Ci siamo trasferiti su molisetabloid.com

Gentili utenti,
Molise Tabloid si rinnova. Da lunedì 27 marzo 2017 una nuova piattaforma ospita la nostra testata, presentando solo parzialmente una grafica diversa rispetto a quella precedente. Due gli obiettivi di questa scelta, divenuta ormai necessaria: arginare una serie di problematiche che non hanno garantito il corretto funzionamento del sito nelle ultime settimane (e per tale motivo ci scusiamo con voi); adeguare la piattaforma a nuove esigenze, fra cui ad esempio la progettazione di una versione ‘mobile’ adatta a dispositivi come gli smartphone. Per accedere a Molise Tabloid, cambierà poco o nulla. Nei prossimi giorni, collegandovi a www.molisetabloid.it verrete automaticamente reindirizzati a www.molisetabloid.com (servizio garantito entro le 48 ore successive alla messa online della nuova piattaforma) oppure, se preferite, potrete digitare direttamente l’indirizzo web www.molisetabloid.com. Sui social network, invece, compariranno direttamente i link del nuovo sito. L’attuale piattaforma (molisetabloid.altervista.org) sopravviverà come archivio storico, accessibile sul nuovo sito attraverso un banner laterale apposito. Scusandoci per il disagio e ringraziandovi per la vostra fedeltà, vi invitiamo a continuare a seguirci ed eventualmente a segnalarci suggerimenti circa la nuova grafica.

Scossa di terremoto in Molise, torna la paura: sisma di magnitudo 2.3 avvertito nella provincia di Isernia

Ore 17.45. Scossa di terremoto questo pomeriggio in Molise registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e avvertita da alcuni residenti della provincia di Isernia. Il sisma, di magnitudo 2.3 e e rilevato ad una profondità di 13 chilometri, ha avuto il suo epicentro fra i comuni di Roccasicura e Forlì del Sannio. Altri centri limitrofi in cui sarebbe stata avvertita la scossa, per lo più ai piani alti degli edifici, sono Carovilli, Rionero Sannitico, Vastogirardi, Acquaviva d’Isernia, Miranda e San Pietro Avellana.

Sparisce l’oro della Madonna, indagato il parroco. Vicino ad una svolta il caso partito dalla denuncia dei cittadini

Sparisce l’oro della Madonna e dopo alcuni mesi di indagini finisce sotto accusa l’ex parroco. L’inchiesta portata avanti dalla Procura di Isernia sulla vicenda accaduta alla fine dell’estate a Roccasicura sarebbe ad una svolta. In particolare, in occasione della festa della Madonna di Vallisbona alcuni fedeli avevano notato che la maggior parte degli oggetti preziosi donati per decenni alla Vergine dagli abitanti erano spariti, un quantitativo di preziosi per un valore di migliaia di euro. I cittadini si erano rivolti ai Carabinieri che avevano avviato le indagini. Sul registro degli indagati con l’ipotesi di reato di appropriazione indebita ci è  finito l’ex parroco del paese, don Agostino Lauriola, che intanto, dopo che il furto, è stato trasferito altrove dalla Curia. Con lui sono indagate anche altre quattro persone. “Le indagini sono ancora in corso e si tratta di un caso molto delicato – si limite a dire all’ANSA il procuratore di Isernia Paolo Albano. – In questa fase dunque non possiamo dire nulla, siamo al lavoro e ci sono diversi aspetti ancora da chiarire”. (fonte Ansa)

Scompare nel nulla con la sua moto da trial, ore di ricerche nel bosco. Trovato da Soccorso Alpino e Carabinieri. Aveva forato uno pneumatico

Momenti di apprensione per un ragazzo di ventisei anni. Il giovane, G. L. le sue iniziali, di Roccasicura, era uscito in moto per una escursione nei sentieri della zona montuosa tra Roccasicura e Miranda, quando, dopo una foratura di uno pneumatico, perde l’orientamento non riuscendo più a ritrovare la via di ritorno. Dopo numerosi e vani tentativi di rinvenire il sentiero di uscita dal bosco, decide di chiedere aiuto telefonicamente. Il comando dei Carabinieri di Agnone raccoglie la richiesta di aiuto. Trattandosi di territorio montano ed impervio, viene immediatamente richiesto l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), che invia prontamente una squadra di tecnici sul posto per pianificare e coordinare l’attività di ricerca del ragazzo disperso. Contestualmente, in linea con un protocollo operativo stipulato a livello nazionale tra la Polizia di Stato ed il CNSAS, è stato allertato un elicottero dell’11mo Reparto Volo della Polizia di Stato di Pescara, pronto a decollare in caso di necessità. Fortunatamente, durante le prime fasi di pianificazione di ricerca di superficie della zona oggetto di indagine, il ventiseienne riesce autonomamente ed in buone condizioni di salute, a ritrovare la via di ritorno, scongiurando il peggio.

(foto archivio)

Bianco risveglio per il Molise, le previsioni meteo: ‘Continuerà a nevicare’. Ecco le scuole chiuse domani

neve 2016 2 (4)Un bianco risveglio per il Molise quello di questa mattina, domenica 17 gennaio, dopo che per giorni gli esperti meteo avevano annunciato imminenti nevicate. Circa 20 centimetri hanno coperto Campobasso e dintorni, l’area matesina, della Valle del Tammaro, del Molise centrale, del Fortore, dell’isernino, dell’alto Molise e delle zone circostanti.
Mezzi spazzaneve e spargisale al lavoro per garantire la viabilità che ha subito lievi rallentamenti. Si raccomanda precauzione e molta attenzione alla guida.
Le previsioni meteo annunciano ulteriori nevicate almeno nelle prossime 24 ore con la coltre bianca che potrebbe arrivare anche a 50 centimetri. Dando uno sguardo alle temperature, nel campobassano il termometro segnerà tra i -1 e i -10 gradi. Più caldo nell’isernino dove la colonnina di mercurio oscilla tra i 2 e i -10 gradi. Leggere spolverate anche in basso Molise ma le temperature restano “alte”, tra i 3 e gli 8 gradi.
Intanto giungono le prime comunicazioni ufficiali da parte dei comuni che per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio, hanno disposto la chiusura delle scuole. Di seguito l’elenco (in fase di aggiornamento):

Acquaviva Collecroce
Agnone
Bagnoli del Trigno
Baranello
Belmonte del Sannio
Bonefro
Busso (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Carovilli
Campobasso
Campodipietra
Campolieto
Capracotta
Carovilli
Casacalenda
Castellino del Biferno
Castelmauro
Castropignano
Cercemaggiore
Cercepiccola
Civitanova del Sannio
Colletorto
Ferrazzano
Fossalto
Frosolone
Gambatesa
Gildone
Guardiaregia
Jelsi
Larino
Limosano
Macchiagodena
Macchia Valfortore
Mafalda (chiusura disposta anche per martedì 19 gennaio)
Matrice
Mirabello Sannitico
Miranda
Monacilioni
Montagano
Montecilfone
Montefalcone nel Sannio
Montenero di Bisaccia
Montorio nei Frentani
Morrone del Sannio
Oratino
Palata
Petrella Tifernina
Poggio Sannita
Riccia
Ripalimosani
Ripabottoni
Roccavivara
Rotello
Salcito
San Felice del Molise
San Giuliano del Sannio
San Giuliano di Puglia
Sant’Elia a Pianisi
Santa Croce di Magliano
Sepino
Spinete
Tavenna
Torella del Sannio
Toro
Trivento
Tufara
Ururi
Vastogirardi
Vinchiaturo

Sospese anche tutte le attività didattiche nelle sedi universitarie di Campobasso, Pesche e Termoli.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno martedì 19 gennaio, salvo eventuali ulteriori necessità in relazione alle condizioni climatiche. Sarà data tempestiva comunicazione, anche a seguito delle attività di verifica in merito ad eventuali danni subiti dagli edifici in relazione alle scosse sismiche registrate nei giorni scorsi. Sarà pertanto consentito l’accesso alle strutture dell’università (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli) soltanto al personale docente e tecnico-amministrativo.

GALLERIA FOTOGRAFICA (La foto in evidenza in copertina è tratta da Facebook – Paolo D’Errico)

Richiami acustici illegali per cacciare quaglie, intervento del Corpo Forestale. Apparecchiature sequestrate

Richiami acustici illegali per cacciare quaglie, intervento del Corpo Forestale. Apparecchiature sequestrate. Gli agenti di Carovilli del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con il personale del Comando Stazione di Agnone, nello svolgimento di servizi mirati al controllo del territorio e antibracconaggio, hanno sequestrato, in agro del comune di Roccasicura località Vallocchie, un richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico che riproduceva il verso della quaglia (Coturnix coturnix), utilizzato dai bracconieri per individuare e cacciare in modo illecito il volatile.

Calcio Promozione. Ufficializzato il calendario del prossimo campionato. Si parte il 6 settembre: tra le prime gare Asd Cercemaggiore-Petacciato

Ufficializzato il calendario del prossimo Campionato Regionale di Promozione. Alla prima giornata, domenica 6 Settembre, l’ASD Cercemaggiore ospiterà il Calcio Petacciato. La domenica successiva si va in trasferta: Roccasicura-ASD Cercemaggiore. Alla terza giornata di campionato ASD Cercemaggiore-Baranello. Poi, via via, tutti gli altri incontri, compresi due turni infrasettimanali di mercoledì (il primo il 30 settembre). Intanto domenica prossima 23 Agosto c’è la gara di andata del primo turno di Coppa Italia Dilettanti regionale: ASD Cercemaggiore-Macchia d’Isernia. Il 30 agosto il match di ritorno a campo invertito. La stagione sportiva è ai nastri di partenza.

Coppa Italia Dilettanti, definiti gli accoppiamenti del primo turno

Nel corso del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Molise della FIGC-LND, sono stati definiti gli accoppiamenti relativi al primo turno della Coppa Italia Dilettanti 2015-2016. Il C.D. del C.R. Molise ha deliberato di abbinare ciascuna delle 17 squadre di Eccellenza con quelle di Promozione, adottando il criterio della vicinorietà geografica, onde evitare trasferte molto lunghe.

Le 17 gare in programma, con incontri di andata previsti per il 23 agosto 2015 e di ritorno previsti il 30 agosto 2015, sono state divise in due tabelloni: 9 gare nel tabellone “A” ed 8 nel tabellone “B”.

Giocheranno in casa la gara di andata tutte le formazioni di Promozione.

Questi gli abbinamenti del primo turno.

Tabellone “A”

Castelmauro – Termoli Calcio 1920

Lupetti Guglionesi – Olimpia Riccia

Santeliana – Pol. G. C. Dauna

Roseto – Pol. Gambatesa

Calcio Petacciato – U.S. Campobasso 1919

Campodipietra Calcio – Pietramontecorvino

Torre Magliano – Real Montenero

Real San Martino Calcio – Cliternina

Frentania – Casalnuovo Monterotaro

Tabellone “B”

Real Prata – Tre Pini Matese

G. Carullo – Sesto Campano

Roccasicura – Vastogirardi

Boys Jelsi Metalzilembo – Venafro

Cercemaggiore – Macchia

Spinete – Alliphae

FWP Matese – Comprensorio Vairano

Baranello – Roccaravindola

Calendari eventi estivi 2015 in Molise

Torna l’estate, tornano i tanto attesi calendari degli eventi estivi anche nei comuni molisani. Inviaci il calendario eventi del tuo paese e tutti gli eventi che vuoi all’indirizzo email molisetabloid@gmail.com!!! Li pubblicheremo in questa pagina. Per restare sempre aggiornato sugli eventi quotidiani ricorda di consultare il nostro calendario posizionato sul lato destro della nostra home page (visibile anche QUI), sempre aggiornato, sempre ricco di appuntamenti e informazioni!

Dagli Incognito a Bollani fino ai Nomadi, Gazzè, Sud Sound System e James Senese. Ecco i grandi nomi dei concerti dell’estate molisana!
‘Festival Eddie Lang’ e ‘Blues on the beach’

EVENTI ESTIVI CAMPOBASSO
Estate vinchiaturese

campitello estate 2015

sagra mozzarella monteverde

A5 Fronte con correzioni piccolo

estate sepino 2015

jazz in campo

vivi baranello_2015_definitivo_light2

estate cercese 2015

festa delle contrade cercemaggiore

eventi estivi forche caudine

petrella d'estate

estate oasi 2015

notte bianca vinchiaturo 2015

calendarioricciavive

eventi frosolone1

eventi frosolone 2

eventi-trivento 2015

santa cristina prorgamma

Stampa

estate capracottese

calendario feste sant angelo limosano

Manifesto Riviviamo il Tratturo

notte al borgo montenero

estate pietracupa 2015

Programma completo agosto bojano 2015

calendario feste san giuliano del sannio

Amministrative 2015, pubblicati i fac-simile delle schede. Tra due giorni alle urne, da domani silenzio elettorale

La direzione Centrale dei Servizi elettorali del ministero dell’Inteno ha pubblicato ufficialmente i Fac-simile delle schede di votazione per le elezioni comunali (foto in copertina).
Sono tre i modelli di scheda suddivisi in base al numero di abitanti residenti nei comuni al voto:

Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti
Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

Mancano appena 2 giorni alla chiamata alle urne. Oggi, 29 maggio, ultimi comizi, presentazioni e comunicazioni politiche. Silenzio elettorale per la giornata di domani, 30 maggio, e per la data in cui recarsi alle urne, 31 maggio. Scrutini immediatamente dopo le operazioni di voto. Ecco come si vota.

Si vota dalle 7.00 alle 23.00 di domenica 31 maggio. Per esprimere la propria preferenza bisogna avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera elettorale.

Sono 19 i comuni molisani dove domani si vota per eleggere i nuovi sindaci e le nuove amministrazioni locali. La sfida più attesa è quella di Montenero Di Bisaccia, il centro con il maggiore numero di abitanti tra quelli interessati dalla tornata elettorale e soprattutto paese natale di Antonio Di Pietro. Qui il neonato movimento che fa capo all’ex pm, il ‘Molise di tutti’, si è schierato con il sindaco uscente Nicola Travaglini, cinque anni fa eletto col centrodestra.
Si ricorda che i comuni al voto in Molise sono 11 in provincia di Campobasso e 8 in quella di Isernia.

Provincia di Campobasso: Bonefro, Casalciprano, Cercepiccola, Lupara, Montenero di Bisaccia, Pietracatella, Pietracupa, Provvidenti, Roccavivara, San Giuliano del Sannio, San Polo Matese.

Provincia di Isernia: Acquaviva d’Isernia, Chiauci, Montenero Valcocchiara, Poggio Sannita, Pozzili, Roccasicura, Sant’Angelo del Pesco, Sesto Campano.


SPECIALE AMMINISTRATIVE 2015: TUTTE LE LISTE E I CANDIDATI COMUNE PER COMUNE

(fonte video: Ministero dell’Interno)