Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Tenta di togliersi la vita lanciandosi in un pozzo pieno d’acqua, donna 50enne salvata dai Vigili del Fuoco. Ricoverata in condizioni critiche. VIDEO

Ore 13.20. Una 50enne è stata salvata dai Vigili del Fuoco, che hanno tirato la donna fuori da un pozzo pieno di acqua dove la stessa rischiava di morire per ipotermia. L’episodio si è verificato intorno alle 11 e 30 a Castropignano (in via Berlinguer), dove la signora risiede. A dare l’allarme sarebbe stato il proprietario del terreno dove si trova il pozzo, i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Campobasso sono giunti sul posto e si sono calati all’interno della struttura artificiale, prelevando la donna e riportandola in superficie. Subito dopo è stata trasportata dal 118 all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove è ora ricoverata in condizioni critiche. Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe del tentativo di un gesto estremo. Il pozzo in questione sarebbe noto per episodi simili in passato. (Foto archivio)

Aggiornamento – Stamattina, in Castropignano i Carabinieri della locale Stazione, intervenivano, su segnalazione di un cittadino, presso un terreno privato in quanto una signora 50enne italiana era caduta accidentalmente in un pozzo profondo 5 metri, di cui 4 di acqua. Appena giunti sul posto i militari appuravano che detta donna, nonostante un serio stato confusionale, era viva e priva di lesioni visibili e pertanto allertavano immediatamente i Vigili del fuoco di Campobasso nonché personale sanitario. Nell’attesa dei soccorsi, viste le condizioni della malcapitata, un militare della stazione di Castropignano, mantenuto per i piedi dagli altri due, si calava a testa in giù nel pozzo al fine di mantenere la testa della donna, infreddolita e in stato di shock, fuori dall’acqua fino all’arrivo dei soccorsi. Una volta giunti sul posto, i Vigili del Fuoco estraevano la donna che veniva trasportata immediatamente presso l’ospedale Cardarelli di Campobasso dove veniva ricoverata per gli accertamenti del caso. In questa tragica vicenda, soltanto l’immediato intervento dei militari della Stazione Carabinieri di Castropignano dava modo di salvare la vita alla malcapitata che sicuramente non avrebbe resistito fino all’arrivo dei soccorsi.

 

Come uscire dalla crisi: le proposte dell’Acem in occasione del quarantennale della sua costituzione

Il 27 gennaio 2017 ricorre il quarantennale della costituzione dell’ACEM, Associazione Costruttori Edili del Molise aderente ad ANIEM CONFIMI, avvenuta il 27 gennaio 1977. Per l’occasione, l’Associazione ha organizzato una Tavola Rotonda intitolata “Edilizia: come uscire dalla crisi? Le proposte dell’Associazione e la programmazione delle opere pubbliche in Regione”. Interverranno alla Tavola Rotonda Corrado Di Niro, Presidente dell’ACEM, Dino Piacentini, Presidente Nazionale dell’ANIEM-CONFIMI, Angelo Santoro, Vicepresidente Nazionale dell’ANIEM-CONFIMI, Paolo di Laura Frattura, Presidente della Giunta Regionale del Molise, Pierpaolo Nagni, Assessore ai lavori Pubblici della Regione Molise, ed i vertici e Presidenti delle Associazioni di Imprese Edili ANIEM CONFIMI delle Regioni d’Italia. I lavori saranno moderati da Laura Palomba dell’ANIEM. In occasione della cerimonia, sarà presente in Molise anche il Direttore Nazionale dell’ANIEM Federico Ruta. L’Evento si terrà presso il Ristorante Villa d’Evoli, C.da Lacone 22, Castropignano- Bivio Fossalto, Venerdì 27 gennaio 2017, ore 17:30.

Perde il controllo dell’auto e finisce fuori strada, brutto incidente sulla Bifernina: 40enne ricoverato in ospedale in codice rosso

Ore 19.15. Stava percorrendo la Fondovalle del Biferno, probabilmente per rientrare a casa, quando per cause al vaglio degli inquirenti ha perso il controllo della sua auto ed è finito fuori strada. Un brutto impatto, avvenuto questo pomeriggio al km 20, all’altezza del ristorante Tre Archi, e a seguito del quale il veicolo si sarebbe ribaltato. L’uomo, 40enne di Isernia, è stato soccorso dal personale del 118, allertato da altri automobilisti, e dai Vigili del Fuoco che hanno supportato i sanitari e proceduto alla rimozione del veicolo insieme al Soccorso Stradale. Il conducente, ferito, ha riportato un politrauma ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Cardarelli di Campobasso in codice rosso. Attualmente è ricoverato in Rianimazione con prognosi riservata. Il traffico sulla Bifernina ha subito qualche rallentamento ed è stato coordinato dalle forze dell’ordine.

Tour nei vicoli di Castropignano, torna ‘Il Sabato del Villaggio… E anche la Domenica’

A Castropignano il 12 e 13 Novembre si rinnova l’appuntamento con “Il Sabato del Villaggio .. E anche la Domenica” che giunge quest’anno alla II edizione: un tour nei vicoli del suggestivo centro storico per valorizzare e promuovere la cultura, le tradizioni, l’artigianato e l’enogastronomia locale. Nel corso della due giorni di iniziative, organizzate dalla ProLoco di Castropignano in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione dei Custodi del Territorio, sarà allestito un piccolo spazio dedicato alle attività promozionali del Parco delle Morge Cenozoiche, di cui anche il Comune di Castropignano fa parte integrante. All’interno della cornice dedicata alle attività del Parco ci sarà anche l’illustrazione dei fossili delle morge a cura di Nicola Petrella, vice presidente della sezione molisana dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Una opportunità per valorizzare e promuovere una realtà innovativa che sempre più si sta consolidando nel territorio del medio Sannio, grazie alla vasta rete costituita da amministrazioni comunali, associazioni culturali e cittadini che stanno dando il loro prezioso supporto al progetto nato a ottobre del 2014 dall’idea di Roberto Colella e Davide Vitiello.

Ultim’ora. Fugge dalla stalla e finisce nelle acque del Biferno, Vigili del Fuoco impegnati nel recupero di un maiale. L’allarme lanciato dalla proprietaria

Ore 18. Sono ancora in corso le operazioni di ricerca e recupero di un maiale, fuggito nelle scorse ore da una stalla e finito nelle acque del fiume Biferno, nel territorio di Castropignano, all’altezza della fine della fondovalle Rivolo. E’ lì che sarebbe concentrata una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Campobasso a seguito della segnalazione della proprietaria della stalla. Gli operatori del 115 stanno controllando se il suino sia rimasto incastrato in un punto del fiume o se sia andato oltre, spinto dalla corrente. Ovviamente ancora non si sa se l’animale sia ancora vivo.

Saperi e Sapori di un tempo, a Roccaspromonte delizioso percorso enogastronomico. Ottima intesa fra Athena e Onav

Cibo, vino e territorio nella terza edizione della manifestazione Saperi e Sapori che si è svolta sabato a Roccaspromonte, deliziosa frazione di Castropignano. Ad organizzare la serata l’associazione onlus Athena in collaborazione con la sezione Onav di Campobasso. Un giro attraverso le panoramiche e suggestive strade del piccolo borgo accompagnati da ottimo cibo, preparato con sapiente maestria dalle donne del posto, proposto con l’abbinamento di pregiati vini molisani. L’inizio del percorso con il semplice pane e pomodoro, alle tradizionali Patate e Peperoni, per passare poi a l’Mbaniccia, a seguire Pandacce e fasciuoli, e per terminare i piatti forti del percorso Casc’e ove e un superbo spezzatino, di polpa di maiale e peperoni. Ai Sapori della cucina gli assaggiatori della sezione ONAV di Campobasso hanno abbinato i vini, selezionando diverse espressioni di Tintilia, perché se di Saperi e Sapori di un tempo si parla, non poteva che essere la Tintilia il vino principe della serata. Sei le Tintilie in degustazione, due rosati: I Petriera Rosè IGP delle Cantine Catabbo di San Martino in Pensilis, un vino dal colore rosa ciliegia carico, brillante, fruttato, morbido, ma con buona acidità; il Dajje Tintilia Rosè DOC delle Cantine Cieri di Termoli, di un bel rosa ciliegia scarico, brillante, con belle note speziate ed una notevole acidità. Sui piatti più strutturati, invece si sono potuti degustare i Rossi di Tintilia: il Lagena DOC delle Cantine Angelo D’Uva di Larino, un vino dal colore purpureo, con riflessi violacei, un naso di frutta rossa, con sentori di liquirizia, buona spalla acida, caldo, morbido, ed un‘interessate nota sapida, l’Embratur DOC della Cantina Valtappino di Campobasso, dal colore rosso rubino con riflessi granati, al naso frutta sotto spirito, note di legno, morbido e caldo, equilibrato. Ultima Tintilia in degustazione il Macchiarossa DOC della Cantina Cipressi di San Felice del Molise, di un bel rosso rubino con unghia granata, al naso spezie ed un interessante tostato, confettura di frutta, morbida dai tannini setosi, ed ancora una buona acidità. Per terminare un fresco ed interessante Moscato del Molise DOC della Cantina Giagnacovo di San Biase, dal colore giallo paglierino, al naso bei sentori aromatici, mandorla, salvia, fiori bianchi, di ottima acidità con un finale leggermente abboccato. Una serata all’insegna del gusto per conoscere il territorio molisano e farlo apprezzare ai più.

Dal Festival del Folklore al ‘giro del vino’, fino al 28 agosto un programma ricco di appuntamenti

A luglio e agosto proliferano gli appuntamenti nei diversi comuni molisani, legati alla tradizione o promossi in via sperimentale, sempre col medesimo obiettivo: richiamare l’attenzione anche dei cittadini degli altri centri della regione e creare turismo. Anche la Pro Loco Antico Sannio ha promosso il suo calendario in collaborazione con le amministrazioni e le associazioni locali. Estate con noi 2016 parte il 30 luglio per concludersi il 28 agosto. Si comincia dal percorso gastronomico a San Massimo, proseguendo col 4° Festival del Folklore a Ferrazzano. Quindi, a seguire, serate musicali e di intrattenimento, sagre, eventi sportivi, i tradizionali ‘giri del vino’ nelle cantine storiche dei paesi promotori, fino al Percorso Celestiniano. In foto il programma completo.

Manifesto Consorzio Estate 2016

Dai fagioli di Acquaviva d’Isernia alla cucina del borgo campobassano: nel castello d’Evoli le idee per rilanciare le aree interne

castello d'evoliIl Castello d’Evoli di Castropignano, uno dei manieri più belli ma anche meno conosciuti della regione, ha ospitato il quarto appuntamento de “Il Sabato delle Startup”, evento di vetrina per imprese innovative ideato e promosso dal Polo tecnico Giovanile MoliHub, in collaborazione con l’associazione MoliStart. Prosegue ininterrottamente il legame tra storia, arte, tradizione e innovazione, elementi cardine degli eventi di MoliHub e la testimonianza, ancora una volta, è stata la straordinaria partecipazione di cittadini, arrivati al Castello d’Evoli da diversi centri del territorio regionale. L’iniziativa, preceduta da una visita guidata all’interno del monumento simbolo della cultura e della civiltà della transumanza, è stata l’occasione per riflettere e porre l’accento sulle grandi potenzialità delle aree interne del Molise, un elemento di speranza da sostenere attraverso azioni concrete nei settori nei quali le stesse aree interne possono giocare un ruolo da protagonisti: il turismo di comunità e la valorizzazione e promozione di prodotti enogastronomici locali sono due elementi sui quali MoliHub sta puntando con determinazione, per il rilancio del territorio. Un esempio di turismo di comunità è certamente il Parco delle Morge Cenozoiche, realtà significativa della quale il Comune di Castropignano fa parte integrante, insieme ad altri nove centri della valle del Trigno-Biferno. Una realtà che grazie alla crescente sinergia tra promotori del Parco, associazioni , aziende ed enti locali sta assumendo sempre più un ruolo di primaria importanza per il territorio direttamente coinvolto e non solo. molihub castello d'evoli 2In piena sintonia con il connubio tradizione e innovazione, sono state lanciate ieri altre due startup create da giovani molisani e confluite all’interno dell’incubatore MoliHub-MoliStart. La prima è Coltivo Coltura (il fagiolo di Acquaviva d Isernia), una impresa innovativa che è il frutto dell’impegno e dell’intraprendenza di quattro giovani molisani, uniti da un profondo legame con la loro terra di appartenenza. Coltivo Cultura ha trasformato in opportunità il recupero di terreni abbandonati per la produzione dei pregiati Fagioli di Acquaviva, produzione autoctona di elevata qualità che affonda le sue radici nella storia e nell’identità di Acquaviva d’Isernia. Una realtà nata dal basso e che in poco tempo, grazie a una giusta dose di innovazione tecnologica, ha dato risultati straordinari in termini di valorizzazione del territorio, di sostenibilità ambientale, di prevenzione del rischio idrogeologico e di crescita occupazionale. L’altra startup è Molise Home Cooking, che attraverso il legame cucina e turismo, punta a riscoprire e valorizzare le tradizioni e la storia dei borghi antichi del Molise. Una startup che ha avuto il merito di far tornare a galla la memoria storica della Campobasso sotterranea, quella dei rifugi utilizzati dalla popolazione locale durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, facendola rivivere in chiave turistica. Ma quella di ieri è stata anche la giornata della testimonianza di giovani di successo. Uno di questi è certamente Peter Farina, giovane italoamericano originario di Guardiaregia, fondatore e presidente dell’Agenzia internazionale ItalyMondo; un’impresa nata nel 2007, impegnata nel settore turistico e che vanta ad oggi oltre un milione di euro di fatturato. Un esempio ormai consolidato di business di successo nato dall’idea di un giovane e dal quale il Molise sta traendo grandi benefici. All’insegna delle idee, della creatività, dell’amore per il Molise è nata da ieri una fattiva collaborazione tra Peter Farina e MoliHub.

molihub castello d'evoli 1

 

 

Rissa al ristorante fra decine di persone, otto feriti. Intervento di Polizia e Carabinieri

Ore 12. Il diverbio è cominciato per qualche parola di troppo e probabilmente l’effetto dell’alcol ha alimentato i dissapori che si erano creati durante la serata. Poi è successo l’inevitabile, un soggetto del gruppo ha alzato le mani, generando la reazione degli amici della persona aggredita e dando vita ad un pessimo spettacolo, soprattutto perché in presenza di bambini. L’episodio si è verificato ieri sera, in un ristorante lungo la Fondovalle del Biferno nel territorio di Castropignano. Decine gli avventori con le loro famiglie che sono stati coinvolti nella rissa, sia molisani che di etnia rom, generata secondo indiscrezioni da comportamenti poco corretti nei confronti di alcuni presenti o comunque da futili motivi. Ciò che ne è seguito sarebbe stata una reazione a catena fra commenti, insulti, qualche minaccia, fino allo scontro fisico, rovinando una piacevole serata tra famiglie e procurando momenti di terrore nei bambini che erano al seguito dei loro genitori. E’ stato necessario l’intervento dei Carabinieri di Castropignano e due Volanti della Polizia di Stato per sedare la rissa e ripristinare la normalità. Il bilancio è stato di otto feriti e diverse denunce, dopo che le forze dell’ordine hanno proceduto a identificare i responsabili.