Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Montelongo
Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni
Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
‘Faccia al muro e consegnatemi i soldi’, rapina a mano armata all’ufficio postale: malvivente fugge con un complice, Carabinieri sulle loro tracce
Ore 17.45. Un uomo col volto coperto da un passamontagna e armato di pistola ha fatto irruzione intorno a mezzogiorno nell’ufficio postale di Montelongo, dove in quel momento erano presenti il dipendente allo sportello e tre clienti. Il soggetto, accento italiano – secondo le testimonianze potrebbe avere una quarantina di anni – ha intimato i presenti di spostarsi verso il muro e non muoversi, prima di avventarsi verso la cassa e prendere i soldi che erano depositati all’interno: circa 2mila euro il bottino, per fortuna la maggior parte delle pensioni erano già state consegnate agli utenti nel corso della mattinata. Fuori all’ufficio postale lo attendeva un complice che ha fatto da ‘palo’ a bordo di una Alfa 147, l’autore della rapina è salito sull’auto e i due si sono dati alla fuga. Immediato l’allarme ai Carabinieri, che hanno immediatamente attivato tutte le misure antirapina sul territorio e predisposto numerosi posti di blocco.
Calendari eventi estivi 2015 in Molise
Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Concorso fotografico Il corpo e l’anima della terra: iscrizioni aperte fino al 3 maggio
Sono ancora aperte, fino al prossimo 3 maggio, le iscrizioni per il concorso fotografico dal titolo Il corpo e l’anima della terra, promosso dal GAL Innova Plus di Larino e curato dall’associazione culturale Finis Terrae. Il concorso è aperto a fotografi professionisti e non ed ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare il territorio molisano, con un occhio di riguardo per i comuni compresi nell’area GAL: Acquaviva Collecroce, Bonefro, Casacalenda, Civitacampomarano, Colletorto, Guglionesi, Larino, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montelongo, Montorio nei Frentani, Palata, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Tavenna.
Le sezioni competitive sono tre: “settore agro-alimentare”, “i borghi e la campagna”, “i beni materiali e immateriali”. Ognuna di esse pone l’attenzione su una delle ricchezze culturali e produttive del nostro territorio, includendo gli aspetti legati alla coltivazione della terra, le particolarità paesaggistiche ed architettoniche e le tradizioni secolari.
Ogni partecipante può concorrere in più sezioni, inviando fino ad un massimo di 5 foto per ciascuna categoria entro la scadenza del concorso. La scheda di iscrizione e il regolamento sono disponibili sul sito del Gal, allindirizzo http://www.innovaplus.it/home/articoli-vari/concorso-il-corpo-e-l-anima-della-terra.
Quattro i premi in palio, ognuno del valore di 1000€ in attrezzature e materiali fotografici. Una giuria tecnica, composta da fotografi professionisti, valuterà le fotografie in concorso ed assegnerà un premio per ogni categoria. Il quarto premio verrà invece assegnato dal pubblico, che potrà votare dalla pagina Facebook “Concorso fotografico Il corpo e l’anima della terra”.
Le foto più significative saranno raccolte in una mostra itinerante che verrà allestita nei comuni dell’area Gal il prossimo giugno. La cerimonia di premiazione avverrà in occasione dell’inaugurazione della mostra.
Il corpo e l’anima della terra: un concorso fotografico per raccontare il territorio. Iscrizioni aperte fino al 3 maggio
Sono aperte le iscrizioni per il concorso fotografico dal titolo Il corpo e l’anima della terra, promosso dal GAL Innova Plus di Larino nell’ambito del Progetto Itinerari – Scrigni di memoria, e curato dall’associazione culturale Finis Terrae. L’obiettivo del concorso è quello di promuovere e valorizzare il territorio dell’area Gal mostrandone luoghi, tradizioni, prodotti tipici, paesaggi caratteristici e particolarità tradizionali o innovative. L’area GAL comprende i Comuni di: Acquaviva Collecroce, Bonefro, Casacalenda, Civitacampomarano, Colletorto, Guglionesi, Larino, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montelongo, Montorio nei Frentani, Palata, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Tavenna.
Il concorso è aperto a fotografi professionisti e non, ed è suddiviso in 3 sezioni, dedicate a: “settore agro-alimentare”, “i borghi e la campagna”, “i beni materiali e immateriali”. Ogni fotografo può inviare fino ad un massimo di 5 foto per ciascuna categoria entro il 3 maggio 2015. La scheda di iscrizione e il regolamento sono disponibili sul sito del Gal, allindirizzo http://www.innovaplus.it/home/articoli-vari/concorso-il-corpo-e-l-anima-della-terra. Nel regolamento sono spiegate nel dettaglio le regole di partecipazione e le linee guida per l’invio del materiale.
Sono previsti quattro premi: tre assegnati dalla giuria tecnica e uno dalla giuria popolare. La giuria tecnica, composta da fotografi professionisti, assegnerà per ogni categoria un premio del valore di 1000€ in attrezzature e materiali fotografici. Il quarto premio verrà assegnato dal pubblico, che potrà votare visitando la pagina Facebook: Concorso fotografico Il corpo e l’anima della terra. Le foto più significative saranno raccolte in una mostra itinerante che verrà allestita nei comuni dell’area Gal il prossimo giugno. La cerimonia di premiazione avverrà in occasione dell’inaugurazione della mostra.
Paperoni molisani. A Ferrazzano i cittadini più ricchi della regione, San Giacomo e Pesche paesi più ‘giovani’. Castelbottaccio comune più ‘vecchio’
“Il deposito di Paper de Paperoni si trova a Ferrazzano”. Anzi è Ferrazzano. O, meglio ancora, nel piccolo comune molisano risiedono diversi paperoni che portano al centro abitato il titolo di “comune più ricco del Molise”.
Lo rivelano i dati diffusi dal Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell’Economia in merito alle dichiarazioni dei redditi dello scorso anno, riferite all’anno fiscale 2013.
Oltre 20.000 euro annui dichiarati dai singoli cittadini di Ferrazzano, seguono i circa 19.000 di Campobasso, i 18.100 di Isernia, i 17.617 di Pesche, i 17.168 di Termoli, i 16.296 di Pescopennataro, i 16.269 di Venafro, i 16.153 di Oratino, i 15.498 di San Giacomo degli Schiavoni, i 15.453 di Monteroduni, 15.420 di Agnone e i 15.018 di Larino.
Tavenna, Acquaviva Collecroce, Castelmauro, San Biase, Castelbottaccio, Morrone e Ripabottoni si piazzano di poco sotto i 10.000 euro dichiarati.
Poco più in basso San Biase, Limosano e Provvidenti a circa 9.000 Euro.
A metà classifica (intorno ai 14.000 euro) si piazzano Bojano, Capracotta, Vinchiaturo, Sesto Campano e Pozzilli.
Seguono tra 10.000 e 13.000 Petacciato, Campomarino, Guglionesi, Montenero di Bisaccia, Riccia, Trivento, Frosolone, Santa Croce di Magliano, San Martino in Pensilis, Cercemaggiore.
Ciononostante il reddito medio del Molise risulta essere uno dei più bassi d’Italia, a quota 14.607 euro.
Preso in esame anche il dato relativo ai pensionati: i paesi piu ‘vecchi’ risultano essere Castelbottaccio, San Biase e Civitacampomarano. Al top dei paesi più ‘giovani’ San Giacomo degli Schiavoni e Pesche.
Poste, apertura uffici solo a giorni alterni. Petizione contro il provvedimento, i Giovani Cercepiccolesi: ‘Basta, i piccoli comuni stanno morendo’
A seguito della riorganizzazione delle risorse da parte di Poste Italiane è stata emanata una missiva a tutti gli uffici periferici, con la quale si informano i cittadini di vari comuni molisani che dal mese di aprile 2015 gli uffici postali dei comuni di Campochiaro, Campomarino Lido, Casalciprano, Cercepiccola, Larino, Macchia Valfortore, Monacilioni, Montelongo, Morrone del Sannio e San Giovanni in Galdo, resteranno aperti a giorni alterni. “In un comune i servizi essenziali, tra i quali l’ufficio postale, sono la base per garantire qualità di vita al cittadino, nonché il fermo che tiene aperta la saracinesca virtuale che altrimenti creerebbe una realtà sociale isolata, soprattutto per quanti hanno difficoltà negli spostamenti ed utilizzano l’ufficio postale anche come punto di riferimento ed aggregazione”. Così interviene in una lettera, stipulata da circa una settimana, il gruppo dei Giovani Cercepiccolesi, a difesa degli utenti che non potranno più usufruire di un servizio continuativo. “Oggi, purtroppo, nei discorsi delle persone si sente dire che i piccoli comuni stanno morendo, a causa degli innumerevoli tagli voluti da enti statali, parastatali e privati. Per questo riteniamo che è arrivato il momento di dire “BASTA!”, a tutti quelli che vogliono negarci il diritto di vivere serenamente le nostre vite, riducendo un’intera comunità di cittadini a freddi numeri e spese da tagliare, mascherando, in tal modo, gli sperperi del PALAZZO perpetrati a destra e a manca! So che molti tenteranno di strumentalizzare questa lettera. Proveranno a farla passare come un tentativo poco felice di campagna elettorale da parte di tutto il gruppo. Ma a noi poco importa, e se vogliono facciano pure, perché il nostro scopo mira al bene comune e siamo determinati a raggiungerlo evitando una chiusura che ci sembra ingiusta!” Infine un invito alla cittadinanza. “Per questo vi chiediamo una piccola assunzione di responsabilità, firmando la petizione con la quale ci ribelliamo all’ingiustizia sociale che oggi sta tentando di sottrarci anche l’ufficio postale”.
Lieve scossa di terremoto sui Monti dei Frentani. Sisma di magnitudo 2. L’epicentro a Provvidenti
[banner size=”468X60″]
Un terremoto di magnitudo 2 è stato registrato alle 18:53 di oggi, lunedì 2 febbraio, dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV. Il terremoto è stato localizzato nel distretto sismico: Monti dei Frentani con epicentro a Provvidenti. Il sisma si è sviluppato a 18 chilometri di profondità. Di seguito i comuni interessati dal lieve tremore:
Comuni entro i 10Km
CASACALENDA (CB)
CASTELLINO DEL BIFERNO (CB)
GUARDIALFIERA (CB)
LUPARA (CB)
MORRONE DEL SANNIO (CB)
PROVVIDENTI (CB)
RIPABOTTONI (CB)
Comuni tra 10 e 20km
ACQUAVIVA COLLECROCE (CB)
BONEFRO (CB)
CAMPODIPIETRA (CB)
CAMPOLIETO (CB)
CASTELBOTTACCIO (CB)
CASTELMAURO (CB)
CIVITACAMPOMARANO (CB)
COLLETORTO (CB)
GUGLIONESI (CB)
LARINO (CB)
LUCITO (CB)
MACCHIA VALFORTORE (CB)
MATRICE (CB)
MONACILIONI (CB)
MONTAGANO (CB)
MONTECILFONE (CB)
MONTELONGO (CB)
MONTORIO NEI FRENTANI (CB)
PALATA (CB)
PETRELLA TIFERNINA (CB)
PIETRACATELLA (CB)
ROTELLO (CB)
SAN FELICE DEL MOLISE (CB)
SAN GIOVANNI IN GALDO (CB)
SAN GIULIANO DI PUGLIA (CB)
SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB)
SANT’ELIA A PIANISI (CB)
TAVENNA (CB)
TORO (CB)