Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Cerro al Volturno
Estorsioni ai commercianti, neutralizzata la coppia ‘terribile’. In manette anche la moglie
Erano diventati l’incubo dei commercianti, proponendosi come finanziatori di imprenditori con l’acqua alla gola, salvo poi chiedere la restituzione del denaro con interessi esorbitanti, a volte con vere e proprie forme di estorsione. A Cerro al Volturno i Carabinieri della Stazione di Castel San Vincenzo hanno arrestato su mandato dell’Autorità Giudiziaria una donna 49enne originaria del napoletano, che insieme al marito, già arrestato lo scorso mese di luglio, è stata riconosciuta responsabile di concorso con il medesimo dei reati di usura ed estorsione commessi anni fa in provincia di Isernia, ai danni di titolari di alcune attività commerciali. L’arrestata, dopo le formalità di rito, è stata sottoposta alla detenzione domiciliare.
Droga e armi nel mirino dei militari, sequestrati coltello e stupefacenti a un 40enne. Lancia una bottiglia sugli spalti allo stadio, proposta di Daspo per un tifoso
Nell’ambito delle operazioni sul territorio da parte dei Carabinieri nelle ultime ore, diverse persone sono state deferite per reati di vario genere. A Cerro al Volturno i militari della Stazione di Castel San Vincenzo hanno denunciato un 40enne del luogo, per porto illegale di armi e detenzione di stupefacenti. L’uomo è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico di genere vietato, ed alcuni involucri contenenti sostanze stupefacenti del tipo hashish e marijuana. Sia l’arma che la droga sono finiti sotto sequestro. E sempre i Carabinieri di Castel San Vincenzo, hanno denunciato un 50enne della provincia di Napoli, per minaccia aggravata. Secondo quanto accertato dai militari, l’uomo per futili motivi aveva in più circostanze proferito minacce telefoniche ad un suo familiare residente nel piccolo centro isernino. Infine ad Agnone i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno denunciato un 30enne, della provincia di Macerata, che nel corso di un incontro di calcio di serie D, aveva lanciato una bottiglia contro il settore della tribuna riservata agli spettatori locali, causando un grave pericolo per l’incolumità dei tifosi presenti. Nei confronti del giovane, oltre alla denuncia per lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive, è scattata anche la proposta per l’emissione del DASPO.
(Foto archivio)
Molise Anas. Lavori di manutenzione sulla Statale 652 “Fondo Valle Sangro”, senso unico alternato dal 29 luglio
Anas comunica che, per lavori di manutenzione relativi alla sostituzione dei giunti di dilatazione sul viadotto ‘Volturno’, a partire dalle ore 7.00 di venerdì 29 luglio 2016 si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare lungo la strada statale 652 “Fondo Valle Sangro”, in provincia di Isernia.
Nel dettaglio, fino alle ore 19.00 del 13 agosto 2016 sarà in vigore il senso unico alternato nel tratto compreso tra il km 0,350 ed il km 1,200, tra i territori comunali di Colli al Volturno e Cerro al Volturno, in provincia di Isernia.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800.841.148.
#MoliseinTour: viaggio attraverso i comuni di Fornelli, Cerro al Volturno e Castel San Vincenzo
Arriva il secondo appuntamento del #MoliseinTour, il primo pullman dedicato al Molise che porta i molisani alla scoperta del proprio territorio, in collaborazione con Borghi della Lettura, il network culturale ideato da Roberto Colella, Davide Vitiello e Laura D’Ambrosio e che in poco più di un anno è diventato un vero e proprio circuito culturale e turistico nazionale con 24 borghi di sei regioni italiane che ne sono entrati a far parte. Domenica 31 Luglio 2016 un nuovo percorso volto alla valorizzazione del Molise ed alla ricerca di percorsi d’eccellenza; una iniziativa che nasce dalla volontà di sensibilizzare la comunità molisana al turismo visto come opportunità concreta per il rilancio economico e occupazionale del territorio. Il programma del tour del 31 Luglio prevede la partenza alle ore 8:00 dall’ex stadio Romagnoli di Campobasso. Prima tappa Fornelli, uno dei Borghi più belli d’Italia e tra i dodici Borghi della Lettura in Molise. Qui i turisti avranno la possibilità di visitare i suggestivi vicoli del centro storico, le chiese, i monumenti e la prima Piazzetta della Scrittura in Italia, inaugurata dall’amministrazione comunale in occasione dell’intitolazione di Fornelli a Borgo della Lettura. Seconda tappa a Cerro al Volturno, incantevole borgo medioevale immerso nella splendida cornice naturalistica dell’alta valle del Volturno e dominato dal Castello Pandone. Proseguimento per Castel San Vincenzo, nell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove ha sede l’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno, tra i monumentipiù rappresentativi della storia, dell’dentità e dell’immagine del Molise nel mondo. Per info e prenotazioni contattare il numero 0874/453343.
Turismo storico-militare: premiato l’impegno di Colella
Sviluppare il turismo di nicchia in un circuito nazionale. Importante riconoscimento in ambito turistico nazionale per Roberto Colella, giovane professionista molisano impegnato da tempo in attività di progettazione in un settore in costante crescita a livello globale e di fondamentale importanza per le prospettive di sviluppo economico e occupazionale del Molise. Colella ricoprirà l’incarico di Ambasciatore Storico per il primo Tour Operator nazionale specializzato nel turismo storico e militare, con sede a Varese. Un impegno finalizzato a procacciare turisti e promuovere una serie di pacchetti ai quali si sta già lavorando. Colella ha annunciato infatti che a breve verrà inserito un primo tour storico-militare in Molise lungo l’incantevole percorso del Parco Storico della Linea Bernhardt, il progetto ideato da Colella insieme a Davide Vitiello con l’obiettivo di recuperare a fini turistici l’importante linea difensiva costruita dall’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. A ciò si lega la realizzazione di un circuito per la promozione dei musei e delle numerose testimonianze storiche ancora presenti nell’alta Valle del Volturno. I Comuni interessati dal progetto del Parco Storico della Linea Bernhardt sono quelli di Venafro, Conca Casale, Rocchetta al Volturno, Filignano, Cerro al Volturno fino al Sangro.
A Cerro al Volturno apre casa di accoglienza per i figli dei rifugiati: progetto di tre molisani
A Cerro al Volturno ha aperto i battenti una speciale struttura ricettiva per minori figli di rifugiati. Si tratta dell’iniziativa di tre trentenni molisani che convergono sul medesimo obiettivo: aiutare i più deboli. Partendo dall’idea di Sara De Felice, campobassana con una lunga esperienza di accoglienza profughi nella Caritas a Roma, il trio fonda l’associazione Alderan, con un netto richiamo alla saga cinematografica Star Wars, in quanto, spiegano i soci, “l’associazione è come la principessa Leil, vuole proteggere il popolo che abita il pianeta dove lei è nata”. Grazie al coinvolgimento del sindaco Remo Di Ianni, il Comune di Cerro al Volturno diventa capofila del progetto molisano presentato nell’ambito del bando Sprar del Ministero dell’Interno. Nel bed & breakfast hanno trovato accoglienza già otto ragazzi, tra i 13 e i 16 anni, che provengono da Mali, Gambia, Costa d’Avorio, Bangladesh, Nigeria.
Prima di conoscere il Molise, hanno dovuto conoscere la dura permanenza nei centro di prima accoglienza. “Stiamo sperimentando l’accoglienza diffusa in risposta ai noti assembramenti delle grandi città, destinati inevitabilmente a tramutarsi in sacche di povertà”, spiega all’Ansa Sara De Felice. I molisani devono fare i conti anche con una parte della comunità che non è d’accordo. “Pazienza – spiega lei. – Il progetto punta non solo ad accogliere ma anche a evidenziare come nuove vite siano una risorsa per il paese. Sei persone oggi sono occupate nella struttura di accoglienza, i piccoli ospiti si iscriveranno a scuola scongiurando, probabilmente, la chiusura dell’istituto. La spesa alimentare, come tutte quanto può occorrere, si fa quotidianamente negli esercizi del posto. E la vita di montagna sembra essere più vita”. Il sindaco ha sposato subito il progetto. “Abbiamo chiesto alla nostra comunità un sacrificio importante, visto l’impegno economico del Comune. Avere nuovi ospiti, così piccoli, ragazzi che vengono da situazioni estreme, lo dico anche da genitore, è un motivo che ci entusiasma. Probabilmente saranno anche loro cittadini di Cerro al Volturno un domani. La solidarietà è un dovere, la nostra storia di emigranti ce lo insegna”.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
Controlli a tappeto sui cantieri: sigilli a quattro attività, denunciate 35 persone
Nel corso di una vasta e articolata indagine predisposta per prevenire il cosiddetto fenomeno delle “morti bianche” e garantire così la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, e contrastare inoltre il triste fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori in nero, spesso costretti a turni di lavoro massacranti, non adeguatamente retribuiti e ridotti quasi in uno stato di schiavitù, una task force dei reparti territoriali del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia e del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma, negli ultimi giorni hanno passato al setaccio numerosi cantieri edili e altre attività imprenditoriali tra Isernia e altri comuni della provincia. In totale sono state trentacinque le persone denunciate per inosservanza alle norme previste per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e sulla regolarità occupazionale dei lavoratori. Nel corso dei controlli sono state riscontrate irregolarità in oltre la metà della sessanta imprese a carico delle quali sono state eseguite ispezioni, si va dalla mancata presenza di adeguate impalcature o ponteggi, alla mancata presenza di idonee protezioni atte ad evitare la caduta dei lavoratori, alla presenza di materiali vari posizionati in maniera disordinata in modo da intralciare il passaggio con elevato pericolo per i lavoratori, alle gravi carenze relative ai livelli di sicurezza degli impianti elettrici, alla mancata presenza di idonei dispositivi di protezione individuale alla non corretta o mancata redazione di tutta la documentazione prevista dal piano operativo di sicurezza del cantiere, nonché assenza delle prescritte autorizzazioni della Direzione Territoriale del Lavoro. Durante le ispezioni si è proceduto anche all’identificazione di venti lavoratori in nero, alla contestazione di quaranta violazioni in materia prevenzionistica e all’emissione, nei casi di irregolarità considerati di maggiore gravità, di provvedimenti di sospensione nei confronti di quattro delle imprese controllate. Le persone denunciate sono:
Un imprenditore edile 50enne di Fontegeca;
Un imprenditore edile 35enne di Isernia;
Un imprenditore edile 33enne di Isernia;
Un imprenditore edile 55enne di Isernia;
Un imprenditore edile 51enne di Castelpetroso;
Un imprenditore edile 30enne di Caserta;
Un imprenditore edile 56enne di Cantalupo nel Sannio;
Un imprenditore edile 35enne di Calvi Risolta;
Un imprenditore commerciale 53enne di Napoli;
L’amministratore unico di un’impresa edile, 34enne di Pozzilli;
L’amministratore unico di un’impresa commerciale, 40enne di Venafro;
L’amministratore unico di un’impresa commerciale, 34enne di Cassino;
L’amministratore unico di un’impresa edile, 50enne di Caivano;
L’amministratore unico di un’impresa edile, 48enne di Arzano;
L’amministratore unico di un’impresa edile, 36enne di Isernia;
L’amministratore unico di un’impresa commerciale, 29enne di Mignano Montelungo;
L’amministratore unico di un’impresa edile, 45enne di Benevento;
Cinque operai di Fornelli, rispettivamente un 50enne, un 52enne, un 55enne, un 48enne e un 32enne;
Un operaio 54enne di Galluccio;
Un operaio edile 44enne di Cerro al Volturno;
Sette operai di Isernia, rispettivamente un 50enne, un 38enne, un 40enne, un 44enne, un 34enne, un 28enne e un 46enne;
Un operaio 30enne di Larino;
Un operaio 35enne di Valonia (Albania);
Un operaio 45enne di Agnone;
Un operaio 43enne di Longano.
Molise solidale, finanziati quattro progetti di accoglienza umanitaria per minori stranieri
Il Molise Solidale che accoglie i minori stranieri non accompagnati sarà impegnato a Sant’Agapito nel pomeriggio in un evento che mira ad approfondire i percorsi di integrazione sociale attivati dalla bella esperienza di quella comunità, esaminando le opportunità ed i risvolti positivi sia in termini di diritti umani che di prospettive di sviluppo per il territorio. L’esempio di Sant’Agapito è stato seguito anche da altri comuni come Casacalenda, Bojano, Cerro al Volturno e Scapoli, che proprio in questi giorni si sono visti approvare i propri progetti di accoglienza per 43 minori stranieri ottenendo un finanziamento di poco inferiore ad un milione di euro che consentirà a diversi operatori, mediatori culturali e assistenti sociali di attivare percorsi professionali fino al 31 dicembre 2016. “Dopo i tragici fatti di Parigi le società del Nord del Mondo rischiano di chiudersi a riccio accentuando la radicalizzazione di uno scontro consegnato alla violenza delle armi e rinunciando a ricercare nel dialogo interetnico, multiculturale e interreligioso la risposta alle disuguaglianze sociali e alle richieste di giustizia delle popolazioni che vivono in sofferenza nelle periferie abbandonate del pianeta”, commenta il vice presidente della giunta regionale Michele Petraroia. “Il monito di Papa Francesco che ha scelto simbolicamente di aprire la Porta Santa nella cattedrale della capitale della Repubblica Centroafricana, può e deve essere raccolto da chi intende costruire ponti e non mura, inclusione e non contrapposizione, dialogo e non scontri”.