Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

‘Il suo aspirapolvere è obsoleto, glielo sostituiamo noi’: falso rappresentante di una nota ditta di elettrodomestici sparisce con l’apparecchio di una casalinga molisana

Sì spaccia per un rappresentante e si appropria di un aspirapolvere, forse per rivenderlo o semplicemente per uso personale. È successo a Colli a Volturno dove una persona originaria della provincia di Frosinone è stata invece denunciata per truffa dai Carabinieri della Stazione locale. L’uomo avrebbe truffato una donna del luogo, spacciandosi quale rappresentante della ditta “Folletto”, facendosi consegnare un aspirapolvere, con la promessa di cambiarlo con uno nuovo, rendendosi successivamente irreperibile e procurandosi così un ingiusto profitto. Amara la sorpresa della donna quando non ha visto recapitarsi alcun apparecchio nuovo, non riuscendo più a contattare il falso addetto dell’azienda, costretta di conseguenza a rivolgersi ai militari. L’invito degli uomini dell’Arma è quindi di prestare massima attenzione e diffidenza verso simili situazioni.

Spariscono i soldi dal comodino di casa, 70enne si rivolge ai Carabinieri. Scoperto familiare ‘infedele’, denunciato per furto

Quando l’uomo si è accorto che all’appello mancavano diverse centinaia di euro per un momento ha temuto che avesse fatto male i calcoli, ma poi si è reso conto che i soldi custoditi nel cassetto di un comodino del suo appartamento non corrispondevano alla somma che aveva conteggiato l’ultima volta. Il pensiero del malcapitato, un 70enne di Colli a Volturno, forse è andato ai ladri o a qualche ospite poco fidato che aveva accolto in casa nei giorni precedente. Da qui la denuncia presentata ai Carabinieri della stazione locale che dopo rapide indagini basata su sospetti e testimonianze hanno dato l’amara sorpresa al proprietario di casa. Ad asportare il denaro, infatti, era stato un familiare del 70enne, denunciato a piede libero all’autorità giudiziaria per furto.

Via alla campagna check-up ‘Occhio ai bambini’, screening gratuiti agli studenti di scuola primaria e dell’infanzia

Si chiama ‘Occhio ai bambini’ la campagna di check-up oculistici nelle scuole che si svolgerà dal 30 gennaio all’11 febbraio presso l’istituto comprensivo “Pilla” di Venafro e dal 13 al 22 febbraio presso l’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Colli al Volturno. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità in collaborazione con l’Unione italiana ciechi ed ipovedenti di Isernia e con il Comune di Venafro. È finalizzata a preservare la salute visiva dei bambini dai 3 agli 11 anni, mediante uno screening a bordo dell’Unità mobile oftalmica. “In questo modo – spiegano dall’Uici – si possono individuare precocemente disturbi e malattie oculari che potenzialmente possono compromettere lo sviluppo dell’apparato visivo. Bisogna sottolineare, tuttavia, come tale controllo non si sostituisce a una visita oculistica più approfondita, a cui si rimanda in seguito al riscontro di eventuali problemi”. (fonte Ansa)

‘Mano leste’ distraggono titolare del bar e portano via l’incasso, rintracciati dai Carabinieri. Cavalli acquistati con assegno rubato, nei guai 25enne

Diverse le persone responsabili di reati che vanno dal furto aggravato alla truffa e ricettazione, che sono finite nella rete dei Carabinieri, nell’ambito di una serie di controlli eseguiti nelle ultime ore su tutto il territorio della provincia di Isernia. L’attività dell’Arma, impegnata nella quotidiana lotta ad ogni forma di criminalità e di illegalità, ha consentito di conseguire importanti risultati. Fra questi, ad Isernia i militari della locale Stazione hanno denunciato un 40enne ed un 30enne, entrambi del luogo, in quanto resisi responsabili di furto aggravato ai danni di un esercizio pubblico. I due, approfittando di un momento di distrazione del proprietario, hanno asportato banconote custodite all’interno di un registratore di cassa di un pub, dandosi alla fuga. Ma dopo pochi istanti sono stati rintracciati dai Carabinieri e denunciati alla competente Autorità Giudiziaria. A Colli al Volturno un 25enne pregiudicato della provincia di Frosinone è stato denunciato per truffa e ricettazione dai militari della locale Stazione. Il pregiudicato, aveva utilizzato un assegno di provenienza illecita per acquistare cavalli. L’assegno veniva sottoposto a sequestro.

Commercio abusivo, sequestrati quattro generatori di corrente. Carabinieri ritrovano smartphone rubato a un pensionato

smartphone-rubato-ccI Carabinieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Isernia, un pregiudicato, 45enne di Napoli, in quanto resosi responsabile del reato di ricettazione. Secondo quanto accertato dai militari della Stazione di Colli al Volturno, anche attraverso l’acquisizione dei tracciati telefonici, l’uomo risultava avere in uso uno smartphone rubato alcune settimane fa ad un pensionato di Colli al Volturno, che ne aveva denunciato la sparizione dopo essere uscito da un locale pubblico. Nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto del fenomeno della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, inoltre, un 28enne ed un 30enne, originari dell’hinterland napoletano, sono stati sorpresi a Capracotta dai militari della locale Stazione mentre tentavano di vendere ad alcune persone del luogo, quattro generatori di corrente, sulla cui provenienza non hanno saputo fornire alcuna indicazione. I quattro generatori, per un valore complessivo di oltre mille euro, sono stati sottoposti a sequestro.  A Cantalupo nel Sannio, infine, i militari della locale Stazione e quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, nell’ambito di un’attività finalizzata alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, contro lo sfruttamento del lavoro nero e il fenomeno del “caporalato”, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Isernia un imprenditore edile, 40enne di Campobasso, poiché resosi responsabili di inosservanza alle norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Le impalcature presenti sul cantiere edile di cui ne era il responsabile non possedevano i requisiti di sicurezza contro il rischio di  caduta per gli operai.

‘La Costituzione deve cambiare?’, incontro-dibattito promosso da Liberi di Costruire

Tra mille polemiche e discussioni molto accese, il prossimo 4 Dicembre gli italiani andranno al voto per il referendum finalizzato all’approvazione del testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016. Per aiutare a capire e a valutare il progetto di riforma oggetto del referendum, l’Associazione Liberi di Costruire propone un incontro su questo tema, all’interno del ciclo di incontri dal titolo ‘A proposito di…’, nei quali, con l’aiuto di un esperto, si tenta di conoscere, capire e giudicare diversi aspetti della realtà e dell’attualità. Quali sono le modifiche più significative che la riforma introduce e che significato hanno? Il sistema politico italiano migliorerà per effetto della riforma? Quali criteri utilizzare per una scelta consapevole? Queste sono alcune delle domande che verranno affrontate nell’incontro che, secondo lo schema già collaudato, si aprirà con l’intervento del relatore che inquadrerà tema, per poi lasciare spazio agli interventi del pubblico in sala, così da permettere un reale dibattito ed una costruttiva partecipazione, secondo lo scopo dell’Associazione Liberi di Costruire che è da sempre quello di promuovere e favorire il dibattito e la riflessione su quanto accade nella realtà, in modo da arrivare a proporre un giudizio non superficiale sugli eventi. L’incontro, dal titolo ‘La Costituzione Italiana deve cambiare? Informarsi per una scelta responsabile’, si terrà domenica 20 novembre 2016 alle ore 17.00 a Colli a Volturno, presso l’Aula Consiliare del Municipio, con l’intervento di Luigi Catelli, Presidente di Sezione presso la Corte d’Appello de L’Aquila ed il Presidente dell’Associazione “Liberi di Costruire” Goffredo Giacca, che introdurrà i lavori.

Il Molise conquista il ‘filmaker’ Giuseppe Tumino. Viaggio fra natura e cucina, poi l’annuncio: ‘Qui nuovo progetto cinematografico’

Il Molise è attenzionato da molti registi che amano scoprire posti nuovi per favorire i loro progetti cinematografici. Da Termoli, Altilia a Castel San Vincenzo, passando per Agnone, Macchiagodena, Isernia, Campobasso, Guardialfiera, Carovilli, Vastogirardi, Civita Superiore di Bojano, Scapoli, un itinerario da favola sia in ordine allo spettacolo offerto dalla natura, sia per le prelibatezze del cibo che hanno stregato indiscutibilmente il noto “filmaker” – così ama definirsi – Giuseppe Tumino. In Molise dal 28 al primo novembre in compagnia, per assaporare l’ebrezza di un Molise a lui sconosciuto e che ha stuzzicato la sua mente al fine di pensare di scegliere questa regione per sviluppare un interessante progetto cinematografico. giuseppe-tumino-borghi-deccellenza-2Nasce a Ragusa nel 1970, antropologo per caso, documentarista per convinzione e per cultura, crede di essere un filmaker autodidatta dal momento in cui riesce a trovare i soldi per comprarsi una videocamera decente e continuare il suo viaggio alla ricerca di emozioni. Il non essersi avvicinato da subito al video lo vive come un vantaggio, sente infatti che in questo modo ha potuto costruire più punti di vista dentro di sè e trova nel video uno strumento formidabile per esprimere quello che sente. Segue un percorso da autodidatta arricchendolo con incontri importanti, come il primo workshop di video etno antropologico svoltosi a Matera nel 2003 con il prof. Francesco Marano e Mario Raele, il campus di cortometraggio con Roberto Perpignani, Jon Jost e Francesco Caloggero e un seminario nel 2007 con Giuseppe Tornatore. In giuria in diversi festival, ha presieduto l’edizione 2007 di Cortiamo ad Alcamo e organizzato la prima edizione di Corto Palo speciale scuole 2008. Docente di laboratori video presso scuole elementari, superiori ed enti privati. Oltre alla fotografia e alla regia si occupa personalmente del montaggio dei suoi lavori. Filmaker dai mille premi e dai documentari eccellenti quali “La Cavalcata di San Giuseppe”. Selezionato ai MAV 9, materiale d’antropologia visiva, del museo nazionale delle arti e tradizioni popolari di Roma (Ministero per i beni e le attività culturali), nell’edizione 2003 e nelle Giornate Europee del Patrimonio 2007 sempre a Roma.

FRATELLI RAMARA , IL CAMMINO DI SAN GIACOMO, Aiuto regia e making of di “Luce verticale-vita di Rosario Livatino”(2006) per la regia di Salvatore Presti e con l’attore Francesco Giuffrida
URIME – LA LINGUA SALVATA (12’ – 2006) appunti per un documentario sugli italo-albanesi in Sicilia
Vincitore “Premio Mediterraneo” a “Giovinazzo a corto di cinema 2007”, in finale a Magma mostra di cinema breve ad Acireale 2007, in finale al Cinema di Frontiera a Marzamemi 2008, secondo premio al festival ABC cinema, selezionato a “Non solo barocco” film festival 2007, Festival del Cinema Invisibile Lecce 2008; Festival dello stretto 2008 a Messina, selezionato per Tiscali web short 2008,rassegna cinematografica unitre Milano 2008 ,attualmente nel circuito televisivo Corti Contro.
IAUTU U PATRONU – RICORDO DI UN ESTATE A GIARRATANA (48’ – 2006)
Selezionato per le finali di Etnofilm fest 2007 ad Este(Pd)
ETNEA (10’ – 2007) diario di viaggio nel parco dell’etna e dei nebrodi
Vincitore primo premio al festival del cinema di Pombia (No), primo premio a Nebrodi in Corto 2007, vincitore primo premio alle scuole a “Giovinazzo a corto di cinema” 2007, finalista al Marcarolo film festival-Parchi in campo 2008, selezionato per i festival Immagina di Leini (To) 2007, IV festival del cortometraggio di Riviera di Gallura, Esposizione periodica percorsi di video arte a Costa di Rovigo (Ro) 2007, Fatevi i corti vostri di Matera 2008, attualmente nel circuito televisivo Corti Contro e Bonsai tv. Realizzato con L’Ipsaa di Giarre sede di Bronte.
ABBIAMO RACCOLTO LE PIETRE .
Regista dai tanti cortometraggi quali
EPIGRAMMA
DUE PASSI TRA LE NUVOLE (2004) Proiettato al Festival Internazionale del Cinema di Taormina 2004.
BEDDU NOSTRU SIGNURI (2005)
Vincitore a Venezia per il festival internazionale del cinema Circuito Off sezione made in italy, premio giornalisti “scarabeo d’oro” a Milazzo film festival, vincitore categoria cortissimi al Bianco Film Festival di Perugia, vincitore del primo premio “rassegna Lino Miccichè” a Caltanissetta, miglior montaggio a Piccante film Festival di Diamante (CS), miglior documentario a Occhio al Corto di Bonarcado (Or), menzione speciale come miglior videoclip Cortopalo film festival, menzione speciale alla nona edizione del Mestre Film Festival, migliore colonna sonora al Cinefira di Russi (Ra), vincitore primo premio assoluto e vincitore categoria cortissimi ad Alcamo per il festival Cortiamo, e tanto altro sino ad una filmografia di eccellenza con:
Combattenti: regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio, fotografia, Riprese; 2016 Il Segreto dei Caminanti: 2014 Atti e Scene in Luogo Pubblico; 2012 Terramadre; 2011 A Mani Libere; 2011 Qualcosa Fuori di Qui; 2010 Iblei – Storie e Luoghi di un Parco; 2010 Nuovi Spazi per i Giovani; 2009 Migrantes.
Una visita gradita, supportata dal coordinatore dei Borghi d’Eccellenza, Maurizio Varriano, che ha proposto itinerari e trattorie al fine di rendere piacevole oltre modo una visita che ha, oltre ogni consapevole ragione, soddisfatto l’ospite, Giuseppe Tumino. Una sorpresa anche la visita a Castel San Vincenzo che ha dato spunti al regista il quale ha potuto apprezzare anche la musica del gruppo dei Patrios, godendosi, in una spiaggetta del lago, l’inscenato vero e proprio concerto in acustico, richiamando oltre modo gente curiosa dell’evento. Una quattro giorni di grande intensità che ha mostrato la parte bella del Molise sia in ordine alla bellezza che in ordine alla grande ospitalità che solo in Molise si sente così calorosa. In ogni location visitata un’accoglienza degna di nota, sin dalla struttura agrituristica di Macchiagodena che ha ospitato i visitatori per arrivare poi a Castel San Vincenzo dove, come magia, una splendida Floriana ha reso meno ardua l’impresa di trovar angoli suggestivi di uno dei Borghi più belli del Molise per non mancare la degustazione di piatti tipici quali i Ravioloni di Scapoli, le prelibatezze della Trattoria “Borgo Antico“ di Civita Superiore di Bojano, quelle dell’Agriturismo Zampacorta, Casale di Clesilde, Porta Tammaro e le indiscusse primizie di Roberto a Carovilli ed il brodetto alla Termolese da Nicolino, non disdegnando i cannoli di Colli al Volturno. Il Molise che si distingue e che con l’ospitalità sopperisce alle debolezze di una non concreta programmazione ed idea turistica. Un plauso all’iniziativa anche dal Presidente Vincenzo Cotugno che come sempre fa sentire la sua presenza istituzionale con garbo e grande sentimento molisano.

Truffe online, acquista stufa a pellet ma la vendita è solo ‘fumo’: molisana vittima di un pregiudicato. Controlli e denunce dei Carabinieri sul territorio

Tre persone sono state denunciate dai Carabinieri in distinte operazioni eseguite in varie zone della provincia di Isernia. Un pregiudicato, 50enne originario di Montesilvano, in provincia di Pescara, è stato identificato quale autore di una truffa online. Sono stati i militari della Stazione di Macchiagodena ad accertare che il truffatore, tramite artifizi e raggiri, aveva messo in vendita online una stufa a pellet, di fatto inesistente, che veniva acquistata da una donna del posto mediante accredito pari a circa quattrocento euro su carta postepay riconducibile al pregiudicato, ricavandone così un ingiusto profitto. A Colli al Volturno, un 56enne del posto, è stato denunciato dai militari della locale Stazione, per abusivismo edilizio. Secondo quanto accertato dai Carabinieri, l’uomo, in qualità di proprietario, era in fase di realizzazione di due strutture in assenza delle prescritte concessioni edilizie ed in luoghi sottoposti a severi vincoli paesaggistici e ambientali. Infine a San Pietro Avellana, i militari della locale Stazione hanno denunciato un 40enne del luogo per accensione ed esplosioni pericolose, in quanto utilizzava senza autorizzazioni una batteria di fuochi pirotecnici, causando pericolo per la sicurezza e l’incolumità pubblica.

(foto archivio)

Acquista macchina agricola sul web, venditore prende i soldi e sparisce col trattore. Individuato dai militari 30enne pregiudicato

Un pregiudicato, 30enne, è stato denunciato dai Carabinieri per una truffa perpetrata in provincia di Isernia. A smascherarlo i militari della Stazione di Colli al Volturno, i quali dopo un’attività di indagine hanno accertato che il 30enne, di Gioiosa Ionica (RC), attraverso una serie di artifizi e raggiri si faceva accreditare una somma di denaro contante pari a circa millecinquecento euro, a mezzo ricarica postepay, quale acconto per la vendita online di una macchina agricola, da una donna residente a Scapoli, scoprendo successivamente che il veicolo era praticamente inesistente. Ulteriori indagini hanno tra l’altro permesso di accertare che l’uomo era coinvolto in truffe analoghe perpetrate anche in altre province del territorio nazionale. Quello delle truffe è considerato senz’altro uno dei reati più odiosi, di cui spesso rimangono vittime quelle categorie di cittadini ritenute più vulnerabili, ed è per questo motivo che i Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia stanno riservando una particolare attenzione al fenomeno, basti pensare che dall’inizio dell’anno due sono gli arresti e trentadue il numero delle persone denunciate alla competente Autorità Giudiziaria, quali autori di varie tipologie di truffe in provincia di Isernia. Attività che sono state intensificate anche attraverso una costante opera di prevenzione con incontri con la cittadinanza presso parrocchie e scuole, nonché attraverso la distribuzione e la pubblicazione di un vademecum comprensivo di utilissimi consigli per evitare di rimanere vittime di truffe.