Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Dal corteo in piazza alla partita di pallone, chiusa la ‘settimana d’azione contro il razzismo’. Arte, sport e divertimento per favorire l’integrazione

Termina la XIII Settimana d’azione contro il Razzismo promossa dall’Unar, Ufficio Antidiscriminazioni Razziali, che ha indicato come slogan per il 2017 “A Colori è meglio”. In adesione e totale supporto dell’iniziativa è stato l’impegno della Cooperativa Sociale “Marinella”, capofila dell’RTI “Marinella – Pianeti Diversi – Incontri” che gestisce i centri “Happy Family” e “Oltre” a Campomarino e “Nero a Metà” di Castelmauro. I responsabili delle strutture hanno toccato con mano la solidarietà e la collaborazione del mondo delle associazioni di volontariato, sport, cultura e da parte degli enti locali che hanno patrocinato la serie di eventi. Si è iniziato lunedì a Nuova Cliternia con il laboratorio di arte nella scuola elementare con gli ospiti dei centri “Happy Famly” e “Oltre”. Mercoledì invece a Castelmauro c’è stato un flash mob contro il razzismo: tutti in piazza con maschere e palloncini colorati e abiti tradizionali, accompagnati da poesie scritte e lette da migranti dal Bangladesh, Nigeria, Costa d’Avorio e Gambia del CAS “Nero a Metà”. Nello stesso giorno a Guglionesi si è disputata una partita di calcio con gli ospiti dei centri “Happy Famly” e “Oltre” in collaborazione con l’associazione Informare. Venerdì è stata la volta di ‘Migrastorie’ con gli ospiti dei centri “Happy Famly” e “Oltre” in collaborazione con l’associazione Informare presso il teatro di Guglionesi. Sabato festa in piazza e musica con la Africa Eko Band, insieme ad altre attività in collaborazione con l’associazione Informare. Oggi ancora ‘Migrastorie’.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Legalità, continua ciclo di lezioni dei Carabinieri nelle scuole: sotto la lente i principali problemi e rischi delle giovani generazioni

Nel corso della mattinata odierna, il Maggiore Fabio Ficuciello, Comandante della Compagnia Carabinieri di Termoli, ha tenuto una conferenza presso l’istituto Omnicomprensivo di Guglionesi sul tema della legalità. All’incontro hanno partecipato circa cento studenti dell’istituto superiore, unitamente ai docenti della scuola. Il programma di conferenze, rivolto agli studenti degli istituti di formazione, dopo la città di Termoli, viene ora “esportato” nei centri più piccoli del basso Molise, al fine di sensibilizzare anche le giovani generazioni che vivono e studiano nella provincia. Nel corso dell’incontro, come tradizione ormai consolidata, vi è stata la proiezione di un video istituzionale dell’Arma dei Carabinieri che, oltre a ripercorrerne la storia, ne ha anche illustrato le varie competenze ed articolazioni, mettendone in risalto le molteplici attività a favore della legalità e della popolazione. Il Maggiore Ficuciello, accompagnato dal Maresciallo Aiutante Salera, comandante della Stazione Carabinieri di Guglionesi, ha trattato diversi argomenti relativi ai pericoli derivanti dalla circolazione stradale, dall’alcolismo, dall’uso di sostanze stupefacenti, nonché quelli legati all’utilizzo di internet e al fenomeno del “bullismo”. Al termine dell’incontro, i sentiti ringraziamenti del corpo docente per la nobile iniziativa dell’Arma, seguiti da un sincero applauso dei ragazzi coinvolti.

Ladri di ‘oro rosso’ in azione nella notte lungo i binari della ferrovia, i tre balordi messi in fuga dagli agenti della Volante

La Polizia di Stato ha sventato un furto di rame che si stava perpetrando lungo una tratta ferroviaria. La scorsa notte, infatti, su segnalazione di un addetto delle Ferrovie dello Stato, gli agenti di una Volante del Commissariato di Polizia di Stato di Termoli sono intervenuti sulla tratta San Martino-Guglionesi e sono riusciti a mettere in fuga i ladri, senza che gli stessi potessero asportare niente. Dalle prime indagini compiute, unitamente al personale della Polizia Ferroviaria di Termoli, sembrerebbe che tre individui stessero tentando di impadronirsi dei cavi di rame che permettono il funzionamento delle linee elettriche della ferrovia.

Lastre di eternit e altri rifiuti pericolosi abbandonati nella vegetazione, scoperta dai finanzieri del Roan discarica abusiva di 1000 metri quadri

Una discarica abusiva di 1000 metri quadri è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza. L’operazione è stata eseguita nella giornata di ieri, nel corso di una vasta ed ampia attività di indagine, per la prevenzione e repressione di attività illecite riguardo la tutela dell’ambiente e  la salvaguardia della salute pubblica, attuata dal Reparto Operativo Aeronavale di Termoli. Gli investigatori della dipendente Stazione Navale hanno scoperto a Guglionesi, in una zona non di facile accesso, un’area di circa 1.000 mq, trasformata in deposito incontrollato di rifiuti. All’interno della stessa sono stati rinvenuti scarti di vario genere altamente pericolosi, quali lastre di eternit in pessime condizioni (con probabile rilascio di fibra d’amianto), taniche  contenenti liquidi vari, bidoni di vernici con solventi di natura diversa, fusti di olio esausto e altre tipologie di rifiuti miscelati tra loro. L’area, rappresentando un palese pericolo per l’incolumità pubblica, è stata sottoposta a sequestro cautelativo per violazione delle norme in materia ambientale – Decreto Legislativo del 3 aprile 2006, n. 152 – ossia abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo, attività di gestione di rifiuti non autorizzata e divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi. Sono in corso da parte dei finanzieri i dovuti accertamenti sulle varie tipologie di rifiuti scoperti ed in particolari sui diversi contenitori degli stessi, riportanti alcuni contrassegni identificativi riconducibili ai probabili responsabili. L’attività in parola rientra in un più vasto controllo economico del territorio, finalizzato alla tutela della legalità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Banda musicale Guardia di Finanza, celebrato il 150esimo anniversario della nascita del Maestro Giuseppe Manente

A Guglionesi, alla presenza del Comandante Regionale Molise, Generale di Brigata Antonio Marco Appella, e del Sindaco, Bartolomeo Antonacci, è stata celebrata la ricorrenza del 150° anniversario della nascita del Maestro Giuseppe Manente, primo Direttore della Banda Musicale della Guardia di Finanza. La cerimonia, che ha visto la partecipazione delle massime autorità civili, militari e religiose della regione, ha avuto inizio con un momento di preghiera presso la tomba del Maestro Manente ed è proseguita con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo di Termoli-Larino, Mons. Gianfranco De Luca e concelebrata dal Cappellano Militare, Don Giuseppe Graziano. Il Maestro Giuseppe Manente, nato a Morcone (BN) il 3 febbraio 1867, iniziò ad eseguire i suoi primi “accordi” sotto la guida del padre Liborio, chiamato a dirigere proprio la Banda musicale di Guglionesi nel 1869. Dopo gli studi presso il Regio Conservatorio di Musica di “San Pietro a Majella” a Napoli, ebbe una lunga ed intensa carriera. Nel 1925, all’età di 58 anni, il Maestro Manente ottenne l’incarico di direttore della nascente banda del Corpo della Regia Guardia di Finanza, alla cui formazione e istituzione contribuì in modo decisivo. Durante la sua direzione, il complesso bandistico militare ebbe un’intensa attività concertistica che gli consentì di esibirsi presso le più prestigiose istituzioni musicali. Per i suoi meriti artistici, fu insignito di importanti riconoscimenti ed onorificenze tra le quali la medaglia dell’Ordine della Corona d’Italia, istituita da Vittorio Emanuele II nel 1868 e la medaglia dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Prima di concludere la sua brillante carriera, il Maestro Giuseppe Manente volle rendere omaggio alla città di Guglionesi, da lui considerata “paese natio”, con un memorabile concerto dalla Banda del Corpo che si tenne il 12 giugno 1931. Il Maestro Manente, ritenuto dalla critica tra i maggiori compositori e direttori di banda italiani, è conosciuto ed apprezzato per le oltre 800 composizioni, tra le quali due opere liriche, che hanno contribuito a dare lustro alla cultura italiana, alla terra molisana ed al Corpo della Guardia di Finanza.

 

 

 

 

Il 27 dicembre gli ultimi spettacoli teatrali del 2016 della Fondazione Molise Cultura

La programmazione teatrale 2016 promossa da Fondazione Molise Cultura, in collaborazione con la Regione Molise e Mibact, si conclude martedì 27 dicembre con due spettacoli in cartellone ad Isernia e Guglionesi. All’Auditorium Unità d’Italia di ISERNIA ore 21.00 ‘MARCO POLO’, tratto da “le città invisibili” di Italo Calvino con MARCO CALDORO – GIORGIO CARECCIA – DONATO ARCANO. Al Teatro Fulvio di GUGLIONESI ore 21,00, ‘MI CHIAMO RACHEL CORRIE’ con MARIA LAURA CASELLI

 

MARCO POLO

 

Lo spettacolo è liberamente tratto da Le città invisibili di Italo Calvino. Nella disputa tra Polo e Kan, le memorie di Marco compongono l’impianto intorno al quale i racconti delle città lontane diventano report sui luoghi del presente. Una mappa dove s’incrociano teatro e melodramma, cultura orale e scrittura, parola e suoni, forme e linguaggi contemporanei.

 

MI CHIAMO RACHEL CORRIE

 

Rachel è una ragazza americana, di Olympia, Washington, che nel 2003 decise di unirsi all’ISM: International Solidarity Movement, movimento palestinese impegnato a resistere all’occupazione israeliana usando i metodi e i principi dell’azione-diretta non violenta. Poco tempo dopo il suo arrivo a Gaza, Rachel venne brutalmente uccisa da un bulldozer israeliano mentre cercava di difendere la casa di un medico palestinese usando il suo corpo come uno scudo umano. La sua vita venne stroncata a soli 23 anni.

Continua la stagione teatrale: in programma ‘Il lago dei cigni’, ‘Marco Polo’ e ‘Molise Italia Mondo’

Continua la stagione teatrale promossa dalla Fondazione Molise Cultura. Lunedì 19 all’auditorium Unità d’Italia di Isernia e Martedì 20 dicembre al Teatro Savoia di Campobasso, alle ore 21,00, in scena ROYAL BALLET OF MOSCOW – THE CROWN OF RUSSIA ‘IL LAGO DEI CIGNI’. Martedì 20 dicembre al Teatro Fulvio di Guglionesi, ore 21.00, e Mercoledì 21 dicembre al Teatro Italo Argentino di Agnone, ore 21.00, in scena MARCO POLO, tratto da “le città invisibili” di Italo Calvino, con MARCO CALDORO – GIORGIO CARECCIA – DONATO ARCANO. Mercoledì 21 dicembre, al Piccolo Teatro Gil di Campobasso, ore 21,00, MOLISE ITALIA MONDO, con PASQUALE ARTERITANO, MARCO CALDORO E FRANCESCO VITALE

Nel dettaglio.

La settimana dei teatri molisani promossa da Fondazione Molise Cultura, Regione Molise e Mibact si apre lunedì 19 dicembre all’auditorium Unità d’Italia di Isernia con Il Lago sui Cigni, celebre balletto musicato da Tchaikovsky, portato in scena dal Corpo di Ballo e dai solisti del Royal Ballet of Moscow – The Crown of Russia, compagnia che ha realizzato tournee mondiali, diretto e fondato da Anatoly Emelyanov. Lo spettacolo sarà replicato martedì 20 dicembre al Teatro Savoia di Campobasso. Al Teatro Fulvio di Guglionesi martedì sera, in replica mercoledì 21 dicembre al Teatro Italo Argentino di Agnone, scritto, diretto e musicato da Matteo Patavino, arriva l’esordio per il suo “Marco Polo”, che vede come protagonisti Marco Caldoro e Giorgio Careccia e la splendida voce di Donato Arcano. Mercoledì 21 dicembre, infine, per la rassegna Piccolo Teatro Gil, nell’auditorium di Via Milano a Campobasso uno spettacolo sull’emigrazione, rappresentato in Brasile, in Argentina, in Belgio ed in Canada presso le comunità degli italiani all’estero. “Molise Italia Mondo” è una produzione dell’associazione Incas, interpretato da Pasquale Arteritano, Marco Caldoro e Francesco Vitale.

 

GLI SPETTACOLI

Lunedì 19/Martedì 20 dicembre

Auditorium di ISERNIA e Teatro Savoia di CAMPOBASSO ore 21,00

ROYAL BALLET OF MOSCOW – THE CROWN OF RUSSIA

‘IL LAGO DEI CIGNI’

Balletto in due atti, quattro scene

Musica: Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Coreografia: Lev Ivanov, Marius Petipa, A. Gorsky

adattamento A. Emelyanov

Libretto: A. Emelyanov – Costumi e Scenografie: Yuri Samodurov

Diretta da Anatoly Emelyanov, il “Royal Ballet of Moscow – the Crown of Russia” è stato fondato dallo stesso Emelyanov e da Anna Aleksidze nel 1997. Il Corpo di Ballo annovera tra le sue fila ballerini di grande esperienza e raffinatezza artistica, provenienti dai migliori teatri russi. Nel corso degli anni la compagnia ha realizzato tournée in Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Thailandia, Cina, Giappone, Israele, Messico, Svezia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo, riscuotendo un grande successo internazionale. E per la prima volta nella storia del balletto russo, il Royal Ballet of Moscow ha effettuato una tournée nell’Africa orientale, visitando paesi come la Tanzania, lo Zambia e il Kenya. La loro filosofia artistica prevede non solo la messa in scena dei grandi classici del balletto, ma anche la creazione di un repertorio moderno di più ampio respiro, rivolto ad un pubblico sempre più vasto e al contempo esigente. Il repertorio della Compagnia include grandi titoli quali Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Giselle, Don Chisciotte, Romeo e Giulietta, Cenerentola, Biancaneve, il capolavoro di Yuri Grigorovich, Spartacus, e balletti in un atto come Carmen, Bolero, Danze Polovesiane, El Amor Brujo, tra gli altri.

Martedì 20 dicembre 2016

Teatro Fulvio – GUGLIONESI ore 21.00

Mercoledì 21 dicembre 2016

Teatro Italo Argentino – AGNONE ore 21.00

MARCO POLO

Tratto da “le città invisibili” di Italo Calvino

CON MARCO CALDORO – Marco Polo – GIORGIO CARECCIA – Kan – DONATO ARCANO – Canto – MICHELA RONCI – Narratrice

Lo spettacolo è liberamente tratto da Le città invisibili di Italo Calvino. Nella disputa tra Polo e Kan, le memorie di Marco compongono l’impianto intorno al quale i racconti delle città lontane diventano report sui luoghi del presente. Una mappa dove s’incrociano teatro e melodramma, cultura orale e scrittura, parola e suoni, forme e linguaggi contemporanei.

Mercoledì 21 dicembre

Piccolo Teatro Gil – CAMPOBASSO ore 21,00

MOLISE ITALIA MONDO

CON PASQUALE ARTERITANO, MARCO CALDORO E FRANCESCO VITALE

Il Molise è da sempre terra di emigrazione: in ogni parte d’Italia, in ogni angolo del mondo c’è una parte di Molise: ne sono la dimostrazione i tanti molisani che, fuori dalla propria terra di origine, hanno portato in alto il nome dell’Italia e del Molise. Questo spettacolo è stato molto apprezzato in occasione della tournée internazionale che lo ha visto rappresentare in Brasile, in Argentina, in Belgio ed in Canada presso le comunità degli italiani all’estero; vuol rendere omaggio a tutti quelli che sono andati a cercar fortuna altrove, ai grandi pensatori come Arturo Giovannitti o alle personalità come il Nunzio Apostolico Mons. Armando Lombardi, dagli imprenditori che hanno esportato il loro ingegno ai letterati come Francesco Jovine e Giose Rimanelli, ma anche a quegli emigranti che hanno umilmente portato con sé la sola forza delle braccia e l’affettuoso ricordo delle proprie radici. “Molise, Italia, Mondo” è un viaggio attraverso i testi che raccontano dell’emigrazione, a margine della storia di una famiglia di migranti, la famiglia Martino, ispirata alla vita reale di una famiglia di Vinchiaturo che “all’alba del Novecento partì per gli Stati Uniti per cercare un po’ di benessere”.
Il recital, intensamente interpretato da Pasquale Arteritano, Marco Caldoro e Francesco Vitale, apprezzati attori molisani già protagonisti di molti spettacoli con alcuni dei migliori artisti della scena teatrale nazionale, è prodotto dall’Associazione Culturale INCAS, per la regia dello stesso Francesco Vitale, con il prezioso supporto di William Mussini e Roberto Faccenda.

Flavio Brunetti, Marco Caldoro, Palma Spina: continuano gli appuntamenti teatrali in Molise

Prosegue la programmazione settimanale dei teatri molisani organizzata da Fondazione Molise Cultura, Regione Molise e Mibact, con numerosi spettacoli. Si comincia questa sera (martedì 6 dicembre) alle ore 21,00 nel Teatro Italo Argentino di Agnone con “NON APRIRE CHE ALL’OSCURO”, protagonista FLAVIO BRUNETTI. La storia, raccontata con raffinata e colta incisività teatrale dall’artista campobassano corre sulle antiche immagini di Luigi Mastrosanti da Casacalenda (1876 – 1936), sui versi e le canzoni dello stesso Brunetti e sulle melodie curate dal Maestro Lelio Di Tullio, eseguite al pianoforte da Paola Landrini e con la compagnia in scena del chitarrista Riccardo Izzo. Sempre martedì sera, il Teatro Fulvio di Guglionesi ospita lo spettacolo “RISPETTANDO GODOT” (inizio ore 21,00), originalissima rilettura dello scrittore partenopeo Domenico D’Angelo, dove ci sarà tutto lo strampalato universo beckettiano a partire dai due protagonisti, Vladimiro ed Estragone; solo che qui sono due donne, DANILA STALTERI e TITTI CERRONE, a dare quel “qualcosa in più” ai due improbabili clochard protagonisti della pièce. “LA VENDETTA È IL RACCONTO” è il titolo dello spettacolo scritto e diretto da Adelchi Battista, protagonista MARCO CALDORO, in programma sabato 10 nella Residenza del Prete a Venafro e domenica 11 dicembre al Teatro Risorgimento di Larino. Il monologo teatrale ripercorrerà uno degli episodi più oscuri e travagliati dell’intera epopea Resistenziale italiana: l’attentato di Via Rasella, che il 23 marzo 1944 uccise 33 soldati altoatesini, in quel momento nel corpo della polizia nazista, e la conseguente rappresaglia che massacrò 335 civili alle cave Ardeatine. Domenica 11 dicembre, infine, a Riccia nella sala teatro del Convento dei Cappuccini alle ore 19,00 andrà di scena “LA SPOSA PERPLESSA” con PALMA SPINA, monologo brillante premiato come Miglior Testo nella Rassegna “Ecce Dominae” (Piccolo Teatro Woody Allen, Roma, 2015).

Polizia intensifica i controlli: espulso immigrato clandestino e foglio di via per tre pregiudicati. Chiuso un bar

L’attività di prevenzione posta in essere dalla Polizia di Stato ha visto, nella settimana appena trascorsa, una ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio, volti al contrasto di specifiche fenomenologie di criminalità diffusa e di illegalità. Il dispositivo – che in particolare ha interessato la città di Termoli – è stato attuato con il concorso di personale di Commissariato coadiuvato dagli operatori del Reparto Prevenzione Crimine “Abruzzo”, appositamente aggregati. La specifica attività, espletata attraverso l’effettuazione di controlli dinamici e sinergici sia in ambito cittadino – presso i luoghi ritenuti più sensibili e a rischio – che lungo le arterie stradali di accesso al Comune, ha permesso di conseguire i seguenti risultati: 444 veicoli controllati, di cui 683 con l’utilizzo dell’innovativo sistema “Mercurio” in uso alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine; 503 persone controllate, di cui 68 con precedenti di Polizia. Sono state inoltre elevate numerose sanzioni amministrative per varie inosservanze al Codice della Strada (mancanza di copertura assicurative, mancate revisioni, guida senza patente, ecc.). Nel medesimo contesto operativo si è proceduto, altresì, all’espulsione di un cittadino senegalese, colpito da un provvedimento di rintraccio per numerose inottemperanze sulle leggi dell’immigrazione clandestina, nonché alla proposta di emissione di 3 fogli di via obbligatorio nei confronti di altrettanti pregiudicati. Uno di questi – di origini pugliesi – veniva anche deferito all’Autorità Giudiziaria per aver trasgredito all’obbligo di non allontanarsi dal suo comune di residenza e al divieto di far ritorno a Termoli per la durata di tre anni. Inoltre, aderendo alla proposta formulata dai Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso, il Questore Pagano ha emesso un provvedimento cautelare di sospensione della licenza ex art.100 TULPS per 6 giorni, con conseguente chiusura del locale per lo stesso arco temporale, nei confronti di un Bar di Guglionesi. Infatti, a seguito di controlli effettuati dai militari all’interno dell’esercizio pubblico, si è accertato che risulta frequentato da soggetti gravati da precedenti di natura penale e di polizia nonché da persone segnalate per violazioni in materia di sostanze stupefacenti.