Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Amministrative 2016. Lo spoglio in diretta e gli eletti sindaci comune per comune nella provincia di Isernia. Affluenza: 59,83%

Sono 18 i comuni in provincia di Isernia in cui nella giornata di domenica 5 giugno si è votato per eleggere gli amministratori cittadini. Di seguito i sindaci eletti secondo il risultato delle urne. (dati in aggiornamento)

 

Isernia

SARA FERRI 2,58%
(Sinistra per Isernia)
COSMO TEDESCHI 13,50%
(Progetto per Isernia, Officina delle Idee per Isernia, Isernia civica Tedeschi sindaco, Uniamoci per Isernia, Unione di Centro – Cittadini per Isernia)
EMILIO IZZO 3%
(Isernia Domani)
RITA FORMICHELLI 17,88%
(Isernia Prima di Tutto, Pd, La Città Nuova)
GIACOMO D’APOLLONIO 25,65%
(Insieme per il Molise, Fratelli d’Italia, Isernia in Comune)
GABRIELE MELOGLI 19,63%
(Alleanza per il Futuro Melogli sindaco, Forza Italia, Italia in Comune – Melogli per una Isernia unica, Noi con Salvini)
MINO BOTTIGLIERI 8,55%
(Movimento 5 Stelle)
STEFANO TESTA 4,47%
(Persone e Idee per Isernia)
LUCIO PASTORE 4,69%
(Pensiero Libero)

*Alle 14.57

Agnone

MICHELE CAROSELLA – Nuovo Sogno Agnonese 38,405%
LORENZO MARCOVECCHIO – Insieme per Agnone 39,70%
VINCENZO SCARANO – Agnone identità futuro 22,24%

Eletto sindaco Lorenzo Marcovecchio
(guarda i risultati qui)

 

Acquaviva d’Isernia

Eletto sindaco Francesca Petrocelli
(guarda i risultati qui)

 

Bagnoli del Trigno

Eletto sindaco Angelo Camele
(guarda i risultati qui)

 

Cantalupo nel Sannio

Eletto sindaco Achille Caranci
(guarda i risultati qui)

 

Capracotta

Eletto sindaco Candido Paglione
(guarda i risultati qui)

 

Carpinone

Eletto sindaco Pasquale Colitti
(guarda i risultati qui)

 

Castel San Vincenzo

Eletto sindaco Marisa Margiotta
(guarda i risultati qui)

 

Chiauci

Eletto sindaco Alessandro Di Lonardo
(guarda i risultati qui)

 

Colli a Volturno

Eletto sindaco Emilio Incollingo
(guarda i risultati qui)

 

Conca Casale

Eletto sindaco Luciano Bucci
(vedi i risultati qui)

 

Forlì del Sannio

Eletto sindaco Roberto Calabrese
(guarda i risultati qui)

 

Pesche

Eletto sindaco Ido De Vincenzi
(guarda i risultati qui)

 

Pescolanciano

Eletto sindaco Manolo Sacco
(guarda i risultati qui)

 

Pizzone

Eletto sindaco Letizia Di Iorio
(guarda i risultati qui)

 

Roccamandolfi

Eletto sindaco Giacomo Lombardi
(guarda i risultati qui)

 

San Pietro Avellana

Eletto sindaco Francesco Lombardi
(guarda i risultati qui)

 

Santa Maria del Molise

Eletto sindaco Costantino Kniahynicki
(guarda i risultati qui)

Amministrative 2016. Conca Casale, liste e candidati

A Conca Casale corsa a due per il posto di sindaco.

 

NANNI PRETE – Tutti per Conca Casale

Mario Pinelli
Toto Pacitto
Domenico Forgione
Valeriano Vettese
Benedetto Salvatore
Antonio Di Tommaso
Roberto Prete

 

LUCIANO BUCCI – Noi siamo Conca Casale

Daniele Cioffi
Chiara Prete
Paola Bucci
Valentina Matteo
Daniela Crescenzi
Luigi De Pasquale
Alessandro Oliva
Giuseppe Porcelli
Danilo Neri

Amministrative 2016 in Molise – I comuni al voto: liste e candidati

COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO

baranello stemma

Baranello

bojano stemma

Bojano

campochiaro stemma

Campochiaro

Civitacampomarano-Stemma

Civitacampomarano

guardiaregia stemma

Guardiaregia

matrice stemma

Matrice

molise stemma comune

Molise

morrone del sannio stemma

Morrone

portocannone stemma

Portocannone

San Biase stemma

San Biase

san massimo stemma

S. Massimo

sepino stemma

Sepino

ururi stemma

Ururi

macchiavalfortore stemma

Macchia Valfortore

san giacomo degli schiavoni stemma

S. Giacomo degli schiavoni

speciale amministrative 2016

[banner size=”468X60″]

COMUNI AL VOTO IN PROVINCIA DI ISERNIA

stemma-di-Agnone

Agnone

cantalupo stemma

Cantalupo

capracotta stemma

Capracotta

carpinone-stemma

Carpinone

chiauci stemma

Chiauci

stemma isernia

Isernia

conca casale stemma

Conca Casale

pesche stemma

Pesche

pescolanciano stemma

Pescolanciano

pizzone stemma

Pizzone

stemma-forli-del-sannio

Forlì

stemma-roccamandolfi

Roccamandolfi

Acquaviva_d'Isernia-Stemma

Acquaviva d’Isernia

colli a volturno stemma

Colli a Volturno

bagnoli del trigno stemma

Bagnoli del Trigno

Castel_San_Vincenzo-Stemma

Castel S. Vincenzo

comune di san pietro avellana

S. Pietro Avellana

stemma-santa-maria-del-molise

S. Maria del Molise

Spettacolare intervento dei Vigili del Fuoco. Recuperata con l’elicottero una mucca finita in un dirupo

Uno spettacolare intervento dei Vigili del Fuoco, l’elicottero ‘ recupera’ una mucca finita in un dirupo. Il bovino era precipitato in una profonda scarpata , in territorio impervio, in località Monte Santa Croce, Conca Casale, a circa 1000 metri di quota. Le squadre dei Vigili del Fuoco, dopo un cammino di circa un’ora, hanno raggiunto la mucca e dopo averla imbracata e sedata, con l’intervento di un veterinario, l’hanno recuperata con un elicottero, il “Drago 69” del Nucleo di Salerno. L’animale è stato quindi portato in luogo sicuro e riconsegnato al proprietario. (Foto e fonte Ansa).

2016-04-12 20.28.51

Terremoto di MI 2.6 nel beneventano, la scossa raggiunge anche diversi comuni molisani

Una scossa sismica di magnitudo 2.6 è stata registrata oggi, 12 marzo alle 12.20, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel territorio beneventano con epicentro localizzato a Cusano Mutri, con profondità di 5 chilometri. L’onda sismica ha raggiunto anche diversi comuni molisani entro 20 km dall’epicentro. I comuni in questione sono Guardiaregia, Sepino, Campochiaro, San Polo Matese, Bojano, San Giuliano del Sannio, Vinchiaturo, Cercepiccola, Colle d’Anchise, San Massimo e Baranello.
Nella giornata di ieri, inoltre, il Molise è stato lambito da altri lievi fenomeni sismici (MI 2.1 e 2.2) con epicentro a Frosinone. L’area molisana interessata dai leggeri terremoti è stata la provincia di Isernia, nello specifico il comune di Conca Casale.

Turismo storico-militare: premiato l’impegno di Colella

Sviluppare il turismo di nicchia in un circuito nazionale. Importante riconoscimento in ambito turistico nazionale per Roberto Colella, giovane professionista molisano impegnato da tempo in attività di progettazione in un settore in costante crescita a livello globale e di fondamentale importanza per le prospettive di sviluppo economico e occupazionale del Molise. Colella ricoprirà l’incarico di Ambasciatore Storico per il primo Tour Operator nazionale specializzato nel turismo storico e militare, con sede a Varese. Un impegno finalizzato a procacciare turisti e promuovere una serie di pacchetti ai quali si sta già lavorando. Colella ha annunciato infatti che a breve verrà inserito un primo tour storico-militare in Molise lungo l’incantevole percorso del Parco Storico della Linea Bernhardt, il progetto ideato da Colella insieme a Davide Vitiello con l’obiettivo di recuperare a fini turistici l’importante linea difensiva costruita dall’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. A ciò si lega la realizzazione di un circuito per la promozione dei musei e delle numerose testimonianze storiche ancora presenti nell’alta Valle del Volturno. I Comuni interessati dal progetto del Parco Storico della Linea Bernhardt sono quelli di Venafro, Conca Casale, Rocchetta al Volturno, Filignano, Cerro al Volturno fino al Sangro.

Terremoto di magnitudo 2.4 in provincia di Isernia: epicentro a Venafro

Trema la terra sotto l’Appennino molisano. Alle 14 e 36 una scossa di terremoto di Magnitudo 2.4 è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con epicentro a poca distanza da Venafro ad una profondità di 9 chilometri. Il sisma è stato avvertito nel raggio di una trentina di chilometri, interessando anche i comuni molisani di Pozzilli, Sesto Campano, Conca Casale e Filignano, oltre a diversi centri campani e laziali. Al momento non sembrano esserci conseguenze a cose o persone.

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

Due lievi scosse di terremoto in basso Lazio si fanno sentire anche in Molise

Due leggeri tremori, il primo di Magnitudo 2.6 registrato il 26 dicembre e il secondo di 2.0 verificatosi oggi, 30 dicembre, alle 15.08, entrambi con epicentro in basso Lazio, nei pressi di Frosinone. Le due scosse, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno interessato anche le vicine regioni Campania e Molise. I lievi fenomeni sismici hanno raggiunto infatti, nel caso della nostra regione, anche i comuni di Conca Casale, Filignano, Pizzone e Scapoli tutti distanti circa 20 km dall’epicentro. Il tremore verificatosi nel giorno di Santo Stefano si era sviluppato poco prima della mezzanotte a 8 km di profondità mentre il piccolo terremoto odierno ha trovato origine a 9 km di profondità.