della donna quando non ha visto recapitarsi alcun apparecchio nuovo, non riuscendo più a contattare il falso addetto dell’azienda, costretta di conseguenza a rivolgersi ai militari. L’invito degli uomini dell’Arma è quindi di prestare massima attenzione e diffidenza verso simili situazioni.

Memoria storica in chiave turistica, tour nei luoghi simbolo della seconda guerra mondiale fra Molise e Abruzzo

Un tour alla scoperta dei luoghi simbolo della Seconda Guerra Mondiale lungo la linea Gustav e la linea Bernhardt tra Molise e Abruzzo. Con questo obiettivo finalizzato a valorizzare la memoria storica e miliare in chiave turistica, l’Associazione culturale San Giacomo UnicaMente di San Giacomo degli Schiavoni in collaborazione con il network “Parco Storico della Linea Bernhardt”, ideato dai giornalisti molisani Roberto Colella e Davide Vitiello, promuove per domenica 26 Marzo un tour nell’alta valle del Volturno e nel vicino Abruzzo, nei quali ancora viva è la memoria dei tragici avvenimenti legati al secondo conflitto mondiale. Lungo l’intera giornata saranno questi i luoghi interessati dal tour storico: Venafro con il suo caratteristico centro storico, il Museo militare Winterline e il Castello Pandone (foto). A seguire ci si sposterà alla volta di Rocchetta al Volturno con la visita al museo a cielo aperto di Castelnuovo al Volturno, centro interamente distrutto per scopi cinematografici durante i bombardamenti alleati del 1944. Subito dopo la pausa pranzo il tour proseguirà alla volta di Scontrone, incantevole borgo della provincia dell’Aquila, dove all’interno del locale museo verrà proiettato un filmato inedito sull’eccidio dei “Limmari” compiuto il 21 Novembre 1943 dai nazifascisti a Pietransieri, frazione montana di Roccaraso. Pietransieri, dal 1967 medaglia d’oro al valor militare, sarà l’ultima tappa del tour storico. Nella parte alta del borgo è situato il Mausoleo di Pietransieri dove riposano le 128 vittime civili, tra cui numerosi bambini, della brutale rappresaglia compiuta dall’esercito tedesco in ritirata.
Per info e prenotazioni al tour è possibile visitare la pagina facebook https://www.facebook.com/sangiacomounicamente oppure inviare una mail a
sangiacomounicamente@gmail.com o contattare i seguenti recapiti: Antonio 389-2707236; Angela 347-0517958.

Militari dell’Arma del Molise alla ribalta delle cronache nazionali, sulla rivista “Il Carabiniere” gli interventi alla popolazione durante l’emergenza neve

Nel corso della fase critica dell’emergenza neve che ha colpito gran parte della provincia di Isernia, in particolare i comuni dell’alto Molise, i Carabinieri hanno eseguito numerose operazioni di assistenza, soccorso e salvataggio di cittadini, trovatisi in situazioni di grave disagio e in alcuni casi anche di pericolo. Il primo soccorso a sette autovetture rimaste isolate, con a bordo venti persone, di cui tre bambini; la consegna di generi di prima necessità presso due case di riposo per anziani; il recapito di generi alimentari e di farmaci presso numerose abitazioni rimaste isolate; il soccorso e l’accompagnamento in Ospedale di tre persone anziane impossibilitate a muoversi, per sottoporsi a dialisi; l’accompagnamento di alcuni allevatori per consentirgli di somministrare il foraggio agli animali rimasti isolati all’interno delle stalle; il soccorso ad una famiglia, due adulti e tre bambini, rimasti intossicati da monossido di carbonio per il malfunzionamento di una caldaia, e trasporto in Ospedale per le cure del caso. Innumerevoli anche gli interventi di assistenza ad automobilisti rimasti in panne con i propri veicoli. In tutti i casi, è stato provvidenziale l’impiego del “gatto delle nevi” in dotazione alla Stazioni di Capracotta e Agnone. Le situazioni più critiche si sono verificate proprio nel Comune di Capracotta, situato a circa 1500 metri di altitudine, che detiene il record mondiale raggiunto nel 2015 per la caduta di 256 centimetri di neve nell’arco di sedici ore, battendo il primato che risaliva al 1921 in Colorado (USA). Gli eventi, che hanno visto ancora una volta protagonista l’Arma isernina, sono stati trattati nell’ultimo numero della rivista mensile “Il Carabiniere”,  balzando così agli onori della cronaca nazionale. La rivista “Il Carabiniere” è un periodico mensile a diffusione nazionale, con circa 42.000 copie della versione cartacea, distribuite attraverso un servizio di abbonamento, è divenuta famosissima nel corso degli anni. La rivista nasce nel 1872, e nei primi decenni della sua vita subisce varie sospensioni di esercizio concomitanti con eventi bellici. Dal 1° gennaio 1948, tuttavia, è pubblicata ininterrottamente, con regolarità. La pubblicazione da sempre vanta la collaborazione di personalità di spicco del giornalismo e della vita pubblica in genere. Fra gli altri, si ricordano: Indro Montanelli, Mario Cervi, Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Arrigo Petacco, Sergio Zavoli, Luciano De Crescenzo, Giobbe Covatta, Piero Ostellino, Roberto Gervaso, Paolo Crepet ed altri ancora. Dal 2007 è indetto il concorso “Carabinieri in Giallo”, che premia racconti polizieschi ambientati nella “benemerita”. Ogni anno vengono assegnate borse di studio in favore dei più meritevoli tra i figli degli abbonati. La rivista, che si occupa con taglio divulgativo, di attualità, società, cultura e intrattenimento, può essere consultata anche attraverso il sito web: www.carabinieri.it/internet/editoria/carabiniere.

SONY DSC

Continue reading

Spariscono i soldi dal comodino di casa, 70enne si rivolge ai Carabinieri. Scoperto familiare ‘infedele’, denunciato per furto

Quando l’uomo si è accorto che all’appello mancavano diverse centinaia di euro per un momento ha temuto che avesse fatto male i calcoli, ma poi si è reso conto che i soldi custoditi nel cassetto di un comodino del suo appartamento non corrispondevano alla somma che aveva conteggiato l’ultima volta. Il pensiero del malcapitato, un 70enne di Colli a Volturno, forse è andato ai ladri o a qualche ospite poco fidato che aveva accolto in casa nei giorni precedente. Da qui la denuncia presentata ai Carabinieri della stazione locale che dopo rapide indagini basata su sospetti e testimonianze hanno dato l’amara sorpresa al proprietario di casa. Ad asportare il denaro, infatti, era stato un familiare del 70enne, denunciato a piede libero all’autorità giudiziaria per furto.

Perde il controllo della sua moto finendo fuori strada, è deceduto il 24enne Mattia Folchitti coinvolto in un drammatico incidente stradale

È morto poche ore dal ricovero al Neuromed di Pozzilli, il giovane centauro che questa mattina aveva avuto un incidente con la sua moto. Mattia Folchitti, 24 anni, di Forli del Sannio, era stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Sulla dinamica dell’incidente indagano i carabinieri. Il ragazzo, 24enne, era uscito di strada con la sua moto mentre percorreva il tratto del Macerone che porta da Isernia a Forli del Sannio. Soccorso da un’ambulanza del 118 era stato portato prima a Veneziale di Isernia e poi trasferito al Neuromed.  Le sue condizioni erano subito apparse gravi ai sanitari

Costone roccioso pericolante lungo la Statale, strada chiusa per dieci chilometri e deviazioni provvisorie. Anas al lavoro oggi e domani

Anas comunica che, nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 11 circa di domani, martedì 28 febbraio, sarà provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, nel territorio comunale di Pesche, per l’ultimazione di un intervento urgente di messa in sicurezza di un costone roccioso in località Crocella. Nel dettaglio, sarà chiuso il tratto tra il km 0,000 (innesto nel comune di Isernia) e il km 9,500 (svincolo di Sessano del Molise) e la circolazione da Vasto verso Isernia verrà deviata lungo la strada provinciale Aquilonia, con immissione sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico” al km 190,084 (svincolo di Castelpetroso). Percorso inverso per il traffico proveniente da Isernia e diretto a Vasto. La chiusura al traffico della medesima tratta si è resa necessaria già durante la mattinata di oggi, lunedì 27 febbraio, tra le ore 10 e le ore 12 circa, al fine di provvedere alla messa in sicurezza del tratto di statale, attraverso la rimozione dei massi dal costone roccioso, nel territorio comunale di Pesche.

A spasso con la droga nello zaino, sequestrati dai Carabinieri cento grammi di ‘Amnesia haze’ la marijuana ibrida. Denunciati due giovanissimi ‘fumatori’

Nell’ambito di un’operazione antidroga condotta dai Carabinieri due giovani sono stati fermati e denunciati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sottoposti a sequestro circa cento grammi di droga tra “hashish” e “amnesia haze”. Quest’ultima sostanza è un tipo di marijuana ibrida molto forte che i coltivatori di cannabis californiani hanno iniziato a coltivare durante i primi anni settanta. Essendo un tipo di cannabis molto forte la Amnesia negli anni è diventata uno dei prodotti più richiesti sul mercato olandese e americano. Sono tipi di erba su cui viene spruzzato qualunque tipo di solvente, come il metadone, che chiaramente genera conseguenze disastrose per la salute dei consumatori qualora ne facessero uso ripetuto. Il primo a cadere nella rete tesa dai militari è stato un ventenne di isernino, fermato da personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, nei pressi del centralissimo corso Garibaldi, poichè trovato in possesso di involucri contenenti numerose dosi di hashish, mentre il secondo, un diciannovenne, anche lui isernino, è stato fermato dai militari della Stazione di Filignano, in quanto nello zaino che portava al seguito aveva occultato le dosi di “amnesia”. Tutta la droga rinvenuta, per un peso complessivo di circa cento grammi, è stata sottoposta a sequestro, mentre continuano le indagini per accertare il canale di rifornimento e a chi fossero destinate le dosi di droga. In questi primi due mesi del 2017 sono due gli arresti e ventitré le persone denunciate dai Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia, nel corso di operazioni antidroga, mentre circa mille sono le dosi di stupefacenti sottoposte a sequestro, a testimonianza dello straordinario impegno profuso dall’Arma per debellare il triste fenomeno che mette sempre più a rischio la salute ed il futuro dei giovani.