Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Sant’Agapito
Spaccio di coca e marijuana, in manette 35enne pregiudicato. Nei guai anche un 30enne sottoposto a misura cautelare
Nel corso della mattinata i Carabinieri hanno arrestato un 35enne per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e marijuana. L’uomo, di origini napoletane e domiciliato ad Isernia, in contrada Fragnete, con a carico già numerosi precedenti di reato, è stato rintracciato presso la sua abitazione e successivamente accompagnato in caserma dai militari della stazione locale, dove espletate le formalità di rito, in esecuzione di un mandato di cattura emesso dalla competente Autorità Giudiziaria, è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Isernia. A Sant’Agapito invece i militari della Stazione di Monteroduni hanno denunciato un 30enne del luogo, attualmente sottoposto ad una misura cautelare, per reati in materia di detenzione e spaccio di stupefacenti del tipo hashish e marijuana, in quanto resosi responsabile di inosservanza alle prescrizioni impostegli dalla competente Autorità Giudiziaria.
Un progetto di ricerca olandese studia il percorso dei sensi alla LAI
Myriam Dell’Olio, studentessa di “Health& Society”presso l’Università di Wageningen (Olanda), nell’attuazione di un progetto di ricerca, diretto dal dr. JanHassink del Dipartimento di PlantResearch International, ha fatto visita al Percorso dei sensi, orto produttivo della Cooperativa L.A.I. “Lavoro anch’io” di Isernia.
Arrivata in Molise per studiare la locale realtàdell’agricoltura sociale, la studentessa, proveniente dall’Olanda, si è avvicinata al progetto che la L.A.I. ha avviato, in partenariato con la Regione Molise (Assessorati al Sociale e all’Agricoltura di Vittorino Facciolla), l’Università degli studi del Molise e l’A.P.A.M. (l’Associazione Produttori Apistici Molisani), sotto la direzione scientifica del prof. Antonio De Cristofaro, titolare della cattedra di Apicoltura.
Individuando il Percorso dei sensi tra le best practice da esaminare nel suo progetto di ricerca,giovedì mattina,accompagnata dal prof. Corrado Ievoli, titolare di Economia Agroalimentare del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise, ha visitato ilterreno, ubicato nel Comune di Sant’Agapito.
Ad accogliere la ricercatrice eil professore dell’Unimol,c’erano il presidente Nino Santoro e il responsabile dell’orto sociale, Stefano Beltrani, che hanno illustrato agli ospiti il percorso didattico.
La giovane studentessa ha potuto osservare le attività specifiche affidate ai soci disabili della LAI, che vanno dalla coltivazione della terra all’allevamento delle api, attività queste finalizzate all’inserimento lavorativo, e (grazie all’interazione con gli alunni delle scuole della Regione,gruppi scout ed altre organizzazioni)a favorire l’incontro tra disabilità e “normalità”.
Emozionante la tappa al centro socio educativo di corso Risorgimento (la Fabbrica delle Idee) dove la studentessa ha potuto intervistare la responsabile, dott.ssaAntonella Viti. Qui Myriam ha incontrato i ragazzi, verificando concretamente il percorso, che ogni giorno sono chiamati ad affrontare, tra assistenza e integrazione lavorativa.
Commercio abusivo, ricettazione e reati edilizi: scattano denunce e sequestri
Controlli a tappeto per contrastare attività illecite di vario genere su diversi comuni della provincia di Isernia. A Sesto Campano i militari della locale Stazione hanno denunciato un 48enne di Afragola, in provincia di Napoli, per attività di commercio abusivo ambulante, in quanto sorpreso mentre era intento alla vendita di capi di abbigliamento, senza le prescritte autorizzazioni amministrative. La merce, sulla cui provenienza sono in corso ulteriori accertamenti, è finita sotto sequestro. Ad Isernia un 18enne del posto è stato denunciato dai militari della locale Stazione, per il reato di ricettazione, in quanto trovato in possesso di un I-Phone, rubato alcuni giorni fa ad un suo coetaneo. La refurtiva è stata sottoposta a sequestro in attesa di essere restituita al legittimo proprietario. A Sant’Agapito i militari della Stazione di Monteroduni hanno denunciato una 40enne del posto, per abusivismo edilizio, in quanto era intenta alla realizzazione di un fabbricato, in assenza delle prescritte concessioni edilizie ed in zona sottoposta a severi vincoli ambientali e paesaggistici. Infine a Venafro i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno avanzato alla competente Autorità Giudiziaria la proposta della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, che prevede una serie di limitazioni della libertà personale, nei confronti di un 25enne del posto, che nel recente passato si è reso protagonista di vari episodi delinquenziali, risse e danneggiamenti vari
LAI, sottoscritto atto d’intesa per l’inserimento lavorativo di due migranti
Due giovani migranti senegalesi, ospiti della struttura di accoglienza ‘San Nicola’di Sant’Agapito, svolgeranno un tirocinio formativo di sei mesi presso l’orto botanico produttivo della Cooperativa ‘Lai – Lavoro Anch’io’ di Isernia. 20 ore settimanali in cui impareranno il mestiere di bracciante agricolo: dalle operazioni fondamentali concernenti l’impianto e la coltivazione alla riproduzione di prodotti ortofrutticoli e colture agrarie.
Attenzione particolare sarà data alla sicurezza sul luogo di lavoro e, nell’ambito del progetto, sarà assicurata la presenza di un tutor, Stefano Beltrani (dottore in scienze ambientali), che li affiancherà nell’attività agricola.
È quanto stabilito nell’atto di intesa sottoscritto, questa mattina, in corso Risorgimento, nei locali della Fabbrica delle idee. A firmare il documento, che sancisce una nuova importante collaborazione, c’erano Katia Risi de‘La casa di Tom’, società cooperativa che gestisce la struttura di accoglienza molisana, il presidente della LAI Nino Santoro, il sindaco del Comune di Sant’Agapito,Giuseppe Di Pilla, il presidente diConfcooperative Molise Domenico Calleoe Massimo De Marco, presidente dell’Apam, Associazione Produttori Apistici Molisani.
L’accordo, della durata di due anni, prevede un programma comuneda attuare all’interno de “Il percorso dei sensi”, il progetto di agricoltura sociale che vede impegnati, giàda tempo, i soci disabili della cooperativa LAI. I partner, ognuno per quanto di competenza, si impegneranno a portare avanti le attività per la realizzazione degli obiettivi che verranno valutati in itinere.
L’intento di questa nuovaintesa è offrire ai ragazzi stranieriuna maggiore integrazione nel contesto locale, nonché il loro inserimento professionale.
“L’aspetto concernente la socializzazione e l’inserimento nel tessuto sociale del territorio – hanno affermato i promotori – è un tassello importante al raggiungimento di una piena e soddisfacente integrazione”.
L’impegno di tutti a “fare rete”è stato sancito e festeggiato con un brindisi finale.
Distrugge auto in centro, 48enne finisce in manette. Furti in attività commerciali, recuperati 40mila euro di beni
Proseguono senza sosta le attività dei Carabinieri per contrastare tutti quei reati di criminalità predatoria in provincia di Isernia. A Monteroduni i militari della locale Stazione hanno arrestato un 48enne del posto, con a carico numerosi precedenti per reati contro il patrimonio e la persona, ritenuto responsabile del danneggiamento aggravato di una autovettura, commesso nel recente passato nel centro cittadino. L’uomo in esecuzione di un provvedimento emesso dall’Autorità Giudiziaria è stato sottoposto alla detenzione domiciliare. E sempre a Monteroduni gli stessi militari hanno denunciato un 40enne di Isernia, ritenuto responsabile del furto di un quadro elettrico, cavi e prese elettriche industriali, asportate da un fabbricato privato, di proprietà di un artigiano originario di Capriati a Volturno, in provincia di Caserta. A Pettoranello del Molise ancora i Carabinieri di Monteroduni, quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Carpinone, hanno rinvenuto e recuperato un ponte sollevatore, un ponte idraulico ed altro materiale, asportati in un locale commerciale ubicato zona industriale di S. Agapito. La refurtiva per un valore complessivo di oltre quarantamila euro è stata sottoposta a sequestro in attesa di essere restituita al legittimo proprietario.
(foto archivio)
Profanate le tombe del cimitero comunale, Carabinieri recuperano lastre di marmo rubate
Nell’ambito di una serie di servizi predisposti dai Carabinieri al fine di contrastare reati di maggior allarme sociale, quali furti e spaccio di stupefacenti in provincia di Isernia, quattro persone sono state denunciate, recuperata refurtiva di ingente valore e sottoposte a sequestro diverse dosi di hashish e marijuana. Ad Isernia due 18enni del posto sono stati identificati e denunciati dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, quali autori di alcuni furti avvenuti all’interno di una palestra del centro cittadino. I due avevano asportato dagli spogliatoi dove erano custodite le borse dei frequentatori, telefonini cellulari e somme di denaro contante per un totale di oltre millecinquecento euro. Tutta la refurtiva è stata recuperata e restituita ai legittimi proprietari. A Sant’Agapito i militari della locale Stazione hanno denunciato un 30enne del posto, perché ritenuto responsabile di un furto di due lastre di marmo antico, asportate dall’interno del cimitero di “Vigne Cupe”. Anche in questo caso la refurtiva, del valore di svariate migliaia di euro, è stata recuperata e restituita al responsabile del competente Ufficio Comunale. Infine, lungo l’arteria di collegamento tra Sesto Campano e Ciorlano, in provincia di Caserta, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno sorpreso a bordo di un camion, quale passeggero, un 27enne di Lanciano, trovato in possesso di involucri contenenti sostanze stupefacenti del tipo hashish e marijuana. La droga è stata sottoposta a sequestro mentre continuano le indagini per accertare se le dosi rinvenute erano per uso personale o se destinate all’attività di spaccio. Il giovane intanto dovrà rispondere di detenzione illegale di sostanze stupefacenti.
Ladri prendono in ‘prestito’ due auto, recuperate dai Carabinieri. Controlli a raffica sulle strade
Nel corso di una serie di controlli predisposti dai Carabinieri e ulteriormente intensificati negli ultimi giorni tra Isernia e altri comuni della provincia per contrastare reati di criminalità predatoria, che maggiormente allarmano la popolazione locale, una persona è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria, decine i mezzi e rispettivi conducenti e passeggeri sottoposti ad accertamenti e due auto rubate sono state recuperate. Ad Isernia i Carabinieri hanno denunciato un 40enne del luogo che durante un accertamento aveva fornito false dichiarazioni ai militari operanti. Invece nei pressi della statale 85 Venafrana, all’altezza dello svincolo di Sant’Agapito, i Carabinieri di Isernia e quelli di Venafro sono riusciti a recuperare due auto rubate: si tratta di una BMW, asportata in provincia di Chieti, e una TOYOTA Yaris, rubata proprio a Sant’Agapito. I malfattori, con ogni probabilità, vistisi braccati dai Carabinieri che stavano attuando posti di blocco in diverse zone del territorio, hanno deciso di abbandonare le auto, che a breve saranno restituite ai legittimi proprietari. Sono in corso ulteriori indagini per addivenire in breve tempo alla identificazione degli autori del furto dei due veicoli. Nel complesso sono stati novanta i mezzi controllati e centoquindici i rispettivi conducenti e passeggeri identificati nel corso di posti di blocco che oltre il capoluogo “pentro” hanno interessato in particolare le arterie di collegamento con i comuni limitrofi dell’Alto Casertano, quali Capriati al Volturno, Ciorlano, Gallo Matese, Letino, San Pietro Infine e Presenzano. Nei casi sospetti sono state eseguite perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
Egam, sedici sindaci dicono ‘no’: presentati i ricorsi al Tar
In sedici si sono allineati all’appello del sindaco di Campodipietra Giuseppe Notartomaso di impugnare la delibera della giunta regionale che questa estate ha istituito l’Egam per la gestione del servizio idrico integrato: oltre a Campodipietra, quindi, hanno presentato ricorso al Tar Molise i Comuni di San Polo Matese, Campochiaro, Busso, Sepino, Montefalcone del Sannio, Guardiaregia, Cantalupo del Sannio, Bonefro, Roccamandolfi, Sant’Agapito, Castelpizzuto, Belmonte del Sannio, Acquaviva d’Isernia, Pescolanciano e Civitanova del Sannio. I primi cittadini, affidandosi agli avvocati Giuseppe Ruta e Massimo Romano, contestano principalmente un aspetto formale e uno sostanziale dell’intera vicenda. Il primo riguarda la delibera che, secondo i sindaci, non era di competenza della giunta bensì del Consiglio regionale, perciò quella esistente sarebbe illegittima. Il secondo, invece, riguarda l’istituzione in sé di un altro ente a partecipazione pubblica, invece del totale trasferimento delle funzioni del servizio idrico integrato alla già esistente Molise Acque, con una conseguente ridefinizione dei costi a carico dei Comuni e il rischio per il futuro di una privatizzazione del servizio derivante dalla necessità per un Comune di vendere le quote di partecipazione ad un privato per gestire nuova liquidità fuori dal Patto di Stabilità.