Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Inaugurazione Museo della Rupe a Pietracupa, nuovo tour nel ‘Parco delle Morge’

morgia pietravalleUn viaggio tra paesaggi unici, borghi arroccati, fossili millenari e luoghi spirituali del Parco delle Morge, il progetto turistico nato a ottobre del 2014 dall’idea dei giornalisti Roberto Colella e Davide Vitiello e che in meno di due anni ha unito dieci Comuni della Valle del Trigno in partnership con l’Università degli Studi del Molise. Domenica 24 Luglio, in concomitanza con la giornata che segnerà l’apertura ufficiale del Museo della Rupe a Pietracupa, è stato organizzato un nuovo tour in pullman in collaborazione con l’agenzia Molise Tour & Omega Travel di Matrice. La partenza è prevista alle ore 8:30 del 24 Luglio da Piazza del Popolo a Larino. Prima tappa a Roccavivara, con la visita al Santuario della Madonna del Canneto, uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi del Molise. A seguire ci si sposterà alla volta di Salcito, nel suggestivo sito storico-naturalistico dominato dalla Morgia Pietravalle, la più ricca di cavità e di fossili risalenti all’era del Cenozoico, all’incirca 45 milioni di anni fa. pietracupaDal percorso che dall’agriturismo Morgia dei Briganti conduce fin dentro le cavità della morgia, sarà possibile visitare il Laboratorio Paleontologico all’Aperto F. Bruni, con osservatorio dei fossili e illustrazione degli aspetti storici connessi all’Abitato Rupestre. Terza tappa della giornata a Pietracupa, Comune capofila del Parco delle Morge, conosciuto come la Betlemme del Molise. Qui alle ore 17.30 verrà aperto ufficialmente il Museo della Rupe che andrà a completare la già ricca offerta culturale del borgo. Subito dopo la cerimonia inaugurale del museo è prevista una visita guidata agli altri siti di interesse storico, artistico e culturale: la Chiesa di Sant’Antonio Abate risalente al XIII Sec., la Chiesetta rupestre scavata nella roccia e contenente un crocifisso ligneo del 500, la Morgia, la Mostra permanente sull’Emigrazione e il Museo dei ricordi e della civiltà contadina. Ultima tappa della giornata a Montefalcone del Sannio, il centro di origine medievale che domina il fiume Trigno. Per info e prenotazioni al tour è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: 0874/453343 o 3471725176.

Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni

Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

Pugno in faccia a una donna, ammonimento per 32enne. ‘Espulsi’ cinque soggetti pericolosi

Col fine di frenare i fenomeni criminali che più preoccupano i cittadini, nei primi giorni del 2016 la Questura di Campobasso ha emesso svariati provvedimenti di prevenzione. Nel complesso cinque soggetti provenienti da fuori regione, attivi nella commissione di reati contro il patrimonio e contro la persona, sono stati raggiunti dalla misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel territorio dei centri della provincia di Campobasso nei quali sono stati controllati e nei quali si è manifestata la loro pericolosità. In ragione di tale misura le persone in questione non potranno tornare nei territori dei comuni di Termoli e di Roccavivara per un periodo di tre anni. I provvedimenti in argomento sono stati emessi anche a seguito di specifici controlli e proposte della Stazione Carabinieri di Montefalcone del Sannio. E’ stato inoltre emesso un provvedimento di “Ammonimento del Questore” nei confronti di un cittadino rumeno 32enne che si è reso responsabile di lesione personale ai danni di una donna.

Viabilità, De Matteis incontra cinque sindaci del Basso Molise: ‘Priorità alla frana di Montefalcone’

Svolto presso la Sala Giunta della Provincia di Campobasso, alla presenza del presidente Rosario De Matteis, un incontro con i primi cittadini dei Comuni di Montelfacone del Sannio, Acquaviva Collecroce, San Felice del Molise, Castelmauro, i tecnici comunali e provinciali, su iniziativa del consigliere provinciale e sindaco di Roccavivara Franco Antenucci. Nodo cruciale, la viabilità, per la quale il presidente della Provincia, al cospetto degli amministratori, ha condiviso la necessità di dare priorità alla frana di Montefalcone (S.P.79), che sfocia verso Piano Caselle di Castelmauro e sul Ponte della S.P. 78, in agro di Castelmauro, vale a dire nel tratto che assorbe anche i territori di San Felice e Acqauviva Collecroce. Da tempo entrambe le strade sono chiuse al transito a seguito degli eventi meteorologici eccezionali del 5, 6 e 7 marzo 2015. A tal riguardo tutti hanno evidenziato come le difficoltà e i disagi siano notevoli per le popolazioni di quei centri, soprattutto per l’aspetto legato alla difficoltà nel raggiungere scuole, lavoro e i presidi sanitari per l’ordinario e le emergenze. Una riunione anche in vista dell’avvicinarsi della stagione fredda che ci si augura non sia foriera di ulteriori disagi. Secondo intervento dell’ente, sarà incentrato sulla s.p. Campolieto – San Giovanni Galdo. Ovviamente la Provincia attende che la Regione intervenga stanziando fondi restituendoli nell’ambito del piano triennale viabilità, coprendo lo sforzo iniziale di Palazzo Magno, pressoché privo di disponibilità.

Miss Italia, la molisana Rachele Del Borrello piace al pubblico ma la sua corsa termina in semifinale: ‘Bella esperienza, mi ha cambiato la vita’

IMG-20150920-WA0002Ore 23. È in corso a Jesolo con diretta tv su La7 la competizione per eleggere Miss Italia 2015, fra sfilate, balli, canti e tanto spettacolo, grazie anche alla comicità di Claudio Amendola e del presidente della Sampdoria Ferrero. La 21enne Rachele Del Borrello di Montefalcone del Sannio, l’unica molisana in gara, sta facendo un’ottima figura davanti agli schermi d’Italia e la sua bellezza piace. Sono già due volte che ottiene il passaggio diretto alla fase successiva perchè risulta la più votata da casa nei due gruppi di ragazze in cui era stata inclusa, rientrando così fra le 9 semifinaliste. Familiari e amici sperano, ma è l’intero Molise a fare il tifo per Rachele. E, a detta dei risultati finora ottenuti, non solo il Molise.

Ore 00.05. “Una bella esperienza, non me l’aspettavo di arrivare fin qui. Ricordo ancora il primo provino, mi tremavano le gambe. Ora posso dire che Miss Italia non è solo una corona o una borsa di studio, ma un percorso che ti cambia la vita”. Con queste parole Rachele Del Borrello rispondendo alla conduttrice Simona Ventura lascia Miss Italia, eliminata in semifinale a malincuore dai giudici Joe Bastianich, Claudio Amendola e Vladimir Luxuria che avevano l’arduo compito di scegliere la terza finalista fra 7 ragazze rimaste in gara che sfiderà le altre due passate di diritto grazie al voto da casa. La molisana è stata la penultima ad essere eliminata, ottenendo comunque un ottimo posizionamento fra le più belle d’Italia. Brava, Rachele, e in bocca al lupo per il tuo futuro.

Ore 1. Miss Italia 2015 è la 18enne Alice Sabatini, che ha partecipato come Miss Lazio.

IMG-20150920-WA0001

 

 

 

 

 

IMG-20150920-WA0003

 

 

 

 

 

IMG-20150921-WA0000

 

 

 

 

 

IMG-20150921-WA0001

 

 

 

 

Egam, sedici sindaci dicono ‘no’: presentati i ricorsi al Tar

Tar MoliseIn sedici si sono allineati all’appello del sindaco di Campodipietra Giuseppe Notartomaso di impugnare la delibera della giunta regionale che questa estate ha istituito l’Egam per la gestione del servizio idrico integrato: oltre a Campodipietra, quindi, hanno presentato ricorso al Tar Molise i Comuni di San Polo Matese, Campochiaro, Busso, Sepino, Montefalcone del Sannio, Guardiaregia, Cantalupo del Sannio, Bonefro, Roccamandolfi, Sant’Agapito, Castelpizzuto, Belmonte del Sannio, Acquaviva d’Isernia, Pescolanciano e Civitanova del Sannio. I primi cittadini, affidandosi agli avvocati Giuseppe Ruta e Massimo Romano, contestano principalmente un aspetto formale e uno sostanziale dell’intera vicenda. Il primo riguarda la delibera che, secondo i sindaci, non era di competenza della giunta bensì del Consiglio regionale, perciò quella esistente sarebbe illegittima. Il secondo, invece, riguarda l’istituzione in sé di un altro ente a partecipazione pubblica, invece del totale trasferimento delle funzioni del servizio idrico integrato alla già esistente Molise Acque, con una conseguente ridefinizione dei costi a carico dei Comuni e il rischio per il futuro di una privatizzazione del servizio derivante dalla necessità per un Comune di vendere le quote di partecipazione ad un privato per gestire nuova liquidità fuori dal Patto di Stabilità.

Trentatré bellezze ma solo una sarà Miss Italia, la molisana Rachele del Borrello prova a prendersi la corona. De Matteis: ‘Votiamola’

manifesto miss italia rachele del borrelloDomani parte l’avventura televisiva di Miss Italia 2015 per la 21enne Rachele del Borrello di Montefalcone del Sannio, che ad agosto nel corso delle selezioni regionali ha conquistato la fascia di Miss Equilibria. E’ l’unica molisana in gara fra le 33 finaliste che sfileranno a Jesolo per il concorso nazionale diretto da Simona Ventura e che andrà in onda su La7. E oggi il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis lancia un appello a tutti i molisani a sostegno di Rachele Del Borrello. Una molisana doc, studentessa biologa ad Ancona, in finale a Miss Italia, “il concorso di bellezza più longevo e prestigioso, meta ardua per tutti, figuriamoci cosa possa significare per una ragazza della nostra piccola regione e di un così piccolo paese”, per riprendere le parole di De Matteis. “Una giovane bellezza sannita, iscritta a sua insaputa dallo zio, si è trovata dopo le tappe di Castelmauro, Ferrazzano, direttamente a Jesolo per le semifinali. Fra le 211 aspiranti miss – dichiara De Matteis – è stata scelta da una commissione tecnica che l’ha premiata per la sua bellezza e talento artistico. Insomma, la vedremo in tv con la fascia di miss Equilibra Molise, un grande punto di riferimento per tutti i noi, un momento che non possiamo sottovalutare. Per questo motivo mi aspetto un segnale forte dal Molise, una compattezza che deve assolutamente lasciare di stucco tutti. Possiamo e dobbiamo votare dal telefono fisso 894100 e da cell con sms 4770471 scrivendo 22. Il voto dei telespettatori – aggiunge il presidente – è determinante ma possiamo esercitarlo solo nel lasso di tempo in cui è consentito esprimere la preferenza. Nel corso della trasmissione saranno ammessi al massimo cinque voti per singola utenza telefonica, quindi facciamo tutti attenzione”.

Rachele Del Borrello 3

 

 

 

 

 

 

 

 

Rachele Del Borrello 4

 

 

 

 

 

 

 

 

Rachele Del Borrello 2

 

 

 

 

Progetto Coni Ragazzi: diritto allo sport per tutti

Svolta presso la Sala Convegni del Comitato Regionale CONI Molise, la presentazione del Progetto “CONI Ragazzi”. Il Progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, è attuato dal CONI e mira a declinare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti e a fornire un servizio anche sociale alla comunità, costituendo un importante tassello del sistema educativo in aree di disagio sociale ed economico.
L’iniziativa prevede l’organizzazione del servizio di attività sportiva pomeridiana offerto gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni, appartenenti a categorie svantaggiate e famiglie in difficoltà, residenti in aree disagiate o a rischio sociale.
La lista delle aree disagiate interessate dal progetto è stata identificata, grazie alla collaborazione tra il CONI ed il Centro Studi dell’Anci, sulla base di parametri oggettivi pubblicati da Enti Istituzionali. Il numero di beneficiari partecipanti per ciascun Comune è stato definito in funzione del numero di abitanti dello stesso.

Comuni interessati nella Regione Molise:

Campobasso: quartieri CEP nord, San Giovanni, Sant’Antonio Abate – centro storico

Castelmauro

Macchia Valfortore

Monacilioni

Montefalcone nel Sannio

Salcito

San Felice del Molise

Tavenna

Tufara

Vinchiaturo

Isernia

Carovilli

Castelverrino

Il piano esecutivo del progetto prevede l’erogazione del servizio di attività sportiva da parte delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche, che saranno identificate sulla base dei requisiti definiti nell’avviso pubblico consultabile all’indirizzo internet http://www.coniragazzi.it/.
La candidatura da parte delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche potrà essere effettuata fino alle ore 12.00 del 23 settembre 2015 tramite la piattaforma informatica dedicata accessibile all’indirizzo http://area.coniragazzi.it/.