Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Fornelli
La ferita storica lasciata dalla guerra e dai nazisti, nel Palazzo Laurelli ricordati i giorni dell’eccidio di Fornelli
Momento di approfondimento storico questa mattina, fra memoria e riflessione, nell’atrio del Palazzo Laurelli, all’interno del borgo medievale di Fornelli, dove è stato ricostruito del dettaglio l’eccidio del 4 ottobre del 1943 ad opera dei nazisti. Una grande ferita per la comunità, collocata all’interno dei tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale, quando Giuseppe Laurelli, Giuseppe Gastaldi, Vincenzo Gastaldi, Celestino Lancellotta, Domenico Lancellotta e Michele Petrarca furono trucidati e i loro corpi appesi per due settimane a fare da monito contro chiunque avesse avuto intenzione di opporsi ai nazisti. Macchiati, per così dire, della sola colpa di rappresentare una comunità, di aver tentato di reagire, di contrattare, di essere capitati nel posto sbagliato al momento sbagliato, di essere pescati fra tanti da chi in quel contesto sapeva uccidere facilmente quasi come respirare. Parole commoventi quelle usate nel corso del convegno ma anche precise al fine di raccontare la vita di quel tempo e i giorni che precedettero e seguirono quella data tragica. Prima del dibattito sono intervenuti il sindaco Giovanni Tedeschi, il parroco don Francesco Rinaldi, il giornalista Pasquale Lombardi e il Procuratore di Isernia Paolo Albano. L’evento è stato organizzato dalla parrocchia di San Michele Arcangelo in collaborazione col Comune e l’associazione Il Melograno.
Eccidio nazista di Fornelli, il ricordo dell’Anpi Molise
La Presidenza dell’ANPI Molise intende associarsi alla comunità di Fornelli, alle istituzioni e alle famiglie delle vittime dell’eccidio compiuto dalle truppe naziste il 4 ottobre del 1943. Il Podestà Giuseppe Laurelli difese la popolazione dalle rappresaglie dei tedeschi che requisivano il bestiame e si macchiavano di ogni violenza. Il suo gesto indusse i nazisti ad arrestarlo ed impiccarlo insieme a Giuseppe Gastaldi, Vincenzo Gastaldi, Celestino Lancellotta, Domenico Lancellotta e Michele Petrarca. I loro corpi restarono per due settimane appesi, a monito di chiunque volesse opporsi alle scorrerie dei tedeschi, e la vicenda negli anni successivi venne magistralmente ricostruita nel saggio di uno dei più bravi giornalisti molisani Federico Orlando, vice direttore di Indro Montanelli al GIORNALE (“I Martiri di Fornelli”). Nell’anniversario di quella tragica giornata, l’ANPI Molise ribadisce il valore universale della pace, condanna le culture egoistiche e xenofobe che seminavano odio e spronavano alla violenza, allo scontro e alla guerra. Ricordare oggi il coraggio dei Martiri di Fornelli è doveroso per rendere un tributo a quei molisani innocenti che pagarono con la vita il loro impegno in difesa delle proprie terre, e per riaffermare la necessità di adoperarsi quotidianamente a tutela della libertà, del dialogo e della cooperazione per rilanciare i principi di rispetto per ogni uomo, ogni cultura, ogni razza e ogni religione.
‘Fornelli nel cammino di San Domenico’: la richiesta del sindaco a Cotugno. Il presidente del Consiglio regionale: ‘Via a dialogo con Ministero e Abruzzo’
Su invito dell’Amministrazione comunale di Fornelli, il presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Cotugno, ha preso parte al convegno “Peregrinare..con la mente e con i piedi” tenutosi nel borgo antico del paese. Nel corso dell’incontro il sindaco Tedeschi, unitamente alla sua amministrazione, ha chiesto formalmente al presidente Cotugno di perorare la richiesta di Fornelli di inserire il “Cammino di San Domenico” all’interno dell’Atlante dei Cammini d’Italia. L’obiettivo del Comune, unitamente all’associazione “Figlia di Sion”, è di dare piena valorizzazione storica, culturale e turistica ad un percorso, Fornelli-Villalago (AQ), che da oltre cento anni si rinnova con il coinvolgimento dell’intera popolazione. “Credo che ci siano tutte le condizioni per inserire il Cammino di San Domenico tra i sei già individuati con una delibera di Giunta dello scorso aprile”, ha dichiarato il presidente Cotugno.
“I parametri sono quelli fissati dal MIBAC, ma ritengo, per quanto illustratomi dall’Amministrazione di Fornelli e vista la cartina del percorso, che ci siano tutti gli elementi per inserire a pieno titolo Fornelli-Villalago tra i Cammini d’Italia. Per rendere più forte l’iniziativa chiederemo il coinvolgimento anche del Presidente del Consiglio dell’Abruzzo”, ha promesso Cotugno, “affinché la richiesta abbia maggiore forza presso il Ministero. A tal fine, ritengo opportuno che anche gli altri comuni interessati dal percorso facciano relativa richiesta o meglio ancora una delibera comunale. “Il 2016 è l’anno dei Cammini”, ha continuato il presidente Cotugno, “che vede coinvolti centinaia di giovani alla riscoperta dell’ambiente, della storia, della tradizione e della cultura dei nostri centri. Vedere tanti giovani che sempre di più si avvicinano a queste tradizioni è lo sprono maggiore per le Istituzioni ad avviare un percorso condiviso che ponga la massima attenzione alla valorizzazione di manifestazioni del genere. Il Cammino di San Domenico partecipato da oltre 300 persone, è un cammino estremamente sentito dalle comunità dei comuni interessati e non solo, e per questo lavoreremo insieme per poter inserire questo percorso all’interno dei Cammini d’Italia attraverso una apposita delibera regionale”.
#MoliseinTour: viaggio attraverso i comuni di Fornelli, Cerro al Volturno e Castel San Vincenzo
Arriva il secondo appuntamento del #MoliseinTour, il primo pullman dedicato al Molise che porta i molisani alla scoperta del proprio territorio, in collaborazione con Borghi della Lettura, il network culturale ideato da Roberto Colella, Davide Vitiello e Laura D’Ambrosio e che in poco più di un anno è diventato un vero e proprio circuito culturale e turistico nazionale con 24 borghi di sei regioni italiane che ne sono entrati a far parte. Domenica 31 Luglio 2016 un nuovo percorso volto alla valorizzazione del Molise ed alla ricerca di percorsi d’eccellenza; una iniziativa che nasce dalla volontà di sensibilizzare la comunità molisana al turismo visto come opportunità concreta per il rilancio economico e occupazionale del territorio. Il programma del tour del 31 Luglio prevede la partenza alle ore 8:00 dall’ex stadio Romagnoli di Campobasso. Prima tappa Fornelli, uno dei Borghi più belli d’Italia e tra i dodici Borghi della Lettura in Molise. Qui i turisti avranno la possibilità di visitare i suggestivi vicoli del centro storico, le chiese, i monumenti e la prima Piazzetta della Scrittura in Italia, inaugurata dall’amministrazione comunale in occasione dell’intitolazione di Fornelli a Borgo della Lettura. Seconda tappa a Cerro al Volturno, incantevole borgo medioevale immerso nella splendida cornice naturalistica dell’alta valle del Volturno e dominato dal Castello Pandone. Proseguimento per Castel San Vincenzo, nell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove ha sede l’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno, tra i monumentipiù rappresentativi della storia, dell’dentità e dell’immagine del Molise nel mondo. Per info e prenotazioni contattare il numero 0874/453343.
“Borghi più belli d’Italia”, nasce la prima Piazzetta della Scrittore, la cerimonia nell’ambito del tour Borghi della lettura in Molise
Sabato 4 Giugno a Fornelli, uno dei Borghi più belli d’Italia e sesto classificato nel concorso “Borgo dei Borghi 2016”, verrà inaugurata la prima Piazzetta dello Scrittore in Italia. Il progetto è stato realizzato nell’ambito dei lavori di riqualificazione del centro storico del piccolo borgo in provincia di Isernia. L’inaugurazione avverrà sabato alle 11:30, nell’ambito della cerimonia di intitolazione di “Fornelli Borgo della Lettura”. Nell’occasione i giovani promotori del network, Roberto Colella, Davide Vitiello e Laura D’Ambrosio, unitamente all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia coordinata da Rocco Cirino, hanno organizzato un bus di turisti che avranno l’opportunità di prendere parte all’iniziativa pubblica. Nel corso della giornata il tour toccherà altri tre Borghi della Lettura: Isernia, Cerro al Volturno e Pizzone. Alle 16:30 a Cerro al Volturno verrà inaugurata una mostra storica sui Neozelandesi a Cerro durante la Seconda Guerra Mondiale.
Di seguito il programma dettagliato della giornata:
Partenza in bus sabato 4 Giugno alle ore 8:30 dal vecchio stadio Romagnoli di Campobasso con prima destinazione il centro storico di Isernia, con visita alla Cattedrale e al Tempio Pagano di Isernia, Fontana Fraterna, la Cinta Muraria, i palazzi storici della città e gli antichi stemmi nobiliari, fino alla Chiesa di Santa Chiara. Seconda tappa a Fornelli, dove nell’occasione verrà inaugurata la prima Piazzetta dello Scrittore in Italia, alla presenza del Sindaco Giovanni Tedeschi, dell’amministrazione comunale e delle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto. Nel primo pomeriggio partenza per Cerro Al Volturno, alla scoperta del meraviglioso castello che domina il borgo alto molisano. A seguire inaugurazione della mostra storica sui neozelandesi a Cerro nel 1943-44. Da Cerro al Volturno ci si sposterà infine verso Pizzone, Borgo Autentico d’Italia, con la visita al Museo dell’Orso. Alle 20:00 il rientro a Campobasso.
Il costo di adesione al tour è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per studenti e ragazzi. Per info e prenotazioni è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: 3498365014 (Rocco Cirino) 3288627594 (Roberto Colella).
Evade domiciliari, nei guai 50enne. Controlli dei militari su strade e luoghi di lavoro, quattro denunce
Sono cinque le persone denunciate nelle ultime ore per diversi reati dai Carabinieri del Comando provinciale di Isernia. A Fornelli i militari della Stazione di Colli al Volturno hanno denunciato un 50enne del luogo, per non aver ottemperato alle prescrizioni inerenti la misura cautelare degli arresti domiciliari cui era sottoposto per reati contro la persona ed il patrimonio. Ad Agnone i militari del locale Nucleo Operativo e Radiomobile hanno invece denunciato un 20enne del posto per guida in stato di ebbrezza alcoolica ed un 30enne di origine nordafricana per essere stato sorpreso alla guida di un’auto, nonostante fosse privo della prescritta patente di guida, poiché mai conseguita. Per entrambi, che con il loro comportamento rischiavano di mettere in gravissimo pericolo l’incolumità degli altri utenti della strada, è scattato anche il sequestro del mezzo e, nel primo caso, il ritiro della patente di guida. Infine, ad Isernia, personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma e della locale Stazione Carabinieri hanno denunciato un commerciante, 40enne di Napoli, per aver impiegato nella propria attività lavoratori a nero, ed un commerciante, 53enne del posto, per aver installato presso la propria attività un impianto di videosorveglianza totalmente abusivo.
Picchiato fuori dal pub e investito con l’auto, denunciati dalla Polizia per tentato omicidio due giovani molisani
Alla fine di dicembre, tre ragazzi di Isernia si trovavano in un pub di Fornelli.
Uno dei tre, nel corso della serata, decideva di uscire dal locale per fumare una sigaretta quando due sconosciuti di passaggio, presumibilmente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, lo insultavano e lo colpivano con pugni e calci.
Il giovane, a fatica, riusciva a sottrarsi dalla furia dei due individui e a raggiungere il gruppo di amici che, avvedendosi di ciò che stava accadendo, prontamente uscivano nel piazzale antistante il pub e chiamavano il 113.
A questo punto, i due aggessori, alla vista del gruppetto di amici, salivano a bordo della propria autovettura ed effettuavano una repentina manovra puntando proprio l’aggredito ed i suoi amici.
Questi, purtroppo, non riuscivano ad evitare l’impatto con la macchina e, due di loro, venivano investiti e fatti saltare, prima, sul cofano e, poi, sul tettuccio dell’autovettura mentre il terzo annotava il numero di targa della macchina in fuga.
I malcapitati hanno riportato lesioni guaribili in pochi giorni.
Grazie alla collaborazione delle persone presenti, la Squadra Mobile della Questura di Isernia avviava immediate indagini al fine di identificare gli autori dell’aggressione. Numerosi sono stati i testimoni ascoltati in Questura e tutti hanno confermato la versione dei fatti fornita dai denuncianti.
Al termine delle indagini, gli aggressori sono stati identificati in due giovani di Venafro, pluripregiudicati per reati contro la persona, contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti e sono stati denunciati per tentato omicidio, lesioni personali ed omissione di soccorso.
Sicurezza sul lavoro, blitz dei militari nei cantieri: scattano sei denunce
Nel corso di un’attività di monitoraggio predisposta per tutelare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e contrastare il fenomeno dello sfruttamento di lavoratori in nero, una task force dei reparti territoriali del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia e del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma hanno passato al setaccio numerosi cantieri edili e altre attività imprenditoriali tra Isernia e comuni limitrofi. Sei sono state le persone denunciate per inosservanza alle norme previste per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e sulla regolarità occupazionale dei lavoratori. Si tratta di un 50enne di Isernia, un 35enne di Colli al Volturno, un 55enne di Fornelli, un 45enne di Cerro al Volturno, un 40enne di Galluccio, in provincia di Caserta, e un 53enne di Mugnano di Napoli. Nel corso dei controlli sono state riscontrate numerose violazioni quali la mancata presenza di adeguate impalcature o ponteggi, la mancata presenza di idonee protezioni atte ad evitare la caduta dei lavoratori, la presenza di materiali vari posizionati in maniera disordinata in modo da intralciare il passaggio con elevato pericolo per i lavoratori, gravi carenze relative ai livelli di sicurezza degli impianti elettrici, la mancata presenza di idonei dispositivi di protezione individuale e la non corretta o mancata redazione di tutta la documentazione prevista dal piano operativo di sicurezza del cantiere, nonché assenza delle prescritte autorizzazioni della Direzione Territoriale del Lavoro. Durante le ispezioni si è proceduto anche alla identificazione di sei lavoratori in nero, per i quali sono state contestate relative sanzioni amministrative a carico dei datori.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)