Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.
Category Archives: Morrone del Sannio
Danni da maltempo, anche le birre finiscono fra le spese eccezionali. Comune presenta il conto alla Regione
“Sei birre per autisti mezzi: totale spesa 12 euro”. C’è anche questa voce, nella delibera della Giunta comunale di Morrone del Sannio, tra gli acquisti eccezionali di beni di prima necessità sostenuti per far fronte all’emergenza neve che ha interessato il Molise dal 5 al 21 gennaio. Il documento è stato inviato alla Regione che il 10 gennaio ha chiesto ai Comuni di rendicontare una prima stima dei danni e le spese sostenute a causa delle abbondanti nevicate. (Fonte Ansa)
Ultim’ora. Ritrovato il cadavere di un cacciatore nelle campagne di Morrone del Sannio, sul corpo un colpo d’arma da fuoco
Ore 17.45. E’ di circa mezz’ora fa la notizia del ritrovamento del cadavere di un cacciatore nel territorio in agro di Morrone del Sannio. Molto frammentarie le notizie giunte finora, ancora per via del territorio impervio in cui si troverebbe il corpo dell’uomo. Forze dell’ordine, 118 e Vigili del Fuoco sono al lavoro sul luogo della segnalazione. Non è chiaro se si sia trattato di un malore o di un decesso causato da un eventuale colpo di fucile, di conseguenza se quest’ultimo sia frutto di un incidente di caccia. Seguono aggiornamenti.
Ore 18. Dalle prime indiscrezioni sembra che sul corpo dell’uomo sia stata ritrovata una ferita compatibile con un colpo di fucile, partito forse in maniera accidentale. Non è chiaro se dal suo stesso fucile o da quello di qualcun altro che era in sua compagnia. Gli inquirenti sul posto non si sbilanciano. Seguono aggiornamenti.
Ore 19. E’ un 65enne il cacciatore trovato morto nelle campagne di Morrone, ucciso probabilmente da due colpi di fucile. Indagano le forze dell’ordine.
ORE 21. – Secondo i Carabinieri di Larino la causa della morte del cacciatore Sperati Cesare di 68 anni di Frosinone sarebbe da attribuire ad un incidente, la posizione del foro del proiettile sul fianco dell’uomo sembrerebbe compatibile con la caduta accidentale con la conseguente espulsione da parte del fucile del pallottone. Intanto per avere la certezza del fatto il pm presso la Procura di Larino ha chiesto l’intervento del medico legale di Foggia che dovrebbe arrivare in serata sul luogo dell’incidente. L’ipotesi più accreditata sarebbe quindi quella dell’incidente, ma i militari vogliono avere le idee più chiare per questo i compagni di battuta di caccia anche loro di Frosinone sono stato ascoltati nella caserma di Casacalenda. Sembra che la giornata di caccia al cinghiale volgesse al termine, quando, secondo i compagni della vittima si sono uditi dei colpi di fucile. Sono stati proprio loro a ritrovare il corpo dell’amico riverso a terra, con il fucile al lato del corpo. La chiamata al 112 e l’arrivo dei mezzi di soccorsi non sono valsi a salvargli la vita. Seguono aggiornanenti.
Sostituzione giunti, rallentamenti sulla Bifernina. Anas: disposti sensi unici alternati nell’arco di 20 chilometri
Anas comunica che, per la sostituzione dei giunti di dilatazione lungo alcune tratte della strada statale 647 “Fondovalle del Biferno”, è in vigore – fino alle ore 19 del prossimo 30 settembre – il senso unico alternato, in tratti saltuari di lunghezza non superiore ad 800 metri, tra il km 42,800 e il km 60,800, in provincia di Campobasso. Nel dettaglio, gli interventi riguarderanno i territori comunali di Morrone del Sannio, Lupara, Guardialfiera e Larino. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.
Distretto turistico Molise orientale, Mibact firma il decreto. Nel consorzio entrano a far parte 40 comuni
Distretto turistico “Molise orientale”, via libera dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che istituisce il consorzio. “Ringraziamo il ministro Franceschini per l’attenzione e il sostegno offerti a un’iniziativa che si fonda e fa leva al tempo stesso sulla volontà di tanti nostri comuni, 40, di unirsi e fare sintesi per favorire nella condivisione un reale sviluppo del potenziale turistico del nostro territorio, puntando, per agevolarla, sull’interlocuzione con le imprese locali”, dichiara il governatore. “Il Ministero ha riconosciuto la qualità della proposta presente nel Distretto “Molise orientale”, una governance attenta e mirata a una visione organica e sistemica pubblico-privato, necessaria alla crescita del settore: siamo soddisfatti”. Dal presidente della Regione “un plauso particolare va al commissario straordinario dell’Azienda di soggiorno e turismo di Termoli, Remo Di Giandomenico, protagonista diretto e partecipe già nella genesi del progetto, e al consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio. Naturalmente – conclude Frattura – siamo riconoscenti ai sindaci e agli amministratori dei centri che hanno aderito: oggi sono loro e le loro comunità l’essenza del Distretto”. La delimitazione dell’ambito territoriale è stata formalizzata a Palazzo Vitale durante la riunione della Conferenza dei servizi, presieduta da Frattura, lo scorso 25 maggio. Fanno parte del Distretto turistico “Molise orientale” i comuni di Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Roccavivara, Rotello, Salcito, Santa Croce di Magliano, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Sant’Elia a Pianisi, Tavenna, Termoli, Trivento e Ururi.
Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Campobasso. Affluenza: 61,30%
Sono 15 i comuni in provincia di Campobasso in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)
Bojano – Eletto sindaco MARCO DI BIASE
DARIO PATULLO – Movimento 5 Stelle 7,85%
MARCO DI BIASE – Bojano Futura 36,73%
MASSIMO ROMANO – Bojano Domani 30,11%
GAETANO POLICELLA -Bojano Unita 17,12%
ALFONSO MAINELLI – Area Matese 8,16%
Eletto sindaco Marco Di Biase
(guarda i risultati qui)
Baranello
Eletto sindaco Marco Maio
(guarda i risultati qui)
Campochiaro
Eletto sindaco Antonio Carlone
(guarda i risultati qui)
Civitacampomarano
Eletto sindaco Paolo Manuele
(guarda i risultati qui)
Guardiaregia
Eletto sindaco Fabio Iuliano
(guarda i risultati qui)
Macchia Valfortore
Eletto sindaco Antonio Carozza
(guarda i risultati qui)
Matrice
Eletto sindaco Arcangelo Lariccia
(guarda i risultati qui)
Molise
Eletto sindaco Domenico Cirelli
(guarda i risultati qui)
Morrone
Eletto sindaco Domenico Antonio Colasurdo
(guarda i risultati qui)
Portocannone
Eletto sindaco Giuseppe Caporicci
(guarda i risultati qui)
San Biase
Eletto sindaco Isabella Di Florio
(guarda i risultati qui)
San Giacomo degli Schiavoni
Eletto sindaco Costanzo Della Porta
(guarda i risultati qui)
San Massimo
Eletto sindaco Alfonso Leggieri
(guarda i risultati qui)
Sepino
Eletto sindaco Paolo Pasquale D’Anello
(guarda i risultati qui)
Ururi
Eletto sindaco Raffaele Primiani
(guarda i risultati qui)
Amministrative 2016. Morrone, liste e candidati
Sfida a tre a Morrone del Sannio per l’elezione del nuovo sindaco.
DOMENICO ANTONIO COLASURDO
Roberto Giuseppe Alfonso
Domenico Antonio Cinelli
Giancarmine Colasurdo
Paola De Maria
Nico Marchitto
Mariassunta Marrone
Arcangelo Mastromonaco
Domenico Mastromonaco
Giuseppe Melfi
Natale Minotti
MARIA TERESA PALOMBO – Morrone in Comune
Cocco Modesto
Domenico Mario Colasurdo
Franco Colasurdo
Giuseppe Colasurdo
Gabriele Mastromonaco
Michele Domenico Mastromonaco
Domenico Antonio Mastromonaco
Nicola Fernando Minotti
Raffaele Fernando Pompeo Michele Notartomaso
ANGELA POMPEO – Insieme per scolpire il futuro
Angelo Alfieri
Giuseppina Cinelli
Werner Esposito
Nino Ioffreda
Luana Martino
Domenico Mastrogiacomo
Alessandro Mastromonaco
Antonio Mastromonaco
Arcangelo Nizzola
Raffaelina Pettofrezza
Amministrative 2016 in Molise – I comuni al voto: liste e candidati
COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO
[banner size=”468X60″]
COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI ISERNIA
Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani
Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):
Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo
Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.
GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)
Dramma della solitudine. Sessant’enne trovato morto in casa dopo tre giorni. Il corpo riverso a terra dietro l’uscio dell’abitazione. Da anni viveva da solo
Dramma della solitudine. Un uomo di sessant’anni e’ stato ritrovato nella tarda mattinata di oggi senza vita, nella sua abitazione di Ripabottoni. La vittima è stata rinvenuta dopo che alcuni vicini non vedendolo uscire da qualche giorno, hanno dato l’allarme al 112 e Vigili del Fuoco. I pompiere giunti sul posto hanno forzato la porta d’ingresso dell’abitazione, dietro la porta riverso a terra in una pozza di sangue vi era il corpo dell’uomo. La morte , secondo una prima visita esterna da parte del medico legale, risalirebbe ad almeno tre giorni fa, e le cause sarebbero da attribuire a morte naturale, forse un ictus. La vittima con problemi psichici, viveva a da molti anni da solo. Sul caso per fugare ogni dubbio la Procura di Larino ha aperto un fascicolo delegando i Carabinieri della stazione di Ripabottoni per effettuare ulteriori accertamenti. (Foto archivio).