Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Molise
Carabinieri più ‘esperti’….fuoristrada: arriva una Jeep Renegade, prima in dotazione in Molise. Rafforzati i controlli e contestate diverse violazioni al CdS
Rafforzamento di uomini impiegati nel corso di un servizio di controllo straordinario da parte dei Carabinieri della Compagnia di Bojano nel territorio comprendente i comuni di Trivento, Torella del Sannio, Salcito e Molise. Sono stati impiegati, oltre il normale dispositivo sempre presente sul territorio, ulteriori 9 pattuglie e 20 militari. Nel corso del servizio sono stati controllati 80 veicoli ed identificate 90 persone. Sono state altresì elevate 8 contravvenzioni al Codice della Strada. Infine sono stati controllati 3 esercizi pubblici per quanto attiene la normativa per la somministrazione degli alcolici. Per il servizio è stata impiegata la nuova autovettura di servizio Jeep Renegade in dotazione alla Stazione Carabinieri di Trivento, la prima in dotazione in tutto il Molise.
Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Campobasso. Affluenza: 61,30%
Sono 15 i comuni in provincia di Campobasso in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)
Bojano – Eletto sindaco MARCO DI BIASE
DARIO PATULLO – Movimento 5 Stelle 7,85%
MARCO DI BIASE – Bojano Futura 36,73%
MASSIMO ROMANO – Bojano Domani 30,11%
GAETANO POLICELLA -Bojano Unita 17,12%
ALFONSO MAINELLI – Area Matese 8,16%
Eletto sindaco Marco Di Biase
(guarda i risultati qui)
Baranello
Eletto sindaco Marco Maio
(guarda i risultati qui)
Campochiaro
Eletto sindaco Antonio Carlone
(guarda i risultati qui)
Civitacampomarano
Eletto sindaco Paolo Manuele
(guarda i risultati qui)
Guardiaregia
Eletto sindaco Fabio Iuliano
(guarda i risultati qui)
Macchia Valfortore
Eletto sindaco Antonio Carozza
(guarda i risultati qui)
Matrice
Eletto sindaco Arcangelo Lariccia
(guarda i risultati qui)
Molise
Eletto sindaco Domenico Cirelli
(guarda i risultati qui)
Morrone
Eletto sindaco Domenico Antonio Colasurdo
(guarda i risultati qui)
Portocannone
Eletto sindaco Giuseppe Caporicci
(guarda i risultati qui)
San Biase
Eletto sindaco Isabella Di Florio
(guarda i risultati qui)
San Giacomo degli Schiavoni
Eletto sindaco Costanzo Della Porta
(guarda i risultati qui)
San Massimo
Eletto sindaco Alfonso Leggieri
(guarda i risultati qui)
Sepino
Eletto sindaco Paolo Pasquale D’Anello
(guarda i risultati qui)
Ururi
Eletto sindaco Raffaele Primiani
(guarda i risultati qui)
Amministrative 2016. Molise, liste e candidati
A Molise corsa a tre per la poltrona di sindaco.
MARIO CIRELLI – Spiga di grano Insieme per il Molise
Nicolino Ugo Liberanome
Teresina D’Angelo
Antonio Armanetti
Giovanni Paduano
Gianfranco D’Angelo
Roberto Coda
Stefano Cirelli
Rita Armanetti
Franco Palladino
Amedeo Perrino
DOMENICO CIRELLI – Giovani per il Molise
Maria Cristina Fratuantuono
Agnese Colantuono
Tiziana Di Iorio
Dimytro D’Alessandro
Gabriele Di Iorio
Antonio D’Angelo
Giuseppe Liberanome
GIUSEPPE CIRELLI – Cerchio con la scritta Insieme per il Molise
Nicolino Liberanome
Catia Tomba
Carlo D’Alessandro
Adriana Antonietta D’Alessandro
Luca Sala
Teresa Incoronata Perrino
Filippo Loris Cirelli
Luigino Sala
Amministrative 2016 in Molise – I comuni al voto: liste e candidati
COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO
[banner size=”468X60″]
COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI ISERNIA
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
Due piccole scosse di terremoto ‘risvegliano’ il Molise. Epicentro vicino Campobasso
Due lievi scosse di terremoto (rispettivamente di magnitudo 2.1 e 2.0) hanno interessato questa mattina, 3 gennaio (alle ore 6.15 e 6.16) il Molise. I due tremori, sviluppatisi a 11 e 24 chilometri di profondità, vedono il proprio epicentro collocato nei pressi di Campobasso. Come segnala l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i due piccoli fenomeni hanno interessato diversi comuni:
Oratino
Casalciprano
Busso
Castropignano
Baranello
Torella del Sannio
Sant’Elena Sannita
Spinete
Molise
Colle d’Anchise
Ripalimosani
Frosolone
Fossalto
Vinchiaturo
Fossalto
Ferrazzano
Pietracupa
Limosano
Duronia
Montagano
Mirabello Sannitico
Sant’Angelo Limosano
Macchiagodena
Matrice
Bojano
San Polo Matese
San Biase
Cantalupo nel Sannio
San Giuliano del Sannio
Campochiaro
Cantalupo nel Sannio
San Giovanni in Galdo
Campodipietra
Bagnoli del Trigno
San Massimo
Civitanova del Sannio
Campodipietra
Santa Maria del Molise
Petrella Tifernina
Cercepiccola
Guardiaregia
Gildone
Toro
Chiauci
Castelpetroso
Campolieto
Salcito
Cercemaggiore
Castellino del Biferno
Carpinone
Lucito
Sessano del Molise
Sepino
Calendari eventi estivi 2015 in Molise
Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Spinete XC Mtb Race, grande successo per la seconda edizione della cross country molisana
La Matese Mountain Bike, il comune matesino di Spinete e i 126 bikers partecipanti hanno decretato il successo della Spinete XC Mtb Race sia dal punto di vista sportivo che turistico. In occasione del primo appuntamento stagionale della mountain bike in terra molisana, Andrea Cardillo ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro dopo quello di Mirko Catone dominatore nel 2014. Il biker della Bike Store Isernia ha conquistato il gradino più alto del podio con un discreto margine sugli inseguitori; la piazza d’onore ad appannaggio di Stefano Altieri (Isernia Bike Team), terzo posto per Emiliano Lombardi (Isernia Bike Team).
Tra i vincitori di categoria in evidenza anche Luciano Boianelli (Isernia Bike Store) tra i master 3, Andrea Calabrese (Matese Mountain Bike) tra i master junior, Vittorio Del Monte (Molise Ricambi) tra gli allievi, Antonio Rocco (Ciclistica San Timoteo) tra gli esordienti, Giancarlo De Gregorio (Matese Mountain Bike) tra i master 1, Andrea Tamburri (Fleming) tra i master 2, Gennarino Musilli (Rampiclub Barrea) tra i master 4, Angelo Campana (XCO Elite) tra i master 5, Antonio Pizzuto (GS Oratino) tra i master 6, Lino Cardillo (Bike Store Isernia) tra i master 7 e Pietro Verrecchia (Iapca Iapca Filignano). “Il fuoristrada è un bel movimento che si sta facendo notare – ha commentato Silvestro Belpulsi, presidente della Federciclismo Molise – . Lo stare a stretto contatto con la natura e l’allontanarsi dai rischi della strada invogliano i giovani e gli adulti a praticare il fuoristrada. L’organizzazione della Matese Mountain Bike si è superata allestendo più di una semplice gara agonistica dove tanta è stata la voglia di divertirsi e di mettersi in gioco in una disciplina molto tecnica come la mountain bike ”. Gli ha fatto eco Giovanni Caccavelli, presidente del sodalizio matesino: “Un evento perfettamente riuscito, alla luce di tutti i complimenti che abbiamo ricevuto persino dagli spettatori a bordo strada. Tutto è andato alla perfezione, al di là di ogni più rosea aspettativa e non potevamo chiedere di meglio per l’evento inaugurale della stagione fuoristrada in Molise ”. (seitorri.it)
Classifica per Società
Bike Store Isernia (13 Iscritti)
Isernia Bike Team (11 iscritti)
Iapca Iapca Filignano e Molise Torr Bike (7 iscritti)
Classifica Assoluta:
Andrea Cardillo – Bike Store Isernia – Cat. M2
Stefano Altieri – Isernia Bike Team – Cat. ELMT
Emiliano Lombardi – Isernia Bike Team – Cat. M1
Luciano Boianelli – Isernia Bike Store – Cat. M3
Andrea Di Florio – Isernia Bike Team – Cat. ELMT
Giancarlo De Gregorio – Matese Mountain Bike – Cat. M1
Angelo Campana – XCO Elite – Cat. M5
Ezio Pece – Lucera Factory Team – Cat. M1
Fabio Pisaturo – Rokka Bike – Cat. M1
Jacopo Romano – Bike Store Isernia – Cat. ELMT
Categoria ALLIEVI:
Del Monte Vittorio – Molise Ricambi;
Ferretti Mattia – Ciclistica San Timoteo;
Francischiello Giuseppe – Polisportiva Petrella Tifernina;
Categoria ELMT:
Di Florio Andrea – Isernia Bike Team;
Romano Jacopo – Bike Store Isernia;
Pellegrino Cristian – Isernia Bike Team;
Categoria ESORDIENTI:
Rocco Antonio – Ciclistica San Timoteo;
De Camillis Jacopo – Molise Ricambi;
Pizzuto Alessandro – Molise Ricambi;
Categoria JMT:
Calabrese Andrea – Matese Mountain Bike;
D’Abramo Rocco – Vastese Inn Tesla Bike;
Griguoli Mario – Vastese Inn Tesla Bike;
Categoria M1:
De Gregorio Giancarlo – Matese Mountain Bike;
Pece Ezio – Lucera Factory Bike;
Pisaturo Fabio – Rokka Bike;
Categoria M2:
Tamburri Andrea – Fleming;
Mancini Carlo – Iapca Iapca Filignano;
Catalano Davide – Unione Ciclistica Foggia;
Categoria M3:
Boianelli Luciano – Bike Store Isernia;
Iasimone Diego – Isernia Bike Team;
Risi Gianluca – Matese Mountain Bike;
Categoria M4:
Musilli Gennarino – Rampiclub Barrea;
Zitoli Massimo – Lucera Factory Team;
De Angelis Aurelio – Amatori M.t.b. Termoli;
Categoria M5:
Campana Angelo – XCO Elite;
Cicerone Pietro Luigi – Bike Store Isernia;
Libertucci Raffaele (Lello) – G.S. Oratino;
Categoria M6:
Pizzuto Antonio – G.S. Oratino
Pagnani Domenico – Sessan Bike Sport e Natura;
Di Meo Armando – Iapca Iapca Filignano;
Categoria M7:
Cardillo Lino – Bike Store Isernia;
Di Lello Luigi – Vastese Inn Tesla Bike;
Categoria M8:
1° Verrecchia Pietro – Iapca Iapca Filignano;
Paperoni molisani. A Ferrazzano i cittadini più ricchi della regione, San Giacomo e Pesche paesi più ‘giovani’. Castelbottaccio comune più ‘vecchio’
“Il deposito di Paper de Paperoni si trova a Ferrazzano”. Anzi è Ferrazzano. O, meglio ancora, nel piccolo comune molisano risiedono diversi paperoni che portano al centro abitato il titolo di “comune più ricco del Molise”.
Lo rivelano i dati diffusi dal Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell’Economia in merito alle dichiarazioni dei redditi dello scorso anno, riferite all’anno fiscale 2013.
Oltre 20.000 euro annui dichiarati dai singoli cittadini di Ferrazzano, seguono i circa 19.000 di Campobasso, i 18.100 di Isernia, i 17.617 di Pesche, i 17.168 di Termoli, i 16.296 di Pescopennataro, i 16.269 di Venafro, i 16.153 di Oratino, i 15.498 di San Giacomo degli Schiavoni, i 15.453 di Monteroduni, 15.420 di Agnone e i 15.018 di Larino.
Tavenna, Acquaviva Collecroce, Castelmauro, San Biase, Castelbottaccio, Morrone e Ripabottoni si piazzano di poco sotto i 10.000 euro dichiarati.
Poco più in basso San Biase, Limosano e Provvidenti a circa 9.000 Euro.
A metà classifica (intorno ai 14.000 euro) si piazzano Bojano, Capracotta, Vinchiaturo, Sesto Campano e Pozzilli.
Seguono tra 10.000 e 13.000 Petacciato, Campomarino, Guglionesi, Montenero di Bisaccia, Riccia, Trivento, Frosolone, Santa Croce di Magliano, San Martino in Pensilis, Cercemaggiore.
Ciononostante il reddito medio del Molise risulta essere uno dei più bassi d’Italia, a quota 14.607 euro.
Preso in esame anche il dato relativo ai pensionati: i paesi piu ‘vecchi’ risultano essere Castelbottaccio, San Biase e Civitacampomarano. Al top dei paesi più ‘giovani’ San Giacomo degli Schiavoni e Pesche.