Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Filignano
A spasso con la droga nello zaino, sequestrati dai Carabinieri cento grammi di ‘Amnesia haze’ la marijuana ibrida. Denunciati due giovanissimi ‘fumatori’
Nell’ambito di un’operazione antidroga condotta dai Carabinieri due giovani sono stati fermati e denunciati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sottoposti a sequestro circa cento grammi di droga tra “hashish” e “amnesia haze”. Quest’ultima sostanza è un tipo di marijuana ibrida molto forte che i coltivatori di cannabis californiani hanno iniziato a coltivare durante i primi anni settanta. Essendo un tipo di cannabis molto forte la Amnesia negli anni è diventata uno dei prodotti più richiesti sul mercato olandese e americano. Sono tipi di erba su cui viene spruzzato qualunque tipo di solvente, come il metadone, che chiaramente genera conseguenze disastrose per la salute dei consumatori qualora ne facessero uso ripetuto. Il primo a cadere nella rete tesa dai militari è stato un ventenne di isernino, fermato da personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, nei pressi del centralissimo corso Garibaldi, poichè trovato in possesso di involucri contenenti numerose dosi di hashish, mentre il secondo, un diciannovenne, anche lui isernino, è stato fermato dai militari della Stazione di Filignano, in quanto nello zaino che portava al seguito aveva occultato le dosi di “amnesia”. Tutta la droga rinvenuta, per un peso complessivo di circa cento grammi, è stata sottoposta a sequestro, mentre continuano le indagini per accertare il canale di rifornimento e a chi fossero destinate le dosi di droga. In questi primi due mesi del 2017 sono due gli arresti e ventitré le persone denunciate dai Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia, nel corso di operazioni antidroga, mentre circa mille sono le dosi di stupefacenti sottoposte a sequestro, a testimonianza dello straordinario impegno profuso dall’Arma per debellare il triste fenomeno che mette sempre più a rischio la salute ed il futuro dei giovani.
Cento euro a prestazione in casa, avvenenti prostitute sudamericane ‘scoperte’ dai Carabinieri. Denunciati due presunti ‘papponi’ tra loro un molisano
Casa d’appuntamento scoperta dai Carabinieri, un uomo e una donna denunciati per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione.I Carabinieri della Stazione di Filignano hanno scoperto a Pozzilli, un appartamento dove venivano fatte prostituire giovani ragazze di origine sudamericana, con tariffe che oscillavano tra i cinquanta e i cento euro a prestazione. L’attività di prostituzione avveniva a tutte le ore del giorno e della notte, con decine di clienti provenienti anche da altre province. Due persone, un 40enne isernino ed una 30enne della Repubblica Domenicana, sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione, avendo i Carabinieri accertato che i due con ruoli diversi gestivano l’illecita attività. I militari della Stazione, in collaborazione con quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venafro, hanno fatto irruzione nell’appartamento eseguendo una perquisizione, durante la quale è stato rinvenuto e sottoposto a sequestro materiale ritenuto di alto interesse investigativo. Alcune settimane orsono, furono i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, a sgominare una organizzazione composta da tre persone, che gestivano un’attività di prostituzione di giovani ragazze straniere in un appartamento nel centro di Isernia.
Sgominarono banda dell’oro rosso, Carabinieri premiati dal Generale di Brigata Sirimarco. Apprezzamenti e saluti di commiato ad altri uomini dell’Arma
Questa mattina presso la sala convegno del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia è stato conferito un attestato di vivissimo compiacimento concesso dal Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, Generale di Brigata Michele Sirimarco, ad alcuni sottufficiali e graduati che prestano servizio presso comandi dell’Arma dipendenti dal Comando Provinciale di Isernia, protagonisti di una brillante operazione che lo scorso mese di agosto portò a sgominare una banda di malviventi specializzata in particolare in furti di cavi in rame. L’attestato è stato consegnato personalmente dal Comandante Provinciale, Tenente Colonnello Marco Cuccuini, alla presenza degli altri militari della sede e di alcuni familiari dei premiati, al Luogotenente Franco Di Lucia, comandante della Stazione Carabinieri di Filignano, all’Appuntato Scelto Pietro Paolo Ciriello, addetto alla Stazione di Filignano, al Vice Brigadiere Luigi Sarto e all’Appuntato Scelto Francesco Di Gennaro, entrambi effettivi al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venafro. La notte del 18 agosto, una banda di quattro malviventi fu arrestata a seguito di un’azione tempestiva da parte dei militari premiati, mentre stava perpetrando un furto di rame all’interno di alcuni stabilimenti ubicati nella zona industriale di Pozzilli, che si occupano della produzione di componenti destinati all’industria autoveicolistica e fa parte dell’indotto della Fiat Chrysler Automobiles. La banda, composta da soggetti di origine rumena, provenienti dalla provincia di Caserta, di cui uno latitante da oltre quattro anni perché evaso dagli arresti domiciliari dove si trovava ristretto per reati contro il patrimonio, furono intercettati dai militari della Stazione di Filignano e da quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venafro, mentre asportavano cavi di rame dagli impianti elettrici dei suddetti stabilimenti. I quattro, arrestati in flagranza di reato, dopo le formalità di rito furono trasferiti presso la casa circondariale di Isernia. Nel corso dell’operazione vennero inoltre sottoposti a sequestro un’autovettura Renault Scenic, utilizzata dai malviventi per tentare la fuga e vari arnesi atti allo scasso, nonché fu recuperata la refurtiva, successivamente restituita ai legittimi proprietari. La prontezza e l’efficacia dell’intervento hanno contribuito, nella circostanza, ad elevare la percezione di sicurezza nel territorio e la stima della popolazione verso l’Arma dei Carabinieri. Inoltre il saluto di commiato ed un apprezzamento da parte del Comandante Provinciale per l’impegno profuso durante gli anni di servizio a favore della comunità, ad alcuni militari che hanno lasciato il servizio attivo: Brigadiere Antonio Fargnoli, addetto al Nucleo Informativo provinciale; Appuntato Scelto Domenico Nardolillo, addetto al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Isernia e Appuntato Scelto Nicola Civitillo, addetto alla Stazione di Castel San Vincenzo. Infine apprezzamento per essersi distinto nelle attività addestrative, in quanto classificato primo nel corso formativo sull’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali, tenutosi presso l’istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma, al Maresciallo Aiutante s. UPS Antonio Biondi, addetto al Nucleo Investigativo provinciale.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
Due lievi scosse di terremoto in basso Lazio si fanno sentire anche in Molise
Due leggeri tremori, il primo di Magnitudo 2.6 registrato il 26 dicembre e il secondo di 2.0 verificatosi oggi, 30 dicembre, alle 15.08, entrambi con epicentro in basso Lazio, nei pressi di Frosinone. Le due scosse, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno interessato anche le vicine regioni Campania e Molise. I lievi fenomeni sismici hanno raggiunto infatti, nel caso della nostra regione, anche i comuni di Conca Casale, Filignano, Pizzone e Scapoli tutti distanti circa 20 km dall’epicentro. Il tremore verificatosi nel giorno di Santo Stefano si era sviluppato poco prima della mezzanotte a 8 km di profondità mentre il piccolo terremoto odierno ha trovato origine a 9 km di profondità.
Battaglia di Monte Pantano, cerimonia per le vittime della guerra: Filignano e Scapoli riaccendono la memoria
Durante la seconda guerra mondiale il Monte Pantano diventa uno dei cardini delle due linee difensive tedesche Barbara e Bernhard. Nella strategia di Kesserling queste linee fortificate hanno il compito di ritardare l’avanzata delle truppe alleate e di dare così il tempo a i tedeschi di attrezzare a difesa la linea Gustav. Nella tenace difesa del monte Pantano ( 29 novembre – 16 dicembre 1943 ) la 305^ divisione tedesca perde 10 ufficiali, 59 sottufficiali e 373 uomini di truppa. Gli americani con il 168 ^ reggimento perdono 33 ufficiali e 386 uomini di truppa. Ingenti le vittime tra i militari francesi, i caduti delle truppe franco-marocchine vengono sepolti nei pressi della frazione Cerreto (dove una stele ricorda queste vittime) e poi traslati nel nuovo cimitero militare di Venafro. Una battaglia memorabile quella iniziata il 29 novembre che si concluderà il 16 dicembre del 1943 con una lunga sequela di morti delle diverse milizie schierate. Per ricordare questa battaglia i Comuni di Filignano e di Scapoli, nei cui territori cade il Monte Pantano , intendono riaccendere la memoria con una prima cerimonia, molto sobria, che consiste in una messa al campo sulla sommità di monte Pantano ( accessibile con fuoristrada ) officiata dai due parroci dei Comuni interessati a cui prenderanno parte tutte le autorità civili e militari del territorio interessato ( Alpini, carabinieri, forze armate etc.). Sarà cura delle amministrazioni comunali definire ulteriori iniziative, da tenersi nel periodo primavera-estate, alla presenza delle rispettive ambasciate per una giornata ufficiale di ricordo delle vittime cadute in questo territorio durante il secondo conflitto mondiale.
Segreteria PD, Fanelli: ‘Ampia convergenza su Lorenzo Coia al vertice della Provincia di Isernia. Persona stimata, autorevole e capace’
“Un buon lavoro per arrivare a una soluzione ampiamente condivisa, per portare al vertice di via Berta una persona autorevole, capace, onesta e stimata. A lui e a tutta la squadra impegnata un forte in bocca al lupo da parte della coalizione tutta!”. In questi termini Micaela Fanelli, segretario regionale PD, annuncia la convergenza di tutto il centro sinistra sul nome di Lorenzo Coia, sindaco di Filignano, per l’elezione del vertice della provincia di Isernia.
Nell’incontro tenutosi a Isernia, i Sindaci della provincia di Isernia, gli amministratori locali, i segretari e gli esponenti dei partiti del centro sinistra si sono incontrati, su iniziativa del segretario regionale e del delegato provinciale agli enti locali Sergio Sardelli del PD, al quale vanno i ringraziamenti del segretario regionale per il proficuo lavoro che sta svolgendo, per ragionare sulle soluzioni possibili e vagliare le eventuali alternative: sul nome del sindaco di Filignano, un piccolo comune montano ad elevata vocazione naturalistica, c’è stata un’ampia convergenza.
A lui, i sindaci hanno affidato una grande responsabilita’, per la salvaguardia dei servizi al territorio, oggi minati da una riforma a meta’ e da tagli difficili da sostenere. Per evitare che altre Pubbliche Amministrazioni vengano meno. Per la valorizzazione del territorio e la costruzione di iniziative di sviluppo e occupazione a partire d partire dall’aria di crisi e dalla promozione dei partenariati in agricoltura.
“Un lavoro gia’ cominciato un anno fa da una squadra ben rodata che ha impegnato – conclude Fanelli -, senza alcun compenso, il proprio tempo a risolvere problemi complicati. Oggi si propone che adotti un metodo collegiale, come chiesto da molti, che valorizzi l’assemblea di tutti i sindaci, affinche’ il sistema elettorale vigente per la provincia sia arricchito da una sostanziale condivisione delle scelte”.
Al vertice hanno partecipato anche il presidente della Regione Paolo Frattura, l’onorevole Danilo Leva e il consigliere regionale Vincenzo Niro.
Sport, prevenzione, salute. La Fondazione Neuromed insieme all’Associazione IAPCA IAPCA per un corretto stile di vita
Una collaborazione nata da un anno ma che sta portando ad iniziative sempre più seguite dai cittadini nell’ottica della promozione del corretto stile di vita e della prevenzione. È proprio questo il collante che lega Fondazione Neuromed all’Associazione IAPCA IAPCA di Filignano: la voglia di accomunare sport, prevenzione e salute con la valorizzazione del territorio. Ed è per questo che dopo la seguitissima gara, andata in scena domenica nelle montagne del centro molisano, verrà organizzata tra poco una passeggiata ecologica su parte di quei sentieri che i bikers hanno toccato per la competizione sportiva.
La Mainarde Bike Race organizzata dall’Associazione IAPCA IAPCA, a distanza di un anno dalla prima edizione, ha assunto un carattere nazionale e numerosi sono stati i cittadini che in quella giornata hanno effettuato lo screening e il colloquio gratuito con gli specialisti dell’I.R.C.C.S Neuromed. Un giorno di festa ma anche di impegno non solo sportivo. Il tutto visto con la lente della collaborazione e dell’amore per la scienza.
“E’ stato un immenso piacere essere di nuovo presenti a Filignano. – ha detto Mario Pietracupa, Presidente della Fondazione Neuromed – Abbiamo fin dal primo anno creduto molto in questa manifestazione che nel giro di pochissimo tempo ha riscontrato un considerevole numero di partecipanti provenienti dalle varie Regioni. Ringrazio gli organizzatori, il Presidente Pietro Verrecchia, il sindaco di Filignano Lorenzo Coia e tutti gli associati di IAPCA IAPCA che lavorano ogni giorno non solo per la competizione ma anche per curare e preservare i sentieri percorsi dalle bike degli appassionati.
La Fondazione Neuromed è presente, inoltre, per continuare a puntare su un messaggio importante che è quello del corretto stile di vita di cui lo sport rappresenta una parte essenziale. Puntiamo sulla qualità della vita e sulla prevenzione senza dimenticare che siamo molisani e che è indispensabile preservare anche il nostro territorio insieme alle nostre tradizioni. Non a caso è nostra intenzione organizzare, a breve, una passeggiata ecologica e didattica aperta a tutti i cittadini proprio su parte del percorso utilizzato da IAPCA IAPCA”.
Mainarde Bike Race, tutto pronto per ‘saltare in sella’
Svolta presso il presidio turistico della Provincia di Isernia la presentazione di “Mainarde Bike Race”, gara ciclistica in Mountain Bike, patrocinata da Regione, Provincia e Comune di Filignano, che si svolgerà domenica prossima 4 ottobre su un percorso di 46 km interamente nel Comune di Filignano, in uno dei tracciati più affascinanti del Molise, nello scenario unico della catena montuosa delle Mainarde, immerso nel meraviglioso Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
“Si tratta di una gara, giunta alla seconda edizione, che vedrà la partecipazione di oltre 300 atleti che giungeranno da ogni parte d’Italia. Un evento importante per la nostra comunità – ha affermato nel corso della presentazione il sindaco di Filignano e consigliere provinciale Lorenzo Coia – tanto che in questi giorni si registra il tutto esaurito nei B&B della zona. A distanza di un anno, grazie all’impegno dell’associazione IAP.CA IAP.CA, l’evento ha assunto un ruolo di gara a carattere nazionale tanto da essere inserita nel circuito del Campionato nazionale di Fondo MTB. Un ringraziamento va rivolto a quanti in questi anni hanno lavorato per ripulire e rendere percorribili i sentieri della zona, promuovendo il territorio in un modo sostenibile e intelligente. Tra le novità di questa seconda edizione vi è la collaborazione con l’associazione italiana di Celiachia (AIC Molise Onlus), che promuoverà una campagna di sensibilizzazione sulla celiachia e organizzerà uno specifico menù senza glutine per gli atleti e chiunque lo desideri. Saranno presenti a Filignano – ha aggiunto Coia – numerosi stand tra cui l’Istituto Neuromed di Pozzilli e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. All’evento sarà presente anche il consigliere regionale delegato allo sport Carmelo Parpiglia”.
Con un motivo d’orgoglio il vice sindaco Adriano Izzi ha sottolineato un altro aspetto: “La Mountain Bike è diventata la disciplina sportiva più diffusa a Filignano, superando addirittura il calcio”.
Il Presidente della società organizzatrice Pietro Verrecchia ha inteso ringraziare quanti hanno lavorato per la riuscita dell’evento: “Un grazie particolare va ad Armando Di Meo che 10 anni fa cominciò a ripulire qualche sentiero. Con il passare degli anni si è passati a effettuare una ripulitura ad ampio raggio della sentieristica e oggi siamo fieri di avere un centinaio di chilometri di sentieri ripuliti egregiamente. La gara di domenica prossima metterà in risalto le doti tecniche dei bikers alle prese con un percorso tecnico e impegnativo che ha subito alcune modifiche rispetto allo scorso anno, soprattutto nella parte iniziale e finale del percorso. Auguriamoci sia solo una bella giornata di sole”.