Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Scossa di terremoto nel Cratere, registrato sisma di magnitudo 2 nella tarda serata

Ore 23. Una scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata questa sera in Molise dalla Sala sismica di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’evento intorno alle 22 e 30, con epicentro a Bonefro, ad una profondità di 14 chilometri. Il sisma è stato avvertito per lo più dalle persone che abitano nei piani alti delle abitazioni, non solo nel comune di Bonefro, ma anche Montelongo, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Montorio nei Frantani, Colletorto, Casacalenda, Rotello e altri centri limitrofi.

Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni

Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.

Ricostruzione, verifica pratiche in un’unica istruttoria. Di Niro (Acem): ‘Giusta direzione per accelerare i tempi’

L’ACEM prende atto con soddisfazione della notizia emersa nel corso dell’incontro svoltosi ieri sera a Bonefro, dell’imminente concentrazione delle istruttorie riguardanti le pratiche della ricostruzione, secondo quanto più volte richiesto dall’Associazione allo scopo di velocizzare le procedure. “Dopo l’ottenimento del pagamento diretto alle imprese, anche questo è frutto del lavoro svolto dall’ACEM a tutela delle aziende edili – dichiara il Presidente Corrado Di Niro – e sono convinto che il governo regionale va nella giusta direzione, in quanto la concentrazione della verifica documentale di ogni singola pratica in un’unica istruttoria, eliminando la sovrapposizione dei controlli da parte dei vari uffici, possa condurre ad una definitiva velocizzazione delle procedure, ponendo fine all’andirivieni di carte che ha spazientito non poco le imprese in questi anni, rallentando la ricostruzione post sisma in Molise”.

Ultim’ora. Torna a tremare il Molise, scossa di magnitudo 3.7 registrata alle 6,01 con epicentro Bonefro

FLASH ORE 6,15 – Torna a tremare la terra in Molise. Una scossa di magnitudo 3.7 e’ stata registrata dall’Ingv alle ore 6 e 1 minuto con epicentro Bonefro. Il terremoto è stato percepito anche a Campobasso nei piani alti delle abitazioni. L’epicentro a 10 km di profondita’. Al momento non sembra siano stati registrati danni a persone o cose. Seguono aggiornamenti

ORE 7.00 – Un’altra scossa e’ stata registrata sempre nella stessa zona ma con magnitudo inferiore 2.3 profondità 11 km.

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

Scomparsa Vincenzo Giangioppo, il cordoglio di Petraroia

Di seguito la nota di cordoglio del vice presidente della giunta regionale Michele Petraroia per la scomparsa di Vincenzo Giangioppo.
L’improvvisa scomparsa di Vincenzo Giangioppo priva la comunità di Bonefro, i suoi colleghi dell’Ospedale Vietri di Larino, la Funzione Pubblica – CGIL del Molise e soprattutto la sua famiglia di un riferimento esemplare che ha saputo adoperarsi con rara passione ideale sul lavoro, nel partito, nel sindacato e quale amministratore comunale. Una Persona attenta, sensibile, pacata e determinata, pronta a mobilitarsi per far affermare nella società, nelle istituzioni e sul territorio, i diritti sanciti nella Costituzione a partire dal valore e dalla dignità del lavoro, dal principio di uguaglianza e dal rispetto per la libertà e la democrazia. Una vita dedicata con generosità d’animo, impegno sociale e un aggiornamento costante, a far crescere la consapevolezza della responsabilità individuale e collettiva per il bene comune e per far progredire ed emancipare la nostra terra attraverso una militanza competenze, sobria, semplice ed efficace. Ho camminato insieme a Vincenzo dalla metà degli anni Ottanta apprezzandone le doti di umanità, riservatezza e garbo. Oggi che ci è stato portato via desidero dirgli che cercheremo di custodire gli ideali su cui ha improntato il suo vissuto e non smarriremo le ragioni storiche di uguaglianza e giustizia sociale per un’umanità solidale, libera e democratica in cui il NOI viene prima dell’IO“.

Villaggio provvisorio, Lalli: ‘Auspichiamo pagamenti entro Natale’

“Bene l’approvazione in Consiglio regionale della norma relativa alle bollette Enel e al servizio trasporto dei villaggi provvisori, ora però si dia seguito al pagamento dei contributi alle famiglie e alle imprese beneficiarie”. E’ quanto dichiara il capogruppo di minoranza di Bonefro Claudia Lalli in merito all’approvazione ieri a Palazzo Moffa di prevedere in Bilancio regionale ulteriori fondi per le spese relative all’energia elettrica dei villaggi provvisori e per le spese di trasporto pubblico per raggiungere i centri abitati. “Dopo le sollecitazioni – precisa Lalli – nei confronti del Presidente Frattura sul tema, apprezzo le misure votate ieri in Consiglio regionale, ma chiedo al contempo l’ultimo sforzo, ovvero il pagamento delle spettanze prima delle festività natalizie, per dare così concretezza ai provvedimenti legislativi approvati”.

Villaggio provvissorio, Lalli sollecita Frattura: ‘Soldi per consumo energia elettrica entro Natale’

A distanza di alcuni mesi da quando ricopriva il ruolo di Vicesindaco, Claudia Lalli, attuale capogruppo di minoranza, torna a sollecitare il Governatore Paolo Frattura a mantenere l’impegno preso nei confronti della comunità di Bonefro di erogare il contributo a parziale copertura delle spese sostenute per il consumo di energia elettrica alle famiglie che vivono nel villaggio provvisorio a seguito del sisma del 31 ottobre 2002. Tanto è stato fatto per trovare le risorse da inserire nel Bilancio regionale 2015 e con determina dirigenziale n. 88 del 28 maggio 2015 sul capitolo 27923 dell’UPB 112 sono state impegnate le somme destinate al pagamento di queste spese a parziale ristoro delle famiglie che vivono da troppi anni in condizioni di disagio. “Ad oggi, però, i contributi – afferma Claudia Lalli – non sono stati ancora erogati. Per questo, a nome dell’intera comunità, torno ad invitare il Presidente Frattura, alla luce dell’impegno preso, a sollecitare gli uffici competenti e provvedere al pagamento delle somme prima delle imminenti festività. A pochi giorni dal Natale – conclude Lalli – sarebbe opportuno e saggio da parte dell’Istituzione regionale a compiere un atto di responsabilità, solidarietà e giustizia sociale”.

Il rapper molisano Big Roma pubblica ‘Il lato oscuro del rap’

Dopo le anticipazioni delle scorse settimane, Michelangelo Romagnuolo (in arte Big Roma), giovanissimo rapper molisano classe 1996, pubblica il suo primo progetto musicale da solista: un ep di sette tracce pronto a sbalordire per contenuti, sonorità e testi.
L’artista è prodotto dall’etichetta laziale “Sottotetto Records” che ne detiene i diritti di produzione.
“Sono soddisfatto del prodotto – ha affermato il rapper Big Roma – perché è frutto di un lavoro coordinato, pensato e condiviso che ha richiesto mesi per puntellare al meglio ogni aspetto di una demo davvero fuori dall’ordinario. Racconto la mia città, la mia terra, le mie esperienze, la mia Italia e la nostra società con il fare di un giovane che non si arrende e che, guardando “al vero”, cerca di raccontarlo”.
Un “piccolo grande passo” per il giovane molisano che di progetti ne cova non pochi, al punto che l’intero Ep arriva a sfiorare quasi lo sperimentale, grazie anche al grande lavoro di registrazione e post-produzione tenutosi presso il Mike Wood studio di Bonefro. L’intero Ep è stato prodotto (musicalmente parlando) dal giovane beatmaker bolzanino Crawen RealShit. Le grafiche legate all’ep sono state realizzate, invece, dal “Made In Mente graphic studio di Macchiagodena”.
All’interno del progetto, inoltre, sono proposte l’angelica voce di Chiara Salvatore (giovane cantante molisana), gli scratchs di Genesio D’Uva, in arte Dj Geen (giovane turntablism e dj, anch’egli molisano) ed ultimo, ma non meno importante, la voce ed i saluti speciali a Big Roma del celebre rapper napoletano Clementino (che tenne insieme a Big un concerto quest’estate, proprio in Molise, a “Le Cave” di Isernia).
L’album, come il gergo racconta, “è fuori” ed è disponibile su tutti i digital stores del mondo (da ITunes ad Amazon, da PlayStore a Deezer, da Spotify a Youtube, ecc.), distribuito e firmato Sottotetto Records.
“Questa demo – aggiunge Big Roma – rappresenta per me un vero e proprio viaggio alla ricerca del lato oscuro che si cela dietro il rap e dietro ogni cosa. Il vero trucco per capire la mia musica, ma del resto per capire minimamente anche la vita, credo sia quello di riuscire a “scovare” la sostanza delle cose dietro la loro depistante apparenza. Questo Ep ci prova a catapultare proprio in questa dimensione e – come svela infine il rapper – siamo soltanto al capitolo 1”.
Su volere dell’etichetta “Sottotetto records” a ottobre sono state pubblicate due anteprima del progetto, mentre agli inizi di novembre è stato messo online il video di “Jellyfish mic”.
A partire da oggi, la label pubblica l’intero Ep e lancia un ulteriore videoclip realizzato dal “Tozzi studio” di Casacalenda (CB) per la traccia n. 5 del progetto intitolata “Radici (Home Sweet Home)”. Si tratta di un intenso e commovente brano scritto e cantato dal rapper per la sua amata terra d’origine, il Molise, affiancato da un music video di caratura straordinaria con riprese, luoghi e scene mozzafiato, che ci portano con la mente tra i mari, i monti e le colline molisane.