Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Serata enogastronomica con ‘Multietnica Montemitro’

Assaporare il mondo visitando l’antico borgo di origine croata di Montemitro. E’ la proposta culturale, musicale ed enogastronomica di “Multietnica Montemitro” da segnare in agenda per domani, venerdì 12 agosto, dalle ore 21 in poi. Il sindaco Sergio Sammartino invita quanti vogliono farsi coinvolgere dai numerosi stand e degustazioni da culture e paesi vicini e lontani. Sono previste le esibizioni di Errichetta Underground (klezmer, original, balkan), Sausoba (danze e sonorità afro) e Lipo Je Skupa (etno folk). «E’ una grande opportunità – dice il sindaco Sammartino – per conoscere il nostro paese, la nostra storia e la nostra cultura».

A Montemitro inaugurazione mostra nell’androne della chiesa

La comunità di Montemitro si prepara a inaugurare uno spazio permanente ricavato nell’androne della chiesa parrocchiale. Un luogo dove mettere in mostra suppellettili ecclesiali e immagini sacre per consentire a pellegrini o semplici curiosi di riflettere e farsi riflettere dal mistero della morte e resurrezione del Signore Gesù. Parte dalla terra di Montemitro e dal parroco don Angelo Giorgetta l’invito a essere presenti domenica prossima 24 luglio – dalle ore 19.00 – alla scoperta di questa mostra che ha lo scopo di fare memoria e identità sull’essere cristiani. Materiale espositivo recuperato dalla sistemazione del campanile e della sacrestia. L’opera più pregevole è senza subbio il dipinto su tela di scuola napoletana del 1600 che ritrae Santa Lucia, patrona di Montemitro, opera attribuita ad Andrea Vaccaro che reinterpreta in maniera classicistica il naturalismo di Caravaggio. Poi il dipinto su stoffa ricamato ad arazzo dedicato anch’esso alla martire cui è dedicata la chiesa parrocchiale e decine di oggetti sacri tra i quali le reliquie di san Basso, protettore della Città di Termoli e della Diocesi. Mostra che viene raccontata e illustrata attraverso un catalogo, prossimo alle stampe, che ne spiega le caratteristiche più significative da conoscere e ricordare. «Nel Molise ci sono paesi in grado di portarci oltre il tempo e lo spazio» scrive in un opuscolo don Angelo Giorgetta. Questa è la suggestione di Montemitro che saprà donare il paese di minoranza linguistica slava il quale ora si dota di un museo permanente parrocchiale alla scoperta dell’identità cristiana. Verrà dato alle stampe prossimamente un volume fotografico con immagine e foto antiche tratte dagli archivi delle parrocchie di Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice del Molise.

Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni

Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

Festa a Montemitro per Paola Giorgetta, Frattura: siamo tutti orgogliosi di lei

“Alla festa speciale di Montemitro partecipiamo tutti con orgoglio. L’orgoglio sincero e pieno che nasce per Paola Giorgetta che torna a casa dagli Special Olympics World Games di Los Angeles con ben due medaglie, un oro e un bronzo. Paola è la nostra campionessa speciale: siamo tutti fieri di lei, dei suoi traguardi straordinari conseguiti nel nuoto e nella vita. Lo siamo come molisani e come italiani. La sua maglia azzurra e i suoi successi ci emozionano.
La gioia della comunità di Montemitro investe l’intero Molise. Stiamo vivendo grandissime soddisfazioni dal mondo dello sport: giovanissimi che ci portano sempre più in alto. Come Paola anche Lorena Ziccardi, la prima atleta dello sport paralimpico molisano che partecipa a un campionato europeo da titolare con i colori della Nazionale. A Paola, a Lorena, a tutti i ragazzi che nello sport trovano la giusta forma per esprimere se stessi e il proprio talento, dunque il nostro grazie con gli auguri più sinceri ad andare avanti per nuove e sempre più prestigiose medaglie da conquistare”.
Le congratulazioni del presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, per Paola Giorgetta in occasione della cerimonia organizzata questa sera dal Comune di Montemitro per il rientro della campionessa di nuoto, vincitrice di una medaglia d’oro (dorso) e una di bronzo (stile libero), dagli Special Olympics World Games di Los Angeles.

Elvio Petrecca: ‘Un abbraccio sincero dallo sport larinese alla nuotatrice Paola Giorgetta’

“Un abbraccio sincero dallo sport larinese alla nuotatrice a Paola Giorgetta di Montemitro che, dopo il bronzo nella prova dei 50, ha conquistato l’oro, nella finale dei 25 metri stile libero agli Special Olympics World Games di Los Angeles”. A dichiararlo il prof. Elvio Petrecca “Sicuramente non ha mai nuotato nella incompiuta piscina di Larino. Un impianto quello di contrada Fonte Focolare, mai realizzato e diventato negli anni, la grassa “ balena “ da mungere. Un’opera incompiuta che poteva offrire a tutti i giovani larinesi “nessuno escluso” sane opportunità di crescita e coinvolgerli, impegnarli, ma soprattutto, proteggerli da altre insidiose, dilaganti, pericolose emozioni. I nostri più sinceri complimenti alla famiglia di Paola, alla Millesport di San Salvo e alle allenatrici Fancesca Pelliccia, e per Stefania De Felice, responsabile del settore diversamente abili della società sansalvese. Un rinnovato grazie a tutti voi, ed a quelli come noi che pensano che “diverso” non significa inferiore”.

Nuoto stile libero, dopo il bronzo arriva l’oro per Paola Giorgetta

“Credo che questa ennesima medaglia, quella più prestigiosa, dopo quella di bronzo conquistata nello stile libero, riempia di orgoglio e di gioia non solo Paola e la sua famiglia, ma ogni molisano. La sua caparbietà, la sua determinazione, la sua voglia di riuscire superando ogni ostacolo hanno ancora una volta avuto la meglio. lo sport è crescita, è sano agonismo, è imparare a rispettare se stessi e gli altri attingendo a quegli alti valori etici che essere considerati fondamentali per ogni società civile. Paola ha conformato la vita a questo stile diventando un esempio per tanti giovani suoi coetanei. Giovani che, grazie anche alle sue vittorie, possono trovare in loro stessi la forza e la volontà per guardare al futuro e ai traguardi della propria esistenza con positività e con rinnovato incoraggiamento”.
Lo ha detto il Presidente del Consiglio Regionale Vincenzo Niro appena appresa la notizia che Paola Giorgetta, ventiquattrenne di Montemitro, aveva vinto la medaglia d’Oro nei 25 metri dorso allo Special Olimpics World Games di Los Angeles.
“Esprimo a Paola, alla sua famiglia e alla sua società sportiva che così bene l’ha preparata per questo evento –ha detto ancora il Presidente Niro- le più vive congratulazioni da parte di tutto il Consiglio Regionale assicurandole che l’intero Molise la seguirà in ogni suo nuovo traguardo non mancando di tifare per lei con entusiasmo e condivisione”.

Paola Giorgetta porta il Molise sul podio ai mondiali di nuoto di Los Angeles

paola-giorgetta-medaglia-bronzoPaola Giorgetta regala un affermazione storica al Molise con la medaglia di bronzo conquistata nei 50 metri “stile libero” ai mondiali di nuoto delle Paraolimpiadi in corso a Los Angeles.
L’atleta di Montemitro, unica molisana tra i 101 componenti della squadra Nazionale Italiana, si è sempre allenata con scrupolo e nonostante la distanza tra il piccolo centro di Montemitro e le località dotate di una piscina, i suoi meravigliosi genitori l’hanno sempre accompagnata e sostenuta nella sua volontà di praticare l’attività sportiva.
“La sua vittoria – le parole dell’assessore regionale Michele Petraroia – è motivo di orgoglio per tutte le figure deboli del Molise, è motivo di soddisfazione per la comunità di Montemitro e per tutta la Regione Molise, e lancia un messaggio di fiducia e di incoraggiamento a tutti i diversamente abili del nostro territorio che potranno seguire il suo esempio di grinta e determinazione.
Un grazie speciale ai suoi allenatori, alla sua famiglia, al Comitato Special Olympics Team Molise e a tutte le associazioni che si sono battute per i diritti delle figure deboli, sollecitando la partecipazione di un rappresentativa molisana sia ai Campionati Italiani sia con Paola ai Mondiali di Los Angeles”.

Firmato protocollo con Zagabria a Expo. Obiettivo: rafforzare scambi commerciali e imprenditoriali

In occasione della settimana del Molise ad Expo è stato anche sottoscritto un protocollo tra il Molise e la città di Zagabria, in presenza del governatore Paolo Frattura, del sindaco della capitale croata Milan Bandic e del senatore Aldo Di Biagio, che punta a rafforzare il legame tra la Croazia e i tre comuni molisani di origine croata, ossia Montemitro, San Felice del Molise e Acquaviva Collecroce. “Attraverso scambi sociali, imprenditoriali e culturali con i comuni molisani Zagabria ha inteso valorizzare maggiormente questo rapporto. Abbiamo verificato le possibilità di scambi con le università e quelli commerciali e imprenditoriali”. Cosi il commento del governatore Frattura. “L’area adriatico-ionica è stata finalmente riconosciuta a livello comunitario come macroarea, attraverdo lo stanziamento di risorse: per questo ci sono opportunità particolarmente coerenti con la programmazione della Regione Molise”.