Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Chiauci
Tragedia sul viadotto: tir sfonda le barriere di protezione, camionista precipita nella scarpata e muore. Recuperata la salma. Chiuso un tratto di strada
Ore 15.40. Tragedia nei pressi di un viadotto, dove il conducente di un tir, subito dopo un incidente, è precipitato dal ponte giù nella scarpata. L’episodio si è verificato sul viadotto ‘Gamberale’ lungo la SS 650 Trignina, nel territorio di Chiauci. Il mezzo pesante, per cause al vaglio degli inquirenti, ha sfondato in parte le barriere di protezione a lato della carreggiata. La viabilità ha immediatamente subito rallentamenti e disagi, mentre alcuni automobilisti hanno allertato i soccorsi. Giunti sul posto 118 e forze dell’ordine hanno notato che del conducente non c’era traccia e l’ipotesi, probabilmente anche a seguito delle testimonianze, è andata subito a una possibile caduta del camionista giù nella scarpata. I Vigili del Fuoco si sono calati nel dirupo con i mezzi a disposizione per cercare l’uomo, il cui corpo è stato rinvenuto poco dopo al di sotto del viadotto, proprio in corrispondenza del luogo dell’incidente. La salma è stata riportata sulla strada e dopo l’accertamento del decesso da parte dei sanitari è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale di Isernia. Pare che l’uomo, 40enne, lavorasse per una ditta campana. Gli operatori Anas, in supporto alle forze dell’ordine, hanno disposto il senso unico alternato per circa un chilometro. La regolare circolazione stradale verrà ripristinata non appena completati i necessari sopralluoghi giudiziari e le operazioni di messa in sicurezza della tratta di viadotto interessata dall’evento.
Fiocco rosa a Chiauci, è nata Giorgia
La comunità di Chiauci festeggia un lieto evento. Torna la cicogna in paese, è nata Giorgia Caterina! Un evento tanto atteso da tutti dopo molto tempo, un buon auspicio per questo 2017. A mamma Monika e papà Andrea vanno gli auguri di tutto il paese, un grande abbraccio alla piccola chiaucese con la speranza che sia presto in buona compagnia di altri bambini con il quale condividere l’avvenire della comunità.
Cinghiali detenuti illegalmente, Forestale denuncia proprietario di aria recintata: autorizzazioni scadute da otto anni
Durante lo svolgimento dei controlli delle aziende zootecniche del territorio provinciale, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Carovilli unitamente ai colleghi del Comando Provinciale di Isernia hanno individuato nel Comune di Chiauci un recinto in cui erano detenuti tre esemplari di cinghiale. Gli Agenti hanno proceduto ai controlli del caso, tesi ad accertare la liceità della detenzione della fauna selvatica rinvenuta in cattività. Al proprietario è stato chiesto di esibire le necessarie autorizzazioni ma i documenti mostrati, apparentemente in regola e rilasciati dalla Provincia di Isernia, sono risultati scaduti da circa 8 anni, violando le disposizioni normative regionali e nazionali. Gli animali sono stati sequestrati e, per il momento, sono stati affidati in custodia giudiziaria allo stesso proprietario.
L’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Isernia ipotizzando il reato di illecita detenzione di specie animale pericolosa per la salute e la pubblica incolumità, violando le disposizioni di legge. Inoltre, la Forestale ha segnalato quanto accertato sia alla ASL di Isernia, in modo da verificare eventuali violazioni in materia sanitaria e veterinaria, sia alla Regione Molise Ufficio caccia e pesca per i provvedimenti di competenza. Le indagini da parte della Forestale di Carovilli continuano per accertare eventuali ulteriori irregolarità e nei prossimi giorni, fanno sapere dal Comando Provinciale, verranno intensificati i controlli nelle aziende zootecniche su tutto il territorio provinciale.- Il Corpo Forestale dello Stato effettua controlli di questo genere proprio per verificare la corretta detenzione degli animali ed il loro benessere, assicurandosi però che gli stessi siano tracciabili, registrati e destinati a scopi consentiti dalla normativa vigente, evitando che il mercato clandestino vada ad alimentare traffici diretti alla ristorazione senza alcuna garanzia di sicurezza sanitaria o all’immissione abusiva in ambiente naturale.
Diga Chiauci, Di Lonardo: ‘Periodico svuotamento invaso mina la stabilità delle sponde’
La campagna della TgrMolise caratterizzata dall’hashtag #IoNonRischio in merito alle pericolosità legate al dissesto idrogeologico ha portato all’attenzione nel suo servizio dalla diga del Liscione anche alcuni punti analizzati durante l’incontro del primo ottobre riguardante il completamento della diga di Chiauci. “Oltre a ringraziare l’Onorevole Laura Venittelli per l’impegno con cui rappresenta le istanze del territorio, tutti i sindaci e gli amministratori presenti – afferma Gianluca Di Lonardo, di Progetto Chiauci – vorrei sottolineare come alcune criticità nella gestione del rischio per la diga del Liscione potrebbero riscontrarsi in futuro anche in Alto Molise, per questo motivo ho sottoposto agli amministratori ed all’Onorevole Venittelli l’ipotesi di una valutazione del rischio procurato dal periodico svuotamento dell’invaso al piede dei plinti dell’imponente viadotto della ss650 realizzato negli anni ’70, quindi prima della cantierizzazione del lago artificiale. Una condizione di rischio accentuata dello svuotamento relativamente rapido dell’invaso che sarebbe mitigata dalla realizzazione dell’auspicata seconda traversa capace di garantire inoltre la quota minima d’invaso prevista da progetto tale da poter ipotizzare una fruizione turistica, elemento spesso sbandierato senza concreti presupposti. Lo svuotamento potrebbe inoltre condizionare la stabilità delle sponde causando erosione delle stesse, fenomeno che una campagna di rimboschimento potrebbe contenere. Le opere di mitigazione al dissesto interesserebbero inoltre anche Comuni molto più a valle della diga, altro fattore importante per valutare le ricadute dell’opera. Comprendo e apprezzo quindi la necessità di un coinvolgimento di tutte le amministrazioni con le quali condividere doveri ma anche diritti e di conseguenza eventuali indennizzi proporzionali. È importante inoltre sapere con certezza se la quota massima di 14 milioni di metri cubi d’acqua previsti ormai decenni fa siano ancora un obiettivo realistico, se così non fosse condizionerebbe le scelte progettuali anche in ottica di tutela per il dissesto idrogeologico e costringerebbe ad alcune correzioni di progetto non proprio marginali. Per valutare tutte le necessità è evidente che un tavolo politico non basta, serve un apporto tecnico super partes in grado di valutare con cognizione di causa gli interventi da prevedere e le compensazioni congrue, accompagnate da un serio cronoprogramma. Una collaborazione tecnica non di parte ma obiettiva rispetto ai benefici, sociali ed ambientali, spesso invocati senza una valutazione degli stessi. È ormai palese che attualmente l’opera deve tenere conto di numerosi fattori sottovalutati in precedenza e deve farlo con passo serrato, se non altro per restituire parte di quella “dignità ambientale” costantemente ignorata del quale oggi abbiamo estremo bisogno per numerose ragioni. La natura, nonostante le azioni scellerate, continua a rappresentare il più grande patrimonio del Molise. È il momento di dargliene atto ponendo questo elemento all’apice delle scelte di gestione del territorio”.
In cerca di funghi si perde nel bosco, ore d’ansia per una 61enne. Trovata dal Soccorso Alpino poco prima del tramonto
Il corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è stato impegnato dalle prime ore di questo pomeriggio nella ricerca di una persona dispersa nel territorio boschivo del Comune di Chiauci. Una signora di Morolo (FR), di 61 anni, A.M.I. le sue iniziali, recatasi nei boschi tra Chiauci e Pietrabbondante per dedicarsi alla raccolta di funghi, verso le 14 di questo pomeriggio si era separata dalle due amiche che l’avevano accompagnata e aveva smarrito la via del ritorno. Fortunatamente, grazie al telefono cellulare, è riuscita a chiedere aiuto e contattare il Corpo Nazionale Soccorso Alpino (CNSAS). Immediatamente una squadra di tecnici del CNSAS si è recata sul posto per allestire un Centro Coordinamento Ricerche (CCR) da cui pianificare e coordinare l’attività di soccorso e la ricerca di superficie ed attivando, nel frattempo, una centrale operativa del CNSAS che, tramite il servizio “SMS Allert”, è in grado di definire la posizione del cellulare della persona dispersa. Contestualmente è stato allertato l’undicesimo Reparto Volo della Polizia di Stato di Pescara, per l’intervento di un elicottero nel caso fosse stato necessario. Nell’ambito del protocollo operativo per le persone disperse sono stati avvisati i Carabinieri, la Prefettura di Isernia ed il 118. Sul posto erano presenti i Carabinieri del Comando Stazione di Pescolanciano e gli Agenti del Corpo Forestale di Carovilli. Solo dopo diverse ore di ricerca nell’ambiente montano del bosco di Chiauci, verso le 19.30, una squadra di tecnici del CNSAS, coadiuvata dagli uomini della Forestale, è riuscita ad individuare la signora dispersa in una zona impervia e lontana dalla viabilità ordinaria. La signora, che era spaventata ma in buone condizioni di salute, è stata riaccompagnata sulla strada principale dove ha potuto ricongiungersi con le sue amiche. La tempestiva richiesta di soccorso inoltrata al CNSAS dalla signora stessa ha consentito di risolvere in tempi brevi e senza imprevisti una situazione che sarebbe potuta degenerare con il passare delle ore e il sopraggiungere della notte.
Rassegna delle serenate molisane, musica e commozione per l’omaggio a Carmine Di Vincenzo
Commozione, partecipazione, musica e passione hanno animato la giornata di presentazione della rassegna delle serenate molisane che si terrà il 26 luglio a Rionero Sannitico, comune vincitore della passata edizione, e che sarà dedicata a Carmine Di Vincenzo, il sindaco di Chiauci scomparso l’anno scorso, quando, dopo essersi esibito con il suo gruppo folk alla manifestazione, accusò un malore. Proprio a Chiauci la presentazione del programma con una partecipazione incredibile: tutto il paese presente si è stretto attorno alla famiglia del compianto sindaco, in una giornata calda ma aleggiata dalla voce in sottofondo di un Carmine vivo e sempre attento al suo paese. Presenti anche i rappresentanti dei Comuni partecipanti, il neo assessore al turismo della Città di Isernia Eugenio Knihynichi ed il Presidente degli ex Consiglieri regionali Gasparino Di Lisa. Lacrime e applausi quando Luca Casparro ha magistralmente ricordato Carmine con un brano di Piero Ricci, “Mainarde”. Anche quest’anno, infatti, si terrà la classica rassegna delle serenate che vide la sua nascita a Sepino qualche anno fa, con lo sfidarsi di decine di gruppi di cantori, sotto il segno della tradizionale serenata alla propria amata sposa.
Allora era ‘AFFACCIAT ALLA FNESTRA BELLA MEA’, e da Sepino a Macchiagodena la rassegna ha visto vincitori e vinti, uniti sotto lo stesso comune denominatore, il Molise. La manifestazione vedrà sfidarsi cantori da tutto il Molise e dalle vicine Abruzzo e Campania. Frosolone, Letino, Sant’Elia a Pianisi, Agnone, Rionero Sannitico, Campobasso, Forlì del Sannio, Bojano, Barrea, Macchiagodena, Termoli, Campochiaro, Spinete, Carpinone sino ad ora i Comuni rappresentati. Special Guest I Bufu’ di Sepino ed il piccolo Campione del Mondo di organetto Francesco Scareselli. Ospite d’onore della serata il duo Antonello Iannotta – Luca Casparro dei Patrios. L’evento è stato diretto e voluto fortemente dai Borghi d’Eccellenza. Le iscrizioni sono ancora aperte sino al giorno 20 luglio 2016 e la partecipazione dovrà pervenire all’indirizzo mail: borghideccellenza@gmail.com. Alla serenata vincitrice spetterà un premio in denaro che andrà al gruppo o al cantore che meglio l’abbia interpretata, ed ospiterà l’evento dell’anno prossimo. Vi sarà un ulteriore premio messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio Regionale e per la prima volta la manifestazione si avvarrà di un contest cinefotografico.
La Rassegna delle serenate molisane intitolata a Carmine Di Vincenzo, il sindaco cantante scomparso un anno fa dopo l’esibizione col suo gruppo folk
La Rassegna delle serenate molisane dedicate a “CARMINE DI VINCENZO“ il 26 luglio si terrà a Rionero Sannitico, vincitore della passata edizione. La conferenza stampa di presentazione dell’evento si terrà il 13 luglio ore 11,00 a Chiauci. Come ogni anno, l’estate molisana si apre con il canto delle serenate. Anche quest’anno, infatti, si terrà la classica rassegna delle serenate che ha visto la sua nascita a Sepino qualche anno fa, con lo sfidarsi di decine di gruppi di cantori, sotto il segno della tradizionale serenata alla propria amata sposa. AFFACCIAT ALLA FNESTRA BELLA MEA, si intitolò la rassegna che, da Sepino a Macchiagodena, ha visto vincitori e vinti, uniti sotto lo stesso comune denominatore: il Molise. Ed un molisano doc quale Carmine di Vincenzo, sindaco di Chiauci, partecipe della rassegna, l’anno passato scomparve proprio esibendosi in una delle sue straordinarie performance, lasciando un vuoto incolmabile ma che, spiegano gli organizzatori, “deve essere riempito in suo onore, e anche se colmarlo sarà impossibile, il ricordo, il suo ricordo, lenisce in parte un’assenza che pesa”. Per questo, da quest’anno, la rassegna prenderà il suo nome. A Rionero Sannitico, paese ospitante in quanto vincitore della passata rassegna tenutasi a Macchiagodena, si terrà la terza edizione della Rassegna delle Serenate dialettali “ Carmine DI VINCENZO “. Un programma ricco che vedrà sfidarsi cantori da tutto il Molise e provenienti anche dalle vicine Abruzzo e Campania. Frosolone, Letino, Sant’Elia a Pianisi, Agnone, Rionero Sannitico, Campobasso, Forlì del Sannio, Bojano, Barrea, Macchiagodena, Sepino, sino ad ora i Comuni rappresentati. Una partecipazione massiccia per una sfida a suon di serenate dinanzi a una giuria sempre più importante e di altissimo livello qualitativo e professionale. Francesca Spallone, Antonio Scasserra, Franco De Soccio, Nadia Notardonato, Mauro Gioielli, il produttore Ferrara Santa Maria, Benito Ripoli, presidente della FITP, Claudio Nardocci, presidente Nazionale UNPLI, Pierfrancesco Bernacchi, segretario generale della Fondazione Collodi, avranno il compito di esprimere la serenata vincitrice. La manifestazione è diretta dai Borghi d’Eccellenza. La qualità e la straordinaria voglia di tradizione e di cultura popolare ha fatto sì che la stessa manifestazione avesse come enti patrocinanti la Presidenza del Consiglio Regionale, l’UNPLI , la FITP , anche grazie all’interessamento e al lavoro indefesso del presidente regionale, Michele Castrilli, la Provincia di Campobasso e la Provincia di Isernia, il Comune di Rionero Sannitico, comune ospitante, e Telemolise. Le iscrizioni sono ancora aperte sino al giorno 20 luglio e la partecipazione dovrà pervenire all’indirizzo mail: borghideccellenza@gmail.com. Alla serenata vincitrice spetterà un premio in denaro che andrà al gruppo o al cantore che meglio l’avrà interpretata. Vi sarà un ulteriore premio messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio Regionale. Ma il tutto verrà debitamente spiegato nella presentazione che avverrà alla presenza della famiglia di Carmine di Vincenzo, della Regione Molise, dei Sindaci che hanno ospitato ed ospiteranno la manifestazione, alle provincie di Campobasso ed Isernia, a CHIAUCI, proprio in onore del compianto Carmine e come lui avrebbe voluto, il giorno 13 luglio a partire dalle ore 11 presso la sede comunale. Parteciperanno anche rappresenti dell’Unpli e della FITP.
Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Isernia. Affluenza: 59,83%
Sono 18 i comuni in provincia di Isernia in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)
Isernia
SARA FERRI 2,58%
(Sinistra per Isernia)
COSMO TEDESCHI 13,50%
(Progetto per Isernia, Officina delle Idee per Isernia, Isernia civica Tedeschi sindaco, Uniamoci per Isernia, Unione di Centro – Cittadini per Isernia)
EMILIO IZZO 3%
(Isernia Domani)
RITA FORMICHELLI 17,88%
(Isernia Prima di Tutto, Pd, La Città Nuova)
GIACOMO D’APOLLONIO 25,65%
(Insieme per il Molise, Fratelli d’Italia, Isernia in Comune)
GABRIELE MELOGLI 19,63%
(Alleanza per il Futuro Melogli sindaco, Forza Italia, Italia in Comune – Melogli per una Isernia unica, Noi con Salvini)
MINO BOTTIGLIERI 8,55%
(Movimento 5 Stelle)
STEFANO TESTA 4,47%
(Persone e Idee per Isernia)
LUCIO PASTORE 4,69%
(Pensiero Libero)
*Alle 14.57
Agnone
MICHELE CAROSELLA – Nuovo Sogno Agnonese 38,405%
LORENZO MARCOVECCHIO – Insieme per Agnone 39,70%
VINCENZO SCARANO – Agnone identità futuro 22,24%
Eletto sindaco Lorenzo Marcovecchio
(guarda i risultati qui)
Acquaviva d’Isernia
Eletto sindaco Francesca Petrocelli
(guarda i risultati qui)
Bagnoli del Trigno
Eletto sindaco Angelo Camele
(guarda i risultati qui)
Cantalupo nel Sannio
Eletto sindaco Achille Caranci
(guarda i risultati qui)
Capracotta
Eletto sindaco Candido Paglione
(guarda i risultati qui)
Carpinone
Eletto sindaco Pasquale Colitti
(guarda i risultati qui)
Castel San Vincenzo
Eletto sindaco Marisa Margiotta
(guarda i risultati qui)
Chiauci
Eletto sindaco Alessandro Di Lonardo
(guarda i risultati qui)
Colli a Volturno
Eletto sindaco Emilio Incollingo
(guarda i risultati qui)
Conca Casale
Eletto sindaco Luciano Bucci
(vedi i risultati qui)
Forlì del Sannio
Eletto sindaco Roberto Calabrese
(guarda i risultati qui)
Pesche
Eletto sindaco Ido De Vincenzi
(guarda i risultati qui)
Pescolanciano
Eletto sindaco Manolo Sacco
(guarda i risultati qui)
Pizzone
Eletto sindaco Letizia Di Iorio
(guarda i risultati qui)
Roccamandolfi
Eletto sindaco Giacomo Lombardi
(guarda i risultati qui)
San Pietro Avellana
Eletto sindaco Francesco Lombardi
(guarda i risultati qui)
Santa Maria del Molise
Eletto sindaco Costantino Kniahynicki
(guarda i risultati qui)
Amministrative 2016. Chiauci, liste e candidati
Sono due i candidati sindaci al Comune di Chiauci.
GIANLUCA DI LONARDO – Progetto Chiauci
Domenico Di Pilla
Olindo Sciarra
Leontina Di Pilla
Antonio Colabuono
Francesco Vassolo
Maria Di Salvo
Leonino Di Pilla
ALESSANDRO DI LONARDO – Trasparenza e valori per Chiauci
Carmelina Mascia
Ivana Pizzuti
Lucia Simonazzi
Lucia Di Salvo
Antonio Muccillo
Alberto Sacco
Nicola Sferra