Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Furto in un’attività commerciale: malvivente distrae titolare, complice ruba i proventi dalla cassa

Nella giornata odierna i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria due uomini, già noti alle forze dell’ordine, per furto avvenuto in un esercizio commerciale. I soggetti, due uomini di quaranta e ventuno anni, residenti a Montecilfone, approfittando di un momento di distrazione della titolare del negozio, riuscivano a sottrarre con destrezza alcune centinaia di euro dalla cassa. L’articolata attività info-investigativa degli uomini dell’Arma della Stazione locale, svolta anche grazie alla collaborazione e alle dettagliate informazioni acquisite da testimoni, ha consentito l’individuazione dei responsabili del reato, con la conseguente denuncia degli stessi.

Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni

Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.

Clamoroso. Abbellire con vasi di fiori il portone di casa è reato. Multate 120 famiglie per occupazione di suolo pubblico

 Ore 17,30 – E’ una notizia che fara’ scalpore. Abbellire l’uscio delle proprie case e vietato. I vasi di fiori davanti alle abitazioni a Montecilfone sono “proibiti”. Mentre in altri comuni d’Italia rappresentano un decoro urbano rilevante, nel piccolo centro del Basso Molise sono motivo di multa. A 120 famiglie del paese, la Polizia municipale sta notificando una contravvenzione da 50 euro per aver violato la norma del regolamento comunale inerente l’occupazione di suolo pubblico. Lo denuncia il gruppo diminoranza il “Girasole”. “La colpa dei cittadini sarebbe quella di aver posto davanti casa dei vasi contenenti fiori – ha spiegato il consigliere e capogruppo de Il Girasole, Matteo Gissi – . Come è  noto in molti comuni italiani la peculiarità è l’uso di fioriere per dare colore e decoro e rendere ancora più uniche le vie cittadine.  Già da molto tempo in paese si rincorrevano voci in merito a questa situazione e più volte in Consiglio Comunale abbiamo chiesto di mettere mano al regolamento, diventato ormai obsoleto. Il sindaco e la maggioranza, non curanti della difficoltà economica delle famiglie, invece di modificare il regolamento, evitando così le multe, hanno preferito fare cassa e notificare i verbali”. L’esponente dell’opposizione chiede l’annullamento delle multe e la modifica in consiglio della discussione delle norme locali in modo da renderle più funzionali alle esigenze della popolazione e dell’attività amministrativa. “A nulla serve giustificarsi asserendo che il regolamento è stato approvato nel 2003. Vorrei ricordare ai più che l’attuale sindaco Pallotta amministra dal 2009 e di certo, se avesse voluto lo avrebbe già cambiato” ha concluso Gissi. ( Fonte Ansa).

 

Coldiretti Giovani Impresa, nomine di vertice per Venditti e Caterina

Daniele Venditti, classe ’93 di Larino, e Vincenzo Caterina, classe ’88 di Montecilfone, sono stati eletti rispettivamente delegato regionale del Molise e provinciale di Campobasso di Coldiretti Giovani Impresa, il settore di Coldiretti che raccoglie gli imprenditori under 30, titolari di impresa o in procinto di diventarlo, appartenenti al mondo agricolo e agroalimentare. La loro elezione è avvenuta nel corso di un’affollatissima assemblea regionale del movimento giovanile di Coldiretti tenuta all’hotel San Giorgio di Campobasso. I due neoeletti delegati, emozionati ma felici per l’incarico ricevuto, hanno assicurato tutto il loro impegno a sostegno dei giovani imprenditori agricoli molisani nel rappresentare anche in campo nazionale le istanze che verranno loro sottoposte. All’incontro hanno preso parte, fra gli altri: il presidente e il direttore regionale di Coldiretti Molise, Tommaso Giagnacovo e Saverio Viola, il presidente provinciale Coldiretti di Isernia, Giovanni Monaco, l’onorevole Laura Vennitelli, la preside dell’Istituto Agrario di Campobasso, Rossella Gianfagna, e il prof. Angelo Belligiano del Dipartimento Agricoltura dell’Unimol. Oltre all’elezione dei delegati, l’assemblea ha inoltre consentito ai numerosi giovani imprenditori agricoli presenti di incontrarsi e confrontarsi anche per valutare le prospettive di rilancio del settore, alla luce delle varie opportunità offerte dal nuovo Piano di Sviluppo Rurale.

 

 

Moto ‘parcheggia’ su un’auto, spettacolare incidente sulla Statale. Paura per i conducenti

incidente auto moto montecilfone 2Clamoroso incidente che poteva registrare conseguenze ben peggiori fra una moto e un’auto lungo la Strada Provinciale che collega Montecilfone e Guglionesi. L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri, quando il centauro per cause al vaglio dei Carabinieri intervenuti successivamente sul posto è finito con la sua due ruote su una vettura che stava provenendo dal senso opposto di marcia. La moto si è fermata fra il cofano e il parabrezza dell’auto, nell’impatto i due mezzi sono andati per gran parte distrutti ma per fortuna non ci sono state conseguenze gravi per i conducenti e le altre persone a bordo. Sembra comunque che il centauro sia stato trasportato all’ospedale San Timoteo di Termoli dai volontari della Croce di San Gerardo per aver subìto la frattura della tibia e del perone.

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

Giornata del Ringraziamento a Montecilfone: ‘Clima anomalo ha inciso su raccolto’. Psr e prospettive al centro del dibattito

MONTECILFONE giornata ringraziamento coldiretti 1La “Giornata del Ringraziamento”, svoltasi ieri a Montecilfone, quest’anno è stata più pregnante nel suo messaggio dell’uomo chiamato alla responsabilità di essere custode del bene terra, per nutrire l’umanità ed essere vigile nell’arginare i rischi climatici e geologici. La manifestazione promossa dal presidente della Coldiretti di Montecilfone, Giorgio Manes, è stata presenziata da Monsignor Gianfranco De Luca, vescovo di Termoli e Larino. All’esterno della chiesa il clima mite ricordava la preoccupazione degli agricoltori dopo un mese di dicembre del tutto anomalo, che ha fatto registrare, rispetto alla media, temperature massime superiori di 2,8 gradi e precipitazioni inferiori dell’87%, in Italia, che hanno determinato una storica siccità nelle campagne. Durante la Messa, concelebrata da Don Franco Pezzotta, Monsignor Gianfranco De Luca ha richiamato all’insegnamento di Dio che chiede all’uomo, per la sua realizzazione, di superare gli interessi personali per adempiere il bene collettivo. Il mondo rurale e agricolo, da sempre impegnato nel custodire la fertilità del suolo, si manifestava solidale con i contenuti dell’enciclica “Laudato si”, di Papa Francesco che, tra l’altro, ammonisce: “L’umanità è chiamata a prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo, per combattere questo riscaldamento o, almeno, le cause umane che lo producono o lo accentuano.”. Dopo la messa si è svolta la benedizione dei trattori, quotidiani strumenti degli agricoltori per svolgere il loro alto compito di produrre cibo per tutti, mitigare i danni e custodire la natura, con la sua biodiversità. MONTECILFONE giornata ringraziamento coldiretti 2A seguire vi è stato un approfondimento sulle problematiche del mondo agricolo, coordinato dal Presidente Coldiretti di Montecilfone e dell’Unione Regionale dei Consorzi di Bonifica, Giorgio Manes, con la partecipazione dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, Vittorino Facciola, e del Presidente di Coldiretti Molise, Tommaso Giagnacovo, con la presenza anche del Sindaco di Montecilfone, Franco Pallotta, del Presidente dell’Associazione Regionale Allevatori del Molise, Paride Di Memmo, e della Delegata Donne di Coldiretti Molise, Mena Aloia. Sull’importanza delle infrastrutture del territorio, strade, reti idriche e manutenzione del territorio, si è soffermato Giorgio Manes. II Presidente della Coldiretti Molise, Tommaso Giagnacovo, ha fatto il punto sull’incessante attività svolta dalla Coldiretti in tutte le filiere agroalimentari, per dare adeguata dignità agli imprenditori agricoli e competitività sul mercato alle aziende agricole, aprendo anche la prospettiva sui prossimi impegni del settore, come l’applicazione del nuovo Piano di Sviluppo Rurale. L’Assessore Regionale all’Agricoltura, Vittorino Facciolla, ha posto l’accento su come l’impegno che si è dato di sostenere un costante confronto costruttivo con le Organizzazioni di Categoria, con le strutture tecniche regionali e con le istituzioni territoriali e gli operatori del settore, unito alla forte determinazione del Governo Regionale verso il rinnovamento strategico, attento al risanamento economico, ha portato il Molise a essere tra le prime regioni in Italia per la completa capacità di utilizzo dei fondi comunitari del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, invertendo la tendenza di qualche anno fa che registrava forte affanno con rischio di perdere risorse preziose. Ora, con il nuovo PSR 2014/2020, il Molise è primo nell’emanazione dei nuovi Bandi, che consentono al territorio molisano di poter usufruire di incentivi per insediamenti di giovani e infrastrutturazione del territorio e delle aziende agricole.

Messa in sicurezza di 14 scuole molisane, sottoscritto contratto di mutuo da 10 milioni di euro

progetto scuoleSottoscritto presso la sede della Regione il Contratto di mutuo con il responsabile della Cassa Depositi e Prestiti per finanziare tramite la Banca Europea per gli Investimenti 14 progetti di messa in sicurezza per le scuole di Petacciato, Termoli, Petrella Tifernina, Pietracatella, Campobasso, Pesche, Vinchiaturo, Jelsi, Spinete, Montecilfone, Larino, i due Istituti Superiori di Isernia e uno di Termoli. Il finanziamento è pari a 10 milioni di euro e sarà erogato con un primo acconto pari al 20% dalla Cassa Depositi e Prestiti direttamente ai Comuni e alle Province di Isernia e di Campobasso previa firma della Convenzione con la Regione Molise nei prossimi 15 giorni e successiva aggiudicazione dei lavori. Evidentemente a questi interventi finanziati ai sensi della Legge n. 128/2013 e della Legge n. 107/2015 sulla Buona Scuola si andranno a sommare i progetti a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione, sui PON–POR 2014-2020 e/o rinvenienti da altre normative (vedasi INAIL – scuola innovativa) con l’obiettivo di garantire la messa in sicurezza di tutti gli edifici scolastici italiani. A tal proposito, dando seguito al seminario di aggiornamento svoltosi il 28 dicembre a Termoli con i tecnici della Regione Toscana, è stato inviato un sollecito indirizzato ai 27 Comuni del Molise che hanno il dovere di immettere i dati delle proprie scuole sul Portale Nazionale del Ministero dell’Istruzione sull’Anagrafe degli Edifici Scolastici, al fine di evitare un’ingiusta penalizzazione in termini di finanziamenti alle comunità in ritardo che avranno tempo fino al 15 gennaio 2016 per ottemperare a questo importante adempimento.

Ginnastica Artistica: grande successo della Gym Center Anima e Corpo di Montecilfone

    di Alessio Bracone
    Grandissimo successo nel Campionato Provinciale di Ginnastica Artistica disputatosi a Secondigliano (NA) per i bambini della Società Sportiva Gym Center Anima e Corpo di Montecilfone. Domenica 20 dicembre nella palestra “NO LIMITS”, i ginnasti, diretti da Francesca Zampillo con la collaborazione di Gio-Gio Ruggiero, Pierluigi Di Lena e Costanza Ionata, hanno ottenuto ottimi risultati in tutti gli attrezzi.
    La manifestazione ha lasciato piacevolmente colpiti tutti i presenti, con oltre 100 ragazzi che hanno impegnato la palestra dalle 8,30 fino alle 20,00 nei vari turni di gara, con una massiccia presenza di pubblico. Grande la soddisfazione per la società Anima e Corpo che ha portato a casa piazzamenti e podi in tutte le categorie a dimostrazione dell’ottimo lavoro che l’allenatrice Francesca Zampillo sta svolgendo con i bambini.
    “Sono contentissima dell’esito di tale competizione – ha dichiarato Francesca Zampillo – a soli pochi mesi dalla nascita della nostra Società sono felice di essere riuscita a permettere ai “miei piccoli atleti” di avvicinarsi a questo bellissimo sport. Un grande plauso va fatto ad Adriana Florio, Antonia Bracone, Daniela Pietroniro, Sofia Lampariello, Giulia Di Lena, Martina Greco, Giulia Manzo, Isabella Ripa, Federica Greco, Chiara Spagnoletti, Giada Volpe, Benedetta Di Credico, Luisa Tranquillo, Alice Martino e al nostro maschietto Luca Lampariello (Vincitore assoluto nella categoria pulcini) che si sono impegnati e sacrificati per raggiungere questo straordinario risultato”.
    Tanti i premi ricevuti dalla Società, tra cui quello del primo posto nelle gare a squadra per gli Esordienti, del secondo posto per i Pulcini e la squadra Primavera e del terzo posto per la seconda squadra degli Esordienti. Nel programma individuale grande exploit per i piccoli fratelli Lampariello, Sofia e Luca, che si sono aggiudicati la medaglia d’oro nel corpo libero, trave e trampolino e per Martina Greco che ha conquistato la medaglia d’argento nella medesima disciplina della categoria Pulcini.