Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Acquaviva Collecroce diventa ‘cardioprotetto’, consegnato defibrillatore acquistato dalla Regione

Acquaviva Collecroce è l’ottavo comune molisano ad entrare ufficialmente nella rete del Molise ‘cardioprotetto’ come da Legge sui defibrillatori semiautomatici esterni (Dae) approvata all’unanimità in Consiglio regionale. Questa mattina il sindaco del paese di minoranza croata, Francesco Trolio, e il Presidente dell’Asd Isola Croata, Donato Manuele, sono stati ricevuti dal consigliere delegato allo Sport Carmelo Parpiglia che è stato il promotore della Legge che punta sulla diffusione degli apparecchi ‘salvavita’ nel territorio regionale. Parpiglia ha provveduto a consegnare ai due ospiti il defibrillatore acquistato dalla Regione Molise, destinato alla società presieduta da Donato Manuele, che ha risposto alla Direttiva Asrem in applicazione della Legge regionale 23 del 22 novembre 2013. “La nostra idea di portare i ‘dispositivi’ sul territorio prende sempre più piede. Tanti Comuni hanno risposto alla Direttiva nel primo anno, altri lo faranno in futuro – ha detto Parpiglia. – Presto organizzeremo un incontro ad Acquaviva per diffondere anche tra i giovanissimi il messaggio della cultura della prevenzione. Intanto, sono felice di poter consegnare il defibrillatore al sindaco e al Presidente. E’ un altro passo avanti nella direzione di un Molise in cui la cultura del primo soccorso diventa elemento prioritario”. Trolio ha replicato: “Ringrazio la nostra società sportiva e il consigliere regionale per l’iniziativa e per l’ospitalità, lo aspettiamo in paese alla ripresa dell’attività scolastica”. Anche Donato Manuele, Presidente dell’Asd ‘Isola Croata’, società sportiva per la pratica di basket e calcio giovanile, ha parlato in termini positivi della Legge sui Dae: “E’ un segno di civiltà importante – ha detto. – Sentiamo forte in paese la presenza del consigliere regionale Parpiglia che ringrazio per gli impegni assunti e mantenuti. Il defibrillatore che ci viene consegnato oggi non sarà solo a disposizione dei nostri soci, ma sarà di tutta la comunità di Acquaviva. Troveremo pertanto il luogo più idoneo per renderlo disponibile ai tanti che avranno la qualifica e l’autorizzazione per utilizzarlo, quindi l’attestato per il Bsld (Best Life Support Defibrillation). Ci sono già una ventina di cittadini pronti per il corso di formazione – prosegue Manuele, – la maggior parte è rappresentata dai genitori dei bambini che frequentano la scuola calcio”, altra chiara risposta del territorio a una iniziativa che sta trovando il favore di tutti, sportivi e non.

Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni

Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.

Fango e detriti sulla Sp 163, Provincia avverte: chiusura temporanea. Uomini e mezzi al lavoro per garantire la viabilità

Ore 14.10. A causa delle violente intemperie delle ultime ore, sono stati allertati i mezzi della Provincia di Campobasso per fronteggiare fango e detriti che stanno rendendo molto problematica la circolazione lungo la provinciale 163, che collega Acquaviva Collecroce a Castelmauro. Decine di metri di terra hanno invaso l’arteria, ma il personale della Provincia sta intervenendo sul posto, provvedendo così alla rimozione. L’Ente fa sapere che nella ipotesi di una eventuale chiusura momentanea della strada, si consiglia massima prudenza.

(Foto archivio)

Sp 163, sindaci soddisfatti del finanziamento: ‘Auspichiamo che i lavori inizino entro giugno’

I sindaci di Acquaviva Collecroce, Palata, San Felice Del Molise e Tavenna esprimono soddisfazione e commentano favorevolmente le ultime vicende che interessano la viabilità regionale e in particolare la strada di collegamento “SP 163 – Castellelce”. I lavori della strada provinciale potranno essere completati grazie agli ultimi provvedimenti della Regione Molise che ha garantito un finanziamento pari a 2 milioni di euro e grazie alla decisione della Provincia di Campobasso di revocare parzialmente la delibera che, invece, evidenziando le criticità e la vulnerabilità del tracciato, nonché le difficoltà economico-finanziarie dell’ente, chiedeva inizialmente la riprogrammazione dei fondi destinandoli alla messa in sicurezza di altre strade provinciali. <<La Castellelce è una strada fondamentale per la viabilità dei nostri comuni – dichiarano i sindaci Francesco Trolio, Michele Berchicci, Corrado Zara e Simone Spadanuda, – pertanto rivolgiamo un ringraziamento all’Assessore Regionale ai lavori pubblici e infrastrutture, Pierpaolo Nagni, per aver assicurato i fondi in modo da procedere al suo completamento, al Presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, per aver compreso l’importanza strategica dell’opera evitando che il finanziamento venisse utilizzato per altre strade. Un sentito grazie anche al Consigliere Regionale Cristiano Di Pietro, per essersi fatto portavoce delle nostre istanze facilitando il dialogo con gli Enti interessati, nonché al Consigliere provinciale, Simona Contucci per aver seguito la vicenda. Nel ribadire l’importanza strategica dell’opera che, una volta completata, comporterebbe vantaggi non solo per i nostri comuni ma anche per quelli non direttamente interessati, auspichiamo un corretto utilizzo dei fondi e che i lavori vengano appaltati entro il 30 giugno>>.

(in foto i sindaci Francesco Trolio, Michele Berchicci e Simone Spadanuda)

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

Viabilità, De Matteis incontra cinque sindaci del Basso Molise: ‘Priorità alla frana di Montefalcone’

Svolto presso la Sala Giunta della Provincia di Campobasso, alla presenza del presidente Rosario De Matteis, un incontro con i primi cittadini dei Comuni di Montelfacone del Sannio, Acquaviva Collecroce, San Felice del Molise, Castelmauro, i tecnici comunali e provinciali, su iniziativa del consigliere provinciale e sindaco di Roccavivara Franco Antenucci. Nodo cruciale, la viabilità, per la quale il presidente della Provincia, al cospetto degli amministratori, ha condiviso la necessità di dare priorità alla frana di Montefalcone (S.P.79), che sfocia verso Piano Caselle di Castelmauro e sul Ponte della S.P. 78, in agro di Castelmauro, vale a dire nel tratto che assorbe anche i territori di San Felice e Acqauviva Collecroce. Da tempo entrambe le strade sono chiuse al transito a seguito degli eventi meteorologici eccezionali del 5, 6 e 7 marzo 2015. A tal riguardo tutti hanno evidenziato come le difficoltà e i disagi siano notevoli per le popolazioni di quei centri, soprattutto per l’aspetto legato alla difficoltà nel raggiungere scuole, lavoro e i presidi sanitari per l’ordinario e le emergenze. Una riunione anche in vista dell’avvicinarsi della stagione fredda che ci si augura non sia foriera di ulteriori disagi. Secondo intervento dell’ente, sarà incentrato sulla s.p. Campolieto – San Giovanni Galdo. Ovviamente la Provincia attende che la Regione intervenga stanziando fondi restituendoli nell’ambito del piano triennale viabilità, coprendo lo sforzo iniziale di Palazzo Magno, pressoché privo di disponibilità.

Bomba carta al ristorante, convalidato l’arresto per gli estorsori: avvalorata la tesi della Polizia giudiziaria dei Carabinieri, i tre soggetti restano in carcere

Ore 12.45. È stato convalidato l’arresto per i tre pugliesi pluripregiudicati arrestati dai Carabinieri la notte fra lunedì e martedì dopo aver incassato un ‘pizzo’ da 5mila euro dal titolare del ristorante ‘Il centrale’ a Campomarino Lido. Il gip ha confermato la misura cautelare in carcere nella casa circondariale di Larino. Avvalorata quindi la tesi della Polizia giudiziaria dei Carabinieri, il grande lavoro di intelligence dei militari del Nucleo Investigativo di Campobasso agli ordini del capitano Vincenzo Di Buduo ha permesso grazie al lavoro coordinato con i colleghi di Termoli e Campomarino di instaurare un rapporto fiduciario con le vittime dell’estorsione e beccare in flagranza di reato i tre soggetti. Le indagini continuano per trovare il riscontro fra l’esplosione davanti al ristorante dello scorso 18 luglio e la successiva richiesta di soldi da parte dei pugliesi.

Firmato protocollo con Zagabria a Expo. Obiettivo: rafforzare scambi commerciali e imprenditoriali

In occasione della settimana del Molise ad Expo è stato anche sottoscritto un protocollo tra il Molise e la città di Zagabria, in presenza del governatore Paolo Frattura, del sindaco della capitale croata Milan Bandic e del senatore Aldo Di Biagio, che punta a rafforzare il legame tra la Croazia e i tre comuni molisani di origine croata, ossia Montemitro, San Felice del Molise e Acquaviva Collecroce. “Attraverso scambi sociali, imprenditoriali e culturali con i comuni molisani Zagabria ha inteso valorizzare maggiormente questo rapporto. Abbiamo verificato le possibilità di scambi con le università e quelli commerciali e imprenditoriali”. Cosi il commento del governatore Frattura. “L’area adriatico-ionica è stata finalmente riconosciuta a livello comunitario come macroarea, attraverdo lo stanziamento di risorse: per questo ci sono opportunità particolarmente coerenti con la programmazione della Regione Molise”.

Calendari eventi estivi 2015 in Molise

Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Dagli Incognito a Bollani fino ai Nomadi, Gazzè, Sud Sound System e James Senese. Ecco i grandi nomi dei concerti dell’estate molisana!
‘Festival Eddie Lang’ e ‘Blues on the beach’

EVENTI ESTIVI CAMPOBASSO
Estate vinchiaturese

campitello estate 2015

sagra mozzarella monteverde

A5 Fronte con correzioni piccolo

estate sepino 2015

jazz in campo

vivi baranello_2015_definitivo_light2

estate cercese 2015

festa delle contrade cercemaggiore

eventi estivi forche caudine

petrella d'estate

estate oasi 2015

notte bianca vinchiaturo 2015

calendarioricciavive

eventi frosolone1

eventi frosolone 2

eventi-trivento 2015

santa cristina prorgamma

Stampa

estate capracottese

calendario feste sant angelo limosano

Manifesto Riviviamo il Tratturo

notte al borgo montenero

estate pietracupa 2015

Programma completo agosto bojano 2015

calendario feste san giuliano del sannio