Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Guardialfiera
Diga del Liscione sotto la lente della Protezione Civile, pronto documento ad hoc
In Prefettura si è tenuta la riunione propedeutica all’approvazione del “Documento di Protezione Civile” relativo alla “Diga di Ponte Liscione”. ll documento stabilisce, per l’invaso del Liscione, le specifiche condizioni per l’attivazione del sistema di protezione civile, nonché le comunicazioni e le procedure tecnico-amministrative da attuare nel caso di eventi, temuti o in atto, coinvolgenti l’impianto di ritenuta. All’incontro hanno preso parte i referenti dell’Ufficio tecnico per le Dighe di Napoli, le Forze di Polizia territoriali, i rappresentanti della Regione, della Provincia, degli Enti e dei Comuni interessati dall’attività di scarico della diga, gli Enti proprietari delle strade, i responsabili dei servizi pubblici essenziali, nonché i vertici dell’Ente Gestore dell’invaso (Molise Acque). Nel corso della seduta sono stati illustrati e condivisi gli aspetti salienti del documento, che sarà approvato, primo nel suo genere in ltalia, dal Prefetto di Campobasso e successivamente notificato all’Ente gestore, nonché ai soggetti che potrebbero essere potenzialmente coinvolti dalle manovre di scarico dell’invaso
Le letterine di Natale: speranze dei bambini e coscienza degli adulti. Grande successo della speciale mostra a Palazzo Loreto
Dopo i rinvii dovuti alle copiose nevicate, gioiosa conclusione del progetto che da anni vede al centro i bambini delle scuole molisane. Ondate di sentimenti, speranze, immagini, messaggi. Intensità di propositi, dubbi della mente, apprensioni del cuore, confidenze scritte a mano, che mai i bimbi avrebbero osato manifestare a voce, hanno incantato, incuriosito i tantissimi presenti, dai genitori agli insegnanti, al Dirigente Scolastico Antonio Vescia. Tutti insieme per star bene ed apprendere ciò che solo i bambini riescono a trasmettere: serenità, grande spirito di aggregazione, semplicità, amore. Nella cornice del bellissimo Palazzo Loreto, stracolmo sino a non riuscire a contenere la fiumana di bambini, insegnanti, genitori e tantissima altra gente che non ha voluto perdere l’incontro con la “Vita ed il Futuro”, si è concluso con uno straordinario successo il progetto “Voce della Coscienza Bambina”, che mirava a raccogliere le letterine di Natale, sapientemente censite e recuperate dal Centro Studi di Guardialfiera, e messe in bella mostra proprio nel bellissimo Palazzo Loreto per essere raccolte in un libretto che per l’occasione è stato donato ai bambini, a tutti gli insegnanti intervenuti e ai Dirigenti Scolastici dei plessi di Guardialfiera/Palata, Larino, sempre sospinti e guidati dalle reliquie esistenziali di Francesco Jovine. Una mattinata intensa che è stata allietata dalle divagazioni musicali eseguite dal duo fisarmonica e chitarra (Monteleone-Vincelli) di Casacalenda che hanno rallegrato il contesto già reso piacevole dalla presenza dei tanti bambini. Il tutto con l’accompagnamento e la direzione sapiente al Presidente del Centro Studi Vincenzo Di Sabato, del Sindaco di Guardialfiera Remo Grande, del Parroco Don Antonio Antenucci, del Capo d’Istituto Antonio Vesce, Marilena Di Sabato, il Prof. di Geografia Rocco Cirino, dal Prof. Marco Tagliaferri che ha indicato la strada per una sana alimentazione da concorrere ad un sano stile di vita che non può prescindere dalla poesia. A fare da collante Maurizio Varriano insieme allo scrittore poeta di Roccavivara, Mario Antenucci. Guardialfiera , piccolo paese del Molise che offre eccellenti spunti culturali e che fa onore a Jovine, e che grazie ad un progetto del passato, ripreso in occasione della giornata Mondiale della Poesia, tenutasi proprio a Guardialfiera nell’ottobre scorso, mira a ricomporre quel “Parco Letterario” decantato proprio dall’illustre scrittore natio di Guardialfiera. Ed infine, avendo tratto gioia dalle letture poetiche dei ragazzi, con la consegna di un ricordo della giornata, un delizioso banchetto di leccornie preparato dalle mani delle sapienti donne del bellissimo Borgo Molisano ed un arrivederci all’anno prossino con una sempre più massiccia partecipazione e raccolta di pensieri per non dimenticare e per non far morire quanto di buono e di bello è nelle tradizioni e nella nostra straordinaria cultura.
Diga Liscione, costante riabbassamento del livello dell’acqua. Verso la revoca dello stato di preallarme
Dopo aver lanciato lo stato di preallarme nei giorni scorsi per via dell’aumento del livello dell’acqua nell’invaso del Liscione, causato dalle forti precipitazioni e dal contestuale scioglimento di blocchi di neve lungo il fiume e a ridosso del lago artificiale, i tecnici di Molise Acque, Protezione Civile e degli altri operatori regionali interessati da questa mattina registrano invece una continua discesa del livello della diga. Intorno alle 13 l’ultimo aggiornamento, con un ulteriore meno 7 cm, mentre a valle non si segnalano fenomeni particolari. “Se tutto procede così in un tempo ragionevole – ha fatto sapere il governatore per conto degli organi competenti – ripristineremo una condizione di sicurezza significativa del livello diga”.
Diga Liscione, livello invaso in aumento. Aperte le paratie e dichiarato stato di preallarme
Alle ore 11.30 di questa mattina si è riunito il C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi) istituito presso la Prefettura di Campobasso, con la partecipazione dei rappresentanti delle Forze di polizia, di Molise Acque, del Servizio di protezione civile regionale, della Provincia di Campobasso, dei Vigili del Fuoco e dell’Anas per valutare la situazione complessiva connessa alle consistenti precipitazioni piovose che da ieri hanno interessato la provincia ed al contestuale scioglimento delle nevi accumulatesi al suolo. In particolare, Molise Acque e il Servizio di Protezione Civile regionale hanno svolto un’attenta disamina delle condizioni dell’invaso del Liscione anche in relazione alle evoluzioni della portata del fiume a valle della diga. In considerazione dei dati rilevati che evidenziano un innalzamento del livello dell’invaso, sebbene già in significativa tendenza decrescente e comunque in un contesto di sicurezza, a fronte di una situazione a valle che, allo stato, non appare di particolare criticità, è stata condivisa la valutazione di incrementare lo scarico di fondo della diga, fermo restando il costante monitoraggio di ogni evoluzione per gli immediati ed eventuali interventi consequenziali. Ciò nell’intento di anticipare, a scopo cautelativo e di prevenzione, la risoluzione della situazione derivante dal livello della diga mediante una strategia volta al mantenimento di una condizione di equilibrio. L’incremento dello scarico di fondo ha comportato l’attivazione del piano di emergenza vigente per l’invaso di “Ponte Liscione” ed è stato pertanto diramato l’avviso di preallarme a tutti i soggetti coinvolti, tra i quali i sindaci dei comuni più direttamente interessati, gli Enti proprietari delle strade e le forze di polizia territoriali per la necessaria attività di vigilanza. In un contesto di sinergica condivisione, i dati sulla evoluzione del fenomeno saranno costantemente analizzati anche per eventuali interventi di correzione della manovra.
‘Mezzogiorno in Famiglia’ e ‘Sereno variabile’ puntano sul Presepe vivente di Rivisondoli. Presenti anche Comuni e gruppi folkloristici molisani ‘gemellati’
Mezzogiorno in Famiglia, programma di Rai due, il 24 e 25 dicembre sarà a Rivisondoli. Il 5 gennaio ancora Rivisondoli protagonista con il Presepe Vivente più bello e longevo d’Italia mentre a metà di gennaio ospiterà Sereno variabile. In tutto questo il Molise riveste una parte assai rilevante. I gemellaggi sottoscritti con San Polo Matese, la costituenda associazione dei Presepi Viventi d’Italia con ben 60 presepi Italiani tra cui Greccio, Venezia, Verona, Gubbio, Atri, Eboli, Caserta, Matera, Cisternino, e i Comuni Molisani di San Polo Matese, Guardialfiera, Agnone, Macchiagodena, il rapporto costante con iniziative abruzzesi, hanno fatto sì che le tre interessanti manifestazioni vedano protagonista il Molise. Infatti partecipi saranno i gruppi folkloristici di Macchiagodena (foto), Forlì del Sannio e, appunto, San Polo Matese, gli zampognari del centro matesino, il costruttore di zampogne, scapolese, Fabio Ricci, il gruppo dei “Patrios” che aprirà la puntata del 24 dicembre con la musica Etnika Popolare innovativa, la Fonderia Marinelli con le campane del Santo Natale, artigiani della polenta di Macchiagodena e dei latticini Bojanesi del caseificio “Rio freddo”. Il Molise che grazie alla volontà di emergere, al di là della politica che, secondo l’associazione Borghi d’Eccellenza, non riesce organicamente a programmare un vero progetto turistico “Molise” e non riesce ad assumere iniziative volte alla conoscenza diretta di una regione che è da considerarsi una delle più appetibili d’Italia, salvo l’interessamento da parte della Presidenza del Consiglio Regionale che anche al di fuori di ogni schema e confine dichiara autorevolmente l’orgoglio molisano, riesce tramite associazioni e gruppi di volenterosi ad esprimere il proprio valore e la propria generosa e consapevole forza. Il coordinamento del Club dei Borghi d’Eccellenza è sempre più impegnato a proposte di notevole spessore e l’attenzione di Regioni come l’Abruzzo, la Campania, la Puglia, il Lazio, le Marche, il Veneto, l’Umbria, è decisamente un atto di grande rispetto ed ammirazione per chi indefessamente si spende per una regione come il Molise. Presto in Molise torneranno le telecamere di Sereno Variabile, come pure annunciato da Osvaldo Bevilacqua il 6 dicembre in occasione della Giornata dell’Emigrante, che nonostante le polemiche,è riuscita nell’intento di dimostrare l’esistenza di una regione che è dormiente per progetti ma, nel momento dell’orgoglio, dimostra di essere “quella più bella d’Italia”. “Il Molise – sottolinea Varriano dei Borghi d’Eccellenza – deve consapevolmente ritenersi pronto a scendere in campo con forze che se non attengono alle braccia della politica attengono alle braccia dei molisani. E l’apertura ultima del MUSEC ad Isernia dimostra che volere è potere. Il Molise esiste ed è straordinariamente Molisano esserne Orgogliosi”.
Bifernina e tangenziale Termoli, lavori a pavimentazione e segnaletica: disposto il senso unico alternato
Anas comunica che, per l’avvio dei lavori di ripristino della pavimentazione e della relativa segnaletica – nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche – lungo la Tangenziale di Termoli (SS709), fino al prossimo 23 dicembre sarà in vigore il senso unico alternato. Nel dettaglio, la limitazione al traffico sarà in vigore, in tratti saltuari per un’estensione massima di 800 metri, tra il km 0 ed il km 12,450. All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Inoltre, per l’esecuzione di un intervento di manutenzione straordinaria afferente alla diga del Liscione da parte dell’Ente gestore (l’Azienda Speciale Regionale ‘Molise Acque’), a partire da lunedì 28 novembre e fino al 2 dicembre, lungo la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 58,600 ed il km 59,100, nel territorio comunale di Larino. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148.
“Ogni cosa va bene, purché sia sempre armoniosa”, il motto della 28esima Giornata Mondiale dell Poesia. Siglato patto di fratellanza
“Ogni cosa va bene, purché sia sempre armoniosa”. Questo il motto in occasione della 28^ Giornata Mondiale della Poesia, organizzata dall’Associazione “Poesia 2 ottobre” con sede al Lido di Venezia, dal Centro Studi del Molise, dal Comune di Guardialfiera e dal Cenacolo Culturale Studi Storici di Eboli , sotto la regia di Borghi d’Eccellenza e della Proloco del piccolo paese Molisano, con l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale, della Provincia di Campobasso, MIUR Molise, Università Internazionale Popolare, e la collaborazione della struttura ricettiva Belvedere. Una manifestazione che nella rivisitazione, dando più sobrietà alla stessa e ponendo la poesia , tra musica e teatro di figura, ha dato il meglio di sé ed il cambio di passo ha riscosso un incredibile ed inaspettato successo. Essa è ideata e tramandata dall’intellettuale e lirico Domenico Simi de’ Burgis, calabrese a Venezia, ha visto, nella giornata del 2 ottobre 2016 una partecipazione che mai si era vista in quel di Guardialfiera. In parallelo alla manifestazione stabile di Parigi, la Sala Conedera non è risuscita a contenere le centinaia di persone, provenienti da tutta Italia e qualcuno anche dall’estero, per sentir declamare le poesie di ben 51 poeti che, in un insieme di unità e diversità, in rapida e graziosa passerella, hanno declamato le loro rime, interpuntate, nelle pause, da virgole di bella musica interpretata dai maestri Antonello Iannotta, al tamburello e la tamorra, Luca Casbarro, alla zampogna, in un vortice di musiche popolari che hanno visto come special Guest il piccolo campione del Mondo di organetto, Francesco Scarselli. La poesia del 2 ottobre a Guardialfiera voleva essere un tentativo di risposta alle snaturate grandezze di oggi ed alla solitudine provocata dalla modernità e dai suoi strumenti e, l’intento è stato raggiunto. Una edizione che ha visto esibirsi e spettatori, giovani e meno giovani, gente proveniente da ogni dove ma, la soddisfazione più grande è vedere la partecipazione dei giovani Guardiesi che ammirati dalla manifestazione hanno reso la sala stracolma ed incontenibile sino al termine della manifestazione stessa. E qui la voglia di dare un nuovo look alla manifestazione ,ponendo al centro dell’attenzione e della poesia ,un modo nuovo di interpretare l’amore, l’angoscia, l’appunto, il disappunto, la vita, la morte, con un sogno che viene dalla parte del corpo più importante ma anche la più bistrattata : I PIEDI, è stata davvero vincente. Un grazie a Michela Cirella ,ad Antonio Mucciaccio e Simonetta Tassinari , Giuseppe Barra e Pia Sassano, adornatrice e scenografa dell’evento, che hanno partecipato senza nessun risparmio , insieme all’attrice danzatrice, Federica Gumina e grazie per il finale esaltante ed emozionate , all’artista internazionale Monsieur David ed il suo teatro con i piedi , con lo spettacolo “ Il sogno è sempre Poesia”. Direttamente da Colorado, Rai Uno, Buona Domenica, Domenica In, Monsieur David, nome d’arte di Davide Rausa, ha prestato i suoi piedi ad una manifestazione che si tiene solo a Guardialfiera in parallelo alla manifestazione stabile di Parigi. Un Continue reading
Il Vescovo venuto dal Brasile, nella Cattedrale di Guardialfiera accoglienza speciale per Monsignor Adilson Pedro Busin
Una visita speciale alla Cattedrale di Guardialfiera, che non è passata inosservata. Le autorità religiose, civili e militari hanno accolto Monsignor Adilson Pedro Busin, nominato da Papa Francesco lo scorso 27 gennaio Vescovo Titolare di Guardialfiera, consacrato successivamente – ad aprile – da S.E. Carmelo Ruffinoni. Proprio Monsignor Busin ha presieduto la celebrazione eucaristica che si è tenuta ieri pomeriggio e ha preso parte a ‘Cuori in festa’ insieme ai numerosi fedeli. Busin è nato nel 1965 a Sarandi, in Brasile. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel Rio Grande, è entrato in Seminario e nella Congregazione religiosa degli Scalabriniani. Primi voti nel dicembre 1985. Ha studiato Filosofia e Teologia, rispettivamente alle Università di Caxia do Sud e San Paolo, e ha conseguito la laurea in Scienza dell’Educazione presso la Pontificia Università Salesiana a Roma. Nel 1992 giunge alla professione perpetua, nel 1993 è ordinato Sacerdote. Diviene animatore vocazionale e rettore del Seminario di Ciudad in Paraguay dal 1992 al 1995, poi Superiore Provinciale, Vicario della regione sudamericana e presidente dell’Associazione Scalabriniana per il servizio dei migranti e maestro dei novizi. Quest’anno la nomina a Vescovo Titolare di Guardialfiera, oltre che Ausiliare nell’Arcidiocesi di Porto Alegre.
Sostituzione giunti, rallentamenti sulla Bifernina. Anas: disposti sensi unici alternati nell’arco di 20 chilometri
Anas comunica che, per la sostituzione dei giunti di dilatazione lungo alcune tratte della strada statale 647 “Fondovalle del Biferno”, è in vigore – fino alle ore 19 del prossimo 30 settembre – il senso unico alternato, in tratti saltuari di lunghezza non superiore ad 800 metri, tra il km 42,800 e il km 60,800, in provincia di Campobasso. Nel dettaglio, gli interventi riguarderanno i territori comunali di Morrone del Sannio, Lupara, Guardialfiera e Larino. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.